Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Salute 7 Febbraio 2025

Usa: via a trial per valutare il trapianto di reni di maiali nell’uomo

Partirà presto una sperimentazione mirata a valutare l’efficacia dello xenotrapianto che prevede l’utilizzo di reni di maiali in pazienti umani. A descriverne le sfide e le potenzialità un approfondimento pubblicato sulla rivista Nature
Salute 6 Febbraio 2025

Il colesterolo “buono” potrebbe aumentare il rischio di glaucoma tra gli over 55

Il colesterolo “buono”, solitamente ritenuto benefico per la salute, potrebbe essere associato a un rischio maggiore di glaucoma nelle persone con un'età superiore ai 55 anni. Lo rivela uno studio pubblicato sul British Journal of Ophthalmology
Nutri e Previeni 6 Febbraio 2025

Eccesso di solfato nell’acqua aumenta il rischio gastrointestinale di 17 milioni di persone nel mondo

Circa 17 milioni di persone sono a rischio di problemi gastrointestinali a causa di livelli eccessivi di solfato nelle falde acquifere. E' quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Environmental Science & Technology
One Health 6 Febbraio 2025

Le ondate di calore uccidono per intensità e durata

Intensità e durata. Sono questi i fattori più importanti associati al rischio di mortalità degli anziani esposti a ondate di calore. A rivelarlo uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances
Salute 6 Febbraio 2025

Salvato alle Molinette un ragazzo con una rara rara malformazione polmonare

Un ragazzo di 13 anni, affetto da una rara malformazione polmonare congenita, è stato salvato da un intervento di chirurgia robotica toracica all'avanguardia all'Ospedale Molinette della Città della Salute di Torino
Salute 6 Febbraio 2025

In Italia 1 donna su 4 è a rischio malattie cardiache

In occasione della Giornata per la consapevolezza sulla salute del cuore femminile, il Centro Cardiologico Monzino IRCCS punta i riflettori sull'importanza della prevenzione cardiovascolare femminile
Salute 5 Febbraio 2025

In Italia 2 milioni di sincopi, 180mila finiscono in ospedale. Ma un ospedale su 2 non è idoneo

Si stimano in Italia 2 milioni di sincopi l’anno, ma 1 ospedale su 3 non ha un centro dedicato. A fare il punro sono gli esperti riuniti in occasione del 12º Congresso Nazionale del Gruppo Italiano Multidisciplinare Sincope
Nutri e Previeni 5 Febbraio 2025

Diabete: perdere e guadagnare peso aumenta il rischio di malattie renali

Variazioni frequenti del peso corporeo dei pazienti con diabete di tipo 1 possono aumentare significativamente il rischio di malattie renali. A scoprirlo è uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism
One Health 4 Febbraio 2025

Il traffico aumenta il rischio di avere cattive abitudini alimentari

Rimanere bloccati nel traffico aumenta significativamente le probabilità di avere cattive abitudini alimentari. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università dell’Illinois e pubblicato sul Journal of Urban Economics
Nutri e Previeni 4 Febbraio 2025

Gli omega-3 possono rallentare l’invecchiamento biologico

Un'integrazione giornaliera di omega-3 può rallentare l'invecchiamento biologico nelle persone anziane, soprattutto se associata a vitamina D ed esercizio fisico. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato su Nature Aging
Advocacy e Associazioni 4 Febbraio 2025

In Italia più di 87mila donne vittime di mutilazioni genitali, criticità sul contrasto del fenomeno

Nel nostro paese sono oltre 87mila le donne -che convivono con le conseguenze delle mutilazioni genitali femminili. A puntare i riflettori è ActionAid in occasione della Giornata Internazionale contro le Mutilazioni Genitali Femminili.
Salute 3 Febbraio 2025

Tumori: IEO, il prossimo obiettivo è la guarigione delle metastasi

In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro l'Istituto Europeo di Oncologia si pone come prossimo obiettivo la guarigione dalle metastasi
Salute 3 Febbraio 2025

Al via Enigma, studio su un nuovo approccio per i pazienti con shock cardiogeno

Parte “Enigma”, uno studio scientifico coordinato da Fondazione Don Gnocchi per elaborare un innovativo percorso di trattamento per chi è colpito da shock cardiogeno, grave patologia causata dal cuore che rallenta o si blocca
Salute 3 Febbraio 2025

Fondazione Telethon chiede all’EMA l’ok per una terapia genica contro la sindrome di Wiskott-Aldrich

Fondazione Telethon annuncia di aver presentato all'Agenzia europea del farmaco, la richiesta di autorizzazione all'immissione in commercio per la terapia genica per il trattamento di pazienti con la sindrome di Wiskott-Aldrich
One Health 31 Gennaio 2025

I bimbi prematuri sono più esposti a micro e nanoplastiche

Trovare concentrazioni più elevate di micro e nanoplastiche nelle placente dei bambini nati prematuri. A scoprirlo è uno studio condotto dal Baylor College of Medicine, dal Texas Children's Hospital e dall'Università del New Mexico
Salute 31 Gennaio 2025

Autismo: non ci sono prove di un legame con la salute della mamma in gravidanza

La salute della mamma durante la gravidanza non sembra influenzare il rischio di autismo nei bambini. Queste sono le conclusioni di uno studio della New York University Langone Health, pubblicato su Nature Medicine
Salute 31 Gennaio 2025

A via PerPrev-CID, progetto europeo contro le malattie infiammatorie croniche

Un progetto europeo punta a migliorare la previsione del rischio, la diagnosi precoce della progressione della malattia e la prevenzione personalizzata dei pazienti con artrite reumatoide e malattie infiammatorie intestinali
Salute 30 Gennaio 2025

Leucemia: dal cordone ombelicale cellule “geneticamente modificate” utili per il trattamento

I ricercatori della Fondazione Tettamanti dell’IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza hanno dimostrato di poter ricavare dal cordone ombelicale le cellule necessarie per realizzare le CARCIK
Salute 30 Gennaio 2025

Tumore al seno: scoperte cellule “bersaglio” per l’immunoterapia

I risultati di uno studio condotto dal Cnr-Ieos e dall’Università Federico II di Napoli hanno individuato in un particolare tipo di cellule del sistema immunitario un bersaglio da colpire per l'immunoterapia
Salute 30 Gennaio 2025

Parkinson: nuovo algoritmo rileva cadute e alterazioni del movimento

Fondazione Bruno Kessler, in collaborazione con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento, ha sviluppato un algoritmo in grado di prevedere il rischio di cadute e le fluttuazioni motorie nei pazienti con Parkinson
Salute 29 Gennaio 2025

Tumore alla prostata: scoperto gene ereditario che aumenta il rischio di insorgenza

Un gene mutato ereditario potrebbe aumentare negli uomini il rischio di sviluppare il tumore della postata. Lo suggerisce uno studio del Vanderbilt University Medical Center, pubblicato sulla rivista JCO Precision Oncology
Advocacy e Associazioni 29 Gennaio 2025

Aismme diventa portavoce dei pazienti con Deficit di ENPP1, malattia ultra rara dell’osso

L'Aismme, associazione che segue e lavora per pazienti affetti da malattie metaboliche ereditarie, rappresenta anche i pazienti con Deficit di ENPP1, una malattia molto severa e ultra rara, che si manifesta in un nuovo nato su 64mila
Advocacy e Associazioni 29 Gennaio 2025

Malattie rare: Forum Associazioni denuncia “gravi criticità” per i pazienti in Abruzzo

Il Forum Associazioni Malati Rari Abruzzo scrive una lettera indirizzata al Sottosegretario alla Salute, Marcello, Gemmato per chiedergli un intervento rapido per il superamento di alcune criticità segnalate dai pazienti
One Health 28 Gennaio 2025

Dengue: in Italia record di casi nel 2024. Gobbi (Negrar): “Rischio in aumento per effetto clima”

Nel 2024 sono stati registrati in Italia un numero record di casi di Dengue: 231 a trasmissione autoctona e 474 d'importazione. Questo sarà uno dei temi al centro del congresso “NTD Day: Towards 2030 targets”, organizzato dall’IRCCS per Malattie Infettive e Tropicali Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar
Salute 28 Gennaio 2025

Studio italiano rivela i fattori scatenanti l'”hikikomori” tra gli adolescenti italiani

Uno studio dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma ha individuato i fattori di rischio dell'hikikomori, tra cui l'iperconnessione sui social
Salute 28 Gennaio 2025

Al Gemelli asportata a una giovane trentenne un tumore raro grande come un cocomero

Asportata al Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma ad una giovane 35enne un tumore raro grande come un cocomero. Era situato nel timo, un piccolo organo del sistema immunitario implicato nella produzione dei linfociti T
Salute 27 Gennaio 2025

Covid: iniezione di piastrine nel naso efficaci nel recuperare l’olfatto

Uno studio dell'Università di Stanford dimostra l'efficacia di una semplice procedura. che consiste nell'iniettare nel naso le piastrine, nel favorire il recupero della perdita dell'olfatto legata al Covid-19
Advocacy e Associazioni 27 Gennaio 2025

Fondazione Humanitas per la Ricerca e Dolce&Gabbana insieme per la ricerca sul cuore

Fondazione Humanitas per la Ricerca propone un regalo davvero di cuore a supporto della Ricerca. “Love for Others” è una T-shirt in limited edition firmata Dolce&Gabbana
Salute 27 Gennaio 2025

Bimbo di 4 anni curato dai radiologi per una rara malattia al fegato inoperabile

Una nuova speranza per bambini con ipertensione portale severa grazie alla radiologia interventistica. I primi studi dimostrano l'efficacia dell'approccio mininvasivo
One Health 24 Gennaio 2025

Lo smog peggiora la salute mentale delle donne

L’inquinamento atmosferico causato dal traffico può essere molto pericoloso per la salute mentale delle donne. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Washington e pubblicato su Menopause
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...