Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Salute 12 Marzo 2025

Settimana Mondiale del Cervello: nasce Alleanza italiana, dalla SIN un decalogo di “buone pratiche”

In occasione della Settimana Mondiale del Cervello, è stata presentata a Roma l'Alleanza italiana che mira a mettere in atto strategie e nuove iniziative per l'integrazione tra salute neurologica e mentale. Presentato anche un decalogo
Salute 12 Marzo 2025

Studio fa luce sui fattori comuni tra invecchiamento e tumori

Tra invecchiamento e tumori esiste un legame a doppio filo che parte dai meccanismi molecolari fino a future terapie in grado di entrambi. A mettere in luce i fattori comuni è la ricerca pubblicata sulla rivista Nature Aging
Pandemie 12 Marzo 2025

La pandemia ha rubato 16,8 milioni anni tra il 2020 e il 2022, 1,8 in Italia

Tra il 2020 e il 2022 persi oltre 16 milioni di anni di vita a causa della pandemia, oltre la metà dei quali sarebbero trascorsi in salute. L'Italia, in particolare, ne ha persi 1,8 milioni. Il dato arriva da uno studio pubblicato sulla rivista PLOS Medicine
Prevenzione 11 Marzo 2025

Aimo: il glaucoma “ruba” la vista, ma con semplici controlli si può prevenire

Il glaucoma "ruba" la vista, ma con semplici controlli si può prevenire. A sottolinearlo è l'Associazione Italiana Medici Oculisti (Aimo), in occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma, che si celebra fino al 15 marzo
One Health 11 Marzo 2025

Le microplastiche favoriscono la resistenza agli antibiotici

La presenza di microplastiche potrebbe favorire lo sviluppo di batteri e microrganismi resistenti agli antibiotici. E' quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Applied and Environmental Microbiology
Salute 11 Marzo 2025

Donare il sangue regolarmente protegge dal cancro

I donatori di sangue abituali possono beneficiare di una riduzione del rischio di sviluppare un tumore. A scoprirlo è stato uno studio del Francis Crick Institute, pubblicato sulla rivista Blood
Salute 10 Marzo 2025

La musica può alleviare la depressione legata alla demenza

La musicoterapia può rappresentare un intervento utile nelle strutture delle case di cura, offrendo benefici che vanno oltre quelli di altre attività di gruppo
One Health 10 Marzo 2025

Le temperature alte influenzano l’attenzione e la memoria dei pre-adolescenti

L’esposizione a temperature ambientali elevate è associata a una connettività inferiore in tre reti cerebrali nei preadolescenti, compromettendo attenzione e memoria. Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry
Salute 10 Marzo 2025

Anoressia: in Italia ne soffrono 540mila donne. Studio fa luce su marcatori chiave per le cure

In occasione della Settimana del Fiocchetto Lilla, che si conclude il 15 marzo, è stato pubblicato sulla rivista Nutrients uno studio italiano che mostra l'importanza di pianificare un percorso riabilitativo dinamico e personalizzato
Salute 7 Marzo 2025

Cardiopatie ereditarie: Monzino, il test genetico salva la vita

I dati dell’Ambulatorio di Cardiogenetica del Monzino confermano che il test genetico può salvare la vita segnalando il rischio di sviluppare cardiopatie ereditarie potenzialmente letali
Salute 7 Marzo 2025

Malattie renali per il 10% degli italiani, il 13 Giornata Mondiale

In Italia e nel mondo, circa il 10% della popolazione adulta è affetto da malattia renale cronica e la maggior parte parte non ne è consapevole. È uno dei dati sottolineati in vista dalla Giornata Mondiale del Rene che si celebra il 13 marzo
Salute 7 Marzo 2025

Individuati due biomarcatori comuni ad Alzheimer e SLA

I ricercatori dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano hanno collaborato a un lavoro che ha scoperto come due biomarcatori nel sangue considerati specifici per l'Alzheimer risultino significativamente incrementati anche nella SLA. I risultati sono stati pubblicati su Nature Communications
Lavoro e Professioni 6 Marzo 2025

Sorpasso delle donne medico, sono la maggioranza tra gli under 50

Tra i medici italiani under 50, 6 su 10 sono donne. E' uno dei dati più eclatanti tra quelli elaborati, come ogni anno, in occasione dell’8 marzo dal Ced della FNOMCeO
Salute 6 Marzo 2025

Il cervello percepisce la pressione elevata e protegge il cuore dallo scompenso

Una ricerca guidata dall'I.R.C.C.S. Neuromed, pubblicata su "Immunity", svela un meccanismo biologico che coinvolge il cuore, il cervello e la milza nella risposta cardiaca al sovraccarico emodinamico cardiaco provocato dall'ipertensione
Salute 6 Marzo 2025

Linfedema: il 50% dei casi riguarda pazienti oncologici sottoposti ad asportazione di linfonodi

In Italia almeno la metà dei casi di linfedema interessa pazienti sottoposti all’asportazione di linfonodi in seguito a un tumore. A spiegarlo è Marzia Salgarello, presidente Beautiful After Breast Cancer Italia Onlus
Salute 6 Marzo 2025

