Giovanni Cedrone Collaboratore

Giovanni Cedrone Sono nato a Roma nel 1983. Dopo la laurea in Scienze politiche all'Università Sapienza, ho iniziato a muovere i primi passi nel giornalismo come addetto stampa alla Regione Lazio. Ho scritto di cronaca, scuola e cultura a Repubblica.it e ho collaborato con il settimanale Robinson. Quindi ho trovato il mio habitat naturale nel mondo della sanità. A Sanità Informazione, con cui collaboro dal 2018, mi occupo prevalentemente di cronaca parlamentare, con focus sulle attività delle commissioni Affari sociali e Igiene e Sanità.

Contatta Giovanni Cedrone: gio.cedrone@gmail.com

Salute 1 Luglio 2020

L’ingegner Vacca: «Giusto il lockdown, ma le pandemie sono sempre esistite. L’epidemia più terribile è quella dell’ignoranza»

Nel suo ultimo libro “La misura del virus” l’ingegner Roberto Vacca descrive l’equazione di Volterra, modello matematico con cui ha previsto la fine dei decessi da Covid-19 in Italia. Poi sottolinea: «Nel 1957 con l’asiatica morirono in 37 mila. L’epidemia di Covid non è una tragedia epocale»
Sanità 30 Giugno 2020

Il ricorso al MES spacca la politica e la sanità: cos’è, a cosa serve e perché fa tanto discutere

Sia la maggioranza che l’opposizione sono divise sulla possibilità di aderire al Meccanismo Europeo di Stabilità, con Lega, Fdi e M5S contrarie e Pd-Iv-Fi a favore. I pro e i contro di una possibile adesione
Sanità 30 Giugno 2020

Bonus Covid, fondi per borse di specializzazione e stabilizzazione precari: tutte le novità in sanità del Dl Rilancio

In Commissione Bilancio alla Camera approvato il bonus di 2mila euro per gli operatori sanitari impegnati nell’emergenza Covid. Tra le novità anche la possibilità di assumere psicologi nelle Usca e la creazione della Scuola di specializzazione in 'Medicina e cure palliative'
Lavoro e Professioni 25 Giugno 2020

Forum Risk e Simedet riuniscono le professioni sanitarie. Da Beux a Mangiacavalli, tutti d’accordo: «Occasione irripetibile per riforma SSN»

Al webinar dal titolo “Le professioni sanitarie nell'era post Covid-19” hanno partecipato esponenti di Ordini, società scientifiche e politici. Messaggio dal Ministro Speranza: «Le professioni sanitarie hanno, ancora una volta, dimostrato di essere una preziosa risorsa nel nostro Paese. Donne e uomini che si sono messi a disposizione del Servizio sanitario nazionale per far fronte alla pandemia»
Lavoro e Professioni 25 Giugno 2020

Autisti soccorritori, ‘eroi’ dimenticati dell’emergenza. Montanari (CO.E.S.): «Fuori dai tavoli e dal Fondo di Solidarietà, solo Mattarella si è ricordato di noi»

Il Presidente del CO.E.S. Italia Moreno Montanari sottolinea: «Abbiamo avuto cinque morti e un numero imprecisato di contagiati. Ma dalle istituzioni silenzio totale». Continua la battaglia per il riconoscimento del profilo professionale: «A dicembre accordo a un passo con la Conferenza delle Regioni, poi silenzio. Urgente riforma servizio 118»
Sanità 23 Giugno 2020

Infermiere di famiglia, De Palma: «Non limitarlo ad assistenza domiciliare». Beux: «Attenti a sovrapposizioni con assistente sanitario»

Nel corso delle audizioni in Senato, il presidente del sindacato Nursing Up Antonio De Palma chiede l’istituzione di una “Convenzione nazionale” sul modello dei medici di famiglia. Per il presidente del maxi ordine delle professioni sanitarie Alessandro Beux il territorio va rafforzato anche con altre figure professionali che garantiscano un ampio ventaglio di prestazioni, dalla riabilitazione alla diagnostica
Lavoro e Professioni 23 Giugno 2020

