Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Advocacy e Associazioni 9 Maggio 2025

Virus respiratorio sinciziale: per neonati immunizzazione completa solo in 4 Regioni

Cittadinanzattiva ha pubblicato il documento “Osservatorio VRS - Accesso equo alla prevenzione”, nel quale si fa luce sulle criticità nell'immunizzazione della popolazione contro il virus respiratorio sinciziale
Salute 8 Maggio 2025

Malattie rare: scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale ha identificato un nuovo gene responsabile della retinite pigmentosa. Lo studio è da poco stato pubblicato sulla rivista scientifica Genetics in Medicine
Salute 8 Maggio 2025

Tumori: allarme “burden amministrativo”, oncologi burocrati per il 40% del loro tempo

Secondo l’indagine nazionale “Oncology and the Administrative Burden: an Italian Survey”, circa il 40% del tempo lavorativo degli oncologi è oggi assorbito da compiti amministrativi e pagarne le spese è la relazione con i pazienti
Salute 8 Maggio 2025

Tumori: con i “geni Jolie” togliere seni od ovaie salva-vita anche in chi ha già la malattia

La mastectomia bilaterale o l’asportazione di tube e ovaie sono salvavita per le donne con "mutazioni Jolie" che hanno già ricevuto una diagnosi di tumore al seno. A rivelarlo è uno studio italiano pubblicato su The Lancet Oncology
Salute 7 Maggio 2025

Unicef: ogni 2 minuti una donna muore per parto o per la gravidanza

Ogni due minuti una madre muore nel mondo per complicazioni dovute alla gravidanza o al parto. E un miliardo di donne e ragazze soffre per varie forme di malnutrizione. E' l'allarme lanciato dall'Unicef
One Health 7 Maggio 2025

Parkinson: studio fa luce sul ruolo chiave delle particelle PM10

Un nuovo studio italiano ha individuato un nuovo legame tra i livelli di microparticolato PM10 nell’aria e l’aumento del rischio di sviluppare la malattia di Parkinson. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista npj Parkinson’s Disease
Salute 6 Maggio 2025

Il vaccino contro l’herpes zoster riduce il rischio di malattie cardiache

Le persone a cui viene somministrato il vaccino contro l'herpes zoster hanno un rischio inferiore del 23% di eventi cardiovascolari, Questo è quanto emerso da uno studio pubblicato sull'European Heart Journal
Salute 6 Maggio 2025

Obesità in aumento negli adolescenti maschi, allarme per i rischi cardiovascolari

Cresce l’obesità tra gli adolescenti italiani, soprattutto nei maschi, e con essa aumentano i rischi di sviluppare patologie cardiovascolari già prima dell’età adulta. E' quanto emerge da uno studio della Fondazione Foresta
Salute 6 Maggio 2025

Alzheimer: scoperta una variante genetica “alleata” del cervello

Scoperta una variante genetica alleata del cervello contro l'Alzheimer, che aiuta i neuroni a fare pulizia dei prodotti di scarto e delle proteine anomale. Lo afferma lo studio italo-francese coordinato dalla Fondazione Santa Lucia di Roma
Salute 5 Maggio 2025

Via il reclutamento per CVrisk-IT, progetto italiano di prevenzione cardiovascolare

Partirà domani presso il nuovissimo Clinical Trial Center dell'IRCCS San Raffaele di Roma l'arruolamento dello studio “Al Cuore della Prevenzione/CVrisk-IT”, il più grande condotto in Italia nell'ambito della prevenzione delle malattie cardiovascolari
Salute 5 Maggio 2025

Di Rosa (SItI): “Lavarsi le mani è un piccolo gesto con un impatto enorme sulla salute pubblica”

“Lavarsi le mani è un gesto semplice, ma capace di salvare vite". A ribadirlo è Enrico Di Rosa, presidente della Società Italiana d’Igiene (SItI) in occasione della Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani
Salute 5 Maggio 2025

Giornata mondiale igiene delle mani, si riducono del 18% gli italiani attenti

A cinque anni dalla diffusione del Covid-19 in Italia, emergono segnali preoccupanti riguardo l'attenzione degli italiani alle norme di igiene delle mani. È quanto emerge dalla ricerca sulla consapevolezza dell'importanza dell'igiene delle mani
Advocacy e Associazioni 5 Maggio 2025

In Italia quasi 176mila donne hanno ricevuto una diagnosi di cancro nel 2024. Via alla campagna L’Azalea della Ricerca

L’Azalea della Ricerca torna domenica 11 maggio, in occasione della Festa della Mamma, a colorare 3.900 piazze in tutta Italia. Migliaia di volontari di Fondazione AIRC saranno impegnati a distribuire 600 mila piantine
Salute 5 Maggio 2025

Melanoma: bastano 5 scottature a 15-20 anni d’età per aumentare dell’80%

In occasione del mese della prevenzione del melanoma, Paolo Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma spiega l'importanza di evitare le scottature solari e rivela i 7 errori più comuni che si fanno in estate
Prevenzione 30 Aprile 2025

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione
Salute 30 Aprile 2025

Scuole: i filtri dell’aria nelle aule riducono le assenze per malattia di oltre il 10%

Si fanno meno assenze a scuola se nella propria aula è presente un filtro d'aria. Lo ha dimostrato uno studio del Politecnico di Milano condotto su 43 aule di 5 scuole. I risultati sono stati presentati al meeting della European Geosciences Union
Salute 30 Aprile 2025

Tumori: l’esercizio fisico può contrastare gli effetti collaterali dei trattamenti

L'esercizio fisico può contrastare gli effetti dannosi delle terapie contro il cancro. A dimostrarlo è uno studio condotto dalla China Medical University, i cui risultati sono stati pubblicati sul British Journal of Sports Medicine
One Health 29 Aprile 2025

Malattie cardiache: oltre 300mila decessi forse legati agli ftalati

L'esposizione quotidiana ad alcune sostanze chimiche contenute in oggetti domestici in plastica potrebbe essere collegata a più di 365.000 decessi globali per malattie cardiache l'anno. Lo afferma uno studio su Lancet eBiomedicine
Salute 29 Aprile 2025

Troppo zucchero nel sangue è rischioso per il cuore degli adolescenti

Livelli elevati di zuccheri nel sangue durante l’adolescenza possono triplicare il rischio di danni cardiaci prematuri. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Diabetes Care
Salute 28 Aprile 2025

Artrite: con test su liquido sinoviale diagnosi in 10 minuti con una precisione del 98%

Messo a punto un sensore plasmonico in grado di diagnosticare l'osteoartrite e l'artrite reumatoide in soli 10 minuti, utilizzando il liquido sinoviale. Il nuovo strumento è stato descritto sulla rivista Advanced Healthcare Materials
Salute 28 Aprile 2025

Un semplice test potrebbe prevedere meglio il rischio di malattie cardiache

Un nuovo studio ha dimostrato che una combinazione di due marcatori lipoproteici, misurati con un semplice esame del sangue, può fornire informazioni più accurate sul rischio individuale di malattie cardiache
Nutri e Previeni 28 Aprile 2025

Una morte prematura su 3 è causata dal consumo di alimenti ultra-processati

Il consumo di grandi quantità di alimenti ultra-processati (UPF) aumenta il rischio di morte prematura. Almeno questo è quanto emerge da uno studio internazionale pubblicato sull'American Journal of Preventive Medicine
Salute 24 Aprile 2025

Alzheimer: anche l’esercizio fisico leggero aiuta a rallentare il declino cognitivo

Un nuovo studio clinico ha scoperto che sia l'esercizio fisico a bassa che a moderata-alta intensità potrebbero essere strumenti preziosi nella lotta contro l'Alzheimer
Salute 24 Aprile 2025

Malaria: nel mondo 263 milioni di casi nel 2023, in Italia 798 tutti importati

In occasione della Giornata Mondiale della Malaria, l'Istituto Superiore di Sanità fa il punto sui casi in Italia, in Europa e nel mondo, sottolineano la ripresa delle infezioni dopo il periodo pandemico
Salute 24 Aprile 2025

Leucodistrofia metacromatica: la terapia genica è in grado di cambiare la storia della malattia

Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine conferma che la terapia genica può cambiare la storia clinica della leucodistrofia metacromatica se somministrata precocemente
Salute 23 Aprile 2025

L’empatia potrebbe essere mantenuta nella malattia di Alzheimer

Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell'University College di Londra rivela che le persone con l'Alzheimer potrebbero conservare la capacità di provare empatia, nonostante il declino di altre abilità sociali
Salute 23 Aprile 2025

L’anemia in gravidanza influisce sul rischio di difetti cardiaci nei neonati

Per la prima volta, un gruppo di ricercatori dell'Università di Oxford ha collegato l'anemia nelle prime fasi della gravidanza alle cardiopatie congenite, ovvero a problemi cardiaci che si sviluppano nell'utero
Salute 23 Aprile 2025

L’intestino “parla” al cervello. Studio rivela legame con alcuni disturbi neurologici

Uno studio coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa dimostra come gli squilibri del microbiota intestinale sono la causa di alcuni disturbi del neurosviluppo. i risultati sono stati pubblicati su Cell Reports
Salute 22 Aprile 2025

Studio fa luce sullo “zoom” infallibile dei musicisti

I musicisti sono più veloci ad analizzare tanto la totalità di uno stimolo quanto le sue sotto-componenti. A fare luce su questa straordinaria abilità è stato uno studio italiano pubblicato sulla rivista Psychology of Music
Salute 22 Aprile 2025

Salute mentale: allo studio i primi segnali d’allarme negli adolescenti

Uno studio dell’Università di Trento si concentra sulle problematiche che riguardano i disturbi dell’umore negli adolescenti. È uno dei pochi lavori che prende in considerazione questa fascia di età con metodiche innovative
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”