Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Salute 8 Febbraio 2022

«Il paracetamolo aumenta il rischio infarto e ictus in chi soffre di pressione alta», l’allarme in uno studio

Uno studio ha dimostrato che le persone con pressione alta che assumono paracetamolo per lunghi periodi di tempo potrebbero essere più a rischio di infarti e ictus.
Sanità 8 Febbraio 2022

Hong Kong, criceti domestici responsabili dell’arrivo della variante Delta

L’ultima ondata della variante delta potrebbe essersi diffusa a Hong Kong a partire da criceti importati nei Paesi Bassi e venduti in un negozio di animali
Pandemie 7 Febbraio 2022

Long Covid, pediatri raccomandano visita di controllo a tutti i bambini e adolescenti

La Società italiana di pediatria raccomanda ai medici e ai genitori di sottoporre tutti i bambini e gli adolescenti con diagnosi o sospetta diagnosi di Covid una visita di controllo per affrontare eventuali sintomi del Long Covid
Lavoro e Professioni 4 Febbraio 2022

MMG, Cricelli (SIMG) su accordo Salute-Regioni: «Qualità professionale al primo posto, poi inquadramento»

Per il presidente SIMG le Regioni si preparano per un'evoluzione della Medicina generale, ma indipendentemente dall'inquadramento giuridico si dovrà agire nel rispetto dei cittadini, dando ai professionisti l'accesso a tutte le risorse
Salute 2 Febbraio 2022

«Fra alcune settimane i positivi asintomatici potranno tornare alla vita normale». Intervista al Sottosegretario Sileri

«Siamo in una nuova fase della pandemia, fra alcune settimane i positivi asintomatici potranno tornare a una vita normale»
Salute 1 Febbraio 2022

Si vive di più ma si muore male, nuovo report boccia cure palliative

Un report pubblicato su The Lancet ha concluso che i sistemi sanitari di tutto il mondo fanno troppo per prolungare la vita delle persone e fanno troppo poco per rendere la morte meno dolorosa. Questa carenza di attenzione verso le cure palliative sarebbe la causa di molte sofferenze
Salute 31 Gennaio 2022

Emergenza sextortion, in pandemia boom di ricatti sessuali online

Con la pandemia sono aumentate le sextortion, ricatti sessuali che avvengono online. Le principali vittime sono gli uomini, coloro che in genere trascorrono più tempo sul web. Lo rivela uno studio americano
Salute 27 Gennaio 2022

Raddoppia il carico di lavoro in Ostetricia, 1 partoriente su 6 è positiva al Covid

L’analisi di Fiaso su 12 ospedali sentinella evidenzia come il 16% dei parti sia avvenuto in area Covid e come il 47% delle gravide non sia vaccinato. Preoccupa il gravoso impegno gestionale. Guglielmino (SIRU): «Ci vuole il doppio dello sforzo per assicurare assistenza e cure adeguate e in sicurezza a tutte le pazienti»
Salute 25 Gennaio 2022

La medicina ostacolata dalle leggi razziali. Il racconto delle storie nella Giornata della Memoria

Le leggi razziali hanno ostacolato la medicina. Sulla rivista Pathologica sono state pubblicate le storie di chi ha rinunciato alla professione medica
Sanità 25 Gennaio 2022

Dallo stop tamponi per i viaggiatori in GB alla revoca dell’obbligo mascherina a New York, cosa sta succedendo

Numerose le novità che arrivano dal mondo sulla gestione della pandemia. Il Regno Unito abolisce l'obbligo dei tamponi per chi viaggia. A New York, invece, un giudice revoca l'obbligo di indossare la mascherina e in Israele si raccomanda la quarta dose per tutti. Mentre l'Unicef lancia l'allarme per la perdita «quasi insormontabile» per la scolarizzazione dei bambini.
Salute 24 Gennaio 2022

Pene più corto per Covid? L’esperto: «Trombi nei genitali ostacolano afflusso di sangue»

L'infezione Covid-19 potrebbe rimpicciolire il pene, oltre a creare una serie di disturbi che possono compromettere la vita sessuale. Tra le ipotesi l'insorgenza di piccoli coaguli di sangue nelle vene
Salute 21 Gennaio 2022

Il grande fallimento di Immuni. Sull’app presenti solo il 2% dei positivi

L'app Immuni è stata un gran fallimento in Italia. Attualmente l'applicazione segnala solo il 2% dei positivi e si stima che abbia contribuito al tracciamento di solo l'1% dei casi. Ma le app di tracciamento hanno fallito anche negli altri paesi d'Europa.
Salute 20 Gennaio 2022

1,2 milioni di morti per super-batteri. Maga (Cnr): «Sia da monito contro uso improprio di zitromax»

Nel 2019 l'antibiotico-resistenza ha ucciso ben 1,27 milioni di persone, più di quanto abbiano fatto AIDS e malaria. Maga del Cnr: «Fondamentale contrastare uso inappropriato di antibiotici, come lo zitromax contro Covid-19»
Salute 19 Gennaio 2022

Covid e quarta dose, dubbi e timori degli scienziati. «Un secondo booster inutile e rischioso»

Gli scienziati sono scettici e preoccupati degli effetti di un'eventuale quarta dose di vaccinazione anti-Covid per tutti. I dubbi riguardano sia l'efficacia che le probabilità di creare una sorta di "paralisi immunitaria"
Salute 18 Gennaio 2022

Si può concepire in sicurezza un bambino subito dopo aver fatto il vaccino anti-Covid?

Si può provare a concepire un bambino, sia naturalmente che tramite fecondazione assistita, subito dopo la vaccinazione contro Covid-19? Un'analisi degli ultimi studi e le risposte ai quesiti più frequenti con Guglielmino, presidente SIRU
Salute 18 Gennaio 2022

Cittadinanzattiva, un piano per il futuro dell’oncologia. Da recupero ritardi a innovazione

È stato presentato questa mattina il documento "Insieme per l'oncologia del futuro" realizzato da Cittadinanzattiva. Nel documento vengono definite sia azioni e iniziative incentrate sulla persona da intraprendere nell'immediato, sia strategie che mirano a modificare entro il 2030 l’approccio all'oncologia su quattro macroaree: prevenzione, innovazione, equità e qualità di vita.
Salute 17 Gennaio 2022

Covid, guerra sui conteggi dei positivi in ospedale. Braccio di ferro tra medici e Regioni

Le Regioni chiedono di rivedere il sistema di conteggio dei casi positivi in ospedale, mentre i medici vogliono lasciare invariati i bollettini. In discussione c'è anche il sistema dei colori delle Regioni e la comunicazione dei dati sui contagi al pubblico. Attesa la decisione del Ministero della Salute
Salute 14 Gennaio 2022

Recupero interventi chirurgici, ecco cosa prevede il documento al vaglio del Ministero della Salute

Il Ministero della Salute sta valutando il piano di recupero degli interventi chirurgici saltati a causa della pandemia, prodotto dal Tavolo tecnico sulla chirurgia generale istituito dal Sottosegretario Sileri. Tra i punti elencati: nuove risorse per assunzioni, retribuzioni degli straordinari, sale operatorie sempre aperte e deroga ai tetti che limitano le prestazioni delle strutture private convenzionate
Salute 12 Gennaio 2022

Pregliasco: «Quarta dose? Solo per pochi e con vaccino a mRna»

«Probabilmente una quarta dose - dice Pregliasco - verrà somministrata ai soggetti fragili. Mentre il resto della popolazione si fermerà alla terza». Per la somministrazione numero quattro, vaccini mRna ma anche Novavax
Salute 11 Gennaio 2022

Sileri risponde all’appello dei chirurghi: «Stiamo lavorando per recupero degli interventi chirurgici saltati»

«La riduzione degli interventi chirurgici in Italia è drammatica - spiega Francesco Basile, presidente della Società italiana di chirurgia -. Posti letto di chirurgia dimezzati, blocco dei ricoveri, infermieri e anestesisti trasferiti ai reparti Covid. Spesso non è possibile operare neanche i pazienti con tumore»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Sanità partecipata: il nuovo ruolo delle associazioni dei pazienti tra HTA europeo e riforme nazionali

Con l’entrata in vigore del regolamento europeo sull’Health Technology Assessment e le nuove disposizioni della Legge di Bilancio 2025, le associazioni dei pazienti conquistano un posto fo...
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.