Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Salute 1 Ottobre 2025

La bioingegneria rivoluziona la cardiologia. GISE: “Potenzialità ancora poco sfruttate”

Si apre oggi a Milano il congresso della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE). Al centro dei lavori la cruciale collaborazione tra bioingegneri e cardiologi
Salute 1 Ottobre 2025

Long Covid: nei bambini il rischio raddoppia dopo la seconda infezione

I bambini hanno il doppio delle probabilità di contrarre il Long Covid dopo aver contratto il virus per la seconda volta, rispetto ai loro coetanei con una singola infezione precedente. Questo è quanto emerso da un ampio studio pubblicato su Lancet Infectious Diseases.
Salute 29 Settembre 2025

Un semplice test può predire il rischio di gravi malattie epatiche

Una semplice analisi del sangue può predire il rischio di sviluppare gravi malattie epatiche. Un nuovo studio del Karolinska Institutet, pubblicato sulla rivista The BMJ, ha portato allo sviluppo di un metodo per la diagnosi precoce di cirrosi e cancro al fegato
Prevenzione 29 Settembre 2025

I vaccini contro il virus respiratorio sinciziale sono sicuri ed efficaci

I vaccini contro il virus respiratorio sinciziale sono sicuri ed efficaci nel proteggere i gruppi vulnerabili maggiormente a rischio di malattie gravi, tra cui anziani e neonati. A dimostrarlo è stata una nuova revisione Cochrane
Salute 26 Settembre 2025

SITOX: oppioidi nitazeni in aumento in Europa, nuova emergenza tossicologica

Mentre negli Stati Uniti domina il fentanyl, in Europa cresce rapidamente la diffusione degli oppioidi nitazeni, sostanze potenti e spesso invisibili ai test ospedalieri. Al congresso Antidotes in Depth 2025, esperti hanno evidenziato casi clinici gravi
Salute 26 Settembre 2025

Malattie rare: individuati 22 indicatori comuni a tutte le patologie

Identificati per la prima volta 22 indicatori clinici e operativi che costituiscono altrettanti campanelli d'allarme per accelerare il percorso diagnostico dei pazienti con malattie rare. E' quanto emerso oggi a Napoli alla presentazione di ARGO
Salute 26 Settembre 2025

Tumore allo stomaco: l’Helicobacter pylori è responsabile del 90% dei casi

L’Helicobacter pylori è il batterio responsabile del 90% dei casi di cancro gastrico nel mondo. Ma questa infezione rimane largamente sottovalutata e sottodiagnosticata. A puntare i riflettori sul problema è la Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo
Prevenzione 26 Settembre 2025

Cuore: per ogni chilo perso si riducono sia il colesterolo sia i trigliceridi

In occasione della Giornata mondiale del cuore, gli esperti della Fondazione “Il Cuore Siamo Noi” della Società Italiana di Cardiologia annunciano uno spot TV di informazione e sensibilizzazione sulla lotta contro il colesterolo
Salute 25 Settembre 2025

Scoperto come ridurre il dolore senza ostacolare la guarigione

Pubblicato su Nature Communications uno studio guidato dal Dipartimento di Scienze della Salute dell'Università di Firenze che dimostra come alleviare la sofferenza del paziente senza interferire con il processo infiammatorio
Salute 25 Settembre 2025

Iss: per 4 italiani su 10 almeno 3 fattori di rischio cardiovascolare

Sono 4 su 10 (40%) gli italiani con almeno tre fattori di rischio cardiovascolare. Lo evidenziano i dati della sorveglianza Passi riferiti al biennio 2023-2024
Prevenzione 25 Settembre 2025

Fondazione Cuore: le azioni per modificare i 5 fattori di rischio cardiovascolare

La Fondazione Cuore spiega quali sono le azioni per modificare i 5 fattori di rischio e gli screening gratuiti, la combo per dimezzare il rischio cardiovascolare e ridurre del 20% la mortalità
Advocacy e Associazioni 25 Settembre 2025

Nasce il Manifesto per le Partnership Responsabili

Presentato oggi il documento che stabilisce principi e linee guida per costruire collaborazioni trasparenti, etiche e di impatto sociale tra non profit e privati
Prevenzione 25 Settembre 2025

Inizia l’era della prevenzione cardiometabolica, al Monzino via a progetto Clinical Hub

E' tempo di parlare di “prevenzione cardiometabolica” e di mettere in atto i primi programmi che la realizzano. Questo il messaggio principale del 3° Forum Monzino della ricerca clinica 
Salute 24 Settembre 2025

Sclerosi multipla: nuovi dati promuovono la musica nella riabilitazione

Al congresso RiMS 2025, in programma in parallelo con ECTRIMS prende corpo una nuova frontiera della riabilitazione neurologica, quella basata sulla musica
Advocacy e Associazioni 24 Settembre 2025

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superiore di Sanità
Advocacy e Associazioni 24 Settembre 2025

Obesità: dalla FIAO appello per fermare stigma e pregiudizi

Stop allo stigma e alle discriminazioni nei confronti delle persone con obesità. È questo il messaggio del progetto di sensibilizzazione “Corpo, stereotipi e pregiudizi: il peso delle parole”, promosso da La Mattina Dopo Odv che prende il via oggi a Roma
Advocacy e Associazioni 24 Settembre 2025

