Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Salute 12 Gennaio 2023

Long Covid, sintomi vanno via entro 1 anno in chi ha avuto una malattia lieve

La maggior parte dei sintomi del Long Covid si risolve entro il primo anno dall'infezione nelle persone che hanno avuto una malattia lieve. Queste, in estrema sintesi, sono le conclusioni di uno studio condotto dal KI Research Institute di Kfar Malal, in Israele. I risultati sono stati pubblicati sul British Medical Journal
Salute 11 Gennaio 2023

Ibuprofene, paracetamolo, antibiotici… Scarseggiano 3.200 farmaci. Schillaci avvia tavolo permanente

Il ministero della Salute ha istituito un tavolo di lavoro permanente sull'approvvigionamento dei farmaci, per definire la reale entità del fenomeno e indicare proposte risolutive
Salute 11 Gennaio 2023

Pediatrie in affanno, boom infezioni da virus respiratori nei bambini

La Società italiana di pediatria ha registrato un incremento degli accessi in Pronto Soccorso per infezioni respiratorie del 300% superiore rispetto ai due anni precedenti, con l’80% dei posti letto occupati da bambini con bronchiolite da virus respiratorio sinciziale
Pandemie 10 Gennaio 2023

Come distinguere la tosse da Covid da quella da influenza?

La tosse da Covid è secca e irritante, quella da influenza tende invece a essere grassa. In ogni caso non esistono rimedi se non palliativi, come gli sciroppi lenitivi. No agli antibiotici: non funzionano contro i virus
Sanità 10 Gennaio 2023

Payback, fornitori di dispositivi medici contro la tassa che «rischia di distruggere la sanità»

Le imprese dei dispositivi medici sono scese in piazza a protestare contro il payback. A rischio la sopravvivenza dell'80% delle aziende del settore e oltre 100mila posti di lavoro
Salute 9 Gennaio 2023

Fondazione Veronesi: «Riconoscere subito il diritto all’oblio oncologico»

Il comitato etico di Fondazione Umberto Veronesi ha preparato e diffuso un documento in cui informa sui fenomeni di discriminazione che molti ex pazienti oncologici devono subire quotidianamente; illustra il quadro delle normative adottate sul tema da altri Paesi Europei e la posizione delle istituzioni UE; e avanza alcune raccomandazioni in merito all’auspicata futura disciplina italiana sul diritto all’oblio oncologico
Salute 4 Gennaio 2023

Kraken, la nuova variante di Omicron dietro il boom di contagi negli Usa

Secondo il Cdc, Kraken ha più che raddoppiato il numero di contagi ogni settimana, passando dal 4% al 41% delle nuove infezioni
One Health 4 Gennaio 2023

Caldo anomalo, Fadoi: «Un pericolo per cuore fragile»

Il caldo anomalo ha degli effetti sulla salute e non sono tutti positivi. Gli sbalzi termici, ad esempio, possono essere potenzialmente deleteri, soprattutto per il sistema cardiocircolatorio
di Redazione
Salute 3 Gennaio 2023

Abusi sui minori, cresce allarme pedopornografia online e sextortion

Più ragazzini dai 10 ai 13 anni adescati online a scopo sessuale e più casi di sextortion nella fascia d'età 10-13 anni. Nel 2022 il web è stato ancora più insidioso per i minorenni, almeno secondo quanto emerso dall'ultimo report sull'attività della Polizia Postale
Pandemie 3 Gennaio 2023

Quali sono i sintomi legati alla variante BF.7, che ha messo KO la Cina?

La variante BF.7 risulta essere il principale ceppo di Omicron rilevato in Cina. I sintomi causati da BF.7 sono simili a quelli di altre sottovarianti di Omicron, cioè manifestazioni che riguardano principalmente il tratto respiratorio superiore
Salute 1 Gennaio 2023

Cambiano le regole per l’uscita dall’isolamento dei positivi, cosa prevedono?

