Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Salute 29 Agosto 2025

Leucemia pediatrica acuta: scoperto meccanismo responsabile dell’insorgenza

Uno studio condotto dall’Università di Yale insieme all’Università di Trento ha fatto luce su uno dei meccanismi di insorgenza della leucemia megacarioblastica acuta. I risultati del lavoro sono stati pubblicato su Blood
Salute 28 Agosto 2025

La terapia ormonale a base di estradiolo influenza la memoria dopo la menopausa

Molti tipi di terapia ormonale a base di estradiolo, transdermico o in pillole, somministrati durante e dopo la menopausa influenzano in maniera diversa le capacità mnemoniche. Lo rivela uno studio pubblicato su Neurology
Prevenzione 28 Agosto 2025

Il vaccino contro l’herpes zoster riduce il rischio infarto ed ictus

La vaccinazione contro l’herpes zoster, o fuoco di Sant’Antonio, riduce il rischio di eventi cardiovascolari, quali infarto e ictus. Lo rivela studio di GSK, presentato al Congresso 2025 della Società Europea di Cardiologia a Madrid
Salute 28 Agosto 2025

Contrordine: non siamo più infelici nella mezza età

Un tempo le persone sperimentavano un "picco di infelicità" intorno alla mezza età, ma il declino della salute mentale dei giovani ha cambiato le carte. A spiegarlo è uno studio pubblicato su Plos One
Prevenzione 28 Agosto 2025

Vaccini: il tempo tra le dosi può fare la differenza

Uno studio del Cnr dimostra come la gestione dell'intervallo tra la prima dose di vaccino e quella di richiamo sia un fattore determinante per l'esito della diffusione epidemica. La ricerca è stata pubblicata su Physical Review Research
Salute 28 Agosto 2025

Neuroblastoma: arriva conferma definitiva dell’efficacia della terapia con CAR-T

La terapia a base di cellule CAR-T GD2, sviluppate e sperimentate all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, si dimostra sicura ed efficace contro il neuroblastoma refrattario o recidivante. La conferma definitiva arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Nature Medicine
Salute 27 Agosto 2025

Oms: ogni anno 1,2 miliardi di bambini patiscono le punizioni corporali

Ogni anno, 1,2 miliardi di bambini subiscono percosse proprio nell'ambiente che dovrebbe proteggerli: le loro case. Un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) evidenzia l'entità delle punizioni corporali
Nutri e Previeni 27 Agosto 2025

Dieta sana e attività fisica riducono il rischio di mortalità epatica legata all’alcol

Un’alimentazione salutare e un’attività fisica regolare riducono significativamente il rischio di morte per malattie epatiche correlate all’abuso di alcol. Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of Hepatology
Sanità 27 Agosto 2025

Ieo e Monzino esempi di sostenibilità per cure migliori

I bilanci di sostenibilità 2024 dell’Istituto Europeo di Oncologia (Ieo) e del Centro Cardiologico Monzino dimostrano che l’attenzione alla sostenibilità può migliorare ed efficientare i processi
Prevenzione 26 Agosto 2025

Due donne su 3 hanno fattori di rischio modificabili per malformazioni dei figli

Due terzi della popolazione femminile in età riproduttiva presenta almeno un fattore di rischio modificabile che può aumentare il rischio di gravi malformazioni e difetti congeniti. E' quanto emerge da uno studio pubblicato sull’American Journal of Preventive Medicine
Nutri e Previeni 26 Agosto 2025

Dieta mediterranea ipocalorica ed esercizio moderato riducono del 31% il rischio diabete

L’adozione di una dieta mediterranea con restrizione calorica, combinata a esercizio fisico moderato e supporto professionale, riduce il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 del 31%. Lo rivela lo studio pubblicato su Annals of Internal Medicine.
Salute 26 Agosto 2025

Ortopedici SIOT: cuffia malandata per 1 over 60 su 3

In Italia, circa il 30% degli over 60 presenta lesioni o rotture della cuffia dei rotatori. Età, fumo, ereditarietà, posture scorrette e traumi, tra i principali fattori di rischio. Ne hanno parlato gli ortopedici della SIOT
Salute 25 Agosto 2025

Gli eventi dal vivo contrastano la solitudine

La partecipazione ad eventi dal vivo, come un concerto, aumenta significativamente il senso di appartenenza e aiuta a combattere la solitudine. Lo rivela uno studio americano riportato sulla rivista Social Psychological and Personality Science
One Health 25 Agosto 2025

Le PFAS aumentano il rischio di aborti spontanei

Le Pfas, un gruppo di sostanze chimiche onnipresenti conosciute come "forever chemicals", sono state collegate ad un aumento del rischio di aborto spontaneo. Questo è quanto emerso da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori della Shanghai Jiao Tong University School of Medicine e pubblicato sulla rivista Ecotoxicology and Environmental Safety
Salute 25 Agosto 2025

Fecondazione: test genetici su embrioni aiutano le donne over 35 a concepire prima

