Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Salute 10 Aprile 2024

Oltre il 50% dei “big killer” si previene a tavola con la dieta mediterranea

Dai tumori alle malattie cardiovascolari, oltre il 50% dei “big killer” si previene a tavola con la dieta mediterranea. Promuovere sane abitudini a tavola, con un occhio alla salute mentale e non solo, è l’obiettivo della seconda edizione del Festival dei 5 Colori, che si terrà dal 15 al 19 maggio, al Maschio Angioino di Napoli. La manifestazione, presentata oggi al Ministero della Salute, è promossa dall’Associazione Pancrazio
Salute 10 Aprile 2024

Il paracetamolo in gravidanza non comporta alcun rischio per il feto

L’assunzione di paracetamolo durante la gestazione non sembra in alcun modo correlata a un rischio maggiore di sviluppare autismo, disabilità intellettiva o disturbi da deficit di attenzione/ iperattività (ADHD). Questo incoraggiante risultato emerge da uno studio, pubblicato sul Journal of American Medical Association (JAMA), condotto dagli scienziati della Dornsife School of Public Health della Drexel University e dal Karolinska Institutet
Salute 9 Aprile 2024

Donazione e trapianti di organi record, i più generosi sono i 30enni sardi

Il 2023 si conferma un anno record per la donazione e il trapianto di organi e sono i trentenni sardi i più disponibili alla donazione con l'84,7%, mentre Trento è la città più generosa d'Italia con il 78 ,1% di "sì" espressi dai suoi abitanti sulla carta d'identità. Questo quanto emerge dalla quinta edizione del rapporto dell'"Indice del Dono", il rapporto del Centro nazionale trapianti (Cnt), in vista della Giornata mondiale sulle donazioni ei tessuti in programma domenica 14 aprile
di V.A.
Salute 9 Aprile 2024

Tumore al pancreas: l’unione di immunoterapia e farmaci mirati può portare a un maggior controllo della malattia

Due sono meglio di uno. La combinazione di immunoterapia e farmaci mirati potrebbe essere più efficace contro il tumore al pancres. A dimostrarne la potenzialità di questa sinergia a è uno studio condotto al Dipartimento di Oncologia Molecolare dell’Istituto Europeo di Oncologia e pubblicato sulla rivista Sciences Advances
Salute 8 Aprile 2024

Infarto: i farmaci beta-bloccanti non riducono il rischio di un secondo attacco e di mortalità nei pazienti meno gravi

È tempo di ridimensionare l’efficacia dei beta-bloccanti nel trattamento dei pazienti colpiti da infarto del miocardio. La terapia considerata uno dei pilastri nella cura di eventi cardiovascolari, è stata, infatti, messa in discussione nello studio REDUCE-AMI pubblicato sul New England Journal of Medicine e presentato al congresso dell’American College of Cardiology in corso ad Atlanta
Advocacy e Associazioni 8 Aprile 2024

Un ponte con medici e istituzioni, l’evoluzione delle associazioni dei pazienti sta cambiando la sanità

Nel corso degli anni il ruolo delle associazioni dei pazienti si è evoluto, così come si è evoluto il ruolo del paziente, oggi considerato in misura maggiore (seppure non ancora sufficiente) protagonista fondamentale nelle decisioni relative alla sua salute
Salute 8 Aprile 2024

Fare attività fisica ogni giorno aiuta a prevenire gli incubi di notte

Uno studio dell’Università del Texas ha scoperto che, quando le persone svolgono almeno 60 minuti di attività fisica durante il giorno, dormono meglio di notte e fanno meno incubi. Questo perché l’esercizio fisico sembrerebbe ridurre la quantità di tempo che le persone trascorrono nella fase del sonno in cui hanno luogo i sogni, REM
Salute 5 Aprile 2024

Long Covid: alterazioni degli interferoni legati alla sindrome nei bambini

Alla base del Long Covid nei pazienti in età pediatrica ci sarebbero alterazioni del sistema degli interferoni, molecole prodotte naturalmente dalle cellule in risposta a infezioni virali. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio frutto della collaborazione tra la Johns Hopkins University di Baltimora e l'Università Sapienza di Roma. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista European Journal of Immunology
Salute 5 Aprile 2024

Anziani discriminati per l’età, 4 su 10 esclusi da cure migliori

Troppo anziani e costosi, vengono 4 su 10 esclusi per questo, a causa della loro età, dalle cure migliori. La conseguenza è un rischio di mortalità fino a 4 volte più alto. Per combattere questa situazione nasce la Carta di Firenze, il primo manifesto mondiale contro l'ageismo sanitario con dodici azioni per combattere pregiudizi e stereotipi legati all'età nell'assistenza sanitaria e migliorare qualità e durata di vita degli anziani
Salute 5 Aprile 2024

La musica tocca le corde del nostro cuore, ma anche quelle della testa e della pancia

La musica non raggiunge solo le nostre orecchie, ma arriva a toccare anche il cuore, la testa e la pancia. Lo ha scoperto uno studio guidato dall'Università di Tokyo e pubblicato sulla rivista iScience
Advocacy e Associazioni 4 Aprile 2024

Scompenso cardiaco: diagnosi precoce fondamentale per una presa in carico tempestiva. AISC: “Test scarsamente diffusi”

Il passo fondamentale per una presa in carico tempestiva del paziente con scompenso cardiaco è la diagnosi precoce. Ma uno degli ostacoli è la scarsa diffusione del test dei peptidi natriuretici NT-pro-BNP o BNP, che consentono di individuare la malattia tramite una semplice puntura sul dito. A denunciarlo è l'Associazione Italiana Scompensati Cardiaci (AISC)
Salute 4 Aprile 2024

Il vaccino anti-Covid è efficace anche nei pazienti con sclerosi multipla in terapia

Le risposte ai vaccini anti-Covid nelle persone con sclerosi multipla sono specifiche e durano nel tempo, anche se è possibile osservare delle differenze a seconda del tipo di trattamento ricevuto. E’ quanto emerge da uno studio dell’Università di Modena e Reggio Emilia, realizzato con il contributo della Fondazione italiana sclerosi multipla
di V.A.
Salute 3 Aprile 2024

La dieta chetogenica migliora il trattamento dei malati psichiatrici

La dieta chetogenica non solo ripristina la salute metabolica nei pazienti psichiatrici mentre continuano a prendere i farmaci, ma migliora ulteriormente la loro salute mentale. A scoprirlo è uno studio pilota condotto da un gruppo di ricercatori della Stanford Medicine e pubblicato sulla rivista Psychiatry Research
Advocacy e Associazioni 3 Aprile 2024

Sclerosi multipla: la community online “Io non sclero” compie 10 anni e festeggia con un’iniziativa dedicata ai pazienti

Centinaia di testimonianze di vita dei pazienti con sclerosi multipla. E' quanto ha collezionato la community online "Io non sclero", che compie 10 anni di attività e che rappresenta uno spazio online di autentica condivisione. Per celebrare l'anniversario è stata lanciata sul sito iononsclero.it l'iniziativa "Il mio biglietto di auguri"
Salute 2 Aprile 2024

Autismo: in aumento le diagnosi in età adulta. Lo psichiatra Colizzi: “Tra i sintomi depressione e insonnia”

In vista della Giornata Mondiale della consapevolezza sull'autismo che si celebra il prossimo 2 aprile, Marco Colizzi, professore aggregato di psichiatria presso il Dipartimento di Medicina dell’Università di Udine, punta i riflettori sull'aumento delle diagnosi di autismo nelle persone adulte
di V.A.
Salute 29 Marzo 2024

La paralisi cerebrale dipende anche dai geni, nuovo studio scopre mutazioni coinvolte

La paralisi cerebrale, una condizione che influenza lo sviluppo delle capacità motorie nei bambini, può dipendere anche da alcune mutazioni genetiche A scoprirlo uno studio pubblicato sulla rivista Nature Genetics
Salute 28 Marzo 2024

Le uova non aumentano il colesterolo, anche se consumate regolarmente

L'abitudine a mangiare regolarmente le uova non aumenta i livelli di colesterolo, noto fattore di rischio cardiovascolare. A sfatare questo vecchio falso mito è lo studio Prosperity, che verrà presentato al congresso dell'American College of Cardiology ad Atlanta
Salute 28 Marzo 2024

Epatiti: Iss, 600 casi nel 2023. In aumento A, B ed E

Nel corso del 2023 in Italia sono stati registrati 523 nuovi casi di epatite A, B, C ed E. A questi si sommano 1 caso di epatite Delta e quasi 60 per cui non è stato determinato la famiglia del virus. Sono i dati che arrivano dal Sistema di Sorveglianza sulle epatiti Seieva, dell'Istituto Superiore di Sanità resi disponibili questa mattin
di V.A.
Salute 27 Marzo 2024

La lotta al diabete comincia dai bambini, via al progetto europeo DUSE

Il diabete e altre malattie non trasmissibili si possono contrastare con uno stile di vita sano, a base di buona alimentazione e attività fisica regolare: una ricetta che è bene applicare già a partire dall’infanzia e dall’adolescenza. Lo sanno bene gli studiosi del nuovo progetto europeo DUSE, finanziato dal programma EU4Health e coordinato dall’Università di Bologna
di V.A.
Salute 27 Marzo 2024

Virus respiratorio sinciziale: in Italia 3.500 morti all’anno. Respiriamo Insieme-Aps: “Usare armi nuove per difendere i ‘fragili'”

Ogni anno in Italia si stima che il virus respiratorio sinciziale (Rsv) provochi "28mila ricoveri e 3.500 decessi, di cui 1.800 tra gli over 60". A fare il punto sono gli esperti intervenuti all'evento "Non è come sembra", promosso dall'associazione nazionale pazienti Respiriamo Insieme-Aps
Salute 27 Marzo 2024

Tumore del fegato, scoperte mutazioni genetiche legate all’insorgenza della malattia