Tumore al seno: nei mammografi di Humanitas un software di IA per la diagnosi precoce

Humanitas introduce nei mammografi dei suoi ospedali e Medical Care un innovativo software di Intelligenza Artificiale per migliorare la qualità e l'efficacia della diagnosi del tumore al seno. È la prima volta che un gruppo ospedaliero in Italia adotta in modo sistematico il supporto dell’IA nell’Imaging senologico
Salute 5 Marzo 2025

Scoperte cellule “transformer” che rendono i tumori più aggressivi

Uno studio, pubblicato su Nature, svela un meccanismo particolare che è in grado di rendere le cellule tumorali particolarmente aggressive, trasformandole in qualcosa di diverso dalla cellula originaria
Sanità 5 Marzo 2025

Fondazione Veronesi: “Necessario codice etico per connubio tra Intelligenza artificiale e progresso”

Il Comitato Etico di Fondazione Veronesi ha pubblicato due documenti dedicati al rapporto tra Intelligenza Artificiale e ricerca scientifica
Salute 5 Marzo 2025

Svelato il meccanismo che rende resistenti i tessuti molli nell’uomo

Uno studio internazionale, a cui ha preso parte il Politecnico di Milano, ha rivelato il meccanismo che permette ai tessuti epiteliali - strati cellulari sottilissimi - di resistere a stress e deformazioni. I risultati sono stati pubblicati su Nature Materials
Prevenzione 4 Marzo 2025

Via a studio CVrisk-IT per intercettare le persone a rischio infarto o ictus

E' partito il più grande progetto nazionale, finanziato dal ministero della Salute, di prevenzione cardiovascolare. SI chiama CVrisk-IT e farà luce sui fattori e gli amplificatori di rischio di infarto e ictus
Salute 4 Marzo 2025

Tumori alla prostata: mix di radioterapia e terapia ormonale efficace in presenza di metastasi

Uno studio IEO, sostenuto da Fondazione AIRC, dimostra che l’associazione fra radiochirurgia e terapia ormonale raddoppia la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con tumore della prostata oligometastatico

Ictus: teatro-terapia migliora le abilità comunicative e il benessere psicologico

La teatro-terapia può essere di grande aiuto nella riabilitazione delle persone colpite da ictus cerebrale, migliorando il linguaggio, le abilità comunicative e il benessere psicologico. A sottolinearlo è A.L.I.Ce. Italia Odv
Salute 3 Marzo 2025

In Italia 4 milioni di persone con diabete di tipo 2, via a campagna Pronto Diabete

Nel nostro paese si stimano circa 4 milioni di pazienti diagnosticati con diabete di tipo 2. Questi sono alcuni numeri dietro la campagna nazionale Pronto Diabete che, ritorna dal 17 febbraio al 14 marzo
Salute 3 Marzo 2025

Giornata Mondiale Obesità: in Italia 4 adulti su 10 sono in eccesso ponderale

In Italia 4 adulti su 10 sono in eccesso ponderale: 3 in sovrappeso e 1 obeso. Sono i dati del sistema di sorveglianza Passi dell'Istituto superiore di sanità per il biennio 2022-2023, diffusi alla vigilia della Giornata Mondiale dell'Obesità
Nutri e Previeni 25 Febbraio 2025

Frutta, caffè, cioccolato e vino riducono fino al 23% il rischio di sindrome metabolica

Una dieta ricca di prodotti come uva, fragole, arance, cioccolato, vino e caffè, può ridurre il rischio di sindrome metabolica fino al 23%. Almeno questo è quanto emerso da uno studio pubblicato sul Journal of Nutrition
Salute 25 Febbraio 2025

Alcuni antidepressivi accelerano il declino cognitivo

Alcune classi di antidepressivi sono responsabili di un aumento del declino cognitivo nei pazienti con demenza. Questo allarmante risultato emerge da uno studio del Karonlinska Institutet pubblicato sulla rivista BioMed Central
One Health 25 Febbraio 2025

L’esposizione ai PFAS danneggia le cellule dello scheletro e riduce la densità dell’osso

L'esposizione prolungata ai PFAS può alterare il metabolismo osseo modificando i livelli di calcio, danneggiando in questo modo le cellule dello scheletro e riducendo la densità dell'osso. A scoprirlo è un studio italiano pubblicato su Chemosphere
Advocacy e Associazioni 24 Febbraio 2025

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico delle pazienti anche psicologica
Salute 24 Febbraio 2025

Tumore al colon, con attività fisica regolare la sopravvivenza è equiparabile alla popolazione generale

L’attività fisica, tanto più se potenziata, può aiutare a ridurre, e persino a eliminare, le disparità di sopravvivenza esistenti fra pazienti con tumore del colon e la popolazione generale. Lo ha scoperto uno studio pubblicato su Cancer
Prevenzione 24 Febbraio 2025

Infettivologi SIMIT: “Con i tagli di Trump a rischio prevenzione e cura”

La SIMIT esprime preoccupazione per la sospensione dei finanziamenti federali statunitensi ai programmi di salute pubblica nazionali ed internazionali, specie nel settore della prevenzione e cura delle malattie infettive
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...