L’uso del test genetico preimpianto per aneuploidie, PGT-A, sugli embrioni creati grazie alla fecondazione in vitro può ridurre il tempo necessario per il concepimento nelle donne di età compresa tra 35 e 42 anni
Nutri e Previeni 25 Agosto 2025

La dieta mediterranea può ridurre il rischio genetico di Alzheimer

L’adozione di una dieta mediterranea può ridurre il rischio di demenza, in particolare nelle persone con il più alto rischio genetico di sviluppare la malattia di Alzheimer. Lo rivela una ricerca pubblicata su Nature Medicine
Salute 1 Agosto 2025

Tumori: un comune dolcificante artificiale può interferire con le terapie

Il consumo del dolcificante artificiale sucralosio potrebbe attenuare gli effetti dell'immunoterapia contro il cancro. A scoprirlo è uno studio dell'Università di Pittsburgh in Pennsylvania, pubblicato sulla rivista Cancer Discovery
Salute 1 Agosto 2025

Usa: nato bambini da un embrione congelato 31 anni, è record

E' nato da una coppia dell'Ohio, negli Stati Uniti, il bambino più "vecchio" del mondo. Thaddeus Daniel Pierce, venuto alla luce il 26 luglio, è nato da un embrione rimasto congelato per ben 31 anni
di Redazione
Salute 1 Agosto 2025

Usa: FDA approva la stimolazione del nervo vago come trattamento per l’artrite

La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato uno stimolatore del nervo vago per l'artrite reumatoide. Si tratta il primo dispositivo di questo tipo ad essere autorizzato per una malattia autoimmune
Salute 31 Luglio 2025

Mieloma multiplo: scoperta una nuova via per prevenire le lesioni ossee

Una ricerca dell’Università di Parma suggerisce una nuova via per prevenire le lesioni ossee nei pazienti con mieloma multiplo. I risultati, pubblicati sulla rivista Leukemia, aprono la strada a un nuovo approccio terapeutico
Salute 31 Luglio 2025

Disturbo da uso di cannabis triplica il rischio di cancro orale

Uno studio pubblicato sulla rivista Preventive Medicine Reports suggerisce che le persone affette da disturbo da uso di cannabis hanno una probabilità oltre tre volte maggiore di sviluppare un cancro orale
Salute 31 Luglio 2025

L’ambulanza diventa smart, sperimentata con successo a Pisa

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto“Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza
Salute 31 Luglio 2025

La riabilitazione fisica riduce la gravità, la frequenza e la ricorrenza della fibrillazione atriale

La riabilitazione cardiaca basata sull'esercizio fisico può ridurre significativamente la gravità, la frequenza e la ricomparsa della fibrillazione atriale. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine
Salute 30 Luglio 2025

Tumore al seno: studio IRE dimostra l’importanza dei dati “real world” e dell’IA

Uno studio multicentrico ha dimostrato l'importanza dell'utilizzo dei dati "real world" e dell'implementazione del machine learning e dell'Intelligenza artificiale nell'adeguare le dosi dei farmaci nella chemioterapia neoadiuvante nel tumore al seno
Advocacy e Associazioni 30 Luglio 2025

Tumori: da Fondazione Airc e Fondazione Cariplo oltre 7 milioni di euro per formare Physician Scientist

Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e Fondazione Cariplo investono oltre 7 milioni di euro per la formazione di Physician Scientist, una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica
Salute 30 Luglio 2025

Fibromialgia: trattamento in ambiente virtuale immersivo diminuisce il dolore

È possibile ridurre il dolore cronico provocato dalla fibromialgia attraverso la respirazione profonda insegnata ed eseguita in un ambiente virtuale immersivo. Lo dimostra uno studio condotto dall’Università di Udine
Salute 30 Luglio 2025

Tumore al polmone: cibi ultra-processati aumentano il rischio di ammalarsi

Un consumo maggiore di alimenti ultra-processati (UPF) è associato a un rischio superiore di sviluppare il tumore al polmone. Almeno questo è quanto emerso suggerisce da una ricerca pubblicata online sulla rivista Thorax
Salute 30 Luglio 2025

Tumore al fegato: casi in aumento tra gli under 50, colpa di obesità e alcol

I casi di tumore al fegato sono in aumento e sono destinati a crescere di più entro il 2050 a causa di fattori di rischio prevenibili, come alcol e obesità. L'allarme è stato lanciato da un'analisi pubblicata sulla rivista The Lancet
Salute 30 Luglio 2025

Una camminata veloce al dì fa bene al cuore e riduce il rischio di morte

Uno studio dell'Università Vanderbilt  e dell'Università del Wisconsin-Madison ha scoperto che fare una camminata veloce di 15 minuti al giorno può migliorare la salute del cuore e ridurre il rischio di morte del 19%
Salute 29 Luglio 2025

Nascono le Pancreas Unit, un nuovo modello per la cura integrata delle malattie pancreatiche

E' stata ufficialmente avviata l’implementazione della rete di Pancreas Unit, centri specializzati e connessi secondo un modello multidisciplinare, che mira a migliorare gli esiti clinici e garantire pari accesso alle cure su tutto il territorio nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio