Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Salute 20 Settembre 2024

Bambini schizzinosi a tavola? La colpa è dei geni

La tendenza di alcuni bambini a selezionare solo alcuni cibi, rifiutandone molti altri, dipende dalla genetica. Lo rivela uno studio dell’University College di Londra e dell'Università di Leeds pubblicato sul Journal of Child Psychology & Psychiatry.
Salute 20 Settembre 2024

Iss: in Italia da maggio 382 casi di febbre del Nilo, 51 in 7 giorni

Il bollettino della sorveglianza pubblicato dall'Istituto Superiore di Sanità aggiorna il bilancio delle persone colpite dalla febbre del Nilo: 51 nuovi casi di infezione da 12 al 18 settembre 2024, portando a un totale di 382 le segnalazioni notificate a partire da maggio 2024
Salute 20 Settembre 2024

La placenta cela informazioni preziose sulla salute futura, non andrebbe scartata

Il tessuto della placenta è sottoutilizzato a livello clinico e dovrebbe essere parte integrante dell’assistenza ostetrica e neonatale. A dirlo uno studio guidato dell'Università della California di San Diego e pubblicato sulla rivista Trends in Molecular Medicine 
Pandemie 19 Settembre 2024

Covid: nuove prove indicano il mercato di Wuhan come fonte dell’epidemia

Un'analisi dei campioni genetici prelevati dal mercato di Huanan a Wuhan, in Cina, ha individuato una rosa di animali selvatici venduti che con maggiore probabilità sono stati la fonte del virus che ha scatenato la pandemia Covid-19
Salute 19 Settembre 2024

Lo sfondo delle videocall può aumentare la stanchezza

Le immagini utilizzate come sfondo durante le videocall potrebbero giocare un ruolo importante sulla sensazione di stanchezza che si prova a fine conferenza. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Psychology
Salute 19 Settembre 2024

Un farmaco oncologico è efficace contro una rara malattia del sangue

Il pomalidomide, un farmaco comunemente utilizzato per il trattamento del cancro al midollo osseo e il sarcoma di Kaposi, potrebbe essere efficace anche contro la teleangectasia emorragica ereditaria. E' quanto emerge da uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine
Salute 19 Settembre 2024

I triptani sono i farmaci più efficaci contro l’emicrania

Alcuni triptani, sostanze a base di triptamine, sembrano significativamente più efficaci dei farmaci specifici contro l’emicrania. Questo curioso risultato emerge da uno studio pubblicato sul British Medical Journal
Salute 19 Settembre 2024

Tumori intestinali: proteine di carne, latte e altri alimenti possono ridurre i rischi

Alcuni antigeni alimentari come le proteine del latte aiutano a impedire la crescita dei tumori nell'intestino, in particolare nell'intestino tenue. A scoprirlo unO STUDIO PUBBLICATO sulla rivista Frontiers in Immunology
One Health 18 Settembre 2024

Migliorare la qualità dell’aria aiuta a ridurre il rischio di Parkinson

Una riduzione dell’inquinamento atmosferico può aiutare a ridurre il rischio di malattia di Parkinson. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Barrow Neurological Institute e pubblicato su JAMA Network Open
One Health 18 Settembre 2024

Trovate microplastiche nel tessuto nasale alla base del cervello

Rinvenuti minuscoli frammenti e fibre di plastica nel tessuto nasale di cadaveri umani. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Università di San Paolo, Brasile, e pubblicato su JAMA Network Open
Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2024

Fibromialgia: da 6 Regioni risposte incomplete su uso dei fondi, nulla da Calabria e Campania

Cittadinanzattiva ha presentati i dati del secondo accesso civico sui finanziamenti per diagnosi precoce, avvio di percorsi di presa in carico multidisciplinare e individuazione dei centri specializzati sul territorio per i pazienti con fibromialgia
Salute 18 Settembre 2024

Tumore al seno, anticorpi coniugati più efficaci della chemio contro le metastasi

Uno studio appena pubblicato sul New England Journal of Medicine dimostra che gli anticorpi coniugati sono più efficaci della chemioterapia nella cura delle metastasi dei tumori mammari più diffusi
Salute 17 Settembre 2024

Tumore al pancreas: mix di farmaci generici potenzia la chemioterapia

La combinazione di un farmaco solitamente usato per abbassare il colesterolo e un antiepilettico può potenziare la chemioterapia nei pazienti con adenocarcinoma metastatico del pancreas. Questi sono i primi risultati dello studio clinico VESPA, presentati all'Esmo
One Health 17 Settembre 2024

Negli imballaggi per gli alimenti sostanze chimiche che raggiungono l’organismo

Negli imballaggi alimentari vengono utilizzate 3.601 sostanze chimiche, che restano poi evidenti all’interno dell’organismo umano. Lo dimostra uno studio internazionale pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology
Salute 17 Settembre 2024

La resistenza agli antibiotici causerà 39 milioni di morti entro il 2050

La resistenza agli antibiotici potrebbe causare oltre 39 milioni di morti entro il 2050. Questo allarmante risultato emerge da uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet
Lavoro e Professioni 17 Settembre 2024

