Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Salute 14 Marzo 2024

Creato un organoide di osso per studiare le malattie genetiche rare

Uno studio condotto dalla Fondazione Tettamanti e da Sapienza Università di Roma ha permesso di realizzare, grazie a cellule staminali scheletriche prelevate dai pazienti, una riproduzione dell’architettura della cartilagine e dell’osso (organoide) per studiare trattamenti più efficaci per la sindrome di Hurler, malattia genetica pediatrica rara. La ricerca, pubblicata dalla rivista  JCI Insight, apre alla possibilità di utilizzare organoidi per lo studio delle malattie genetiche rare
di V.A.
Salute 13 Marzo 2024

Una dieta sostenibile migliora l’ambiente e la salute dei bambini

Per la prima volta uno studio scientifico dimostra il nesso tra una dieta ad alto impatto ambientale e l’eccesso di peso nei bambini, ovvero una giusta dieta sostenibile migliora sia il nostro ambiente sia la salute e la crescita dei bambini. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Environmental Research
Salute 13 Marzo 2024

Malattia renale, da un test del sangue possibile predire diagnosi e prognosi della nefropatia membranosa

Attraverso un prelievo del sangue è possibile determinare la presenza di particolari anticorpi, anticorpi anti-CysR, in grado di predire anzitempo la prognosi della persona affetta da nefropatia membranosa e la sua risposta alle terapie. A scoprirlo è uno studio dell’Istituto Mario Negri e pubblicato sull’American Journal of Kidney Disease
di V.A.
Salute 12 Marzo 2024

Obesità: rischio 6 volte più alto da adulti se i genitori erano obesi nella mezza età

Il rischio obesità durante la mezza età aumenta di 6 volte se i propri genitori erano obesi alla stessa età. Lo rivela uno studio, che verrà presentato al Congresso Europeo sull’obesità (ECO 2024) a Venezia il 12-15 maggio, condotto dagli scienziati dell’Università di Tromsø
Salute 12 Marzo 2024

Le donne italiane si trascurano, in un anno solo l’11% si è sottoposta a un test oncologico

Le donne italiane trascurano la propria salute e stanno peggio oggi che all'apice della pandemia. Tanto che solo l'11% dichiara di essersi sottoposta a un test oncologico negli ultimi 12 mesi e solo il 5% si è sottoposto a un test per le malattie o le infezioni sessualmente trasmissibili in 1 anno. Questi sono alcuni dei dati poco confortanti i dati emersi dall'Hologic Global Women's Health Index, indagine annuale, giunta alla sua terza edizione, che misura lo stato di salute del 97% delle donne e delle ragazze del mondo di età pari o superiore ai 15 anni
di V.A.
Salute 11 Marzo 2024

Messo a punto un mix di probiotici efficaci contro ansia, stress e depressione

Un mix di probiotici potrebbe avere un effetto terapeutico nel trattamento di disturbi come ansia e depressione. A scoprirlo è uno studio condotto dal gruppo di ricerca Gut-Brain Microbioma dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbc) di Roma, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Microbiome
Salute 11 Marzo 2024

Malattia renale cronica in aumento, colpisce il 10% della popolazione mondiale

“La malattia renale cronica affligge il 10% della popolazione mondiale e interessa attualmente più di 800 milioni di individui. Sempre più diffusa, è fondamentale la sua diagnosi precoce e l’individuazione dei soggetti a rischio per modificare efficacemente sia lo stile di vita sia per attuare le terapie farmacologiche necessarie a contrastare la sua insorgenza e a rallentarne la sua progressione”. Lo afferma Annalisa Noce, professore associato di Nefrologia presso l’Università degli Studi di Roma, Tor Vergata, in occasione della Giornata Mondiale del Rene che si celebra il prossimo 14 marzo
di V.A.
Salute 11 Marzo 2024

Covid: sintomi diversi tra uomini e donne, studio rivela i motivi del divario di genere sulla mortalità

