Uno studio delI'IRCCS di Candiolo fa nuova luce sul ruolo degli RNA lunghi non codificanti ne, molecole di RNA che non producono proteine e che vengono considerati prodotti del “DNA spazzatura”
In occasione della Giornata Mondiale della Tiroide, l'Istituto superiore di sanità fa il punto sui programmi di prevenzione delle patologie tiroidee, come la iodoprofilassi con l'utilizzo di sale iodato o o lo screening neonatale
Nel giro di un solo anno, il numero di omicidi commessi da minorenni in Italia è più che raddoppiato: dal 4% del 2023 all’11,8% nel 2024. Se ne discute al congresso nazionale della Società Italiana di Psichiatria e Psicopatologia Forense
Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'Italia si tingerà di rosso per la Giornata mondiale
"È importante favorire la diffusione di una cultura positiva dell'utilizzo dell'energia nucleare". Questo il messaggio lanciato dal Centro nazionale di adroterapia oncologica in occasione dell'incontro avuto con il direttore generale dell'Aiea
Uno studio sperimentale condotto da Eurac Research dimostra che la preossigenazione prima di un’anestesia nell’emergenza extraospedaliera migliora con l'utilizzo del pallone autoespandibile con valvola PEEP
Garantire la continuità delle cure cardiovascolari anche durante emergenze sanitarie, ambientali o sociali. E' l’obiettivo ambizioso di RESIL-Card, il progetto europeo co-finanziato da EU4Health, che ha appena avviato il primo test sul campo
Se non si interverrà subito, nel 2030 un miliardo di adolescenti nel mondo, ossia circa uno su due, vivrà in contesti rischiosi per la salute. Lo indica l'analisi condotta dagli esperti della "Lancet Commission on teenager Health and Wellbeing"
È stato eseguito con successo presso l’ISMETT-UPMC di Palermo un trapianto di rene da donatore vivente, in cui una madre di 77 anni ha donato un rene alla propria figlia
Monitorare la malnutrizione dei pazienti con tumore e integrarne la gestione nei percorsi di cura. Questo è l'obiettivo con cui nasce il primo registro real-world italiano
Migliorare la diagnosi e la gestione delle malattie polmonari croniche attraverso l’identificazione di biomarcatori diagnostici e prognostici. E' questo l’obiettivo del progetto di ricerca promosso da Fondazione Don Gnocchi
Uno studio clinico condotto in Humanitas dimostra l'efficacia dell'AI nel distinguere, a seguito di radioterapia, la progressione tumorale dalle alterazioni dei tessuti dovute al trattamento
In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
In occasione della Settimana Mondiale della Tiroide, nell'ambito della quale sono state organizzate numerose iniziative, gli esperti puntano i riflettori sull'importanza di evitare interventi chirurgici inutili
Sono in totale 67 i feriti della guerra in Ucraina trattati con successo con un nuovo protocollo di cura, che prevede prima una valutazione delle lesioni e poi la somministrazione di tre tipi diversi di stimolazione per la rigenerazione dei tessuti
E’ stato pubblicato su Gastroenterology, uno studio sulle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) nei giovani, che dimostra come negli under 20 la prevalenza è aumentata del 25%
Un team di ricerca internazionale, a cui partecipa lo IEO, ha individuato il meccanismo alla base della resistenza ai farmaci per il tumore al seno metastatico. I risultati dello studio sono pubblicati oggi su Nature Genetics
La Lega Italiana Contro l’Epilessia fa chiarezza sui rischi dei pazienti in cura con l'epilessia in caso si verifichino problemi alla luce delle nuove regole presenti nel Codice della Strada
In occasione della Giornata nazionale del Malato Oncologico, Flaminia Coluzzi, responsabile Centro Terapia del Dolore Onco-Ematologia Ospedale Sant’Andrea di Roma, fa il punto sulle terapie del dolore nei pazienti con tumore
In occasione del convegno nazionale congiunto, la Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia e la Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza denunciano gli effetti negativi dello scarso sonno sullo sviluppo cerebrale
Il latte materno protegge i neonati dall'enterocolite necrotizzante (NEC). A sottolinearlo è la Società italiana di neonatologia, in occasione della giornata di sensibilizzazione sulla NEC, istituita il 17 maggio dalla NEC Society
Le persone con autismo comunicano bene con gli altri tanto quanto quelle non autistiche. La differenza sta solo nel modo diverso di relazionarsi . Queste sono le conclusioni di uno studio dell'Università di Edimburgo
Benessere psicologico dei giovani promosso dai loro allenatori: è quello che propone il progetto di BiUniCrowd con cui l’Università di Milano-Bicocca incoraggia il crowdfunding per sostenere la ricerca
Il progetto TELEMO, realizzato presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, ha portato allo sviluppo di una piattaforma innovativa di telemedicina per la diagnosi precoce del melanoma
Fondazione Veronesi, in collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, finanzia molteplici progettualità di ricerca per migliorare il percorso di assistenza dei malati di tumore del polmone
In occasione della Giornata internazionale dell'infermiere, l'Organizzazione mondiale della sanità ha diffuso un report per fare il punto sulla professione, evidenziando carenze in diverse parti del mondo
Domani pomeriggio sarà presentato presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, l'Intergruppo Parlamentare sulla fibrosi Cistica, promosso dalla deputata Ilenia Malavasi in collaborazione con la Lega Italiana fibrosi Cistica
Dal primo trapianto di cuore alla prima terapia genica per tumori solidi. L'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù celebra i 40 anni dal riconoscimento come "Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico"
Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...