Omceo Milano: serve anche una Giornata mondiale per la sicurezza dei medici

L'Ordine dei Medici di Milano lancia un appello per istituire una giornata mondiale per la sicurezza degli operatori sanitari e lo fa nello stesso giorno in cui si celebra la giornata indetta dall'Oms sulla sicurezza dei pazienti
Salute 16 Settembre 2024

Il piacere innescato da un buon cibo dipende dalla deglutizione

La deglutizione di buon cibo innesca il meccanismo neurologico responsabile della sensazione di euforia durante un pasto. A scoprirlo è uno studio dell’Università di Bonn e dell’Università di Cambridge, pubblicato su Current Biology
Salute 16 Settembre 2024

Nuovo studio dello IEO individua il tallone di Achille del cancro

Un gruppo di ricercatori dello IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica. I risultati sono stati pubblicati su Nature Communications e Cancer Discovery
Salute 13 Settembre 2024

In Italia aumentano le persone positive all’Hiv, 120mila nel 2023

In 20 anni il numero delle persone positive all'Hiv in Italia è raddoppiato, passando da 70mila casi nel 2000 a 120mila nel 2023. A fare il punto su un'epidemia silenziosa è stato l'evento "Hiv Call 2024: nuove opportunità di gestione e prevenzione"
Salute 13 Settembre 2024

Una menopausa precoce può aumentare di 6 volte il rischio ammalarsi di cancro

Le donne che entrano in menopausa prima della media potrebbero avere fino a sei volte più probabilità di sviluppare alcune forme di cancro, tra cui quello al seno e alle ovaie. Lo ha scoperto uno studio britannico pubblicato su Nature
Salute 13 Settembre 2024

Nasce l’archivio delle cellule dei disturbi psichiatrici

Il consorzio americano SSPsyGene ha creati un archivio contenente le cellule legate ai disturbi psichiatrici e del neurosviluppo con l'obiettivo di studiare le radici genetiche di queste patologie. I dettagli del lavoro sono stati pubblicati sulla rivista Stem Cell Reports
Salute 12 Settembre 2024

Grazie all’Intelligenza artificiale è possibile monitorare la BPCO con lo smartphone

Le lievi sfumature nei cambiamenti della voce potrebbero essere analizzate, attraverso un semplice smartphone, da un’applicazione in grado di valutare il rischio di un peggioramento della broncopneumopatia cronica ostruttiva. Se ne è parlato al congresso della European Respiratory Society a Vienna
Salute 12 Settembre 2024

L’ictus potrebbe aumentare i disturbi del sonno

Le persone che hanno avuto un ictus corrono un rischio maggiore di sperimentare disturbi del sonno. A scoprirlo è uno studio della Duke University, pubblicato sulla rivista Neurology.
Salute 12 Settembre 2024

L’uso degli antibiotici aumenta il rischio di sviluppare malattie infiammatorie intestinali

L’uso di antibiotici aumenta il rischio di malattie infiammatorie intestinali. Lo rivela uno studio condotto da dall’Università di Bar-Ilan (Israele) e pubblicato sulla rivista Science Advances
Salute 11 Settembre 2024

In alcuni cosmetici presenti sostanze chimiche responsabili della pubertà precoce

In alcuni cosmetici sono presenti sostanze chimiche che alterano l'equilibrio ormonale e questo potrebbe spiegare la tendenza "allarmante" delle ragazze di entrare nella pubertà prima previsto. Lo ha dimostrato uno studio americano pubblicato su Endocrinology
Salute 11 Settembre 2024

Gli effetti sul cuore delle cattive abitudini alimentari si tramandano di padre in figlia

Gli uomini che seguono un’alimentazione "cattiva" hanno un rischio maggiore di concepire figlie femmine più vulnerabili alle malattie cardiovascolari. Questa allarmante correlazione emerge da uno studio americano pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
Salute 10 Settembre 2024

Le persone obese che fanno attività fisica regolare hanno un grasso più “sano”

Le persone obese che praticano da tempo attività fisica hanno un tessuto adiposo della pancia più "sano" e possono immagazzinare il grasso in modo più efficace rispetto a chi non fa movimento fisico. A scoprirlo è un studio dell'Università del Michigan, riportato su Nature Metabolism
Prevenzione 10 Settembre 2024

Sindrome dell’ovaio policistico: fino al 70% dei casi non viene diagnosticato

Settembre è il mese dedicato alla sensibilizzazione sulla sindrome dell'ovaio policistico (PCOS), una condizione cronica che non può essere curata
Sanità 10 Settembre 2024

Manovra 2025: i pediatri si uniscono all’appello di Fimmg e Sumai. Fimp: “Più risorse per la medicina convenzionata”

La Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) appoggia ufficialmente i collegi Fimg e Sumai che denunciano la carenza di risorse destinate alla sanità in vista della prossima Legge di Bilancio
Salute 6 Settembre 2024

Ha 10 anni il primo bambino nato dopo un trapianto di utero

In una conferenza scientifica che si è tenuta a Goteborg è intervenuto il primo bambino al mondo nato dopo che la mamma è stata sottoposto a un trapianto di utero. Si chiama Vincent e ha 10 anni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...