L'infezione Covid-19 si manifesta più duramente negli uomini, con sintomi che potrebbero spiegare il divario di genere sul tasso di mortalità, notoriamente più basso nelle donne. Uno studio dell'Università di Basilea ha dimostrato che gli uomini con Covid-19 riportano un aumento della frequenza cardiaca e della temperatura cutanea più elevato rispetto alle controparti femminili
di V.A.
Salute 11 Marzo 2024

Sfatato mito delle “classi pollaio”, voti più bassi in aule meno numerose

Non è detto che le classi meno numerose siano migliori delle cosiddette "classi pollaio". Uno studio condotto in Cina e Giappone, pubblicato sull'International Journal of Science Education, ha scoperto che le classi composte da un numero ristretto di alunni influiscono negativamente sul profitto scolastico degli studenti e non favoriscono la volontà di recuperare e migliorare negli allievi provenienti da famiglie a basso reddito
Salute 11 Marzo 2024

Inquinamento: Fnomceo, possibile legame con l’autismo. Ma servono più studi

Alcuni studi hanno suggerito una probabile associazione tra inquinamento atmosferico e sviluppo di disturbi dello spettro autistico, ma servono ulteriori ricerche per trarre conclusioni definitive. A fare chiarezza sull'argomento è una scheda pubblicata su "Dottore, ma è vero che...", la rubrica online della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici (Fnomceo)
di V.A.
Salute 8 Marzo 2024

Tumore del colon retto: con biopsia liquida diagnosi tempestiva di lesioni precancerose

Un'innovativa biopsia liquida apre la strada a una diagnosi tempestiva di lesioni precancerose del colon retto nei pazienti con Sindrome di Linch, condizione genetica ereditaria che aumenta il rischio di malattia oncologica e in primo luogo di cancro al colon retto. Si tratta di un test messo a punto dai ricercatori dell'Istituto Nazionale dei Tumori (INT) di Milano con uno studio su 87 pazienti e pubblicato sulla rivista Cancer Gene Therapy
Salute 8 Marzo 2024

Enea: le infiammazioni intestinali hanno ripercussioni sul cervello

Le infiammazioni dell’intestino possono compromettere l’area del cervello coinvolta nei processi cognitivi. È quanto emerge da una ricerca svolta nel Laboratorio Enea di Tecnologie biomediche, che approfondisce, in particolare, gli effetti della colite cronica e acuta sulla formazione di nuovi neuroni (neurogenesi) nell’ippocampo. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Neural Regeneration Research
di V.A.
Salute 8 Marzo 2024

Arriva il test “rapido” per la diagnosi di diabete e pre-diabete

L’hanno già battezzata la "mini-curva" da carico di glucosio e consente di fare una diagnosi precocissima di diabete e pre-diabete, almeno un paio d’anni prima rispetto ai test attuali, cioè alla curva da carico di glucosio tradizionale a due ore (OGTT). Per questo, l’International Diabetes Federation (IDF), la federazione mondiale che include tutte le società di diabetologia internazionali e le associazioni delle persone con diabete, ha deciso di proporla come nuovo criterio diagnostico per il pre-diabete e il diabete, basandosi sulla glicemia alla prima ora della curva da carico di glucosio
di V.A.
Salute 7 Marzo 2024

Le bevande zuccherate possono aumentare il rischio di fibrillazione atriale

Il consumo di bevande zuccherate sembra associato a un rischio maggiore di sperimentare fibrillazione atriale, una condizione caratterizzata dal ritmo cardiaco irregolare. Lo rivela uno studio condotto dagli scienziati dello Shanghai Ninth People’s Hospital e della Shanghai Jiao Tong University, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Circulation: Arrhythmia and Electrofisiology
Salute 7 Marzo 2024

Protesi ortopediche: aumenta il fabbisogno, 20mila “in scadenza” ogni anno

Alla luce del boom di protesi ortopediche, che in questi due ultimi decenni stanno raggiungendo livelli impensabili per il dilatarsi dell’aspettativa di vita, sarà enorme nei prossimi anni il numero degli interventi di revisione delle protesi “consumate”, che durano in media 15-20 anni. E proprio per affrontare questa futura emergenza ed evitare che migliaia di pazienti rischino di diventare veri disabili rappresentando un problema molto oneroso per il Servizio Sanitario Nazionale, i maggiori esperti si riuniscono oggi e domani a Verona per il nono congresso dell’Associazione Italiana di Riprotesizzazione
Salute 7 Marzo 2024

