Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Salute 18 Giugno 2024

Il carcinoma polmonare causa 34mila morti ogni anno. Con screening la sopravvivenza aumenta di 7,63 anni

L'implementazione di un programma strutturato di screening polmonare deve rappresentare una priorità nell'ambito degli interventi e delle politiche di sanità pubblica. E' quanto emerso da un dibattito aperto da CREA Sanità sull'argomento
Salute 18 Giugno 2024

Tumore al seno, all’IEO via a studio su crioablazione per rimuovere il cancro senza bisturi

Un’alta percentuale di pazienti con tumore al seno iniziale può evitare la chirurgia e ottenere lo stesso risultato oncologico grazie al trattamento percutaneo della crioablazione. È la conclusione attesa del nuovo studio clinico PRECICE, promosso dall’Istituto Europeo di Oncologia e sostenuto dalla Fondazione Veronesi
Salute 17 Giugno 2024

Neonatologi: con tele-supporto +25% del tasso di allattamento esclusivo

Un incremento del 25% del tasso di allattamento esclusivo a 3 mesi dal parto grazie al tele-supporto ai genitori rispetto ad un’assistenza standard, con un effetto positivo anche fino ai 6 mesi. Questo è un dato diffuso dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN) che ha realizzato e diffuso una Position Statement sul Tele-supporto all’Allattamento
Salute 17 Giugno 2024

Un bambino su 4 fa fatica a dormire a causa dell’ansia. Utile impostare una routine

Un genitore su 4 segnala che il proprio figlio ha difficoltà a dormire a causa di ansia e preoccupazioni. Questi sono i risultati di una ricerca condotta dall’Università del Michigan, che hanno anche evidenziato le strategie migliori che i genitori possono adottare per tranquillizzare i propri figli
Salute 17 Giugno 2024

Tra i donatori di sangue solo il 33,7% è donna. Nasce l’Osservatorio Globuli Rosa

Rispetto alle donazioni del sangue le donne rappresentano solo il 33,7% del totale dei donatori. Un dato in controtendenza rispetto a diversi paesi europei, in cui si registra una prevalenza di donatrici donne. I dati sono forniti dal Centro nazionale sangue
Salute 14 Giugno 2024

Tumori neuroendocrini rari: verso un trattamento personalizzato

La profilazione molecolare del paziente per calibrare la terapia in modo da produrre la massima efficacia è già una realtà in molti tumori comuni. Ora la stessa prospettiva si apre ora per neoplasie rare come le neuroendocrine del tratto gastro-entero-pancreatico
Salute 14 Giugno 2024

Un anziano su 3 è vittima di abuso. Da geriatri SIGG vademecum con i segnali d’allarme

In occasione della Giornata Mondiale contro il maltrattamento degli anziani, che ricorre il 15 giugno, la Società Italiana di Gerontologia e Geriatria richiama l’attenzione sull’importanza di una maggiore consapevolezza nel riconoscere i segnali di abuso
Advocacy e Associazioni 14 Giugno 2024

Cirrosi epatica, i pazienti chiedono meno burocrazia e maggior accesso al teleconsulto

Nella nuova puntata di The Patient Voice, Ivan Gardini (EpaC Ets), Ilenia Malavasi (Affari Sociali) e Francesca Ponziani (Pol. Gemelli)
Salute 13 Giugno 2024

Sepsi: antibiotici più efficaci se somministrati in modalità continua

Una semplice modifica delle modalità di somministrazione degli antibiotici ai pazienti colpiti da sepsi potrà salvare migliaia di vite. Un gruppo di ricercatori americani ha scoperto che la somministrazione endovenosa continua di antibiotici è in grado di curare le infezioni in modo più efficace
Salute 13 Giugno 2024

Diabete di tipo 1, negli ultimi 30 anni è triplicato il numero di over 65 che ne soffre

Dal 1990 al 2019, il numero di persone di età pari o superiore a 65 anni colpite dal diabete di tipo 1 è aumentato, passando da 1,3 milioni a 3,7 milioni. Queste sono le conclusioni di uno studio pubblicato sul British Medical Journal
Salute 12 Giugno 2024

Tumori: da oncologi un vademecum su attività fisica e prevenzione

"Sono sufficienti almeno 150 minuti settimanali di attività fisica per migliorare la qualità della vita, prevenire i tumori e aumentare la sopravvivenza nei pazienti oncologici". È quanto emerge dal vademecum realizzato dagli oncologi dell'European Cancer Prevention Organization
Salute 12 Giugno 2024

Scoperta la prima terapia che previene l’insufficienza renale acuta

L’Ospedale San Raffaele di Milano è capofila di uno studio internazionale che ha individuato un trattamento per prevenire una patologia più frequente e mortale dell’infarto miocardico acuto
One Health 12 Giugno 2024

Istat: italiani temono la crisi del clima e l’inquinamento

Nel 2023 i cambiamenti climatici sono al primo posto tra le preoccupazioni ambientali espresse dai cittadini italiani, confermando un primato ormai decennale: esprimono questa attenzione sei persone su 10 di 14 anni e più (58,8%)
Salute 12 Giugno 2024

Oms: 4 grandi industrie responsabili di 2,7 milioni di morti l’anno in Europa

Le industrie del tabacco, degli alimenti ultra-processati, dei combustibili fossili e dell'alcol sarebbero responsabili della morte di 2,7 milioni di persone all'anno in tutta Europa. E' l'accusa lanciata dall'Organizzazione mondiale della sanità in un report
One Health 11 Giugno 2024

