Giovanni Cedrone Collaboratore

Giovanni Cedrone Sono nato a Roma nel 1983. Dopo la laurea in Scienze politiche all'Università Sapienza, ho iniziato a muovere i primi passi nel giornalismo come addetto stampa alla Regione Lazio. Ho scritto di cronaca, scuola e cultura a Repubblica.it e ho collaborato con il settimanale Robinson. Quindi ho trovato il mio habitat naturale nel mondo della sanità. A Sanità Informazione, con cui collaboro dal 2018, mi occupo prevalentemente di cronaca parlamentare, con focus sulle attività delle commissioni Affari sociali e Igiene e Sanità.

Contatta Giovanni Cedrone: gio.cedrone@gmail.com

Lavoro e Professioni 20 Agosto 2020

Aggressioni in sanità, Falconi: «Legge non basta, bisogna tornare ad investire sul personale»

Il Presidente del Tribunale dei diritti e doveri del medico: «Credo che ci saranno molte cause dopo l’emergenza Covid. Mi auguro che la magistratura faccia il suo dovere»
Lavoro e Professioni 18 Agosto 2020

La riforma dell’accesso a Medicina non decolla. Ma si pensa ad un nuovo sistema di preparazione al test

Il relatore del testo di riforma Manuel Tuzi (M5S): «Il Ministro non sembra orientato a procedere alla riforma ma insisterò». Il Ddl prevede l’abolizione del test di ingresso e un “anno sanitario” comune. E arriva la richiesta di sospendere i quiz per evitare i contagi
Salute 17 Agosto 2020

Dpi, l’allarme di Assosistema: «Senza programmazione scorte a rischio»

Il presidente di Assosistema Marco Marchetti: «Dal governo non c’è nessuna indicazione sulle scorte o sulla necessità di mantenere qui o in Europa una certa quantità di Dispositivi di protezione». Poi chiede ai ministri della Salute e dell’Ambiente di spingere sui Dpi riutilizzabili
Lavoro e Professioni 5 Agosto 2020

Sanità privata, la protesta di Cgil, Cisl e Uil: «Firma entro pochi giorni o sciopero generale»

Presidio di decine di lavoratori davanti alla Camera dei deputati: tra gli slogan «contratto subito» e «padroni predoni». Landini (Cgil): «Firmare il contratto vuol dire riconoscere il lavoro delle persone e mettere al centro la salute dei cittadini». Bombardieri (Uil): «Se non si rinnovano i contratti, lo scontro sarà inevitabile». Ai manifestanti la solidarietà del vicesegretario dem Andrea Orlando
Sanità 4 Agosto 2020

Marialucia Lorefice (Affari Sociali): «Covid ci serva da lezione, tagli alla sanità un errore. Ora attenzione al sociale»

Colloquio con la presidente della Commissione Affari Sociali Marialucia Lorefice (M5S) all’indomani della rielezione. Tra le priorità dei prossimi mesi il budget di salute per la presa in carico delle persone con disabilità e la legge sul fine vita
Sanità 4 Agosto 2020

La pediatria sociale, il Covid, il ricordo del fratello: Paolo Siani traccia il bilancio della sua attività politica ne “Una lucida follia”

«Mi sono accorto di aver dato un contributo tecnico importante in questi due anni, quindi vado avanti nel mio impegno politico» spiega il deputato Pd, che ricorda: «Solo Renzi è riuscito a convincermi a entrare in politica». I proventi del libro saranno devoluti alla Fondazione Pianoterra onlus per finanziare la prima borsa di studio in pediatria sociale
Lavoro e Professioni 3 Agosto 2020

Facoltà di Medicina di Ferrara, ecco com’è andata la sperimentazione. Il rettore: «Test è sistema selettivo inidoneo»

All’Università di Ferrara primo anno con 600 studenti di Medicina, il triplo degli anni passati. Zauli: «Siamo riusciti a erogare lezioni frontali ed esercitazioni. Con il test d'ingresso selezioniamo in maniera non ottimale chi entra a Medicina e perdiamo per strada potenziali ottimi medici»
Sanità 30 Luglio 2020

Commissione Sanità, la neopresidente Parente: «Professionisti in équipe per rafforzare territorio»

Intervista alla neoeletta presidente della Commissione Sanità di Palazzo Madama: «Anche esponenti delle opposizioni mi hanno votato, per me una grande responsabilità». E chiede di fare di più sulla prevenzione
Sanità 30 Luglio 2020

Rinnovo commissioni parlamentari: Lorefice (M5S) confermata alla guida della Affari Sociali, la senatrice Parente (Iv) alla Sanità

Il voto è arrivato dopo tre settimane di serrate trattative che avevano fatto slittare più volte l’elezione. L’esponente siciliana del M5S Marialucia Lorefice è in carica dal 2018. Al Senato invece terzo cambio alla guida della Commissione Sanità: Parente subentra a Collina, a suo volta succeduto a Pierpaolo Sileri
Salute 28 Luglio 2020

Frodi scientifiche, Enrico Bucci (Temple University): «Tra lo 0,5% e il 20% degli articoli ha ‘problemi’»

Nel libro “Cattivi Scienziati” il ricercatore di Biologia di Sistemi Complessi spiega il fenomeno delle frodi scientifiche amplificato dal Covid: «Il tempo da dedicare alla revisione dei singoli articoli è polverizzato dall'ammontare di manoscritti che arrivano»
Sanità 27 Luglio 2020

Contro le fake news in arrivo Commissione d’inchiesta. Bella (M5S): «Così si può fermare la disinformazione»

In Aula alla Camera sta per approdare un Ddl per l’istituzione di una Commissione sulle attività di diffusione di informazioni false o dolosamente ingannevoli. Tra gli ispiratori il deputato e chimico M5S Marco Bella: «I virus, di origine biologica o di tipo disinformativo, si fermano nello stesso modo. Se non riescono a diffondersi, pian piano scompaiono da soli»
Sanità 24 Luglio 2020

Giornata nazionale vittime Covid-19, la testimonianza di Mammì (M5S): «Ho dato alla luce una bambina mentre nella camera accanto si moriva»

La parlamentare M5S Stefania Mammì tra le prime a presentare un Ddl per l’istituzione della Giornata nazionale delle vittime racconta la sua esperienza: «I miei colleghi infermieri sono eroi perché solo gli eroi antepongono la vita degli altri alla propria». Ai ragazzi dice: «Non abbassiamo la guardia»
Sanità 22 Luglio 2020

MES, la contrarietà di Luca Coletto (Lega): «È una trappola, vi spiego perché non è quello di cui ha bisogno la sanità»

Il Responsabile Sanità della Lega è tra coloro che non sono favorevoli ad aderire al Meccanismo Europeo di Stabilità: «Si tratta di un prestito che comporterebbe un ulteriore indebitamento, ma alla Sanità servono finanziamenti a fondo perduto»
Salute 21 Luglio 2020

Contagi sul lavoro, Di Giusto (UNPISI): «Senza attività di prevenzione, dati Inail potevano essere peggiori: ancora a volte c’è carenza di Dpi»

Il Presidente UNPISI Maurizio Di Giusto ricorda: «Ho passato giornate intere all’interno degli ospedali in cui lavoro per definire i percorsi sporco-pulito, i percorsi di smaltimento: un lavoro oscuro è stato dietro a chi era materialmente in trincea»
Salute 20 Luglio 2020

Fermi e senza stipendio da 5 mesi, non c’è fase 2 per i medici fiscali Inps. Mattioli (SMI): «Lavoratori in malattia senza controlli»

«Molti di noi fanno parte di famiglie monoreddito e sono molto in difficoltà» spiega Piera Mattioli, Responsabile SMI Settore Medici Inps. Dopo una diffida all’Inps, l’istituto di previdenza ha convocato una riunione per il 23 luglio. I mille camici bianchi aspettano la firma della convenzione, ma la trattativa si è fermata nel novembre 2019
Sanità 17 Luglio 2020

Psicologo delle cure primarie, Boldrini (Pd) presenta Ddl. Lazzari (CNOP): «Serve con urgenza norma organica»

La figura agirà accanto ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta per consentire la presa in carico della persona e garantire prevenzione e cure psicologiche di prossimità. «Il nostro sistema universalistico ci impone di offrire un supporto in maniera gratuita» sottolinea la capogruppo Pd in Commissione Sanità
Sanità 16 Luglio 2020

Dal Bonus Covid all’infermiere di famiglia, il Dl Rilancio è legge: tutte le novità in sanità

L’Aula del Senato ha dato il via libera del decreto che prevede misure importanti per la sanità: aumentano le borse di studio per i medici specializzandi, vengono potenziate le USCA, possibilità di assumere psicologi e assistenti sociali, fondo di solidarietà esteso a tutte le professioni sanitarie
Salute 16 Luglio 2020

Beux (FNO TSRM e PSTRP): «Contenziosi in aumento, fare presto su tavolo di conciliazione»

Il presidente della FNO TSRM e PSTRP: «L’ospedale si attiva quando il territorio ha perso. Prima, sempre e ovunque viene il territorio; solo dopo, solo quando serve e solo laddove è necessario si attiva l’ospedale»
Sanità 16 Luglio 2020

Covid-19, agli operatori sanitari 40 milioni dalla Camera. D’Uva (M5S): «Spirito di abnegazione ha salvato l’Italia, questo il nostro grazie»

Il deputato questore Francesco D’Uva ha spiegato ai nostri microfoni l’importante scelta che andrà ad incrementare il fondo ad hoc creato dal governo: «Impulso partito dal presidente Fico. Siamo orgogliosi che sia stata una decisione assolutamente bipartisan». Ora si attende emendamento ad hoc nei prossimi provvedimenti per rendere operativa la scelta
Lavoro e Professioni 15 Luglio 2020

Autisti soccorritori in piazza per il profilo professionale. Montanari (CO.E.S.): «La politica ci ascolti»

Una cinquantina di delegati del CO.E.S. da tutta Italia ha protestato davanti Montecitorio per chiedere «riconoscimento giuridico, dignità, giustizia». Bond (Forza Italia): «Alla Camera accolto mio Odg sul tema, Ministro è sensibile»
Sanità 14 Luglio 2020

Cefalea cronica, Lazzarini (Lega): «Mia battaglia cominciata nel 2011. I malati non saranno più soli»

La promotrice della legge per il riconoscimento della cefalea primaria cronica come malattia sociale: «È tra le prime dieci cause al mondo di disabilità e ha già portato alcuni pazienti a compiere gesti estremi»
Salute 13 Luglio 2020

Caregiver, fase cruciale per Ddl al Senato. Parente (Italia Viva): «Figura va inserita nei servizi sociali. Al lavoro per contributi figurativi»

Il 22 luglio scadono i termini per presentare emendamenti al Ddl 1461 sulla riforma del caregiver. Sull’indennità dibattito aperto ma intanto la senatrice Annamaria Parente annuncia: «Proporrò una indennità come compenso al fatto che con i centri chiusi le famiglie si sono trovate sole e abbandonate durante l’emergenza Covid-19»
Lavoro e Professioni 10 Luglio 2020

Fisici medici, Stasi (AIFM): «Bene Dl Rilancio ma vera parità solo con contratti anche per gli specializzandi non medici»

Nel Dl Rilancio estesa la possibilità di accedere ai concorsi per la dirigenza sanitaria a partire dal penultimo anno di specializzazione anche per gli specializzandi non medici. Sulla carenza di personale il presidente Stasi: «Ci mancano circa 280-300 fisici medici, cioè il 27-30%»
Salute 9 Luglio 2020

Covid-19, Silvestri (Emory University): «Possibile recrudescenza verso fine autunno, ma ce la caveremo. Anche senza vaccino»

Dopo l'enorme successo della sua rubrica, il virologo ha raccolto alcune delle sue “pillole di ottimismo” nel libro “Ricominciare dalla scienza”
Lavoro e Professioni 9 Luglio 2020

Liberi professionisti, anche gli assistenti sociali in piazza per chiedere sostegno al Governo

Davanti alla Camera si sono radunati un centinaio di giovani liberi professionisti in rappresentanza di otto categorie professionali. Tra le richieste, la possibilità di accedere al contributo a fondo perduto previsto dal Dl Rilancio
Sanità 8 Luglio 2020

«Rivedere convenzione MMG e far scegliere ai medici tra libera professione e dipendenza da SSN»

La proposta di Rosa Menga (M5S), che interviene anche sulla questione degli indennizzi Covid per i medici di Medicina Generale: «Bisogna intervenire sulle compagnie assicurative»
Sanità 8 Luglio 2020

Risarcimento Covid-19, Regimenti (Lega): «Non escludere libero-professionisti»

L'europdeputato della Lega contesta «l'assenza dello Stato» e i «comportamenti poco chiari» delle compagnie assicurative e ricorda: «I medici di famiglia svolgono un servizio pubblico in convenzione con il SSN e hanno rappresentato un filtro essenziale durante la fase virulenta della pandemia»
Lavoro e Professioni 7 Luglio 2020

Borse di specializzazione, medici delusi dal Dl Rilancio. Le reazioni della categoria e le proposte di Lega e M5S

Secondo gli specializzandi, mille borse in più dal 2022 non risolvono il problema dell'imbuto formativo. Anaao Giovani è pronta a tornare in piazza, mentre Cinque Stelle e Lega propongono una riforma strutturale della specializzazione medica
Salute 3 Luglio 2020

Liste di attesa, l’ex ministro Grillo: «Mettere a bando le prestazioni». Cittadinanzattiva: «Serve piano straordinario»

Il lockdown ha messo in standby milioni di prestazioni sanitarie che ora devono essere recuperate. Per Moccia (Cittadinanzattiva) bisogna tornare al Piano nazionale «che stabilisce tempi massimi per esami e visite». Interpellanza della Grillo a Speranza: «Siano illustrate le modalità di monitoraggio dei tempi di attesa»
Lavoro e Professioni 2 Luglio 2020

Riforma sistema 118, le posizioni (opposte) di medici dell’Emergenza e SIS 118

Presentato al Senato il Ddl di riforma del 118: prevede organici propri e un sistema dipartimentale. Ma è scontro tra Balzanelli (SIS 118) e Manca (Simeu)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone