Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Salute 24 Gennaio 2025

Long Covid: scoperta “l’impronta” molecolare nel sangue dei bambini

Uno studio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma - Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS, ha evidenziato nel plasma la firma molecolare del Long Covid nell’età pediatrica
Salute 24 Gennaio 2025

Salute mentale: metà dei disturbi compare prima dei 18 anni. La Sinpf: “Prevenzione e screening nelle scuole”

“I medici psichiatri e la salute mentale devono tornare nelle scuole, nel periodo della vita in cui nel 50% dei casi iniziano a comparire i disturbi mentali”. È l’appello lanciato da Claudio Mencacci e Matteo Balestrieri, presidenti della Sinpf
Salute 23 Gennaio 2025

Scoperto meccanismo molecolare che favorisce il gene MET “alleato” della crescita dei tumori

Uno studio condotto da ricercatori dell’IFOM e pubblicato su The EMBO Journal un meccanismo molecolare che favorisce la sintesi della proteina MET, legata alla progressione tumorale e alla resistenza alle terapie
Salute 23 Gennaio 2025

Insonnia causa-effetto di depressione e ansia. SINPF: “Curarle insieme si può, ma occhio allo switch dei farmaci”

L'insonnia può essere causa ed effetto di alcune malattie mentali. Per questo, in alcuni casi è possibile contrastarli con un’unica strategia terapeutica. ne hanno discusso gli esperti al congresso della Società Italiana di Nuro Psico Farmacologia
Advocacy e Associazioni 22 Gennaio 2025

Fibromialgia: reumatologi CREI al Senato chiedono esenzione per i pazienti

Il Collegio dei Reumatologi italiani (CREI) chiedono il riconoscimento ufficiale della fibromialgia come "patologia meritevole di esenzione di partecipazione alla spesa sanitaria"
Sanità 22 Gennaio 2025

Nasce Intergruppo Parlamentare “One Mental Health” per migliorare l’accesso alle cure

Dare impulso a misure concrete per rispondere all'emergenza salute mentale. Questo è l'obiettivo dell'Intergruppo Parlamentare "One Mental Health", presentato oggi presso la Sala Nassiriya del Senato
Salute 22 Gennaio 2025

Farmaci anti-obesità “assolti”, nessun legame con pensieri suicidi. Sinpf: “Promettenti anche contro depressione e Alzheimer”

Gli esperti della Società di Neuro Psico Farmacologia fanno il punto sugli effetti dei nuovi farmaci anti-obesità sulle patologie neuropsichiatriche, assolvendoli dai timori iniziali sul rischio di ideazione suicidiaria
Advocacy e Associazioni 21 Gennaio 2025

Malattie rare: INPAGS Network, “Criteri per adesione al Registro RUAS potrebbero generare disparità”

Le associazioni e organizzazioni di pazienti e di cittadini dell’InPags Network hanno lanciato un appello per rivedere i criteri per l’adesione al Registro Unico delle Associazioni della Salute (RUAS)
Advocacy e Associazioni 21 Gennaio 2025

Malattie metaboliche ereditarie: Aismme lancia un nuovo progetto di supporto dei pazienti

Sostegno psicologico per le persone con malattie metaboliche ereditarie e i loro familiari all’interno e all’esterno della struttura ospedaliera. Questa è una delle azioni previste dal nuovo progetto di Aismme “Oltre la diagnosi: supporto e solidarietà MME”
Advocacy e Associazioni 21 Gennaio 2025

Diabete: visita al fondo dell’occhio fuori dai Lea. Fand: “Si faccia un passo indietro”

Fare fronte, con un opportuno passo indietro, alla uscita della visita al fondo dell’occhio dai Lea e reinserirla quanto prima per evitare il grave impatto che questa decisione potrà avere. A chiederlo è Fand – Associazione Italiana Diabetici
Advocacy e Associazioni 21 Gennaio 2025

Ictus: fino al 64% dei pazienti ha difficoltà nella deglutizione

Una percentuale compresa tra il 27 ed il 64% delle persone colpite da ictus cerebrale riporta difficoltà nella deglutizione. Per aiutare i pazienti A.L.I.Ce. Italia Odv – Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale ha lanciato il progetto D.A.Re.
Advocacy e Associazioni 20 Gennaio 2025

Fondazione AIRC lancia “Le Arance della Salute” per la ricerca sul cancro

Fondazione AIRC torna in circa 3.000 piazze e scuole con volontari, studenti, insegnanti e donatori, protagonisti attivi della comunità di AIRC, per raccogliere nuovi fondi per la ricerca e sensibilizzare sulla centralità della prevenzione per ridurre il rischio di cancro
Salute 20 Gennaio 2025

La farmacologa Ghelardini: “Con l’Intelligenza artificiale nuove frontiere di cura contro il dolore cronico”

L'intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il panorama della medicina, offrendo nuove e promettenti soluzioni per il trattamento del dolore cronico. A parlarne è la neuroscienziata Carla Ghelardini dell'Università di Firenze
Salute 20 Gennaio 2025

Dai “gemelli digitali” nuovi strumenti per la medicina personalizzata

Uno studio dell’Università di Padova pone le basi per una nuova generazione di strumenti diagnostici e terapeutici che combinano la scienza delle reti, la biologia computazionale e la medicina digitale
Salute 20 Gennaio 2025

