Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Salute 20 Febbraio 2024

“Maratona” di trapianti al Policlinico di Milano, un fegato nuovo per 8 pazienti in pochi giorni

E' stata una vera e propria "maratona di trapianti" quella che ha visto protagonisti gli specialisti della Chirurgia Generale - Trapianti di Fegato del Policlinico di Milano, struttura diretta da Lucio Caccamo. Otto interventi in pochi giorni, che all'inizio di febbraio hanno cambiato in meglio la vita di altrettante persone
Salute 20 Febbraio 2024

Maculopatie: ne soffrono 63mila italiani l’anno, Cittadinanzattiva lancia road map in 16 punti per assisterli

Ogni anno in Italia 63mila persone rischiano la vista perché colpite da una maculopatia, con un costo stimato per il Servizio sanitario nazionale pari a 60mila euro a paziente, di cui quasi il 68% per costi sociali e meno del 17% per costi legati ai farmaci. In attesa di Linea guida nazionali che garantiscono a questi pazienti un accesso omogeneo alla diagnosi e alle cure Cittadinanzattiva, con il sostegno non condizionato di Roche, lancia una Road Map in 16 punti per una presa in carico a 360 gradi
Salute 19 Febbraio 2024

Covid: in post-pandemia ancora livelli anomali di ansia e depressione

Il lockdown legato alla pandemia Covid ha determinato, sia in Italia sia in Toscana, un aumento del disagio mentale, un incremento dei sintomi ansiogeni e depressivi, e un peggioramento del sonno e della qualità della vita percepita. Negli anni a seguire si è registrato un graduale miglioramento che, tuttavia, non rappresenta ancora una rinormalizzazione ai valori pre-pandemia, dato confermato anche dall’aumento del consumo di psicofarmaci. E' quanto emerso dal progetto LOST IN TOSCANA
Salute 19 Febbraio 2024

Al Monzino primo intervento in Italia di sostituzione via catetere della valvola tricuspide

Al Centro Cardiologico Monzino l’équipe guidata Federico De Marco, direttore dell'Unità Operativa di Cardiologia Interventistica Valvolare e Strutturale, ha effettuato il primo intervento in Italia di sostituzione via catetere della valvola tricuspide. La paziente zero è stata dimessa dall’ospedale dopo soli tre giorni e, a più di una settimana dall’intervento, è in ottime condizioni di salute generale
di V.A.
Salute 19 Febbraio 2024

Chirurgia colon-retto e bariatrica, con il protocollo ERAS dimezzati i giorni di ricovero. IRCCS Negrar primo centro trainer in Italia

L’IRCCS di Negrar “fa scuola” in Italia e nel mondo: dopo solo un anno dalla certificazione di centro qualificato, raggiunge un ulteriore e prestigioso traguardo nell’applicazione del protocollo chirurgico ERAS (Enhanced Recovery After Surgery), un percorso di cure che ha come obiettivo la migliore e più rapida ripresa del paziente dopo l’intervento. Il Dipartimento di Chirurgia Generale ha infatti ricevuto la certificazione internazionale di centro formatore ERAS  per la chirurgia colo-rettale e bariatrica, che consente alle componenti delle due equipe chirurgiche di formare altri centri europei ed italiani
di V.A.
Salute 19 Febbraio 2024

Le iniezioni di acido ialuronico stimolano il rinnovamento duraturo del collagene nella pelle invecchiata dal Sole

I filler a base di acido ialuronico sono in grado di invertire i cambiamenti nella pelle indotti dalla luce ultravioletta e responsabili dell'invecchiamento precoce. A scoprirlo è uno studio della U-M Medical School, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Experimental Dermatology e confermati in un recente lavoro italiano pubblicato sulla rivista Journal of Cosmetic Dermatology. Ne abbiamo parlato con Stefania Guida, specialista in Dermatologia e Venereologia della Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST)
Salute 16 Febbraio 2024

West Nile: le zanzare possono trasmettersi il virus tra di loro

Se il West Nile è così diffuso e persistente è probabilmente perché le zanzare possono trasmettersi il virus tra di loro tramite le feci. È quanto ha dimostrato un gruppo di ricercatori guidati dal CNRS, Francia, in uno studio pubblicato sul server di preprint bioRxiv
Advocacy e Associazioni 15 Febbraio 2024

Reumatologia, via libera al testo unificato sulla transizione da cure pediatriche ad quelle dell’adulto

La XII commissione Affari Sociali ha dato il via libera al testo unificato, frutto delle due risoluzioni presentate dagli On. Vietri (FDI) e Girelli (PD) sul tema della transizione reumatologica. Si tratta di quella delicatissima fase che segna il passaggio dalle cure pediatriche a quelle del reumatologo dell'adulto
Salute 15 Febbraio 2024

Colangiocarcinoma: in Italia +20% dei casi al Sud rispetto al Nord. APIC: “Malattia in crescita, ma poco conosciuta”

In Italia i tumori delle vie biliari (colangiocarcinoma) colpiscono il 20% in più al Sud rispetto al Nord. A differenza di quasi tutte le altre neoplasie gastroenteriche, nel Mezzogiorno si registrano un +18% di casi tra la popolazione maschile e un +23% in quella femminile. Per quanto siano delle malattie oncologiche rare interessano complessivamente più di 12mila persone solo nel nostro Paese. È quanto emerso durante il convegno nazionale “Colangiocarcinoma: nuove prospettive”, che si è svolto oggi presso il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS a Roma
di V.A.
Salute 15 Febbraio 2024

Gli effetti del fumo sul sistema immunitario possono durare anni

Fumare è così dannoso che può addirittura cambiare il sistema immunitario di una persona, lasciandola vulnerabile a malattie e infezioni anche anni dopo aver smesso. Queste sono le conclusioni di uno studio condotto dall'Institut Pasteur di Parigi e pubblicato sulla rivista Nature. I risultati mostrano che il fumo diminuisce la capacità del corpo di combattere le infezioni e può anche esporre  al rischio di malattie croniche che comportano infiammazioni, come l’artrite reumatoide e il lupus
Salute 14 Febbraio 2024

Nuovi nanogel aprono la strada a nuovi trattamenti per la lesione al midollo spinale

Un innovativo nanovettore, un nanogel, è in grado di somministrare farmaci antinfiammatori in modo mirato nelle cellule gliali coinvolte attivamente nell’evoluzione della lesione al midollo spinale, una condizione che porta a paraplegia o tetraplegia. A svilupparlo uno studio pubblicato sulla rivista Advanced Materials, condotto dai ricercatori dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, in collaborazione con il Politecnico di Milano
di V.A.
Salute 14 Febbraio 2024

ADA-SCID: studio conferma l’efficacia a lungo termine della terapia genica, ma ancora disparità di accesso

La terapia genica per la rara immunodeficienza ADA-SCID conferma anche sul lungo periodo un rapporto favorevole tra rischi e benefici. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature Medicine dai medici e ricercatori dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica (SR-Tiget) di Milano, che riporta i dati di 43 pazienti trattati a partire dal 2000, 19 dei quali dopo la registrazione della terapia nell’Unione Europea nel 2016
di V.A.
Salute 14 Febbraio 2024

Ebola: il vaccino riduce la mortalità anche tra le persone infette

Un nuovo studio ha dimostrato che le persone vaccinate contro l’Ebola, ma già infette, hanno un rischio di morte sostanzialmente inferiore rispetto alle persone non vaccinate. I risultati, pubblicati sulla rivista Lancet Infectious Diseases, sono i primi a dimostrare che il vaccino, oltre a prevenire le infezioni, può salvare la vita anche di chi è stato già infettato dal virus, spesso mortale
Salute 13 Febbraio 2024

Malattia di Fabry, una “guida” per l’alimentazione che allevia i sintomi

E' stato presentato a Roma il progetto Fabry's Kitchen che punta a sensibilizzare clinici, istituzioni e cittadini sulla Malattia di Fabry e suggerisce un comportamento alimentare in grado di alleviare le sofferenze dei pazienti con malattia rara.
Salute 12 Febbraio 2024

Tumori: l’attività fisica riduce il dolore nei sopravvissuti

Le persone che hanno avuto il cancro spesso sperimentano dolore continuo, ma un nuovo studio rivela che essere fisicamente attivi può aiutare a ridurne l’intensità. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato su Cancer, rivista dell'American Cancer Society
Salute 12 Febbraio 2024

Diabete: un cucchiaino di cannella due volte al giorno aiuta a prevenirlo

Potrebbe esserci una nuova strategia "dolce" che può aiutare le persone a rischio diabete a prevenire l'insorgenza di questa malattia: un po' di cannella ogni giorno. Uno studio dell'Università della California, Los Angeles, pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition, suggerisce che un cucchiaino di cannella per due volte al giorno riduce il rischio delle persone con pre-diabete di sviluppare il diabete di tipo 2
Salute 12 Febbraio 2024

Al Gemelli uno studio sulla prevenzione cardiovascolare del futuro

Ha appena preso il via al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS il progetto INNOPREV che offre alla popolazione residente nella città metropolitana di Roma un approccio innovativo alla prevenzione delle malattie cardiovascolari, integrando i fattori di rischio tradizionali con i cosiddetti modificatori del rischio
Salute 9 Febbraio 2024

La realtà virtuale favorisce il rilassamento degli anziani con demenza

La realtà virtuale può essere di grande aiuto per gli anziani con la demenza. Lo ha dimostrato uno studio della Fondazione Bruno Kessler di Trento, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports
Salute 9 Febbraio 2024

Fecondazione assistita, in 20 anni 217mila nati in Italia

Sono oltre 217mila i bambini nati grazie alle tecniche di procreazione medicalmente assistita (Pma) in 20 anni, ovvero dall'approvazione della legge 40/2004 che regola la Pma. Il numero dei trattamenti effettuati ogni anno è raddoppiato, così come i tassi di gravidanza. Sono alcuni dei dati raccolti dal Registro Nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita dell'Iss
di V.A.
Salute 9 Febbraio 2024

Long Covid: da cefalea ad ansia, studio rivela i sintomi che persistono a 18 mesi dall’infezione

Cefalea, astenia, stanchezza, vertigini. Sono i principali sintomi fisici del Long Covid, riscontrati a 18 mesi di distanza dall'infezione. Sul piano psichico, invece, in diversi casi si registrano ancora ansia, depressione, insonnia. Questi sono i risultati di un ampio studio, che coinvolge oltre 2mila pazienti, avviato due anni fa dalla Fondazione Brf Onlus - Istituto per la ricerca scientifica in psichiatria e neuroscienza
di V.A.
Salute 8 Febbraio 2024

I virus che vivono nell’intestino aiutano a regolare lo stress

I virus solitamente vengono considerati "nemici" della nostra salute, ma alcuni di essi potrebbero svolgere un ruolo cruciale nella regolazione dello stress. A dimostrarlo è uno studio dell'APC Microbiome Ireland, un centro di ricerche dell'University College Cork, in uno studio pubblicato sulla rivista Nature Microbiology
Salute 8 Febbraio 2024

Malattie cardiovascolari, l’attività fisica non compensa il consumo di bevande zuccherate

Contrariamente a quanto si pensi, i benefici dell'attività fisica non superano i rischi cardiovascolari conseguenti al consumo di bevande zuccherate. A decretarlo è un nuovo studio condotto dalla Harvard T. H. Chan School of Public Health, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista American Journal of Clinical Nutrition
Salute 8 Febbraio 2024

Tumori: studio italiano allarga utilizzo delle CAR-T nel glioblastoma

E’ possibile isolare e ingegnerizzare i linfociti di pazienti affetti da glioblastoma, anche se fortemente trattati con chemio e/o radioterapia, ed utilizzarli in maniera efficiente nella terapia antitumorale come cellule CAR-T ottenute da linfociti di donatori sani. Lo dimostra uno studio italiano pubblicato sulla rivista Nature PJ Precision Oncology
di V.A.
Salute 7 Febbraio 2024

La gravidanza altera il microbiota intestinale con effetti anche sul sistema immunitario

Durante la gravidanza il sistema immunitario di una donna cambia radicalmente, ma i ricercatori non ne comprendono ancora tutti i meccanismi sottostanti. Un nuovo studio dell’Università di Jinan a Guangzhou, in Cina, suggerisce che il microbiota intestinale potrebbe svolgere un ruolo chiave
One Health 7 Febbraio 2024

L’inquinamento aumenta le morti per malattie cardiovascolari

C'è un legame chiaro tra l'inquinamento atmosferico e la mortalità per malattie cardiovascolari. A confermarlo ulteriormente è una recente ricerca che ha analizzato i dati di tutti i 183 stati membri dell'Organizzazione mondiale della sanità. I risultati sono stati pubblicati sulla sulla rivista Chronic Diseases and Translational Medicine
Salute 7 Febbraio 2024

Smettere di fumare riduce il rischio di cancro già dopo 10 anni

Farla finita con le "bionde" può avere vantaggi anche sul breve periodo. Uno studio condotto dal National Cancer Center di Goyang, in Corea del Sud, ha dimostrato che smettere di fumare comporta un’importante riduzione del rischio di cancro dieci anni dopo l’interruzione. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista JAMA
Salute 6 Febbraio 2024

Depressione: chi ne soffre ha una temperatura corporea più alta, possibili nuovi trattamenti

Le persone con depressione hanno una temperatura corporea più alta. E' dunque possibile che potrebbe esserci un beneficio per la salute mentale nell'abbassare la temperatura di chi soffre della patologia. Almeno questo è quanto suggerisce uno studio condotto dall'Università della California di San Francisco e pubblicato sulla rivista Scientific Reports
Salute 6 Febbraio 2024

Nuovo vaccino contro la dengue è sicuro ed efficace all’80%

Il vaccino Butantan-DV ha dimostrato di avere un'efficacia contro la dengue di quasi l'80% dopo una dose singola. Ad annunciarlo sono stati i ricercatori dell'Istituto Butantan di San Paolo, in Brasile, che lo hanno sviluppato, sulle pagine del The New England Journal of Medicine
Salute 5 Febbraio 2024

Al Sant’Orsola di Bologna doppio trapianto pediatrico: midollo e poi microbiota

Un bambino di 3 anni e otto mesi è il paziente più piccolo d'Europa ad aver ricevuto un doppio trapianto, prima di midollo e poi di microbiota. E' successo al Policlinico di Sant'Orsola IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna: il bambino affetto da leucemia mieloide è stato sottoposto a un trapianto di midollo e, a causa di una complicanza chiamata GvHD, ovvero "da rigetto contro l'ospite", è stato sottoposto a un trapianto di midollo
Salute 5 Febbraio 2024

Intelligenza artificiale: Telefono Azzurro, 6 ragazzi su 10 hanno un’opinione positiva

Che ai ragazzi piaccia la tecnologia e sperimentare nuove applicazioni o strumenti in grado di semplificare la loro vita è assodato. A confermare questa tendenza è anche la ricerca "Intelligenza Artificiale" di Telefono Azzurro e Bva-Doxa che ha coinvolto 806 ragazzi tra i 12 e i 18 anni ed è stata presentata durante l'evento organizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.