Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Advocacy e Associazioni 28 Febbraio 2024

Malattie rare: l’Associazione Famiglie GNAO1 lancia un bando di ricerca da 100mila euro

Circa 100 mila euro per la ricerca. È quanto l’Associazione Famiglie GNAO1 ha stanziato nel suo primo bando di ricerca per la mutazione genetica rara GNAO1. L'annuncio arriva alla viglia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 29 febbraio, promuove il suo primo bando di ricerca per la mutazione genetica rara GNAO1
Salute 28 Febbraio 2024

Acufene: in Italia ne soffrono 4 milioni di persone, in arrivo nuovo trattamento “multimodale sincrono”

Vengono chiamati suoni "fantasma", fastidiosi rumori che nella realtà non esistono. A percepirli, con conseguenze più o meno gravi sulla qualità della vita, sono le persone che soffrono di acufene. Si stima che nel mondo siano ben 749 milioni le persone che ne soffrono, mentre circa 4 milioni in Italia. Non c'è una cura definitiva per l'acufene, ma è in arrivo la prima “terapia multimodale sincrona” che migliora sensibilmente la qualità della vita
Salute 27 Febbraio 2024

Patologie mitocondriali: Italia capofila nell’Ue con una proposta di legge per prevenirle

L'Italia potrebbe presto diventare il primo paese dell'Unione Europea a dotarsi di un provvedimento dedicato alla prevenzione delle patologie mitocondriali, malattie rare, trasmesse esclusivamente dalle madri ai figli, che colpiscono al mondo una persona su 4.300. E' stato presentato oggi presso l'Istituto Sturzo la prima legge che delega il Governo a disciplinare la sperimentazione delle tecniche di sostituzione mitocondriale all'interno della procreazione medicalmente assistita
Salute 27 Febbraio 2024

Diabete: 1 su 3 soffre di dolore. I segnali per riconoscerlo e i trattamenti per ridurlo dell’80%

Si chiama polineuropatia diabetica dolorosa ed è una delle complicanze del diabete che ha sintomi precisi ma che troppo spesso vengono confusi. Intervenire tempestivamente non solo allevia i sintomi, ma può anche contribuire a garantire una migliore salute complessiva e un benessere ottimale per chi deve gestire oltre al dolore anche il proprio diabete
Salute 27 Febbraio 2024

Neuroblastoma: con il protocollo PREME cure “su misura” per i pazienti pediatrici

Offrire ai piccoli pazienti con neuroblastoma, il tumore più comune in età pediatrica, terapie personalizzate più efficaci. E' questo l'obiettivo di PREME, il primo protocollo prospettico multicentrico italiano di medicina di precisione focalizzato su questa forma di cancro
di V.A.
One Health 27 Febbraio 2024

Il caldo estremo aumenta le nascite pretermine

Uno studio condotto dalla Monash University su oltre due milioni di nascite a Sydney in un arco di 20 anni ha rilevato che le donne incinte esposte al caldo intenso, durante il primo trimestre di gravidanza, hanno un rischio più alto di partorire prima del tempo. La ricerca, pubblicata sulla rivista JAMA Pediatrics, rivela inoltre l'importanza dell'accessibilità a spazi verdi per contenere l'impatto del cambiamento climatico sulla salute
Salute 26 Febbraio 2024

L’udito di adolescenti e bambini è a rischio, colpa di auricolari e cuffie

L'utilizzo di auricolari e cuffie sta diventando una tendenza sempre più diffusa, non solo tra gli adolescenti ma anche tra i bambini. I genitori ne sono consapevoli, ma in pochi fanno qualcosa per limitare i conseguenti rischi per l'udito. Questo è il messaggio lanciato dagli scienziati dell'Health CS Mott Children's dell'Università del Michigan in una ricerca condotta a livello nazionale
One Health 26 Febbraio 2024

Inquinamento: pediatri Sip, “bambini più a rischio, consigli per proteggerli”