Bonus Covid, Bonazzi (FSI-USAE): «Differenze tra regioni inevitabili. Ora serve rivalutazione stabile dei fondi contrattuali per gli incentivi»

Il segretario generale della Federazione Sindacati Indipendenti Adamo Bonazzi chiede per gli operatori del comparto anche il riconoscimento dell’infermità da malattia infettiva: «Urgente una revisione della rete territoriale e della rete di emergenza»
Lavoro e Professioni 18 Giugno 2020

Odontoiatria, il Covid-19 aggrava la crisi. Iandolo (CAO): «Ci aspettiamo un calo di accessi pari a quello dei consumi»

Il presidente della Commissione Albo Odontoiatri rassicura sulla sicurezza degli studi dentistici e sottolinea le difficoltà dell'odontoiatria italiana
Salute 17 Giugno 2020

Covid-19, Le Foche (Umberto I): «Ecco perché oggi il virus è meno aggressivo»

L’immunoinfettivologo Francesco Le Foche: «I nuovi cluster sono inevitabili, l’importante è proteggere i più fragili». E aggiunge: «Il virus potrebbe spegnersi come la Sars»
Lavoro e Professioni 16 Giugno 2020

Responsabilità professionale e Covid-19, come proteggere medici e operatori? Reazioni e proposte dal mondo della sanità

Tutti d’accordo sull'attenuazione della responsabilità per i professionisti, ma divide l’estensione del provvedimento ai vertici amministrativi. Magi (OMCeO Roma): «No a colpi di spugna». Quici (CIMO-FESMED): «Ecco perché sarebbe incostituzionale». Vergallo (AAROI-EMAC): «Non possiamo pagare per responsabilità altrui»
Sanità 15 Giugno 2020

Covid-19, i dubbi degli scienziati sui dati cinesi. E la Lega chiede una Commissione d’inchiesta sulla gestione di Pechino

La proposta, depositata alla Camera dal leghista Paolo Formentini, mira a capire se «la Cina ha rilasciato tardivamente informazioni cruciali» sul virus esploso a Wuhan. Da Crisanti a Silvestri, tanti scienziati hanno manifestato dubbi sui dati forniti da Pechino. Nel mirino anche la gestione della pandemia da parte dell’OMS
Sanità 11 Giugno 2020

La ricetta di Fabiola Bologna (Misto) per la sanità: «Ripartire da personale e reti territoriali. A luglio pdl su malattie rare in Aula»

La neurologa e deputata, recentemente passata dal M5S al Gruppo Misto, continua il suo impegno per la sanità. Ricorda i colleghi in prima linea a Bergamo contro il Covid-19 e annuncia emendamenti al Dl Rilancio su RSA e sostegno alla ricerca
Salute 9 Giugno 2020

Rebus idrossiclorochina: arma anti-Covid o farmaco pericoloso? L’inchiesta di Sanità Informazione

Dopo lo studio ritirato da Lancet, l’OMS ha riavviato i test clinici. In Italia aumentano i medici che sperano nel farmaco e chi l’ha usata ‘sul campo’ la promuove. Cauda (Gemelli): «Può avere effetti collaterali ma i dati sulla mortalità non convincono». Cavanna: «Senza vaccino è indispensabile contro il Sars-CoV-2». Ma AIFA non ritira la sospensione dell’utilizzo off-label del farmaco
Sanità 8 Giugno 2020

Italia Viva spinge per aderire al MES. De Filippo: «Ecco come possiamo rivoluzionare la sanità italiana con 36 miliardi»

In un documento dal titolo “MES, SÌ! (ecco perché)”, redatto da un gruppo di lavoro coordinato dal deputato Vito De Filippo, un piano di azione dettagliato: 10 miliardi per ospedali e personale sanitario, altri 10 miliardi per i servizi medici e l’assistenza territoriale, due miliardi alla digitalizzazione, 5 miliardi per la ricerca e 8 miliardi per imprese e trasporti
Sanità 5 Giugno 2020

Dl Rilancio, la carica degli 8mila emendamenti. Dagli incentivi ai sanitari all’aumento delle borse di specializzazione, tutte le proposte per la sanità

Molte proposte emendative si concentrano sul potenziamento della rete di assistenza territoriale, sull’assistenza domiciliare e sulla telemedicina. Forza Italia torna sullo scudo penale, mentre l’ex ministro Giulia Grillo chiede di estendere la legge Sirchia sul fumo alle sigarette elettroniche. Siani (Pd) chiede che le USCA si avvalgano di psicologi
Lavoro e Professioni 5 Giugno 2020

Il 91% degli italiani si fida degli infermieri e chiede che se ne assumano di più: i dati del rapporto Censis-FNOPI

L’indagine premia la figura professionale dell’infermiere: picco di consensi nel Nord Est. Promosso a pieni voti l’infermiere di famiglia. L’83% incoraggerebbe un parente o un amico a intraprendere la professione. Oltre 29 milioni gli italiani che si sono imbattuti in fake news durante la pandemia di Covid-19
di Giovanni Cedrone e Gloria Frezza
Salute 5 Giugno 2020

Covid-19 e autopsie, la battaglia del professor Pomara: «Sconsigliarle danno per ricerca scientifica. Eppure, rischio contagio è basso»

Il direttore di Medicina Legale dell’Università di Catania contesta le scelte del ministero della Salute: «La circolare era contraddittoria e comunque le norme non possono cambiare in relazione al quadro epidemiologico. Se si sono svolti esami autoptici per la 'mucca pazza', perché per il Covid-19 non si può?». Intanto si muove la politica
Sanità 4 Giugno 2020

Numero Chiuso, Gasparri (Forza Italia): «Sistema dei quiz va rivisto, serve verifica sul campo»

Il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri, oltre a proporre un meccanismo che riformi l’accesso all’università, chiede di intervenire sull’imbuto formativo: «In questo momento il bisogno di sanità è crescente. bisogna far coincidere domanda e offerta dei percorsi formativi. Dobbiamo ascoltare i giovani»
Sanità 3 Giugno 2020

Sorveglianza epidemiologica, piano pandemico, ruolo del CTS: le tre interrogazioni di Silli (Cambiamo) al Governo

Il deputato Giorgio Silli porta in Parlamento le analisi del gruppo di lavoro del professor Pierfrancesco Belli (Incer Institute), anticipate da Sanità Informazione: in particolare chiede all’esecutivo perché non sia stato attuato il Piano pandemico (fermo al 2010). Poi chiede di rendere pubblici i verbali del CTS
Sanità 3 Giugno 2020

Sanità, la ricetta di Calenda (Azione): «Usare fondi MES per porre fine a imbuto formativo. Su Dpi Arcuri si è messo a fare politica»

L'europarlamentare Carlo Calenda: «Negli ultimi anni la sanità è stata definanziata per 37 miliardi. Noi lo diciamo da tempo ma solo dopo il Covid tutti se ne sono resi conto. Oggi possiamo scegliere se essere un Paese che si fonda sulla fatica e sul merito o un Paese che mette tutto quello che ha sui sussidi»
Sanità 29 Maggio 2020

Dl Rilancio, M5S punta a stabilizzare precari sanità. Nesci: «Obiettivo è fare direttamente contratti a tempo indeterminato»

Presentato un emendamento al Dl Rilancio che prevede anche per il settore della sanità che il requisito dei tre anni per accedere alla stabilizzazione debba essere posseduto al 31 dicembre 2020. La deputata Dalila Nesci: «Questione atavica, c’è stata anche procedura di infrazione europea su questi temi. Ora proviamo a sanare vulnus». E assicura: «Il Governo è d’accordo»
Lavoro e Professioni 28 Maggio 2020

Laurea abilitante, l’atroce beffa di centinaia di laureandi in Medicina: «Noi ‘esodati’ potremo abilitarci solo dopo sette mesi»

Un gruppo di studenti si appella al ministro dell’Università Manfredi: «In alcune università tirocini TPVES partiranno solo a novembre, saremo fermi per mesi». I ragazzi potranno partecipare al concorso per le specializzazioni di settembre ma, in caso di vittoria, non potranno prendere servizio. E partono i primi ricorsi
Lavoro e Professioni 28 Maggio 2020

Covid-19, Penocchio (FNOVI): «Così i veterinari si sono adattati al lockdown. Situazione economica difficile, Governo ci sostenga»

Il presidente della Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani spiega: «Abbiamo utilizzato tutte le tecnologie disponibili, dal teleconsulto alla ricetta elettronica veterinaria». Poi sottolinea: «Abbiamo dovuto porre rimedio a una infodemia per ridimensionare o stroncare notizie fastidiose o pericolose su animali e persone»
Lavoro e Professioni 27 Maggio 2020

Spalle al palazzo e via il camice, la protesta degli specializzandi a Montecitorio: «Troppe poche borse, si rischia un esercito di camici grigi»

Sit-in di un centinaio di giovani medici davanti la Camera dei deputati a cui hanno aderito 11 sigle. Di Silverio (Anaao): «Pronto ad incatenarmi se non si risolve l’imbuto formativo». Solidarietà e vicinanza dai parlamentari di tutti i partiti, in piazza anche gli ex ministri Lorenzin e Grillo
Lavoro e Professioni 27 Maggio 2020

Covid-19, Giuliano (UGL): «Scudo penale e stop precariato, è giunta l’ora di ringraziare medici e professionisti sanitari»

Il segretario dell’Unione Generale del Lavoro Gianluca Giuliano contesta il ricorso a contratti a tempo determinato e di collaborazione continuativa nel corso dell’emergenza: «Perché non hanno attinto dalle graduatorie pubbliche?». E sulla sanità privata invoca la firma del contratto: «Si proceda o il 18 giugno sarà sciopero»
Salute 26 Maggio 2020

Test sierologici, le audizioni in Senato. Parisi (Lincei): «Manca norma che renda dati disponibili a tutta la comunità scientifica»

Il presidente dell'Accademia dei Lincei ha poi sottolineato l’importanza, per l'autunno, di aumentare di dieci volte la capacità di fare tamponi. Per Filippo Anelli (FNOMCeO) è necessario «mettere i risultati dei test, nel rispetto della privacy, a disposizione di medici di famiglia e pediatri». Ascoltati anche Boggetti (Confindustria Dispositivi Medici) e Gualano (Università di Torino)
Sanità 26 Maggio 2020

Giornata dei camici bianchi, Camera e Senato avviano iter. I Ddl in campo per celebrare gli “eroi” dell’emergenza Covid-19

In pole la proposta, sostenuta dalla Presidente del Senato Casellati e da tutti i partiti, che istituisce la giornata il 20 febbraio, giorno in cui è stato scoperto il paziente 1. Alla Camera il forzista Mulè propone la possibilità per i lavoratori di delegare i datori di lavoro ad effettuare una trattenuta per sostenere la ricerca scientifica
Lavoro e Professioni 25 Maggio 2020

Covid e Cuore, Valente: «Pazienti cardiopatici tra i più colpiti da Covid-19. Ma non è l’unico motivo per tenersi aggiornati»

Serafina Valente, Segretario Generale dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri e tra i coordinatori del portale: «Molti pazienti con sindrome coronarica acuta arrivano tardi nella rete tempo-dipendente a causa della paura del contagio»
Sanità 22 Maggio 2020

Covid-19, Rostan (Italia Viva): «Su dpi gravi ritardi, servirà Commissione d’inchiesta. Ora creare big data sanitario per collegare eccellenze»

La Vice Presidente della Commissione Affari Sociali Michela Rostan chiede giustizia per i tanti operatori sanitari contagiati e deceduti a causa del virus: «Noi li chiamiamo eroi troppo superficialmente, semplicemente avrebbero voluto fare bene il loro lavoro. Dopo l’emergenza bisognerà capire cosa è successo». Poi elogia il governatore campano De Luca: «Linea di comando chiara ha aiutato»
Lavoro e Professioni 21 Maggio 2020

Ddl aggressioni, via libera dalla Camera: pene più severe e multe fino a 5mila euro. Salta obbligo di costituzione parte civile per aziende sanitarie

Il testo, approvato all’unanimità da parte di Montecitorio, inasprisce le pene per chi aggredisce verbalmente o fisicamente il personale sanitario. Ora ultimo passaggio in Senato. Le reazioni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone