Giulia Cavalcanti Direttrice responsabile

Giulia Cavalcanti Laureata in Scienze Politiche all’università Sapienza di Roma, dopo alcune esperienze lavorative nei settori della comunicazione e del no-profit ho iniziato a scrivere su Sanità Informazione, interessandomi alle dinamiche che governano la nostra sanità. Diventata direttrice responsabile del quotidiano nel gennaio 2020, ho cercato di caratterizzare la linea editoriale della testata, fondata sull’approfondimento multimediale delle notizie di settore grazie a video interviste, podcast e talk.

Contatta Giulia Cavalcanti: g.cavalcanti@sanitainformazione.it

Sanità 8 Marzo 2020

Coronavirus, ecco come gli altri Paesi in Europa e nel mondo si stanno preparando ad affrontare l’emergenza

Dalla Francia alla Corea del Sud, fra emergenza che continua e preparativi in corso
di Tommaso Caldarelli
Sanità 8 Marzo 2020

Coronavirus, chiuse Lombardia e 14 province e misure stringenti in tutta Italia. Il nuovo Dpcm

Conte: «Prevista la possibilità di redistribuire i pazienti tra le Regioni e sottoscritto un contratto che ci consentirà di avere 500 nuove apparecchiature di terapia intensiva e sub-intensiva al mese. Incrementata anche la filiera dei dpi». E si appella al senso di responsabilità degli italiani: «Insieme ce la faremo» 
Salute 8 Marzo 2020

Coronavirus, qui zona rossa. Le voci dalle nuove province isolate

Su Facebook le testimonianze dalle nuove aree messe "in quarantena": la sottovalutazione delle misure di contenimento è ancora la regola
di Tommaso Caldarelli
Lavoro e Professioni 8 Marzo 2020

Coronavirus, la Società di anestesia: «Se finiscono posti letto, in terapia intensiva pazienti più giovani e con più speranze di vita»

La reazione della FNOMCeO: «Guida resti il Codice di deontologia medica. Non dobbiamo metterci nelle condizioni di applicare questi inaccettabili triage di guerra»
Salute 5 Marzo 2020

Coronavirus in Europa, primo caso forse in Germania. La ricostruzione degli studiosi

Il coronavirus è entrato in Europa più volte, ed il primo focolaio potrebbe essere stato quello rintracciato a Monaco di Baviera, in Germania. Lo indica la mappa genetica pubblicata sul sito Netxstrain, fondato e diretto dal gruppo guidato da Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle. La mappa, che ricostruisce una sorta […]
Sanità 4 Marzo 2020

Coronavirus, scuole e università chiuse in tutta Italia dal 5 al 15 marzo

La decisione è stata adottata dal presidente del Consiglio e dai ministri competenti sulla base della valutazione del comitato scientifico guidato dal presidente dell'Istituto superiore di sanità Silvio Brusaferro. Tutte le misure del decreto
Lavoro e Professioni 4 Marzo 2020

Coronavirus, la storia: «Sono un medico di famiglia in quarantena perché il 112 non si è fidato di me»

«Secondo me il virus circola da molto più tempo. Ho visto tante influenze anomale e insistenti che potrebbero essere state Covid-19»
Sanità 3 Marzo 2020

Coronavirus: what is going on in Italy?

With more than 2,000 infected people, Italy has the most coronavirus cases of any country outside of Asia. More than fifty people have died, but 149 have recovered. In a few days, the number of cases has spiked, even though Italy adopted the toughest measures against China to avoid the spread of the virus in […]
Lavoro e Professioni 2 Marzo 2020

Diagnosi coronavirus, Renelli (Cisl Medici Lazio): «Facciamo come in caso di dolore toracico, che è infarto fino a prova contraria»

Il Segretario Cisl Medici dell'Azienda ASL Roma 2 denuncia confusione e pressappochismo nella gestione iniziale dell'emergenza: «Nessuno è sicuro di cosa bisogna fare»
di Vanessa Seffer, Addetta stampa Cisl Medici Lazio
Sanità 27 Febbraio 2020

Coronavirus, Di Maio alla stampa estera: «Coinvolto lo 0,089% dei Comuni. Italia sicura per turisti e imprenditori»

Stop a tamponi a pazienti asintomatici. Speranza: «Eseguiti 10mila test, ma non possiamo essere puniti per aver fatto più controlli degli altri Paesi»
Sanità 25 Febbraio 2020

