Giovanni Cedrone Collaboratore

Giovanni Cedrone Sono nato a Roma nel 1983. Dopo la laurea in Scienze politiche all'Università Sapienza, ho iniziato a muovere i primi passi nel giornalismo come addetto stampa alla Regione Lazio. Ho scritto di cronaca, scuola e cultura a Repubblica.it e ho collaborato con il settimanale Robinson. Quindi ho trovato il mio habitat naturale nel mondo della sanità. A Sanità Informazione, con cui collaboro dal 2018, mi occupo prevalentemente di cronaca parlamentare, con focus sulle attività delle commissioni Affari sociali e Igiene e Sanità.

Contatta Giovanni Cedrone: gio.cedrone@gmail.com

Salute 29 Ottobre 2018

Registro Tumori, la legge arriva al Senato. Castellone (M5S): «Avremo arma fondamentale per individuare tutte le Terre dei Fuochi italiane»

Il provvedimento approvato all’unanimità in Commissione, a giorni il passaggio in Aula. La senatrice, ricercatrice del CNR, è da sempre impegnata sul tema: «Componente ambientale decisiva nella formazione della malattia»
Lavoro e Professioni 29 Ottobre 2018

Test Medicina, si avvicina l’abolizione del numero chiuso. In Commissione Cultura alla Camera parte l’iter della legge

Il relatore sarà il deputato e medico Cinque Stelle Manuel Tuzi. Tutte le proposte prevedono l’abolizione della legge 264 del 1999. Tiramani (Lega) e D’Uva (M5S) propongono un meccanismo di selezione dopo il primo anno di studi
Lavoro e Professioni 25 Ottobre 2018

ECM, Righetti (OMCeO Latina): «Quando in UK dissero: tutti i medici devono saper comunicare con i propri pazienti…»

Il Presidente dell’Ordine del Medici di Latina spiega le differenze di funzionamento del sistema tra l’Italia e gli altri paesi: «In Italia ogni regione ha un proprio sistema. È uno dei pochi sistemi con una banca dati di un milione e mezzo di professionisti della sanità, le difficoltà sono inevitabili»
Salute 25 Ottobre 2018

Campioni e malattie, parla il medico della Nazionale italiana di nuoto Tiziana Balducci: «Fondamentali terapie innovative»

La dottoressa a Sanità Informazione: «In questi casi l’attività sportiva diventa essa stessa una terapia». Poi sottolinea la loro straordinaria capacità di recupero: «Atleti sono androidi, recuperano in fretta»
Contributi e Opinioni 24 Ottobre 2018

Invecchiamento attivo, Italia Longeva promuove spot per la vaccinazione degli anziani

La Rete del Ministero della Salute per l’invecchiamento e la longevità attiva sottolinea: i tassi di copertura dei vaccini per influenza, polmonite pneumococcica e herpes zoster sono bassi, manca informazione
Lavoro e Professioni 24 Ottobre 2018

Formazione MMG, Angelo Testa (SNAMI): «Chiediamo da tempo di recuperare precari MMG, proposta governo è un buon inizio»

Tra i temi del XXXVII Congresso del Sindacato Nazionale Autonomo dei Medici Italiani che si svolge a Sorrento anche quello della carenza dei medici. «Chiediamo che quando un medico si iscrive a Medicina abbia poi la certezza di potersi specializzare», sottolinea Testa
Salute 23 Ottobre 2018

Educazione sanitaria, pronto Ddl. L’ex Iena Giarrusso: «È parte educazione civica, importante far conoscere ai ragazzi nostro SSN»

«Non si deve pensare alla scuola come un posto dove si va per prendere 7 o 8 o prendere un buon voto per essere promossi. Si va per imparare a vivere», spiega il giornalista membro della segreteria del sottosegretario al MIUR Fioramonti. La proposta presentata dal Presidente della Commissione Sanità Pierpaolo Sileri
Salute 19 Ottobre 2018

Simedet, parla il Presidente Capuano: «Grazie alla multidisciplinarietà puntiamo a dare una corretta informazione in sanità»

La Società italiana di Medicina Diagnostica e terapeutica, nata un anno fa, ha celebrato il suo primo congresso parlando dei vaccini. Tra i responsabili scientifici l’immunologo Aiuti e il professor Fara
Salute 18 Ottobre 2018

Formazione MMG, Fraccaro al Question time: «Incarichi anche a chi frequenta il corso. Sindacati saranno coinvolti in scelte»

Il Ministro per i Rapporti con Il Parlamento ha risposto a una interrogazione della deputata Rosa Menga, giovane medico. E riporta i dati del Ministero della Salute: «Due terzi dei medici di medicina generale presentano un’età uguale o superiore a 60 anni e 1 su 5 è sulla fascia di età 65-70»
Sanità 17 Ottobre 2018

Contratto medici, Ettore (Fesmed): «Non scioperiamo solo per l’aumento ma per mettere in sicurezza la sanità pubblica»

«Ogni giorno dentro gli ospedali è a rischio la vita», l'allarme del leader sindacale. Sulla carenza di professionisti aggiunge: «Oggi mancano almeno 3mila medici tra ginecologi e neonatologi, specializzazioni tra l'altro rischiose più di altre»
Salute 16 Ottobre 2018

Vaccini, l’immunologo Aiuti: «Dovere sociale proteggere immunodepressi, sì all’obbligo per operatori sanitari»

Il professore è intervenuto al convegno Simedet sul tema: «I vaccini sono sicuramente un vantaggio perché hanno risparmiato milioni e milioni di morti, ma dobbiamo fare di più». E se la prende con quei ‘ciarlatani camuffati’ che vanno in tv senza sapere di cosa parlano
Pandemie 15 Ottobre 2018

Giornata della Salute Mentale, Ministro Grillo al Museo della Mente: «Serve cambiamento culturale per accettare malattia»

Una visita al Museo della Mente dell’ASL Roma 1 (ex manicomio di S. Maria delle Pietà) per celebrare la Giornata mondiale della salute mentale promossa dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per il 10 ottobre. Protagonista il ministro della Salute Giulia Grillo. «Nella Giornata mondiale dedicata alla salute mentale – ha detto Grillo – ho voluto visitare […]
Salute 15 Ottobre 2018

Carenza medici, l’assessore Arru (Sardegna): «Con quota cento rischio boom di pensionamenti. Aumentare borse di studio per MMG»

Il titolare della Sanità sarda difende la riforma della rete ospedaliera regionale: «Problema non è la carenza di servizi, ma un eccesso di servizi mal distribuiti che molto spesso non raggiungono i volumi indicati e suggeriti dal Piano nazionale esiti». Poi rilancia la medicina multiprofessionale per affrontare cronicità
Salute 12 Ottobre 2018

Formazione MMG, Menga (M5S): «Discussione positiva, ma proposta Fimmg va ripensata». E arriva il piano del Ministro

Dal Ministero viene ribadito che non ci sarà nessuna sanatoria. La deputata Cinque Stelle, studentessa in Medicina generale, commenta la proposta di riforma del sindacato dei medici di famiglia: «Così si rischia di allontanare nuovamente i medici dall’ingresso nel mondo del lavoro»
Salute 12 Ottobre 2018

Cefalee croniche, all’esame Ddl per riconoscerle come malattia sociale. Lazzarini (Lega): «È tra prime cause di disabilità, pazienti aspettano risposte»

La deputata è la prima firmataria del provvedimento giunto in Commissione Affari Sociali: «Questa malattia – spiega - compromette gravemente anche qualsiasi attività lavorativa o familiare con dei costi sociali ed economici ingenti»
Salute 11 Ottobre 2018

Contratto medici, Sileri (Commissione Sanità): «Turni massacranti e stipendi offensivi, stiamo lavorando a rinnovo»

Il Presidente della Commissione Sanità del Senato parla a margine del convegno sulle malattie croniche intestinali e dei problemi della cronicità: «È necessario far conoscere i problemi di questi pazienti e trovare soluzioni. A breve ISS redigerà Registro nazionale»
Salute 10 Ottobre 2018

Malattie croniche intestinali, la testimonianza del campione di nuoto Sabbioni: «Non scoraggiatevi e affidatevi ai professionisti»

Simone Sabbioni, dorsista talentuoso della nazionale italiana di nuoto racconta a Sanità Informazione la sua esperienza: «Ho scoperto di soffrire di colite ulcerosa perché il mio corpo non rispondeva più agli stimoli. Affidarmi a medici preparati mi ha salvato»
Salute 9 Ottobre 2018

Ponte Morandi, il racconto del medico: «Noi camici bianchi genovesi in prima linea. Ora la città ha voglia di ripartire»

Stefano Alice era in servizio quel fatidico 14 agosto: dal suo studio si vede il viadotto crollato. «Nelle prime ore libere che ho avuto – racconta - mi sono unito alle squadre dei soccorsi per organizzare l’assistenza agli sfollati». Al Congresso Fimmg omaggio alle vittime con un flash mob
di Cesare Buquicchio e Giovanni Cedrone
Salute 9 Ottobre 2018

Malattie Croniche Intestinali, parte campagna sensibilizzazione. Pisanti (Ministero Salute): «Serve integrazione tra specialisti»

In Italia circa 200mila persone colpite da Morbo di Chron e Colite ulcerosa. Gruppo di studio Ig-IBD calcola un miliardo l’anno il costo per il SSN. La Coordinatrice del Piano delle Cronicità: «Importante anche per operatori supporto psicologico»
Contributi e Opinioni 5 Ottobre 2018

Aggressioni, Rostan (LeU): «Serve credito d’imposta per studi medici che intendono dotarsi di impianti di sicurezza»

La vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera al Congresso Fimmg:  «Abbiamo registrato oltre tremila episodi negli ultimi tempi con il 65% di medici e infermieri che, almeno una volta nel corso della loro carriera, hanno subito violenze o intimidazioni. Per questo ho chiesto incontro a Salvini»
Sanità 4 Ottobre 2018

Numero chiuso Medicina, Magi (OMCeO Roma): «Non è giusto impedire sogno con un quiz. Ma per abolirlo serve ottima programmazione»

Il Presidente dell’Ordine dei Medici della Capitale apre all’apporto dei privati nella sanità pubblica: «In un momento di crisi e di scarse risorse serve collaborare». E si dice ottimista sul contratto dei medici: «Prima o poi la quadra si trova, Ministro si sta impegnando»
Sanità 3 Ottobre 2018

FIMMG, Garavaglia (Viceministro Economia): «Nel DEF aumento spesa sanitaria rispetto a Pil dopo anni di calo»

«Riforma Fornero permetterà di svecchiare personale PA», afferma al Congresso dei medici di famiglia. Agli MMG: «Ci sono 50mila ambulatori che necessitano di nuovo personale, ci saranno novità in legge di Bilancio»
Lavoro e Professioni 3 Ottobre 2018

Congresso FIMMG, Scotti: «Servono fondi per la salute o avremo meno poveri ma più malati»

Il Segretario della Federazione dei Medici di Medicina Generale nella sua relazione chiede al Governo finanziamenti strutturati per i medici che operano in convenzione. Carenza di medici: «Non è solo una questione di numeri, bisogna motivare i giovani a scegliere la nostra professione. Noi MMG vogliamo sentirci medici di serie A. Servono 3 miliardi per non rimanere indietro rispetto ad altri Paesi Ue»
di Cesare Buquicchio e Giovanni Cedrone
Lavoro e Professioni 1 Ottobre 2018

Professioni sanitarie, Beux (TSRM e PSTRP): «Ordine favorirà qualità. Ora servono decreti attuativi»

Inizia a prendere vita il nuovo ordine istituito nella scorsa legislatura. 33mila i professionisti già censiti ma se ne stimano 230-240mila
Salute 28 Settembre 2018

Carenza medici, Quintavalle (ASL Roma 4): «Problema non solo numerico ma anche di attrazione: aree metropolitane penalizzate rispetto a città»

Il Direttore è intervenuto ad un workshop sulla partnership in sanità organizzato da "Lazio salute e sanità per l’eccellenza" e "SDA Bocconi": «Con collaborazione pubblico-privato si può ottenere velocizzazione delle procedure e la condivisione di un obiettivo che è la presa in carico degli utenti. Ma servono paletti»
Salute 28 Settembre 2018

Legge Bilancio, rapporto deficit-Pil fissato al 2,4%. Sileri (Comm. Sanità): «C’è volontà di sbloccare il rinnovo del contratto dei medici»

«Stiamo lavorando contro le ingerenze politiche in sanità», commenta l’esponente Cinque Stelle. Ieri il Cdm ha approvato in via definitiva il ddl contro le aggressioni ai camici bianchi: prevista aggravante e Osservatorio nazionale
Lavoro e Professioni 27 Settembre 2018

Sanità, l’allarme di Federico Gelli: «Formiamo i medici e poi li costringiamo ad andare all’estero: ogni anno ne scappano mille»

Il responsabile di Federsanità ANCI sottolinea il fenomeno che sta assumendo proporzioni sempre più grandi. «Ogni anno si laureano circa 10mila persone, ma ci sono borse di specializzazione per circa 6700 – spiega Gelli a Sanità Informazione -. Quindi c’è un gap ancora di alcune migliaia di borse che non è colmato e queste persone sono potenzialmente dei disoccupati»
Salute 27 Settembre 2018

Abolizione numero chiuso: è la volta buona. Tiramani (Lega): «C’è convergenza Lega-M5S. Avanti solo meritevoli»

Parla il Deputato che ha presentato la proposta di legge per cancellare i test di ingresso. Anche Grillo e Salvini per il superamento: «Il fatto che anche autorevoli esponenti di altri partiti come il PD la pensino in questo modo vuol dire che abbiamo colto nel segno»
Salute 24 Settembre 2018

Numero chiuso, cresce il fronte per l’abolizione. Grillo: «Rischiamo di perdere grandi medici, serve meccanismo meritocratico»

Il Ministro è intenzionato a rivedere le norme di accesso alla Facoltà di Medicina. E anche il vicepremier Salvini appoggia la proposta: «Non è possibile che migliaia di ragazzi italiani debbano scappare all’estero per studiare, specializzarsi e cominciare a lavorare in ospedale»
Salute 24 Settembre 2018

Sanità, le priorità di Giuditta Pini (PD): «Precariato ricade su medici e assistiti, servono più fondi a SSN per stabilizzazioni»

La deputata democratica, membro della Commissione Affari Sociali, annuncia opposizione costruttiva: «Incalzeremo il ministro Grillo ma daremo anche una mano». Continuerà il suo impegno sul riconoscimento della cefalea primaria cronica come malattia sociale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone