Sono in totale 67 i feriti della guerra in Ucraina trattati con successo con un nuovo protocollo di cura, che prevede prima una valutazione delle lesioni e poi la somministrazione di tre tipi diversi di stimolazione per la rigenerazione dei tessuti
E’ stato pubblicato su Gastroenterology, uno studio sulle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) nei giovani, che dimostra come negli under 20 la prevalenza è aumentata del 25%
Un team di ricerca internazionale, a cui partecipa lo IEO, ha individuato il meccanismo alla base della resistenza ai farmaci per il tumore al seno metastatico. I risultati dello studio sono pubblicati oggi su Nature Genetics
La Lega Italiana Contro l’Epilessia fa chiarezza sui rischi dei pazienti in cura con l'epilessia in caso si verifichino problemi alla luce delle nuove regole presenti nel Codice della Strada
In occasione della Giornata nazionale del Malato Oncologico, Flaminia Coluzzi, responsabile Centro Terapia del Dolore Onco-Ematologia Ospedale Sant’Andrea di Roma, fa il punto sulle terapie del dolore nei pazienti con tumore
In occasione del convegno nazionale congiunto, la Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia e la Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza denunciano gli effetti negativi dello scarso sonno sullo sviluppo cerebrale
Il latte materno protegge i neonati dall'enterocolite necrotizzante (NEC). A sottolinearlo è la Società italiana di neonatologia, in occasione della giornata di sensibilizzazione sulla NEC, istituita il 17 maggio dalla NEC Society
Le persone con autismo comunicano bene con gli altri tanto quanto quelle non autistiche. La differenza sta solo nel modo diverso di relazionarsi . Queste sono le conclusioni di uno studio dell'Università di Edimburgo
Benessere psicologico dei giovani promosso dai loro allenatori: è quello che propone il progetto di BiUniCrowd con cui l’Università di Milano-Bicocca incoraggia il crowdfunding per sostenere la ricerca
Il progetto TELEMO, realizzato presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, ha portato allo sviluppo di una piattaforma innovativa di telemedicina per la diagnosi precoce del melanoma
Fondazione Veronesi, in collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, finanzia molteplici progettualità di ricerca per migliorare il percorso di assistenza dei malati di tumore del polmone
In occasione della Giornata internazionale dell'infermiere, l'Organizzazione mondiale della sanità ha diffuso un report per fare il punto sulla professione, evidenziando carenze in diverse parti del mondo
Domani pomeriggio sarà presentato presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, l'Intergruppo Parlamentare sulla fibrosi Cistica, promosso dalla deputata Ilenia Malavasi in collaborazione con la Lega Italiana fibrosi Cistica
Dal primo trapianto di cuore alla prima terapia genica per tumori solidi. L'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù celebra i 40 anni dal riconoscimento come "Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico"
I casi di tumori stimati fra gli under 40 sono oltre 15.000 in Italia e sono in crescita ogni anno. per questo l'Istituto europeo di oncologia (IEO) di Milano lancia la prevenzione "no age"
Nel 49% dei centri oncologici non è previsto un percorso nutrizionale strutturato per tutti i pazienti. A fare luce su questa grave criticità è un'indagine condotta dal Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri
Cittadinanzattiva ha pubblicato il documento “Osservatorio VRS - Accesso equo alla prevenzione”, nel quale si fa luce sulle criticità nell'immunizzazione della popolazione contro il virus respiratorio sinciziale
Un team di ricerca internazionale ha identificato un nuovo gene responsabile della retinite pigmentosa. Lo studio è da poco stato pubblicato sulla rivista scientifica Genetics in Medicine
Secondo l’indagine nazionale “Oncology and the Administrative Burden: an Italian Survey”, circa il 40% del tempo lavorativo degli oncologi è oggi assorbito da compiti amministrativi e pagarne le spese è la relazione con i pazienti
La mastectomia bilaterale o l’asportazione di tube e ovaie sono salvavita per le donne con "mutazioni Jolie" che hanno già ricevuto una diagnosi di tumore al seno. A rivelarlo è uno studio italiano pubblicato su The Lancet Oncology
Ogni due minuti una madre muore nel mondo per complicazioni dovute alla gravidanza o al parto. E un miliardo di donne e ragazze soffre per varie forme di malnutrizione. E' l'allarme lanciato dall'Unicef
Un nuovo studio italiano ha individuato un nuovo legame tra i livelli di microparticolato PM10 nell’aria e l’aumento del rischio di sviluppare la malattia di Parkinson. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista npj Parkinson’s Disease
Le persone a cui viene somministrato il vaccino contro l'herpes zoster hanno un rischio inferiore del 23% di eventi cardiovascolari, Questo è quanto emerso da uno studio pubblicato sull'European Heart Journal
Cresce l’obesità tra gli adolescenti italiani, soprattutto nei maschi, e con essa aumentano i rischi di sviluppare patologie cardiovascolari già prima dell’età adulta. E' quanto emerge da uno studio della Fondazione Foresta
Scoperta una variante genetica alleata del cervello contro l'Alzheimer, che aiuta i neuroni a fare pulizia dei prodotti di scarto e delle proteine anomale. Lo afferma lo studio italo-francese coordinato dalla Fondazione Santa Lucia di Roma
Partirà domani presso il nuovissimo Clinical Trial Center dell'IRCCS San Raffaele di Roma l'arruolamento dello studio “Al Cuore della Prevenzione/CVrisk-IT”, il più grande condotto in Italia nell'ambito della prevenzione delle malattie cardiovascolari
“Lavarsi le mani è un gesto semplice, ma capace di salvare vite". A ribadirlo è Enrico Di Rosa, presidente della Società Italiana d’Igiene (SItI) in occasione della Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani
A cinque anni dalla diffusione del Covid-19 in Italia, emergono segnali preoccupanti riguardo l'attenzione degli italiani alle norme di igiene delle mani. È quanto emerge dalla ricerca sulla consapevolezza dell'importanza dell'igiene delle mani
L’Azalea della Ricerca torna domenica 11 maggio, in occasione della Festa della Mamma, a colorare 3.900 piazze in tutta Italia. Migliaia di volontari di Fondazione AIRC saranno impegnati a distribuire 600 mila piantine
Screening gratuito e sensibilizzazione per far emergere il sommerso delle malattie tiroidee. In prima linea la Regione Lazio, FIMMG Roma, SIE, AME e Merck per promuovere la diagnosi precoce e la salut...
Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...