Ministri Salute europei e organizzazioni internazionali in Italia. Il confronto

Ieri è arrivata in Italia la delezione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e del Centro europeo per la prevenzione ed il controllo delle malattie. Oggi, a Lungotevere Ripa, si sono riuniti i ministri della Salute di Austria, Francia, Slovenia, Svizzera, Croazia e Germania. Il tema al centro del confronto, ovviamente, è stato l’esplosione dell’epidemia di coronavirus […]
Salute 25 Febbraio 2020

Coronavirus, Bassetti (Sita): «Con questi numeri non è pandemia». Russo (FI): «Occasione per ribadire centralità medico»

Alla Camera il convegno promosso dall’associazione Giuseppe Dossetti – I valori: «Basiamoci su una medicina fondata sulle evidenze e non sugli allarmi. Il Case Fatality Rate è del 2,3%». «È necessario che i medici imparino a comunicare meglio», ha detto il presidente dell'OMCeO Roma Antonio Magi
di Tommaso Caldarelli
Salute 24 Febbraio 2020

Coronavirus a Milano, parla il dermatologo del Policlinico contagiato: «Il peggio è passato»

«In un primo momento non sono stato sottoposto al tampone perché non rientravo nel protocollo. Poi sabato le direttive sono cambiate e sono risultato positivo al virus». Chiuso, in via precauzionale, il suo reparto e tampone per 4 specializzandi. Ma al Policlinico la situazione è sotto controllo
di Federica Bosco
Salute 24 Febbraio 2020

Come affrontare la paura del Coronavirus? Ecco il vademecum per gli psicologi. L’esperto: «Servono responsabilità e rigore»

Dagli incontri su Skype per i pazienti nelle aree isolate alle indicazioni da dare a chi è particolarmente spaventato, le domande a cui gli psicologi in queste ore cercano risposte. Toscano (Responsabile sportelli di quartiere e progetti di comunità a Milano): «Il nostro compito è di tranquillizzare i pazienti, anche se non sempre è facile»
di Federica Bosco
Salute 24 Febbraio 2020

Coronavirus, quinta vittima e in aumento i casi accertati in Italia. Scuole e università chiuse al Nord

Chiuso per Coronavirus il Nord Italia. Migliaia i tamponi effettuati, Borrelli: «Per questo numeri elevati, in Paesi Ue attenzione minore»
Lavoro e Professioni 23 Febbraio 2020

Coronavirus, ecco cosa devono fare MMG, pediatri e ospedali. Le linee guida del ministero della Salute

Elencate le procedure da seguire in caso di casi sintomatici, di contatti stretti negativi al test e di soggetti positivi. Specificati i comportamenti da tenere in fase di triage telefonico, accesso ai pronto soccorso e ricovero nelle strutture ospedaliere e descritte le procedure di vestizione e svestizione degli operatori sanitari
Salute 23 Febbraio 2020

Coronavirus, Cdm adotta decreto legge per gestire e contenere emergenza. Ecco le misure previste

Sono 79 i contagiati in Italia, compresi i due decessi ed il ricercatore guarito: 55 in Lombardia, 17 in Veneto, 2 in Emilia Romagna, 2 nel Lazio e 1 in Piemonte. 18 sono in terapia intensiva. Vietato entrare o uscire dai comuni dei focolai, stop alle manifestazioni sportive previste in Veneto e Lombardia per oggi, 23 febbraio, e sospesi tutti i viaggi d’istruzione in Italia e all’estero. Arresto fino a tre mesi e 206 euro di multa per chi non rispetta il provvedimento
Salute 22 Febbraio 2020

Coronavirus nel Nord Italia, due morti e in continuo aumento il numero dei contagiati. Non individuati i pazienti zero

Oltre 60 i casi accertati tra Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Piemonte. Guariti due pazienti allo Spallanzani. Rientrati intanto in Italia i 19 connazionali bloccati sulla nave da crociera Diamond Princess: trascorreranno 14 giorni di quarantena alla Cecchignola
Salute 22 Febbraio 2020

Coronavirus in Lombardia, il 13% dei tamponi è positivo. Quattro i pazienti in condizioni precarie

Fonti del Sacco: «Situazione allarmante ma serve cautela. L'influenza nell'ultima settimana è stata molto più letale»
di Federica Bosco
Salute 21 Febbraio 2020

Covid-19, all’ospedale di Codogno contagiate 5 persone tra medici e infermieri

Chiusi uffici, scuole e negozi in dieci comuni del lodigiano e a Vo' Euganeo. Zaia: «Svuoteremo l'ospedale di Schiavonia dove erano ricoverati i due casi confermati in Veneto». Anelli: «Proteggere i medici». Speranza: «L'Italia è pronta»
Lavoro e Professioni 20 Febbraio 2020

Caos Cogeaps, Lorenzin: «Presenterò interrogazione parlamentare». E sulla riforma Ecm: «Partecipino anche i provider»

L'ex ministro della Salute si dice preoccupata per la paralisi che ha colpito il Consorzio e ritiene che anche il Parlamento debba essere informato sulla riforma dell’Educazione continua in medicina
Salute 20 Febbraio 2020

Equivalenza terapeutica dei farmaci anti-HCV, Galli: «Si potevano percorrere altre strade per abbattere i costi»

Presentato al Senato il documento di farmacologia che arriva dopo le decisioni dell’Aifa. Gli esperti d’accordo: «Occorre più confronto»
di Tommaso Caldarelli
Sanità 19 Febbraio 2020

Ordini professionali, in Parlamento si cerca di rinviare il limite dei due mandati. Grillo (M5S): «Idea insulsa»

Il meccanismo previsto dalla legge Lorenzin impedirebbe a quasi il 60% degli attuali presidenti degli Ordini dei Medici di ricandidarsi alla stessa carica. Un emendamento al Milleproroghe ha tentato di annullare, ai fini del computo dei mandati, quelli svolti prima dell’entrata in vigore della legge. Il testo è poi stato ritirato, ma l’ex ministro della Salute Giulia Grillo avverte: «Ci riproveranno»
Sanità 13 Febbraio 2020

Coronavirus, Speranza ai ministri della Salute UE: «Insieme possiamo farcela, ma servono prudenza e coraggio»

«Il 20% dei pazienti può avere bisogno di terapia intensiva e assistenza respiratoria. Sono numeri che possono mettere in difficoltà anche i servizi sanitari europei. E se il virus arriva in Africa, le conseguenze potrebbero essere molto gravi»
Sanità 13 Febbraio 2020

Coronavirus, impennata di casi. E l’OMS scrive il piano d’azione su ricerca e risorse per affrontare l’epidemia

Il direttore generale dell'OMS Ghebreyesus: «L'epidemia è un test di solidarietà politica, finanziaria e scientifica. Dobbiamo lavorare insieme per sconfiggere un nemico comune che non rispetta i confini nazionali»
Sanità 11 Febbraio 2020

Coronavirus, la Cina lancia una App per sapere se si è a rischio contagio

Una applicazione per sapere se si è stati a stretto contatto con chi è risultato contagiato dal coronavirus o rientra tra i casi sospetti. È stata lanciata in Cina, e se la risposta è affermativa, è la tecnologia stessa a consigliare all’utente di rimanere a casa e di informare le autorità sanitarie. Secondo quanto riportato […]
Lavoro e Professioni 6 Febbraio 2020

Aggressioni in sanità, donna il 60% delle vittime. Zocchi (OMCeO Milano): «Necessario cambiamento culturale per aumentare denunce»

Vademecum dell’Ordine dei Medici di Milano: conoscere le situazioni a rischio, rivolgersi al numero verde dedicato e massima collaborazione con le forze dell’Ordine
di Federica Bosco
Sanità 5 Febbraio 2020

Coronavirus, OMS: «Servono 675 milioni di dollari per rispondere all’emergenza»

Il direttore generale: «La mia preoccupazione principale è che in alcuni Paesi sono assenti le strutture che consentono di individuare le persone che hanno contratto l'infezione. È quindi necessario un supporto urgente ai sistemi sanitari più deboli»
Salute 5 Febbraio 2020

Coronavirus, Sileri: «Italiani rimpatriati provati e stanchi, ma meno preoccupati di chi corre a comprare mascherine»

Stazionarie le condizioni dei due turisti cinesi ricoverati allo Spallanzani: sono in terapia intensiva e la prognosi resta riservata. 494 le vittime del virus nel mondo, ma aumentano i pazienti dimessi dagli ospedali cinesi: 898 persone sono guarite
Salute 31 Gennaio 2020

Coronavirus, il punto dello Spallanzani. D’Amato (Ass. Sanità Lazio): «Da coppia cinese spostamenti limitati e con mascherine»

«È verosimile che le persone siano fonte di trasmissione solo al manifestarsi dei sintomi e se le persone con infezione vengono rapidamente identificate, il rischio va da basso a molto basso» così Giuseppe Ippolito. Ruocco: «Rischio limitato ai contatti stretti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

World Cancer Day: Europa in campo per limitare disuguaglianze sulla cura dei tumori

In occasione del World Cancer Day 2025, la IARC di Lione inaugura un portale con cui mappare le disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità per cancro in Europa
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.