Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Salute 1 Luglio 2024

Covid: bimbi meno a rischio per difese immunitarie attive per altri microbi

Il sistema immunitario dei bambini starebbe costantemente sulla difensiva ed è per questo che l'infezione Covid-19 li colpirebbe meno duramente. E' questa l'ipotesi lanciata da uno studio pubblicato sul Journal of Experimental Medicine
Salute 1 Luglio 2024

L’attività fisica riduce del 28% il rischio di parodontite grave

L'attività fisica fa bene al sorriso. Tanto che può ridurre il rischio di parodontite del 19% e di parodontite severa del 28%. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio condotto dall'Università di Siena e dall'Università di Oslo
Salute 1 Luglio 2024

Sviluppati nanorobot in grado di combattere i tumori

Un gruppo di scienziati del Karolinska Institutet in Svezia ha sviluppato nanorobot che possono essere utilizzati per uccidere le cellule tumorali e agire in maniera specifica, senza danneggiare i tessuti sani
Salute 1 Luglio 2024

Nelle olive un composto che favorisce la perdita di peso

L’acido elenolico, un composto naturale presente nelle olive, sembra in grado di abbassare i livelli di zucchero nel sangue e di favorire la perdita di peso. E' quanto emerso da uno studio presentato al meeting annuale dell’American Society for Nutrition
One Health 28 Giugno 2024

Inquinamento: l’esposizione da piccoli aumenta il rischio bronchite da adulti

L’esposizione al particolato atmosferico durante l’infanzia è correlata a un rischio maggiore di sviluppare i sintomi della bronchite in età adulta. Queste sono le conclusioni di uno studio pubblicato sull'American Journal of Respiratory and Clinical Care Medicine
Salute 28 Giugno 2024

I “ciucci digitali” sono dannosi. Studio boccia uso di smartphone e tablet per calmare i capricci

L'utilizzo di smartphone, tablet o di qualsiasi altro aggeggio tecnologico per "sedare" i capricci di un bambino non fa altro che peggiorare il suo comportamento. A bocciare i cosiddetti "ciucci digitali" è stato uno studio pubblicato su Frontiers in Child and Adolescent Psychiatry
Salute 28 Giugno 2024

Incontinenza urinaria: colpiti più di 5 milioni di italiani. Da Siu appello per politiche attive

L’incontinenza urinaria interessa più di cinque milioni di cittadini in Italia ed è a loro che sarà dedicata la Giornata nazionale dell'urologia, che si terrà il il prossimo 2 luglio
Salute 27 Giugno 2024

Gli integratori multivitaminici non allungano la vita

Chi è in salute e non soffre di particolari carenze di vitamina non trae alcun beneficio dall'assunzione di integratori multivitaminici in relazione alla durata della vita. Lo ha dimostrato un grande studio pubblicato su JAMA Network Open
Salute 27 Giugno 2024

Rischi per la salute da bottiglie di plastica danneggiate dal Sole

La luce solare può danneggiare le bottiglie di plastica che contengono acqua e, di conseguenza, può rappresentare un pericolo per la salute. E' quanto emerge da uno studio pubblicato su Eco-Environment & Health
Salute 27 Giugno 2024

Usa: Cdc raccomandano il vaccino anti-sinciziale a tutti gli over 75

Negli Stati Uniti i Centers for Disease Control and Prevention raccomandano la somministrazione del vaccino contro il virus respiratorio sinciziale a tutte le persone con un'età superiore ai 75 anni e anche ai 60-74enni più a rischio
Salute 26 Giugno 2024

Se sbadigli, sbadiglio anch’io: svelati nuovi meccanismi alla base del comportamento imitativo

Un’indagine guidata da studiosi dell'Università di Bologna ha messo in luce nuove evidenze su come il cervello regola l'imitazione automatica: un comportamento alla base di molte interazioni sociali complesse
Salute 26 Giugno 2024

Telethon: al via in Lombardia un progetto per lo screening neonatale della leucodistrofia metacromatica

Al via in Lombardia uno studio pilota per lo screening neonatale di una gravissima malattia neurodegenerativa di origine genetica, la leucodistrofia metacromatica: coinvolgerà centomila neonati e avrà l’obiettivo di validare un test per la diagnosi di questa malattia
Salute 26 Giugno 2024

Dengue: 2024 da record, negli Usa alert ai medici

Alzare il livello di attenzione sulla dengue dal momento che l'andamento dell'infezione nel 2024 è da record. E' il messaggio lanciato dai funzionari sanitari Usa ai medici, dopo che nella regione delle Americhe in 6 mesi è già stato sforato il numero massimo di casi storicamente segnalati in un anno
Salute 26 Giugno 2024

Missioni spaziali su Marte potenzialmente rischiose per la salute dei reni degli astronauti

Dalla formazione di calcoli ai reni all’insufficienza renale indotta dalle radiazioni cosmiche, sono tante le possibili ripercussioni di un lungo viaggio nello spazio, ad esempio verso Marte. E uno studio appena pubblicato su Nature Communications aggiunge un’interessante pagina alla nuova branca della medicina spaziale, mettendo in guardia sulla salute renale degli astronauti
Salute 25 Giugno 2024

Mappato il consumo di alcol in Europa. In Italia si preferisce il vino

un gruppo di ricercatori ha creato una mappa dei modelli di consumo di alcol in Europa, tra il 2000 e il 2019. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Addiction
Salute 25 Giugno 2024