La Società italiana di pediatria (Sip), alla luce della letteratura scientifica ad oggi disponibile, fa chiarezza sugli effetti dell’inquinamento dell’aria sulla salute dei bambini e su ciò che ciascuno di noi può fare individualmente per proteggerli e per contribuire a ridurre, quanto più possibile, l’inquinamento attraverso l’adozione di buone pratiche e corretti stili di vita
di V.A.
Salute 23 Febbraio 2024

I vaccini anti-Covid sono efficaci e sicuri. La conferma del più grande studio mai condotto

Anche se ormai la pandemia sembra un lontano ricordo, le polemiche sulla sicurezza dei vaccini anti-Covid non si è mai spenta. A mettere un punto sulla questione, potrebbe essere il più ampio studio mai condotto sull'argomento, che ha coinvolto più di 99 milioni di persone provenienti da 8 paesi diversi. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Vaccine
One Health 23 Febbraio 2024

Inquinamento: 238mila decessi all’anno evitabili nell’UE seguendo le linee guida dell’Oms

Se i 27 paesi dell'Unione Europea rispettassero le linee guida sulla qualità dell'aria dell'Organizzazione mondiale della sanita (Oms) si potrebbero evitare ben 238mila morti all'anno per inquinamento atmosferico. Mentre se si riuscisse ad eliminare completamento l'inquinamento da particelle si potrebbero salvare oltre 400mila vite. Questo è quanto emerge da un'analisi condotta dall'Agenzia Europea dell'Ambiente
Salute 23 Febbraio 2024

Tumori: da terapie cellulari a nuove “combo”, con l’immunoterapia 4.0 opzioni di cura per l’80% dei pazienti

Terapie cellulari contro il melanoma metastatico, “avatar” di tumori al polmone e nuove combinazioni di farmaci per i tumori gastrici renderanno possibile l’immunoterapia di precisione, aumentando la percentuale di pazienti che rispondono alle terapie dall’attuale 50% all’80%. A raccogliere la sfida sono gli specialisti della Società Campana di Immunoterapia Oncologica (SCITO), in occasione del meeting annuale in corso a Napoli
Salute 22 Febbraio 2024

Una dieta sana aiuta a smettere di russare

Uno studio della Flinders University di Adelaide, in Australia, ha scoperto che le persone che seguono una dieta sana e a base vegetale hanno una probabilità minore di soffrire di apnea ostruttiva del sonno, o OSAS, una condizione caratterizzata da pause nella respirazione durante il sonno, dovute all’ostruzione delle vie aeree
Salute 22 Febbraio 2024

Tumore al pancreas: scoperto meccanismo che consente alle cellule malate di proliferare senza nutrienti

Uno studio internazionale pubblicato sulla rivista Nature Signal Transduction and Targeted Therapy, che ha visto la collaborazione multidisciplinare di diversi centri in Italia fra cui la Sapienza Università di Roma, ha svelato per la prima volta il meccanismo di sopravvivenza e progressione del tumore al pancreas, aprendo la strada a nuovi approcci terapeutici
di V.A.
Lavoro e Professioni 22 Febbraio 2024

Ordine dei Medici: “Aggressioni in aumento, la nuova legge non viene applicata”

Crescono le aggressioni ai medici e agli operatori sanitari. La sensazione è che la legge 113 del 2020, in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni, non è applicata e gli effetti di deterrenza che avrebbe dovuto avere sulla popolazione non ci sono. A parlare è il presidente della Fnomceo, Federazione Nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, Filippo Anelli
di V.A.
Salute 22 Febbraio 2024

Più vicini ad antidoto universale contro il veleno dei serpenti

Siamo più vicini a un antidoto universale contro il veleno dei serpenti. Un gruppo di ricercatori dello Scripps Research Institute, in California, ha sviluppato un anticorpo che è in grado di bloccare gli effetti delle tossine letali presenti nei veleni di un'ampia varietà di serpenti
One Health 22 Febbraio 2024

Lo smog aumenta il rischio di ricoveri per malattie cardiovascolari. Studio di Harvard: “Non esiste una soglia sicura”

L'esposizione cronica alle particelle inquinanti dell'aria, note come PM2.5, può aumentare il rischio di ricovero ospedaliero per gli anziani a causa di diverse malattie cardiovascolari. Questi sono i risultati di uno studio condotto dall'Harvard T.H. Chan School of Public Health e pubblicato sulla rivista British Medical Journal
Salute 21 Febbraio 2024

Programmi di gestione del diabete riducono del 28% il rischio di demenza

I programmi di gestione del diabete, non solo aiutano con il controllo glicemico, ma hanno un effetto protettivo anche in termini di riduzione del rischio di sviluppare la demenza. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Jama Network Open e condotto su un periodo di 8 anni a Hong Kong
Salute 21 Febbraio 2024

Bimbi prematuri: le mamme più stressate dei papà, specialmente le più giovani

Sono le madri di neonati prematuri a soffrire di livelli di stress più elevati, in particolare le più giovani. Ma, rispetto ai padri, sono sempre le madri a mostrare maggior “autoefficacia”, cioè percezione di saper gestire il proprio neonato, soprattutto se con prematurità più grave. Questa è la sintesi conclusiva del progetto ParWelB dell'Università di Milano Bicocca
di V.A.
Salute 20 Febbraio 2024

Il 51% degli ospedali “critici” ha migliorato i servizi in 3 anni

Poco più della metà degli ospedali italiani che erano considerati "critici" per la qualità dei loro servizi sanitari, a distanza di tre anni ha fatto registrare miglioramenti significativi, fino a raggiungere la qualità media nazionale. È il risultato di un'indagine, pubblicata sulla rivista Healthcare, che ha analizzato i dati del Piano Nazionale Esiti sul rischio di decesso post-ricovero per diverse malattie gravi e di alta frequenza
Salute 20 Febbraio 2024

“Maratona” di trapianti al Policlinico di Milano, un fegato nuovo per 8 pazienti in pochi giorni

E' stata una vera e propria "maratona di trapianti" quella che ha visto protagonisti gli specialisti della Chirurgia Generale - Trapianti di Fegato del Policlinico di Milano, struttura diretta da Lucio Caccamo. Otto interventi in pochi giorni, che all'inizio di febbraio hanno cambiato in meglio la vita di altrettante persone
Salute 20 Febbraio 2024

Maculopatie: ne soffrono 63mila italiani l’anno, Cittadinanzattiva lancia road map in 16 punti per assisterli

Ogni anno in Italia 63mila persone rischiano la vista perché colpite da una maculopatia, con un costo stimato per il Servizio sanitario nazionale pari a 60mila euro a paziente, di cui quasi il 68% per costi sociali e meno del 17% per costi legati ai farmaci. In attesa di Linea guida nazionali che garantiscono a questi pazienti un accesso omogeneo alla diagnosi e alle cure Cittadinanzattiva, con il sostegno non condizionato di Roche, lancia una Road Map in 16 punti per una presa in carico a 360 gradi
Salute 19 Febbraio 2024

Covid: in post-pandemia ancora livelli anomali di ansia e depressione

Il lockdown legato alla pandemia Covid ha determinato, sia in Italia sia in Toscana, un aumento del disagio mentale, un incremento dei sintomi ansiogeni e depressivi, e un peggioramento del sonno e della qualità della vita percepita. Negli anni a seguire si è registrato un graduale miglioramento che, tuttavia, non rappresenta ancora una rinormalizzazione ai valori pre-pandemia, dato confermato anche dall’aumento del consumo di psicofarmaci. E' quanto emerso dal progetto LOST IN TOSCANA
Salute 19 Febbraio 2024

Al Monzino primo intervento in Italia di sostituzione via catetere della valvola tricuspide

Al Centro Cardiologico Monzino l’équipe guidata Federico De Marco, direttore dell'Unità Operativa di Cardiologia Interventistica Valvolare e Strutturale, ha effettuato il primo intervento in Italia di sostituzione via catetere della valvola tricuspide. La paziente zero è stata dimessa dall’ospedale dopo soli tre giorni e, a più di una settimana dall’intervento, è in ottime condizioni di salute generale
di V.A.
Salute 19 Febbraio 2024

Chirurgia colon-retto e bariatrica, con il protocollo ERAS dimezzati i giorni di ricovero. IRCCS Negrar primo centro trainer in Italia