Cervello: il 94% di materia grigia subisce alterazioni durante la gravidanza

Uno studio spagnolo, condotto dall'Universitat Autònoma de Barcelona, dal Gregorio Marañón Health Research Institute e dell'Hospital del Mar Research Institute, ha dimostrato che durante la gravidanza il cervello perde una quota importante di materia grigia.
Salute 20 Gennaio 2025

Il grasso nei muscoli può compromettere la salute del cuore

Le persone con accumuli di grasso nei muscoli corrono un rischio più elevato di sperimentare problemi cardiaci, indipendentemente dall’indice di massa corporea. E' quanto emerso da uno studio pubblicato sull’European Heart Journal
Sanità 17 Gennaio 2025

Aifa: in Italia trial “resistono” alle nuove regole europee, 611 quelli approvati nel 2023

L'Aifa ha pubblicato il 21° Rapporto nazionale sulle sperimentazioni cliniche dei medicinali, da cui emerge che è stato scongiurato il temuto crollo dopo la piena applicazione delle nuove regole europee. In Italia approvati 611 trial, l’oncologia ancora in testa
Prevenzione 17 Gennaio 2025

Le calorie sulle etichette funzionano come guida per i consumatori

L’apposizione di etichette che indicano le calorie sui prodotti alimentari e nei menu dei ristoranti induce le persone a scegliere opzioni leggermente meno caloriche. Questo è quanto emerso da uno studio pubblicato sulla rivista Cochrane Database of Systematic Reviews.
Salute 17 Gennaio 2025

Malattie rare: oltre 500 pazienti hanno ricevuto una diagnosi tramite la ri-analisi genetica

L'European consortium for Solving the Unsolved Rare Diseases, consorzio europeo dedicato a dare un nome alle malattie rare non ancora diagnosticate, dimostra l'importanza della collaborazione internazionale per affrontare le esigenze mediche insoddisfatte
Advocacy e Associazioni 16 Gennaio 2025

Cittadinanzattiva: nuove “raccomandazioni civiche” per la prevenzione delle donne detenute

Cittadinanzattiva ha presentato le “Raccomandazioni civiche per il diritto alla salute e alla prevenzione oncologica delle donne detenute”
Salute 16 Gennaio 2025

Morbillo: nel 2024 superati i mille casi, il 90% non era vaccinato

Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024, in Italia, sono stati notificati 1045 casi di morbillo di cui 53 nel mese di novembre 2024, numero in aumento rispetto al mese precedente. È quanto emerge dal bollettino periodico dell'ISS
Lavoro e Professioni 16 Gennaio 2025

IEO: più di 1 oncologo italiano su 4 è molto social

Uno studio coordinato da IEO, pubblicato sulla rivista “JCO Global Oncology”, indica come gli oncologi italiani percepiscano i social e come vorrebbero usarli
Salute 15 Gennaio 2025

Iss: le fratture da fragilità costano 10 miliardi di euro all’anno, fondamentale la prevenzione

Le fratture da fragilità sono un problema importante per la sanità pubblica, che rischia di avere un peso sociale ed economico sempre maggiore a causa dell’invecchiamento della popolazione. Se ne è discusso in un evento dell'Iss
One Health 15 Gennaio 2025

Gli PFAS nell’acqua potabile aumentano il rischio di sviluppare il cancro

Le comunità esposte ad acqua potabile contaminata da PFAS hanno un’incidenza fino al 33% più elevata di alcuni tipi di cancro. E’ quanto emerge da un nuovo studio pubblicato sul Journal of exposure science & environmental epidemiology
Salute 15 Gennaio 2025

Da studio “in vivo” della migrazione delle cellule tumorali nuove strategie contro le metastasi

Uno studio italiano ha osservato “in vivo”, grazie a tecniche di imaging avanzate, la migrazione delle cellule tumorali nei tessuti viventi, rivelando il meccanismo con cui si spostano all’interno del corpo. Lo studio è stato pubblicato su Pnas
Salute 14 Gennaio 2025

Emofilia A: nella saliva un meccanismo unico di coagulazione riduce il sanguinamento

Uno studio pubblicato sulla rivista Blood ha dimostrato che la saliva contiene vescicole speciali che innescano una rapida coagulazione del sangue nei pazienti emofilici
Salute 14 Gennaio 2025

Eczema: creme al cortisone causano astinenza, studio ne rivela i sintomi

Pelle dolorante e difficoltà a dormire sono tra i problemi segnalati quando si riduce gradualmente la crema al cortisone per l'eczema atopico. Almeno questo è quanto emerso da uno studio condotto dall'Università di Göteborg
One Health 14 Gennaio 2025

Uno studio italiano mostra una relazione tra inquinamento e Parkinson

C'è una relazione tra l'inquinamento e malattia di Parkinson. A dimostrarlo uno studio condotto dall’I.R.C.C.S. Neuromed per il programma Age-It - Spoke 3, i cui risultati sono stati presentati al ministero della Salute
Salute 14 Gennaio 2025

Creato indice che aiuta a prevedere l’Alzheimer

Uno strumento predittivo in grado di determinare l'età in cui un individuo potrebbe sviluppare un lieve declino cognitivo o l'Alzheimer. Si tratta del Florey Dementia Index, descritto sulla rivista Jama Network Open
Salute 13 Gennaio 2025

Al S.Gerardo di Monza arriva il pacemaker pelvico

All'ospedale San Gerardo di Monza è stato avviato un innovativo servizio di neuromodulazione sacrale, utile per il trattamento delle disfunzioni del basso apparato urinario
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...