Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Salute 13 Dicembre 2024

L’AI riduce la mortalità cardiaca, pronte le prime linee guida italiane

Realizzato dagli esperti della Società Italiana di Cardiologia (SIC) il primo documento di consenso italiano sull’uso dell’intelligenza artificiale in cardiologia
One Health 13 Dicembre 2024

L’inquinamento atmosferico aumenta rischio di coaguli nelle vene fino al 174%

L'esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico aumenta il rischio di sviluppare coaguli di sangue nelle vene profonde, con esiti potenzialmente letali. È quanto emerge da uno studio statunitense pubblicato su Blood
Salute 13 Dicembre 2024

Tumore al polmone: a Spedali Civili di Brescia un robot per diagnosi e cura migliori

Spedali Civili di Brescia segna un traguardo storico nella diagnosi e nel trattamento del cancro al polmone, diventando il primo ospedale pubblico in Italia a introdurre un sistema robotico di broncoscopia avanzato
Pandemie 12 Dicembre 2024

Long Covid: scoperta la causa dei disturbi polmonari

Uno studio italiano ha scoperto che l’infiammazione di basso grado e l’attivazione piastrinica sono la causa dei danni polmonari, responsabili dei maggiori disturbi nella sindrome Long Covid
Salute 12 Dicembre 2024

I tumori all’intestino sono in aumento negli under 50

Il numero di persone sotto i 50 anni d'età a cui viene diagnosticato un tumore all’intestino è in aumento in tutto il mondo. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’American Cancer Society e pubblicato su The Lancet Oncology
Salute 12 Dicembre 2024

Allarme cardiobesità, oltre la metà delle malattie cardiache dipende dal peso

Il peso influisce sulla salute del cuore. Tanto che oltre la metà delle malattie cardiache dipende dai chili di troppo e da quando questo eccesso perdura nel tempo. A lanciare l'allarme "cardiobesità" sono gli esperti della Società Italiana di Cardiologia
Salute 11 Dicembre 2024

Il consumo di oppioidi altera struttura e funzionalità del cervello

Le persone che utilizzano gli oppioidi hanno maggiori probabilità di subire alterazioni strutturali e funzionali in specifiche regioni cerebrali. Questo risultato emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Radiology
One Health 11 Dicembre 2024

Con le alluvioni si rischiano più nascite premature

Le alluvioni aumentano il rischio di nascite premature del 3 per cento. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Virginia Polytechnic Institute and State University e presentato al meeting annuale dell’American Geophysical Union
Prevenzione 11 Dicembre 2024

La misura del polpaccio predice la mortalità degli anziani a 10 anni. SIGG: “Insonnia tra i fattori di rischio muscolare”

La circonferenza del polpaccio è una nuova, semplice misura da prendere per valutare lo stato di salute degli anziani, più efficiente delle altre misure corporee prese al braccio o all’addome. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista Experimental Gerontology, presentato in occasione del congresso nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
Salute 10 Dicembre 2024

Tumore al colon-retto: nanoparticelle di diatomite migliorano l’efficacia dei trattamenti

Un innovativo nanosistema capace di veicolare farmaci in maniera altamente specifica verso le cellule tumorali è stato messo a punto da ricercatori del Cnr in uno studio sostenuto da Fondazione AIRC e pubblicato sull’International Journal of Nanomedicine
Salute 10 Dicembre 2024

Scompenso cardiaco: scoperto meccanismo autoimmune legato alla progressione della malattia. Più vicini a un vaccino

Secondo i risultati di una ricerca condotta in Humanitas, la progressione dello scompenso cardiaco è causata da una reazione autoimmune contro i tessuti del cuore sottoposti a stress. I ricercatori hanno anche testato un prototipo di vaccino
Prevenzione 9 Dicembre 2024

Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”

In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Salute 9 Dicembre 2024

Tumore al seno: all’Ieo 3 passi verso la guaribilità di tutte le pazienti

I risultati di tre studi firmati da Giuseppe Curigliano (IEO), pubblicati sulle maggiori riviste scientifiche internazionali, confermano progressi storici nella cura dei tumori al seno metastatici e iniziali ad alto rischio
Salute 9 Dicembre 2024

Tumore del colon-retto: create cellule Natura Killer “smart” in grado di contrastare la malattia

Due nuovi studi dell'IRCCS di Candiolo hanno dimostrato le potenzialità di una nuova strategia contro il tumore del colon-retto, basata sulla manipolazione genetica delle cosiddette cellule Natural Killer
Pandemie 6 Dicembre 2024

Aviaria: una singola mutazione può facilitare il contagio tra gli esseri umani

Una singola mutazione dell'influenza aviaria potrebbe aprire le porte al contagio interumano, un'eventualità che aprirebbe la strada ad una nuova pandemia. Queste le conclusioni di uno studio pubblicato sulla rivista Science
Salute 6 Dicembre 2024

Maculopatia: al Policlinico Gemelli via a sperimentazione su terapia genica contro la forma umida

E’ stata presentata al Congresso Internazionale FLORetina ICOOR 2024, in corso a Firenze, una terapia genica pioneristica per la degenerazione maculare umida legata all’età, la forma meno comune ma responsabile dell’80-90% dei casi di grave perdita della vista
Prevenzione 6 Dicembre 2024