Depressione: si ferma la crescita post-Covid, ma restano 3 milioni di casi. Due milioni sono donne

Si pensava solo a un "picco" momentaneo di casi di depressione dovuto alle condizioni causate dalla pandemia, ma anche nel 2023 i numeri confermano i 3 milioni di casi. Di questi, 2 milioni riguardano prevalentemente le donne, adolescenti e adulte. Se ne parlerà a Milano l’8 marzo, nel corso del convegno “Donne e salute mentale, i disturbi più comuni nell’era dell’imprevedibilità” organizzato dalla Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia e da Fondazione Onda
di V.A.
One Health 7 Marzo 2024

Cuore: particelle di plastica nelle placche delle arterie, studio italiano ne dimostra la pericolosità

Per la prima volta uno studio italiano ha scoperto la presenza di micro- e nano-plastiche nelle placche aterosclerotiche, dimostrandone la pericolosità. I risultati, pubblicati sulla rivista The New England Medical of Journal, mostrano che le placche "inquinate" raddoppiano il rischio infarto e ictus
One Health 6 Marzo 2024

Inquinamento: esposizione breve alle polveri sottili causa 1 milione di morti all’anno

L'esposizione a breve termine ad alti livelli di inquinamento atmosferico uccide ogni anno 1 milione di persone nel mondo, di cui la metà nell'Asia orientale. A rivelarlo è uno studio della Monash University pubblicato su The Lancet Planetary Health
Salute 6 Marzo 2024

Tumore alla cervice uterina, nel mondo 1 decesso ogni 2 minuti

Ogni due minuti nel mondo una donna muore di cancro della cervice uterina, sebbene esistano già le conoscenze e gli strumenti per prevenire e persino eliminare questa malattia. La vaccinazione contro il papillomavirus umano - la principale causa di cancro della cervice uterina - può prevenire la stragrande maggioranza dei casi e fornisce un percorso verso l'eliminazione. Dal primo Forum globale per l'eliminazione del cancro della cervice uterina a Cartagena, in Colombia, arrivano nuovi impegni in questa direzione: quasi 600 milioni di dollari di nuovi finanziamenti
di V.A.
Salute 5 Marzo 2024

Al Meyer di Firenze 8 bambini con Sma curati grazie alla terapia genica

Sono già 8 i bambini affetti da atrofia muscolare spinale di tipo 1 (Sma1) trattati con successo all'Irccs Aou Meyer di Firenze con la terapia genica. Hanno tutti mostrato un netto miglioramento clinico e della loro qualità di vita: in particolare, 4 dei piccoli precocemente trattati hanno presentato uno sviluppo motorio paragonabile a quello dei bambini sani. Si tratta di bambini che fino a pochi anni fa, come spiegato in una nota, avrebbero avuto poche speranze di sopravvivenza e disabilità gravissime legate alla progressione della malattia
Salute 5 Marzo 2024

In Europa 9 milioni di adolescenti hanno disturbi mentali

Il benessere e la salute mentale dei bambini e degli adolescenti sono temi di portata globale che richiedono un'azione immediata e concreta da parte di ogni espressione della società. Non dobbiamo dimenticare che la salute è un diritto umano fondamentale per tutti gli individui. E' questo l'appello lanciato da Ernesto Caffo, presidente di Fondazione Child in occasione del 17esimo Seminario Internazionale di Formazione in Psichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza promosso da Fondazione Child e Telefono Azzurro
di V.A.
Salute 5 Marzo 2024

Covid: uomo fa 217 dosi di vaccino senza effetti collaterali

Un uomo ha ricevuto ben 217 dosi di vaccino anti-Covid senza aver riportato alcun effetto collaterale. Lo ha appurato un gruppo di ricercatori della Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg (FAU) e dell’Universitätsklinikum Erlangen in uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet Infectious Diseases
Salute 4 Marzo 2024