L’IRCCS di Negrar “fa scuola” in Italia e nel mondo: dopo solo un anno dalla certificazione di centro qualificato, raggiunge un ulteriore e prestigioso traguardo nell’applicazione del protocollo chirurgico ERAS (Enhanced Recovery After Surgery), un percorso di cure che ha come obiettivo la migliore e più rapida ripresa del paziente dopo l’intervento. Il Dipartimento di Chirurgia Generale ha infatti ricevuto la certificazione internazionale di centro formatore ERAS  per la chirurgia colo-rettale e bariatrica, che consente alle componenti delle due equipe chirurgiche di formare altri centri europei ed italiani
di V.A.
Salute 19 Febbraio 2024

Le iniezioni di acido ialuronico stimolano il rinnovamento duraturo del collagene nella pelle invecchiata dal Sole

I filler a base di acido ialuronico sono in grado di invertire i cambiamenti nella pelle indotti dalla luce ultravioletta e responsabili dell'invecchiamento precoce. A scoprirlo è uno studio della U-M Medical School, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Experimental Dermatology e confermati in un recente lavoro italiano pubblicato sulla rivista Journal of Cosmetic Dermatology. Ne abbiamo parlato con Stefania Guida, specialista in Dermatologia e Venereologia della Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST)
Salute 16 Febbraio 2024

West Nile: le zanzare possono trasmettersi il virus tra di loro

Se il West Nile è così diffuso e persistente è probabilmente perché le zanzare possono trasmettersi il virus tra di loro tramite le feci. È quanto ha dimostrato un gruppo di ricercatori guidati dal CNRS, Francia, in uno studio pubblicato sul server di preprint bioRxiv
Advocacy e Associazioni 15 Febbraio 2024

Reumatologia, via libera al testo unificato sulla transizione da cure pediatriche ad quelle dell’adulto

La XII commissione Affari Sociali ha dato il via libera al testo unificato, frutto delle due risoluzioni presentate dagli On. Vietri (FDI) e Girelli (PD) sul tema della transizione reumatologica. Si tratta di quella delicatissima fase che segna il passaggio dalle cure pediatriche a quelle del reumatologo dell'adulto
Salute 15 Febbraio 2024

Colangiocarcinoma: in Italia +20% dei casi al Sud rispetto al Nord. APIC: “Malattia in crescita, ma poco conosciuta”

In Italia i tumori delle vie biliari (colangiocarcinoma) colpiscono il 20% in più al Sud rispetto al Nord. A differenza di quasi tutte le altre neoplasie gastroenteriche, nel Mezzogiorno si registrano un +18% di casi tra la popolazione maschile e un +23% in quella femminile. Per quanto siano delle malattie oncologiche rare interessano complessivamente più di 12mila persone solo nel nostro Paese. È quanto emerso durante il convegno nazionale “Colangiocarcinoma: nuove prospettive”, che si è svolto oggi presso il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS a Roma
di V.A.
Salute 15 Febbraio 2024

Gli effetti del fumo sul sistema immunitario possono durare anni

Fumare è così dannoso che può addirittura cambiare il sistema immunitario di una persona, lasciandola vulnerabile a malattie e infezioni anche anni dopo aver smesso. Queste sono le conclusioni di uno studio condotto dall'Institut Pasteur di Parigi e pubblicato sulla rivista Nature. I risultati mostrano che il fumo diminuisce la capacità del corpo di combattere le infezioni e può anche esporre  al rischio di malattie croniche che comportano infiammazioni, come l’artrite reumatoide e il lupus
Salute 14 Febbraio 2024

Nuovi nanogel aprono la strada a nuovi trattamenti per la lesione al midollo spinale

Un innovativo nanovettore, un nanogel, è in grado di somministrare farmaci antinfiammatori in modo mirato nelle cellule gliali coinvolte attivamente nell’evoluzione della lesione al midollo spinale, una condizione che porta a paraplegia o tetraplegia. A svilupparlo uno studio pubblicato sulla rivista Advanced Materials, condotto dai ricercatori dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, in collaborazione con il Politecnico di Milano
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...