Uno studio dell’Università di Trento, sostenuto da Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, ha dimostrato come la mutazione di uno specifico gene sia collegata allo sviluppo di forme gravi di tumore al fegato
di V.A.
Salute 27 Marzo 2024

Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio

Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
Salute 22 Marzo 2024

Bonus psicologico: Iacob (AUPI), su 175mila domande solo 20mila saranno soddisfatte

"È sorprendente come l'opinione pubblica abbia finalmente riconosciuto l'importanza della Psicologia solo dopo l'assalto al 'Bonus psicologico'. Con ben 175 mila domande in pochissimi giorni, e solo 20 mila che potrebbero ricevere una risposta, a causa delle limitate risorse finanziarie, siamo di fronte a una situazione critica". L'allarme è stato lanciato da Ivan Iacob, segretario generale nazionale dell'AUPI, il sindacato degli Psicologi italiani
Salute 22 Marzo 2024

Tumore al pancreas: luce sui “mille volti” della malattia, studio italiano apre la strada a nuove cure

Il tumore al pancreas è caratterizzato da un'estrema eterogeneità che oggi, grazie a uno studio dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell’Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare (IFOM), è stata decifrata. Il lavoro, sostenuto dalla Fondazione AIRC e dal ministero della Salute, aprono la strada a nuove terapie mirate che, si spera, saranno più efficaci delle attuali. I risultati dello studio sono stati pubblicato sulla rivista Cancer Cell
Salute 21 Marzo 2024

Artrosi: dall’acido ialuronico al plasma e le staminali, nuove frontiere di cura senza bisturi

Combattere l’artrosi si può, anche senza bisturi: dopo i trattamenti infiltrativi con farmaci antinfiammatori e quelli a base di acido ialuronico, oggi la ricerca si concentra su infiltrazioni con i derivati del sangue, i cosiddetti PRP (Plasma Ricco di Piastrine), fino ad arrivare ai trattamenti con le cellule mesenchimali estratte dal midollo osseo o dal grasso sottocutaneo. Si tratta di metodiche che, come spiegano gli specialisti della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, rientrano nella cosiddetta ortobiologia
di V.A.
Salute 21 Marzo 2024

Tumore al seno: breast unit italiane sono un modello d’eccellenza in Europa. Ma serve rafforzare la medicina del territorio, la ricerca e le valutazioni multidisciplinari

Le breast unit sono oggi il modello di riferimento nelle attività integrate di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione del tumore al seno. Una buona pratica al servizio delle donne su cui, questa mattina, si sono confrontati il ninistro della Salute Orazio Schillaci, la Commissaria europea per la salute e la sicurezza alimentare Stella Kyriakides, esponenti istituzionali e rappresentanti del mondo associativo
Salute 20 Marzo 2024

In Italia 1 bambino su 1000 nasce con la sindrome di Down, da pazienti e scienziati l’appelli “Stop agli stereotipi”

"Stop agli stereotipi". E' il messaggio lanciato in occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Down, istituita nel 2012 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. L’obiettivo è, infatti, superare le concezioni limitanti e preconcette che spesso circondano le persone con sindrome di Down
Salute 19 Marzo 2024

Entro il 2030 quasi il 40% degli italiani soffrirà di rinite allergica e dovrà conviverci tutto l’anno

Si può ancora parlare di mezze stagioni? Con l’innalzamento delle temperature, anno dopo anno è sempre più difficile definire quando inizia una stagione e quando ne finisce un’altra, soprattutto quando si avvicina la primavera. E' anche per questo che si fa fatica a definire un periodo preciso in cui gli allergici possono manifestare i tipi sintomi della loro sindrome, come la rinite. A fare il punto su come sia cambiato nel tempo il manifestarsi della rinite allergica è Giorgio Walter Canonica, general executive manager SIAAIC, Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica
di V.A.
Salute 19 Marzo 2024

Leucemia linfatica cronica: con dieta “mima digiuno” e farmaci mirati possibile la regressione del tumore

Ci potrebbero essere nuove opzioni di trattamento per la leucemia linfatica cronica (LLC), abbinando la cosiddetta “dieta mima digiuno” a terapie mirate. Risultati promettenti in questo senso vengono da un gruppo di ricercatori dell'IFOM e dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano in uno studio sostenuto da Fondazione AIRC e pubblicato sulla rivista Cancer Research
di V.A.
Salute 19 Marzo 2024

Cardiomiopatie: in Italia colpite oltre 350mila persone, una roadmap per migliorare assistenza e cure

Diagnosi precoce e screening familiare, gestione integrata del paziente fra specialisti, semplificazione ed efficientamento dei percorsi assistenziali, promozione di informazioni da fornire ai pazienti, aggiornamento degli operatori sanitari e definizione di una Rete Nazionale delle Cardiomiopatie. Sono questi gli obiettivi da raggiungere per migliorare il percorso di cura e assistenza per i pazienti colpiti dalle varie forme di cardiomiopatia. Patologie gravi, che in Italia interessano in totale oltre 350mila pazienti. E’ quanto emerge dal Report Italiano sulle Cardiomiopatie presentato oggi al Senato
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.