Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Salute 9 Gennaio 2025

Lo stress lavorativo compromette la qualità del sonno

Lavorare sotto pressione eccessiva, nel lungo periodo, può compromettere anche la qualità del sonno. A dimostrarlo uno studio condotto dall’Università della California e pubblicato sull’American Journal of Industrial Medicine
Salute 9 Gennaio 2025

Tumore al seno: biopsia liquida utile per l’accesso a terapie innovative

Le donne, colpite da carcinoma mammario metastatico, dovrebbero essere sottoposte a biopsia liquida. È quanto stabilito dal panel di esperti del Tavolo multidisciplinare laziale del progetto "biopsia liquida nel carcinoma della mammella metastatico Er+ / Her2"
Salute 9 Gennaio 2025

Ictus: scoperto potenziale bersaglio terapeutico per rigenerare il tessuto del cervello

Il recettore di membrana GPR17 rappresenta un promettente bersaglio terapeutico per la rigenerazione del tessuto cerebrale a seguito di un ictus. A scoprirlo è una ricerca internazionale pubblicata sul The Journal of Pathology.
One Health 8 Gennaio 2025

Il rumore degli aerei può danneggiare il cuore

Le persone che abitano vicino agli aeroporti e sono maggiormente esposte al rumore degli aerei hanno un rischio più elevato di sviluppare problemi cardiaci. Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology
Salute 8 Gennaio 2025

Una sauna prolungata può provocare pericolosi colpi di calore

Passare troppo tempo in sauna senza un’adeguata idratazione può esporre al rischio di colpi di calore. A lanciare l’allarme uno studio del Birmingham Heartlands Hospital, pubblicato sul British Medical Journal Case Reports
Pandemie 8 Gennaio 2025

Un ciclo prolungato con antivirale Paxlovid è efficace contro il Long Covid

Uno studio americano, pubblicato sulla rivista Communications Medicine, ha scoperto che alcuni pazienti con Long Covid possono trarre beneficio da un ciclo prolungato di terapia antivirale con il Paxlovid
Advocacy e Associazioni 8 Gennaio 2025

Fare il caregiver “sandwich” ha un impatto negativo sulla salute fisica e mentale

Secondo una ricerca dell'University College di Londra, svolgere il ruolo di "caregiver sandwich" con persone a carico sia anziane che giovani provoca un declino del benessere fisico e mentale. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Public Health
Salute 8 Gennaio 2025

Melanoma: 2024 anno “nero” per l’Italia con un aumento del 30% delle diagnosi

I recenti "numeri del cancro in Italia" indicano un grande aumento delle diagnosi di melanoma, mentre dall’ESMO arrivano le nuove linee guida europee per la gestione della malattia
Salute 20 Dicembre 2024

L’autismo è tra le prime 10 cause di impatto non fatale sulla salute dei giovani

Nel 2021, si calcola che nel mondo ci fossero circa 61,8 milioni di persone nel mondo con autismo, ovvero 1 su 127. A stimarlo è stata una nuova analisi globale pubblicata sulla rivista The Lancet Psychiatric
Prevenzione 20 Dicembre 2024

Dal sonno alla dieta, 8 abitudini per mantenere giovane il cervello

E' possibile rallentare l'invecchiamento del cervello, prevenendo potenzialmente lo sviluppo della demenza, seguendo 8 buone abitudini, elencate da uno studio dell'Università del Maryland
Salute 20 Dicembre 2024

Ictus: 120mila persone colpite ogni anno, 12mila under 55

In Italia sono 120mila le persone colpite da ictus ogni anno e 12mila di loro sono under 55. Il 25% dei casi avviene infatti prima dei 65 anni di età. Per sensibilizzare alla patologia l’Associazione Italiana Ictus ha lanciato una campagna di sensibilizzazione
Salute 19 Dicembre 2024

Scoperta l’Emoglobina Monza, si degrada con la febbre

Si chiama Emoglobina Monza ed è una nuova variante di emoglobina instabile associata ad anemia emolitica acuta in età pediatrica. E' stata identificata alla Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza e studiata grazie all’intelligenza artificiale e ad altre tecniche avanzate
Salute 19 Dicembre 2024

Accordo Bambino Gesù-Infn sulla ricerca e sullo sviluppo di radiofarmaci contro il cancro

L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare hanno siglato ogg un accordo di collaborazione della durata di cinque anni per la ricerca e lo sviluppo di radiofarmaci oncologici
Salute 19 Dicembre 2024

Tumori: nel 2024 in Italia 390mila casi, ma la metà guarirà

A Roma è stato presentato il volume sui numeri del cancro in Italia, frutto della collaborazione tra AIOM, AIRTUM, Fondazione AIOM, ONS, PASSI, PASSI d’Argento e SIAPeC-IAP
Salute 18 Dicembre 2024

Tumore al seno: il Policlinico Gemelli lancia il progetto “NARR-ARTI”

Il Policlinico Gemelli di Roma ha lanciato "NARR-ARTI", un progetto di medicina narrativa digitale, supportato da strumenti di intelligenza artificiale generativa, per le donne con tumore al seno metastatico
Salute 18 Dicembre 2024