I bambini italiani soffrono di “ecoansia”: il 95% è preoccupato del futuro del Pianeta

In Italia è allarme ecoansia tra i bambini. Preoccupazione, tristezza, rabbia: sono solo alcune delle emozioni più associate dai bambini all'ansia sul futuro del Pianeta. Lo rivela uno studio italiano, nato nel contesto del progetto educativo di Scuolattiva Onlus "A Scuola di Acqua"
Salute 11 Giugno 2024

Vaccino anti-Covid: più numerosi sono gli effetti collaterali maggiore è la risposta anticorpale

La comparsa di effetti collaterali dopo la vaccinazione contro il Covid-19 indicano una robusta risposta immunitaria. Lo rivela un nuovo studio condotto dalla UC San Francisco e pubblicato su Annals of Internal Medicine
Salute 11 Giugno 2024

Unicef: 400 milioni di bambini subiscono punizioni corporali

Nel mondo sono circa 400 milioni i bambini sotto i 5 anni d'età, ovvero 6 su 10, che subiscono regolarmente aggressioni fisiche o punizioni corporali a casa. E' il dato allarmante lanciato da Unicef in occasione della prima Giornata internazionale del gioco
Salute 10 Giugno 2024

L’esposizione al calore aumenta lo stress sul cuore

Le persone con una malattia coronarica sono significativamente più vulnerabili all’esposizione passiva al calore rispetto agli individui sani. Lo conferma uno studio pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine
One Health 10 Giugno 2024

Una dieta sostenibile fa bene anche alla salute

Le persone che seguono una dieta sana e sostenibile hanno un rischio notevolmente inferiore di morte prematura. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio condotto dalla Harvard TH Chan School of Public Health e pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition
One Health 10 Giugno 2024

La dieta mediterranea fa bene anche al Pianeta, sì alla stagionalità degli alimenti

Mangiare sano fa bene alla salute e all'ambiente. La dieta mediterranea è garanzia a 360 gradi per nutrizione umana e per il Pianeta, specie se scegliamo i cibi di stagione. È quanto ricordato dagli esperti dell'Università Cattolica di Piacenza nel congresso della Società Italiana di nutrizione Umana
Salute 10 Giugno 2024

Le emozioni si sentono anche nello stomaco

Una ricerca italiana ha dimostrato lo stretto rapporto tra stati d’animo percepiti e condizioni dello stomaco, con particolare riferimento al suo PH. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista internazionale eLife.
Salute 7 Giugno 2024

Tumori: boom di casi nei paesi occidentali. Cinieri (Aiom): “Prevenzione attiva per ridurre carico della malattia”

Nel 2024 negli USA, per la prima volta nella storia, si supera la soglia di 2 milioni di casi di tumore. Una crescita importante, comune a tutti i Paesi occidentali. Per Saverio Cinieri, presidente di Fondazione AIOM, si tratta "pandemia"
One Health 7 Giugno 2024

Nelle città europee le ondate di caldo colpiscono i più vulnerabili

In Europa persiste un alto livello di diseguaglianza sociale nella capacità di accesso agli spazi verdi nelle aree urbane, ritenute una delle soluzioni più efficaci per combattere gli effetti negativi delle ondate di calore
Salute 6 Giugno 2024

Nasce al Monzino il primo centro di cardiologia dello sport del Nord Italia

Fare sport, ma tenendo il cuore al sicuro. E' questo l'obiettivo del Monzino Sport, il primo Centro Avanzato di Cardiologia Sportiva del Nord Italia
Salute 6 Giugno 2024

Obesità: in Italia riguarda il 40% dei bambini. A Montecitorio arriva la proposta di una piattaforma di telemedicina “su misura”

L’Italia è il quarto paese europeo con il più alto tasso di prevalenza di obesità infantile. Il timore per le conseguenze hanno portato all'attenzione di Montecitorio la proposta di una piattaforma digitale di telemedicina
One Health 5 Giugno 2024

L’inquinamento minaccia la salute più di guerre, droga e alcol messi insieme

L'inquinamento, in tutte le sue forme, rappresenta una minaccia per la salute maggiore di quella rappresentata da guerra, terrorismo, malaria, HIV, tubercolosi, droghe e alcol messi insieme. E' la conclusione a cui è giunta una ricerca pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology
Salute 5 Giugno 2024

Nuova terapia genica restituisce l’udito a 5 bambini

Una nuova terapia genica, progettata per colpire una forma di sordità ereditaria, ha ripristinato la funzione uditiva in entrambe le orecchie di cinque bambini. E' il sorprendente risultato di una sperimentazione descritta su Nature Medicine
Salute 4 Giugno 2024

Tumore alle ovaie, talco e lavande intime aumentano il rischio

C'è una correlazione tra l'uso di prodotti intimi, come il talco genitale e le lavande, e l'aumento del rischio di sviluppare un tumore alle ovaie. L'associazione è evidenziata in uno studio pubblicato sul Journal of clinical oncology
Salute 4 Giugno 2024

Una molecola “made in Italy” per la contrazione dei muscoli telecomandata con la luce

La contrazione dei muscoli può essere telecomandata con la luce grazie all'interruttore molecolare Ziapin2, brevettato dall'Istituto italiano di tecnologia e dal Politecnico di Milano. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Nature Communications Biology
Salute 4 Giugno 2024

Al Meyer ricostruito il naso a un bambino grazie alla stampa 3D

Al Meyer è stato ricostruito il naso di un bambino di 5 anni, progettato con l’ausilio della stampa 3D, “copiando” quello del fratellino gemello per ottenere un risultato quanto più possibile naturale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.