Il decreto «anti-rave», ha annullato l’obbligo di un tampone negativo: passati i 5 giorni di isolamento si può uscire senza sottoporsi ad alcun test. Ma una nuova circolare del ministero della Salute ha meglio definito i confini della nuova norma
Salute 30 Dicembre 2022

Iss, massima protezione contro Covid grazie a immunità «ibrida»

Un report dell'Iss conferma che la massima protezione contro l’infezione da Sars-CoV-2 e la malattia Covid-19 severa, nella nostra popolazione, si osserva in presenza di una immunità «ibrida», ovvero grazie all’effetto combinato della vaccinazione e della pregressa infezione
di Redazione
Sanità 30 Dicembre 2022

Mascherine al chiuso e smart working, circolare ministero: «Paese si prepari»

I dati preliminari indicano che dalla Cina non sono arrivate nuove varianti, almeno per il momento. Per essere pronti a ogni evenienza è stata pubblicata una circolare del ministero della Salute, in cui sono indicati gli interventi in atto per la gestione della circolazione del Sars-CoV-2 nella stagione invernale 2022-2023
Lavoro e Professioni 29 Dicembre 2022

Quici (Cimo-Fesmed): «La vera emergenza è la carenza di personale e posti letto in ospedale»

Il presidente del sindacato dei medici esprime i propri timori circa la situazione dei Pronto soccorso in Italia
di Redazione
Sanità 28 Dicembre 2022

Lorenzin: «Fondo sanitario sia all’altezza degli altri paesi europei»

La senatrice del PD Beatrice Lorenzin parla della sanità del futuro e di quello di cui abbiamo bisogno per affrontare e superare le nuove sfide
Salute 28 Dicembre 2022

Le 5 top stories di medicina del 2022

Nel 2022 sono stati tagliati numerosi traguardi sul fronte della salute e della medicina. Il primo trapianto di cuore di maiale geneticamente modificato sull'uomo e la creazione di embrioni sintetici sono solo due delle le top 5 stories di medicina dell'anno che stiamo lasciando
Salute 28 Dicembre 2022

Australiana: flop vaccini o virus influenzali più aggressivi?

L'Australiana sembra non aver risparmiato proprio nessuno, neanche molti tra coloro che si sono vaccinati contro l'influenza. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega perché non è una questione di flop dei vaccini o di virulenza dell'influenza, ma di cattiva percezione
One Health 27 Dicembre 2022

Vittime di amianto: nessun colpevole per i morti della Scala di Milano

La recente assoluzione in Corte D’Appello nei confronti degli imputati per i 10 morti del Teatro alla Scala ha scatenato l'indignazione di Medicina democratica e dell’Associazione Italiana Esposti Amianto (AIEA) che si erano costituite parti civili. E ora, le stesse associazioni chiedono a gran voce che si cambi linea nei processi per le vittime d’amianto, e che, in particolare, il terzo grado di giudizio venga assegnato alle Sezioni Unite della Cassazione
di Redazione
Pandemie 27 Dicembre 2022

Che differenza c’è tra Australiana e Covid-19?

In questo periodo è molto più difficile riuscire a distinguere tra Australiana e Covid-19, ci sono piccole differenze che può essere importante valutare. Ma per sciogliere ogni dubbio serve un tampone
Salute 27 Dicembre 2022

Allarme carenza plasmaderivati. Cristoferi: «Attività chirurgica cannibalizza scorte di sangue»

Filippo Cristoferi, comitato scientifico della Fondazione De Gasperi, lancia l'allarme carenza farmaci plasmaderivati e ci descrive una situazione molto preoccupante
Salute 23 Dicembre 2022

Influenza: l’Australiana colpisce duro, quali sono i sintomi e quanto dura?