Nella corteccia dell’abete una “miniera d’oro” per proteggere la salute

Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dall’Istituto Luke di Helsinki ha individuato proprietà antiossidanti, antibatteriche e antivirali nell’estratto ottenuto dalla corteccia e dai rametti di abete rosso
Salute 17 Dicembre 2024

Arte e cultura fanno bene alla salute e migliorano il benessere

Una ricerca britannica ha dimostrato che le attività artistiche e culturali hanno un impatto positivo sulla salute e, in generale, sulla qualità della vita. Da questo potrebbero derivare anche importanti benefici economici
Salute 17 Dicembre 2024

L’Italia è al centro del progetto “Genome of Europe”

L'Italia entra a far parte del “Genome of Europe” (GoE), il più grande progetto genomico finanziato dall’Unione Europea, ha l’obiettivo di rendere possibile prevenzione e cure personalizzate per tutti i cittadini europei
Salute 17 Dicembre 2024

Epilessia: dopo i 60 anni d’età l’ictus è la causa del 40% delle crisi

Dopo i 60 anni d'età, l’ictus cerebrale è la causa delle crisi epilettiche nel 40% dei casi. A.L.I.Ce. Italia Odv e LICE si sono unite per approfondire questa relazione complessa e ancora poco conosciuta
Pandemie 16 Dicembre 2024

Il virus dell’influenza rimane infettivo anche nel latte crudo refrigerato

Il latte crudo, promosso da alcuni come un’alternativa naturale e nutriente ai latticini pastorizzati, potrebbe nascondere dei pericoli molto più a lungo di quanto si creda. Lo rivela uno studio della Stanford University, pubblicato su Environmental Science & Technology Letters
Prevenzione 16 Dicembre 2024

Influenza: più a rischio già dai 60 anni. Geriatri SIGG “Garantire vaccini potenziati”

La Società Italiana di Gerontologia e Geriatria fa il punto sul peso dell’influenza e sul ruolo della vaccinazione antinfluenzale, non soltanto nei pazienti più anziani, ma anche in quelli immediatamente più giovani, esposti già dai 60 anni ai danni dell’influenza
Salute 13 Dicembre 2024

L’AI riduce la mortalità cardiaca, pronte le prime linee guida italiane

Realizzato dagli esperti della Società Italiana di Cardiologia (SIC) il primo documento di consenso italiano sull’uso dell’intelligenza artificiale in cardiologia
One Health 13 Dicembre 2024

L’inquinamento atmosferico aumenta rischio di coaguli nelle vene fino al 174%

L'esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico aumenta il rischio di sviluppare coaguli di sangue nelle vene profonde, con esiti potenzialmente letali. È quanto emerge da uno studio statunitense pubblicato su Blood
Salute 13 Dicembre 2024

Tumore al polmone: a Spedali Civili di Brescia un robot per diagnosi e cura migliori

Spedali Civili di Brescia segna un traguardo storico nella diagnosi e nel trattamento del cancro al polmone, diventando il primo ospedale pubblico in Italia a introdurre un sistema robotico di broncoscopia avanzato
Pandemie 12 Dicembre 2024

Long Covid: scoperta la causa dei disturbi polmonari

Uno studio italiano ha scoperto che l’infiammazione di basso grado e l’attivazione piastrinica sono la causa dei danni polmonari, responsabili dei maggiori disturbi nella sindrome Long Covid
Salute 12 Dicembre 2024

I tumori all’intestino sono in aumento negli under 50

Il numero di persone sotto i 50 anni d'età a cui viene diagnosticato un tumore all’intestino è in aumento in tutto il mondo. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’American Cancer Society e pubblicato su The Lancet Oncology
Salute 12 Dicembre 2024

Allarme cardiobesità, oltre la metà delle malattie cardiache dipende dal peso

Il peso influisce sulla salute del cuore. Tanto che oltre la metà delle malattie cardiache dipende dai chili di troppo e da quando questo eccesso perdura nel tempo. A lanciare l'allarme "cardiobesità" sono gli esperti della Società Italiana di Cardiologia
Salute 11 Dicembre 2024

Il consumo di oppioidi altera struttura e funzionalità del cervello

Le persone che utilizzano gli oppioidi hanno maggiori probabilità di subire alterazioni strutturali e funzionali in specifiche regioni cerebrali. Questo risultato emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Radiology
One Health 11 Dicembre 2024

Con le alluvioni si rischiano più nascite premature

Le alluvioni aumentano il rischio di nascite premature del 3 per cento. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Virginia Polytechnic Institute and State University e presentato al meeting annuale dell’American Geophysical Union
Prevenzione 11 Dicembre 2024

La misura del polpaccio predice la mortalità degli anziani a 10 anni. SIGG: “Insonnia tra i fattori di rischio muscolare”

La circonferenza del polpaccio è una nuova, semplice misura da prendere per valutare lo stato di salute degli anziani, più efficiente delle altre misure corporee prese al braccio o all’addome. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista Experimental Gerontology, presentato in occasione del congresso nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”