Tumore al seno: Fondazione AIRC lancia la campagna Nastro Rosa

Dal primo ottobre torna la campagna di Fondazione AIRC contro il tumore al seno, che sottolinea i progressi fatti in 60 anni e sostiene la ricerca nella sfida più difficile: trovare cure efficaci anche per le donne colpite dalle forme più aggressive
Advocacy e Associazioni 24 Settembre 2025

Fibrosi cistica: LIFC e FFC Ricerca, urgente sbloccare l’estensione dell’indicazione terapeutica del farmaco Kaftrio

La Lega Italiana Fibrosi Cistica e la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica chiedono l'estensione terapeutica di un farmaco innovativo, ad oggi precluso a molti pazienti con la malattia
One Health 23 Settembre 2025

West Nile: i cambiamenti climatici aumenteranno le infezioni. L’esperto: “Necessario prepararsi”

I cambiamenti climatici porteranno a una crescita delle infezioni da virus West Nile ed è necessario che i sistemi sanitari si preparino rapidamente a questa prospettiva. E’ quanto emerge da uno studio sull'European Journal of Internal Medicine
Salute 23 Settembre 2025

Fondazione Armenise-Harvard: 1 milione di dollari per la ricerca sul cervello

Gabriele Ciceri, vincitore del prestigioso Career Development Award della Fondazione Giovanni Armenise Harvard, grazie al finanziamento da 1 milione di dollari, guiderà un nuovo laboratorio in cui si studieranno le cellule neuronali
Advocacy e Associazioni 22 Settembre 2025

Dalle associazioni un appello per lo screening neonatale sulla leucodistrofia metacromatica

Fondazione Telethon con ASST Fatebenefratelli Sacco, Fondazione Buzzi e UNIAMO, rilanciano un appello affinché i punti nascita aderiscano allo screening neonatale per la leucodistrofia metacromatica
Sanità 22 Settembre 2025

AIFA: frena la spesa per i farmaci acquistati direttamente dalle Regioni

Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo gennaio-aprile 2025. È quanto emerge dal “Monitoraggio della spesa farmaceutica Nazionale e Regionale gennaio-aprile 2025” presentato al Cda dell’AIFA
Advocacy e Associazioni 22 Settembre 2025

Fondazione Italiana Diabete: “Pazienti non sempre accettati dalle società sportive”

La Fondazione Italiana Diabete denuncia la presenza in Italia di società e associazioni sportive che non vogliono iscrivere ragazzi o persone con diabete di tipo 1
Salute 22 Settembre 2025

Tumore gastrico: farmaci anti-EGFR efficaci nel 10-15% dei pazienti

All’IRCCS di Candiolo sperimentati con successo, anche in un sottogruppo di pazienti con tumore gastrico, gli inibitori di EGFR già utilizzati nella terapia del tumore al polmone
One Health 19 Settembre 2025

Le microplastiche mettono a rischio la salute delle ossa

Le microplastiche danneggiano la salute delle ossa in vari modi. A scoprilo è uno studio collegato a un progetto di ricerca sostenuto dalla Fundação de Amparo à Indagine do Estado de São Paulo, Brasile, e pubblicato sulla rivista Osteoporosis International
Sanità 19 Settembre 2025

Tumori: AIOM, per il 90% dei clinici serve una legge nazionale sul fine vita

L'Associazione Italiana di Oncologia Medica e da Fondazione AIOM ha realizzato una ricerca per analizzare l’opinione dei clinici e le modalità organizzative messe in atto in tema di fine vita
Salute 19 Settembre 2025

Invecchiare fa bene al carattere: over 65 più estroversi e umili

Uno studio dell'Università di Milano-Bicocca mostra come la personalità cambi e si riorganizzi dopo i 65 anni, influenzando il benessere. I risultati al centro dell’evento “Come la marginalità influenza le differenze individuali”
Sanità 18 Settembre 2025

AIFA rende rimborsabile la prima terapia con editing genetico per la β-talassemia e l’anemia falciforme

Sarà rimborsata dal Servizio sanitario nazionale la prima terapia genica basata sull'editing genetico autorizzata in Italia e in Europa. Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA ha infatti dato il via libera alla rimborsabilità di Casgevy
Salute 18 Settembre 2025

Via al progetto Daisi&Ron: robotica, AI e realtà virtuale per l’invecchiamento attivo nelle RSA

Parte Daisi&Ron, il progetto che integra robotica, intelligenza artificiale e realtà virtuale per sostenere l’invecchiamento attivo e la salute cognitiva degli anziani fragili
Salute 18 Settembre 2025

ISS: la mobilità attiva migliora la salute, ma in Italia meno adulti usano la bici o vanno a piedi

I dati relativi al biennio 2023-2024,della sorveglianza Passi coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità mostrano che la scelta di mobilità attiva è in diminuzione nella popolazione adulta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie rare, le Associazioni sollecitano l’Istituzione della Giornata nazionale per i Rare Siblings

Appello al Parlamento per approvare la Pdl presentata a inizio 2025 dall’on. Malavasi. Presentata “La primavera del Lupo farfalla”, la fiaba illustrata nata dalle parole dei bambini ...
Salute

STADA Health Report 2025: italiani consapevoli, ma resta la sfida su prevenzione e salute mentale

L’undicesima edizione europea e quinta italiana dello STADA Health Report fotografa il rapporto dei cittadini con la propria salute: la fiducia in medici e farmacisti resta alta, mentre prevenzi...
di Camilla De Fazio
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...