Melanoma: occhio alla “tintarella” sulla neve, solo 1 persona su 10 si protegge

Anche in inverno, in montagna e sulla neve, l'esposizione alle radiazioni UV possono aumentare il rischio di sviluppare un melanoma. A lanciare un avvertimento è Paolo A. Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma
Prevenzione 5 Dicembre 2024

Stenosi aortica, TAVI è un intervento “a misura di donna”

La procedura mininvasiva di impianto valvolare aortico transcatetere, TAVI, può essere considerata un intervento "a misura di donna" per stenosi aortica. Lo indicano iisultati dello studio RHEIA
Salute 5 Dicembre 2024

Fertilità: i nuovi farmaci anti-obesità hanno effetti positivi anche sugli spermatozoi

Uno studio dell’Università di Padova dimostra che i cosiddetti "agonisti del recettore del GLP-1", non solo aiutano a dimagrire, ma migliorano anche la motilità degli spermatozoi. I risultati presentati durante il Convegno di Endocrinologia e medicina della riproduzione
Salute 5 Dicembre 2024

Melanoma: immunoterapia “dual block” diventa standard

Il Servizio Sanitario Nazionale riconosce e rimborsa ufficialmente la combinazione di immunoterapie nivolumab-relatlimab come terapia di prima linea del melanoma avanzato. L'annuncio all’Immunotherapy e Melanoma Bridge
Advocacy e Associazioni 4 Dicembre 2024

Maculopatie: pazienti e medici chiedono di inserirle nel Piano Nazionale Cronicità

E' necessario accelerare il riconoscimento delle maculopatie come malattie croniche e inserirle nel Piano Nazionale Cronicità. Lo chiedono le associazioni dei pazienti, dei cittadini e i medici
Salute 4 Dicembre 2024

Melanoma: virus dell’herpes modificato funziona in un terzo dei casi “difficili”

Uno studio clinico di Fase 2 IGNYTE ha dimostrato l'efficacia di un nuovo trattamento che combina l'uso di un virus geneticamente modificato e di un farmaco immunoterapico. I risultati sono stati presentati al Melanoma Bridge a Napoli
Salute 4 Dicembre 2024

Tumore alla vescica: scoperto “interruttore” per la diagnosi delle forme aggressive

NUMB è la proteina che costituisce un biomarcatore nell’evoluzione del tumore alla vescica: la scoperta del meccanismo molecolare apre la strada a nuove strategie terapeutiche per combattere il cancro vescicale. Lo studio italiano è stato pubblicato su Nature Communications
Salute 3 Dicembre 2024

Scompenso cardiaco: le comorbidità raddoppiano il rischio di re-ospedalizzazione

Per la prima volta uno studio clinico getta luce sul legame tra scompenso cardiaco e patologie concomitanti non cardiache, come diabete, malattie renali e polmonari, dimostrando come queste ultime aumentino il rischio di un secondo ricovero ospedaliero nei pazienti scompensati e già ricoverati una prima volta
Salute 3 Dicembre 2024

Parkinson: con EEG “potenziato” è possibile rilevare la malattia nelle sue prime fasi

Grazie all'utilizzo dell'EEG ad alta densità, un team di ricercatori dell'Università di Roma Tor Vergata ha sviluppato un metodo per rilevare il Parkinson nelle sue prime fasi di sviluppo
Prevenzione 2 Dicembre 2024

Una dieta con più proteine vegetali agisce da “scudo” per il cuore

Seguire una dieta con un rapporto più alto di proteine vegetali rispetto a quelle animali può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e coronaropatie. Lo rivela uno studio pubblicato sull'American Journal of Nutrition
Salute 2 Dicembre 2024

Anticorpi monoclonali abbassano il colesterolo “cattivo”

Intervenire subito dopo l'infarto, in modo intensivo con anticorpi monoclonali inibitori di PCSK9, abbassa i livelli di colesterolo LDL fino al 70%. Questo è quanto emerso da uno studio pubblicato sull'European Journal of Preventive Cardiology
Salute 2 Dicembre 2024

Infertilità: i PFAS interferiscono con la proteina che rende fecondanti gli spermatozoi

I PFAS interferiscono con una proteina che consente allo spermatozoo di fecondare l'ovocita. Lo ha scoperto una ricerca dell’Università di Padova, che sarà presentata durante il prossimo convegno di medicina il 5 e 6 dicembre intitolato “La denatalità e la sessualità tra ambiente e aging”
Advocacy e Associazioni 29 Novembre 2024

Tumori: 8 pazienti su 10 non ricevono una valutazione nutrizionale

Oggi solo 8 pazienti oncologici su 10 ricevono una valutazione nutrizionale. È quanto emerge dall’indagine conoscitiva sulla nutrizione nei pazienti oncologici realizzata da 45 Associazioni del Gruppo “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere”
Prevenzione 29 Novembre 2024

Reumatologia, il 20% dei pazienti non è vaccinato

In Italia un paziente reumatologico su cinque non è vaccinato contro HPV, Covid-19, influenza, Herpes Zoster e pneumococco, le infezioni prevenibili più diffuse. Questo è quanto emerge dal 61esimo congresso nazionale dalla Società Italiana di Reumatologia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata per la sicurezza dei pazienti, Oms: “Proteggere i bambini fin dall’inizio”

Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure ...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.