La solitudine fa male alla salute degli anziani, aumenta il rischio di fragilità e declino cognitivo

La solitudine potrebbe avere un effetto negativo sulla salute fisica e mentale degli anziani. Lo evidenzia uno studio condotto dagli scienziati dell'Università di Glasgow e dell’University Medical Center di Amsterdam, i cu risultati sono stati pubblicati sulla rivista The Lancet Healthy Longevity
Salute 4 Marzo 2024

L’obesità moltiplica il rischio di diabete, 6 volte in uomini e 10 in donne

L’obesità aumenta significativamente il rischio di sviluppare il diabete. Precisamente sei volte negli uomini e dieci volte nelle donne. Allo stesso tempo un calo di peso del 5% diminuisce il rischio diabete del 40%. Lo ha sottolineato la Società italiana di diabetologia (Sid), in occasione della Giornata Mondiale dell’Obesità che si celebra oggi
One Health 1 Marzo 2024

Allarme smog in periferia, tassi di decesso raddoppiati

La cappa di smog che aleggia sulle nostre città sta diventando più soffocante e letale nelle periferie, dove nei quartieri meno verdi e ad alta densità di traffico e di abitanti over 65, i tassi di decessi attribuibili a biossido di azoto e polveri sottili arrivano fino al 50-60% in più rispetto alla media delle aree centrali. Su questo tema si stanno confrontando epidemiologi, pneumologi, esperti di valutazione e gestione della qualità dell’aria, riuniti a Milano fino a oggi per la conferenza RespiraMi: Recent Advances on Air Pollution and Health 2024, co-organizzata dalla Fondazione Menarini
di V.A.
Salute 1 Marzo 2024

Logopedia: un milione di caregiver in Italia assiste chi ha disturbi del linguaggio. Fondamentale il ruolo di “partner comunicativo”

Anche per il paziente con problemi di linguaggio il caregiver è un pilastro fondamentale. Dei 3 milioni in Italia che assistono molti pazienti, circa un terzo si occupa proprio di supportare coloro che seguono cure logopediche. Per questo ai caregiver è dedicata la Giornata Europea della Logopedia (6 marzo 2024) celebrandone, quest’anno, l’importante ruolo a fianco dei logopedisti
di V.A.
Salute 1 Marzo 2024

Obesità: Staiano (Sip): “E’ emergenza sociale. Investire su educazione sanitaria a scuola”

I bambini dovrebbero andare a scuola a piedi tutti i giorni, fare attività fisica e giochi all’aria aperta almeno 4-5 giorni alla settimana, di cui 3 o 4 volte in maniera organizzata, possibilmente con gioco di squadra
One Health 29 Febbraio 2024

I cambiamenti climatici aumentano la mortalità e la pressione nei pronto soccorso

L'innalzamento delle temperature medie globali dovute ai cambiamenti climatici potrebbe aumentare la frequenza degli eventi metereologici estremi e, di conseguenza, della mortalità e dell’attività nei pronto soccorso. Queste sono le conclusioni di uno studio americano pubblicato sulla rivista Nature Medicine
Salute 29 Febbraio 2024

Malattie rare: oltre 900 quelle oculari, il cheratocono la più diffusa

Sono oltre 900, secondo la rete di riferimento europea ERN-EYE, le malattie rare che riguardano la vista. Ma solo alcune hanno a disposizione una terapia. A puntare i riflettori sulle malattie rare dell'occhio sono stati gli specialisti dell'Associazione Italiana Medici Oculisti (Aimo)
di V.A.
Advocacy e Associazioni 28 Febbraio 2024

Malattie rare: Lega Filo d’Oro, nel 2023 trattati 145 pazienti con problematiche sensoriali

La Fondazione Lega del Filo d'Oro ETS – Ente Filantropico è punto di riferimento in Italia in campo educativo riabilitativo per le patologie che danno problematiche sensoriali. Nel 2023, infatti, il Centro Diagnostico della Fondazione ha trattato 145 utenti e quasi la metà (44%) delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali arrivate da tutta Italia presentava una malattia rara, registrando un +13% dal 2010
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...