Stanchezza, brividi, dolore alle ossa e ai muscoli. Poi anche febbre che appare bruscamente, tosse, mal di gola, raffreddore, congiuntivite e mal di testa. L'influenza australiana può mettere KO
Sanità 21 Dicembre 2022

Zaffini (Fdi): «Via a indagine su forme integrative di previdenza e assistenza sanitaria»

È stata approvata all'unanimità la proposta di indagine conoscitiva su forme integrative di previdenza e di assistenza sanitaria, lanciata dal senatore Franco Zaffini (FDI), il nuovo presidente della decima commissione Senato - Affari Sociali, Salute, Lavoro. Si tratta di uno step necessario in vista di un'urgente riforma organica di quello che potrebbe diventare un nuovo pilastro della sanità
Salute 21 Dicembre 2022

Natale, quando fare il tampone per un cenone Covid free?

Per un Natale sereno gli esperti, ma non tutti, raccomandano di fare un test Covid prima di riunirsi con i propri cari. Ma occhio ai tempi e al tampone che si sceglie di fare
Pandemie 20 Dicembre 2022

Quarta dose di vaccino: chi deve farla?

A meno che non ci siano specifiche controindicazioni, la quarta dose del vaccino anti-Covid è consigliata a tutti per rafforzare l'immunità. Mentre è raccomandata fortemente a specifiche categorie alle quali viene data anche priorità nella somministrazione di uno dei due vaccini aggiornati attualmente disponibili
Sanità 20 Dicembre 2022

«Reddito di genitorialità contro calo nascite», l’appello di Giorlandino (Sidip)

Il presidente della Società di Diagnosi Prenatale e Medicina Materno Fetale (Sidip), Claudio Giorlandino, lanciano un appello in cui chiede misure di sostegno economico per contrastare la crisi demografica
di Redazione
Salute 19 Dicembre 2022

Disturbi del sonno, allarme dei pediatri: «Apnee notturne in crescita»

Fino al 6% della popolazione pediatrica con apnea ostruttiva notturna, un disturbo del sonno spesso diagnosticato tardi
di Redazione
Salute 19 Dicembre 2022

Tracce di metalli tossici in comuni marche di cioccolato fondente

Un'indagine condotta da Consumer Reports, un’organizzazione no profit con sede a New York, ha testato 28 confezioni diverse di cioccolato fondente prodotto anche da marchi noti. I risultati mostrano tracce di piombo e cadmio
Salute 19 Dicembre 2022

«Malattie nei calciatori legate a cure». Le parole shock di Lotito

In pochi giorni il mondo del calcio ha subito uno scossone devastante. Tra la morte di Sinisa Mihajlovic a causa di una forma grave di leucemia e l'annuncio di Gianluca Vialli di «sospendere i suoi impegni professionali presenti e futuri» a causa di un tumore neuroendocrino al pancreas, un oscuro alone di rabbia e tristezza avvolge ora lo sport più amato dagli italiani. Le dichiarazioni del senatore di Forza Italia Claudio Lotito stanno facendo discutere
Salute 16 Dicembre 2022

Mihajlovic ucciso da una forma di leucemia molto aggressiva

L'ex allenatore e calciatore serbo è stato colpito da un sottogruppo di leucemia mieloide acuta che tende ad avere una prognosi molto negativa. Ha lottato per 3 anni e il suo medico del Sant'Orsola di Bologna, Francesca Bonifazi, lo ricorda con grande commozione
Salute 16 Dicembre 2022

Tumore all’utero, ancora troppi casi. Senatori (Sicpcv): «Vaccinare contro Hpv gli uomini è scudo»

Nella maggior parte dei paesi del mondo, i tassi di incidenza del cancro al collo dell’utero restano molto più elevati della soglia considerata auspicabile dall’Organizzazione mondiale della sanità, che ha fissato l’obiettivo di raggiungere i 4 casi ogni 10mila donne entro il 2030. Roberto Senatori, consigliere del direttivo della Società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico Vaginale e direttore del Centro HPV della Clinica Villa Margherita, invita alla vaccinazione anti-Hpv anche gli uomini
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.