Medicina di precisione, con Open-ST un nuovo metodo per creare mappe 3D dei tessuti

Uno studio internazionale condotto da ricercatori della Sapienza ha sviluppato “Open-ST”, un nuovo metodo per generare una mappa tridimensionale delle cellule di un tessuto e per identificare le interazioni molecolari
Advocacy e Associazioni 24 Giugno 2024

Malattie rare, in un video storie di pazienti con Pku e dei loro caregiver

In vista della Giornata mondiale della fenilchetonuria (Pku), che si celebra il 28 giugno, verrà presentato il video 'Dietro le mie scelte', basato su storie reali che diversi pazienti e caregiver
Salute 24 Giugno 2024

Infezioni sessualmente trasmesse: in Italia aumentano i contagi da sifilide, gonorrea e clamidia

I primi dati dei sistemi di sorveglianza sentinella delle infezioni sessualmente trasmesse rilevano significativi incrementi nella diffusione di queste malattie. E' quanto sottolineato dagli specialisti in occasione della 16esima edizione di ICAR
Salute 24 Giugno 2024

Uomo riprende a muovere il braccio grazie a una clavicola in 3D “su misura”

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso a muovere il braccio grazie ad una clavicola personalizzata in 3D e ad un trapianto di tendine, presso l’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino
Salute 21 Giugno 2024

Radioterapia, falsi miti pesano sulla percezione degli italiani

Quella degli effetti collaterali della radioterapia è un’eredità difficile da scalfire e che gli italiani portano con sé da molto tempo. Lo confermano i risultati di un'indagine AstraRicerche per l'Associazione Italiana di Radiologia e Oncologia Clinica
Salute 21 Giugno 2024

I social media influenzano i comportamenti in tema di salute? Forse, ma ancora nessuna certezza

Secondo un’analisi coordinata dall’Università Ca’ Foscari Venezia e pubblicata sul British Medical Journal, non è ancora possibile stabilire un legame causale tra social media e comportamenti relativi alla salute
Salute 21 Giugno 2024

Bimbi prematuri: da melatonina a riabilitazione, nuove terapie contro i danni neurologici

Presentati al “Primo Forum Nazionale Delle Neuroscienze – MNESYS”, a Napoli fino a domani, i risultati di uno dei filoni di ricerca del progetto MNESYS, il più ampio programma di studio sul cervello mai realizzato in Italia
Salute 20 Giugno 2024

Covid: studio rivela il perché alcune persone non si sono ammalate

Se alcune persone sembrano essere immuni all'infezione da Sars-CoV2 è perché presentano particolari caratteristiche immunitarie rispetto agli altri. A individuarle è stato uno studio pubblicato sulla rivista Nature
Advocacy e Associazioni 20 Giugno 2024

Lega Filo d’Oro: “Pari opportunità per chi non vede e non sente”

In vista della Giornata Internazionale della Sordocecità, che si celebra il 27 giugno, la Fondazione Lega del Filo d'Oro Ets lancia l'appello alle pari opportunità per chi non vede e sente
Salute 20 Giugno 2024

Protesi e mani bioniche: se non assomigliano a mani umane funzionano meglio

I risultati di uno studio italiano pubblicato sulla rivista scientifica iScience
Sanità 19 Giugno 2024

Agenas: Piattaforma Nazionale di Telemedicina, al via popolazione dati con Regioni Pilota

Partirà nei prossimi giorni la popolazione dati della Piattaforma Nazionale di Telemedicina con la collaborazione di alcune Regioni pilota. Si tratta di un ulteriore passo in avanti verso la piena operatività dell’infrastruttura tecnologica che consentirà al SSN di migliorare la presa in carico dei pazienti
One Health 19 Giugno 2024

Dal 2013 in Europa sono aumentati i decessi per il caldo

A partire dal 2013 si registra un aumento delle morti dovute al caldo in Europa, con 17 decessi in più ogni 100.000 persone all'anno rispetto ai nove anni precedenti. Questa è la stima emersa da una ricerca pubblicata sulla rivista Lancet Public Health
Salute 19 Giugno 2024

Le zanzare invasive ci sono costate in quasi 50 anni più di 94 miliardi di dollari

Tra il 1975 e il 2020, i costi totali dovuti alle zanzare invasive, come Aedes a Egypti e Aedes albopictus, vettori della febbre Dengue, della Chikugunya e del virus Zika, ammontano a circa 94,7 miliardi di dollari. Lo rivela uno studio condotto da scienziati francesi dell'Istituto di ricerca per lo sviluppo (IRD), del Centre national de la recherche scientifique e del Museo nazionale di Storia naturale di Parigi
One Health 19 Giugno 2024

Unicef: l’inquinamento atmosferico è il secondo fattore di rischio di morte globale

L'inquinamento atmosferico sta avendo un impatto crescente sulla salute umana, diventando il secondo principale fattore di rischio di morte a livello globale. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni della quinta edizione del Rapporto State of Global Air (SoGA) realizzata per la prima volta in collaborazione con l'Unicef
Salute 18 Giugno 2024

Parkinson: allo studio test del sangue per una diagnosi 7 anni prima della comparsa dei sintomi

Con un semplice test del sangue, che utilizza l'Intelligenza Artificiale, sarà possibile individuare "spie" precoci del Parkinson portando a una diagnosi della malattia ben 7 anni prima dell'insorgenza dei sintomi. E' la nuova frontiera aperta da uno studio pubblicato su Nature Communications
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.