Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Salute 29 Luglio 2025

Per la prima volta al mondo un paziente recupera la vista grazie a nuova terapia genica

Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Salute 28 Luglio 2025

I nemici-amici ci fanno invecchiare prima

Avere qualcuno nella propria vita che infastidisce o causa problemi potrebbe aggiungere 2,5 mesi all'età biologica. Lo ha scoperto uno studio della New York University
One Health 28 Luglio 2025

Il cambiamento climatico peggiora le malattie reumatologiche

Caldo intenso, umidità o esposizione prolungata all’inquinamento possono aggravare i sintomi di malattie croniche come artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico, gotta. E' l'allarme lanciato dalla Società Italiana di Reumatologia
Salute 28 Luglio 2025

Ictus: il “neglect” colpisce il 50% dei pazienti, ma è sotto-diagnosticato e sottotrattato

A.L.I.Ce. Italia Odv (Associazione per la Lotta all'Ictus Cerebrale) accende i riflettori su una delle conseguenze meno conosciute ma fortemente invalidanti dell’ictus cerebrale: il neglect o sindrome da eminegligenza spaziale
Salute 28 Luglio 2025

Sui social impazza l'”abbronzatura selvaggia”. ADOI: “Un pericolo per la salute della pelle”

L’Associazione Dermatologi-Venereologi Ospedalieri Italiani e della Sanità Pubblica esprime forte preoccupazione per la diffusione di un trend social che celebra l’abbronzatura estrema e le scottature solari come segni di distinzione estetica
Sanità 25 Luglio 2025

La carenza di infermieri in ospedale aumenta la mortalità del 10%

Negli ospedali la presenza di infermieri è vitale, letteralmente. Se mancano, infatti, si muore di più. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato sul British Journal of Surgery, rilanciato dal sindacato Nursing Up
Salute 25 Luglio 2025

Un lutto intenso accorcia la vita

Coloro che vivono lunghi periodi di intenso dolore dopo la morte di una persona cara hanno un rischio più elevato di morire entro il decennio successivo. A scoprirlo è stato uno studio danese, pubblicato sula rivista Frontiers in Public Health
One Health 25 Luglio 2025

Dengue: i casi in Italia salgono a 96, 3 autoctoni in Emilia Romagna

Dall'inizio dell'anno al 22 luglio, al sistema di sorveglianza nazionale risultano 96 casi confermati di Dengue: 93 casi associati a viaggi all'estero e 3 casi autoctoni, età mediana 41 anni, 54% di sesso maschile, nessun decesso
Salute 24 Luglio 2025

Epilessia pediatrica: il trattamento con cannabidiolo riduce i sintomi

Una ricerca, pubblicata su Epilepsia, ha evidenziato che il trattamento con cannabidiolo è in grado di ridurre i sintomi di una grave e rara forma di epilessia pediatrica
Salute 24 Luglio 2025

Al San Raffaele di Milano nasce l’Ambulatorio Diabete Raro

Al San Raffaele di Milano nasce l'Ambulatorio Diabete Raro: la nuova area multidisciploinare dedicata ai pazienti pediatrici affetti da forme rare di diabete, come la Sindrome di Wolfram e il leprecaunismo
Salute 24 Luglio 2025

Mielofibrosi: scoperta proteina che causa metastasi

Uno studio italiano hanno caratterizzato i meccanismi coinvolti nelle metastasi dei pazienti con mielofibrosi, identificando un nuovo bersaglio terapeutico. I risultati dello studio sono stati pubblicati sul Journal of Cellular and Molecular Medicine
Salute 24 Luglio 2025

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe vaccinarsi. A dirlo è la Fondazione AIOM
Salute 24 Luglio 2025

Shigella: con anticorpo monoclonale possibile protezione completa

Un candidato anticorpo monoclonale potrebbe essere sfruttato come nuovo strumento profilattico, terapeutico e diagnostico contro la shigellosi. E' il risultato descritto in uno studio pubblicato sulla rivista Pnas
Advocacy e Associazioni 24 Luglio 2025

Hiv: crescono le infezione. ANLAIDS: “Testare anche senza sintomi”

In occasione del quarantesimo anniversario dalla sua fondazione, l’appello di ANLAIDS: testarsi anche senza sintomi è fondamentale per fermare l’epidemia silenziosa, che registra nell’ultimo anno una preoccupante crescita
Salute 24 Luglio 2025

Interstiziopatie polmonari è la prima causa di morte nei pazienti con artrite reumatoide

Individuare e gestire efficacemente le interstiziopatie polmonari nei pazienti reumatici, con la telemedicina, diagnosticandole precocemente. È questo l’obiettivo di “Recall.it”, nuovo progetto della Società Italiana di Reumatologia
Salute 24 Luglio 2025

Arriva il Quantum Metabolic Avatar, gemello digitale del metabolismo umano

Per la prima volta, usando algoritmi quantistici, è stato creato un avatar del metabolismo umano per studiare tutte le possibili reazioni biochimiche metaboliche all'interno del nostro corpo, con la possibilità di sviluppare avatar personalizzati
Salute 24 Luglio 2025

All’Università è più facile superare gli esami orali a mezzogiorno

Gli studenti universitari hanno maggiori probabilità di superare gli esami orali se questi si svolgono verso mezzogiorno. A scoprirlo è uno studio dell'Università di Messina, pubblicato su Frontiers in Psychology
Prevenzione 24 Luglio 2025

Per mantenersi in salute basta fare 7000 passi al giorno

Bastano anche solo 7mila passi al giorno per ridurre significativamente il rischio di malattie cardiache, demenza e depressione. A stabilirlo è uno studio dell’Università di Sydney, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
Pandemie 23 Luglio 2025

La pandemia ha accelerato l’invecchiamento del cervello anche prima di ammalarci

La pandemia Covid-19 potrebbe aver accelerato l'invecchiamento del cervello ancor prima di contrarre l'infezione. Lo ha dimostrato uno studio dell'Università di Nottingham, pubblicato sulla rivista Nature Communications
Salute 23 Luglio 2025

Il metapneumovirus umano ha un forte impatto sugli anziani

Un ampio studio multicentrico condotto da Sapienza Università di Roma, dall’Università di Milano e quella di Pavia evidenzia l’impatto del metapneumovirus umano sugli anziani italiani.
Salute 23 Luglio 2025

Leucemia linfatica cronica: scoperti nuovi marcatori per riconoscere le forme più aggressive

Uno studio internazionale ha scoperto alcuni RNA circolari, molecole speciali di RNA ancora poco conosciute, che sono marcatori di una forma aggressiva di leucemia linfatica cronica
Nutri e Previeni 22 Luglio 2025

Il glutine e il grano sono sicuri per chi ha l’intestino irritabile

Un nuovo studio condotto dai ricercatori della McMaster University ha scoperto che molte persone con la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) che credono di essere sensibili al glutine o al grano potrebbero in realtà non reagire a questi ingredienti
Salute 22 Luglio 2025

Parkinson: l’Intelligenza artificiale legge nel linguaggio i primi segni della malattia

È possibile riconoscere precocemente i pazienti affetti da malattia di Parkinson analizzando il loro linguaggio tramite l'utilizzo dell'Intelligenza artificiale. A dimostrarne la fattibilità è stato uno studio pubblicato sulla rivista npj Parkinson’s Disease
Salute 22 Luglio 2025

Cardiopatie congenite: in Italia i primi impianti di una nuova valvola polmonare transcatetere

Hanno preso il via in Italia i primi impianti del sistema Harmony Transcatheter Pulmonary Valve (TPV), una tecnologia innovativa che offre una soluzione alternativa alla chirurgia a cuore aperto per i pazienti con cardiopatie congenite
Salute 22 Luglio 2025

Le alterazioni polmonari post-Covid quasi sempre regrediscono

Stilato un consensus statement internazionale per i radiologi per armonizzare la gestione dei pazienti post-Covid. Autrice principale una radiologa dell’Università Cattolica, campus di Roma, Anna Rita Larici
Salute 21 Luglio 2025

Il basket potenzia le capacità d’attenzione

Distinguere rapidamente le maglie degli avversari da quelle dei propri compagni è molto importante negli sport d’invasione, come ad esempio il basket, dove le squadre condividono lo stesso spazio di gioco. A rilevarlo è uno studio dell'Università Milano-Bicocca
Sanità 21 Luglio 2025

Superbatteri: entro 2050 milioni di morti in più e 2.000 miliardi di dollari all’anno

Entro il 2050 i superbatteri potrebbero causare la morte di milioni di persone in tutto il mondo e costare all'economia globale poco meno di 2.000 miliardi di dollari all'anno. A fare questa stima è una ricerca condotta dal Center for Global Development
Salute 21 Luglio 2025

Stenosi aortica: in Campania primo impianto italiano di TAVI con nuovo sistema di rilascio

E' stato eseguito in Campania il primo impianto TAVI con un nuovo sistema di rilascio. A eseguirlo è stato Arturo Giordano, direttore dell’Unità Operativa di Interventistica Cardiovascolare di Pineta Grande di Castel Volturno, su un paziente di 83 anni
Salute 18 Luglio 2025

Atleti con tessuto cicatriziale nel cuore più a rischio cardiaco

La presenza di tessuto cicatriziale nel cuore degli atleti è associata a un rischio maggiore di aritmie cardiache potenzialmente pericolose. Lo evidenzia uno studio pubblicato sulla rivista Circulation: Cardiovascular Imaging
Prevenzione 18 Luglio 2025

Sin: 5 consigli utili per proteggere il cervello in vacanza

In occasione della Giornata Nazionale della Neurologia, che quest’anno si celebra in Italia il 22 luglio, la Sin diffonde un vademecum che aiuta a mantenere il cervello sano e in forma anche durante le vacanze
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio