Diana Romersi

Diana Romersi

Salute 22 Novembre 2019

Dal cuore ai denti, come influisce lo ‘stato di salute’ dei polmoni sul nostro organismo

Le ultime ricerche sono state presentate al XX Congresso Nazionale di Pneumologia organizzata da AIPO tenutosi a Firenze
Salute 21 Novembre 2019

Carne trattata da ormoni e antibiotici? Una fake news smentita dagli esperti

«Da oltre 20 anni gli ormoni non vengono utilizzati nella carne italiana e in Europa», mentre per gli antibiotici «la regolamentazione è molto ferrea». Le precisazioni della biologa e nutrizionista Elisabetta Bernardi
Sanità 21 Novembre 2019

Agli infermieri piace il nuovo Patto per la Salute. Mangiacavalli (FNOPI): «Innovativo, apre al territorio»

La presidente della Federazione Nazionale degli Infermieri (FNOPI) Barbara Mangiacavalli apre anche sulla Manovra in discussione in Parlamento: «Confidiamo nel fatto che quanto promesso dal Ministro della Salute si realizzi»
Salute 20 Novembre 2019

Tutela della salute materno-infantile, Cantù (Lega): «Serve prevenzione e formazione»

In occasione della Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la senatrice Maria Cristina Cantù ha riunito in Senato le principali associazioni di categoria per fare il punto sulle nuove strategie di formazione, anche a basso costo, del personale sanitario
Salute 19 Novembre 2019

Giornata mondiale BPCO, Rogliani (Tor Vergata): «Aderenza alla terapia tra le maggiori criticità»

In Italia la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva colpisce tra il 5 e il 10% della popolazione adulta di età superiore ai 40 anni. Ancora poco conosciuta, la BPCO può portare una consistente riduzione della capacità respiratoria. Prof.ssa Paola Rogliani: «Quando il sintomo è palese, il danno è già abbastanza esteso»
Lavoro e Professioni 19 Novembre 2019

Numero Chiuso, Veltri (Consiglio di Stato): «Maturi i tempi per una modifica, medici sottodimensionati»

Dopo la sentenza che ha aperto le porte dei corsi di Medicina e Chirurgia a oltre 250 studenti ricorrenti, in Consiglio di Stato si ragiona sulla necessità di aggiornare l’accesso alla professione. Al momento, «dobbiamo applicare le norme esistenti» spiega Giulio Veltri, Consigliere di Stato delegato alla comunicazione, che nonostante ciò auspica «un ampliamento delle possibilità di accesso»
Salute 18 Novembre 2019

«Visite nel weekend ma con investimento su tecnologie» a Cittadinanzattiva piace l’idea di Salvini

Secondo il segretario generale, Antonio Gaudioso si tratta di una delle soluzioni possibili per abbattere le lunghe liste d'attesa: «Non c’è nessun tipo di problema per i cittadini ad andare anche nel corso del weekend, anche di sera»
Salute 15 Novembre 2019

I farmaci biologici rivoluzionano la cura dell’asma grave. Micheletto: «Efficaci e ben tollerati dai pazienti»

«Per i pazienti si è aperto un nuovo scenario” spiega il professor Claudio Micheletto, direttore dell’UOC di Pneumologia dell’Ospedale universitario di Verona e relatore del XX Congresso Nazionale AIPO. “Hanno ridotto le riacutizzazioni e l’uso dei cortisonici sistemici»
Lavoro e Professioni 15 Novembre 2019

Crisi Columbus, rischio nuovo stop a giugno. Franceschini (Ugl): «La politica trovi soluzione definitiva»

«Quella trovata è una situazione tampone», ha spiegato Valerio Franceschini, segretario Ugl Sanità di Roma in merito alla vertenza che coinvolge la storica struttura romana. La proroga dell’affitto del ramo d’azienda terminerà a giugno 2020 lasciando i lavoratori a rischio licenziamento
Salute 15 Novembre 2019

Dai farmaci biologici al trattamento della BPCO, le nuove frontiere per la cura dei polmoni al Congresso AIPO

«I temi di queste giornate sono tutti quelli che riguardano problemi di salute e malattie dell’apparato respiratorio», spiega Venerino Poletti, Presidente AIPO. Alla sua XX edizione, il Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana AIPO, porta a Firenze 2000 specialisti per fare il punto su nuovi farmaci e terapie innovative
Salute 14 Novembre 2019

Cambiamenti climatici e smog, D’Amato: «Allarme pollini allergenici, in aumento asma e mucositi»

Dal XX Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana AIPO in corso a Firenze, il professor Gennaro D’Amato avverte: “Attenzione all’inquinamento atmosferico, può aggravare la sintomatologia di asma e allergie”. Il monito arriva nello stesso giorno in cui la rivista The Lancet lancia l'allarme sull'impatto dei cambiamenti climatici sulla salute
Salute 14 Novembre 2019

«Ecco come ci accorgiamo che le partorienti assumono droga». Parla la capo ostetrica del Policlinico Casilino

L’ospedale è al centro delle cronache per aver assistito nello stesso periodo quattro bambini in astinenza da cocaina. Il polo neonatale è da anni un’eccellenza della Capitale e quest’anno si appresta a superare i 4mila parti l’anno. L’intervista alla capo ostetrica Cristina Griguoli
Sanità 13 Novembre 2019

Patto della Salute, Speranza: «Non mi risultano stralci, col MEF interlocuzione costruttiva». Sull’ex Ilva: «Rafforzare SSN in quel territorio»

Il ministro, parlando a margine del 14esimo forum 'Meridiano Sanità, ha smentito le indiscrezioni secondo cui l’abolizione del superticket non avrebbe copertura: «Dal prossimo primo settembre il superticket sarà abolito. Si parla spesso di tasse, quella più brutta l'abbiamo abolita»
Salute 12 Novembre 2019

«Ecco cosa vuol dire assistere gli operai Ilva» il racconto del medico di famiglia in prima linea a Taranto

Il dottor Giosuè Zizza ha un ambulatorio nel quartiere operaio San Paolo IV a pochi chilometri dall’acciaieria. «Ci trattano alla stregua del Pil ma qui le persone muoiono di tumore molto di più che in altre parti d’Italia»
Salute 8 Novembre 2019

Carnipedìa, il libro che sfata i pregiudizi sulla carne. La nutrizionista: «Alimento efficiente. Poche calorie, molti nutrienti»

«È un libro che cerca di dare informazioni scientificamente valide ma anche di divertire» spiega l'autore, Giuseppe Pulina. La nutrizionista: «Con poche calorie apporta molti nutrienti, come proteine di ottima qualità ma anche microelementi come il ferro di cui la maggior parte della popolazione, anche nei paesi occidentali, è carente»
Lavoro e Professioni 7 Novembre 2019

Tecnologici, informati e caparbi: ecco i giovani della sanità. Nasce “Punto Giovani”, la nuova video-rubrica di Sanità Informazione

Da oggi Sanità Informazione fa il "punto" su un tema molto delicato: i giovani. Studenti, neo-medici, professionisti sanitari e farmacisti alle prese con sogni e incubi della vita professionale
Salute 4 Novembre 2019

Droga, bambini in astinenza. Parla il neonatologo: «Non c’è un picco, ma a volte conseguenze devastanti»

L'intervista ad Antonello Del Vecchio, neonatologo della Società Italiana di Pediatria: «Mix di droghe devastante, ma il loro utilizzo in gravidanza non è in aumento». E a provocare le crisi non c'è solo la cocaina ma anche gli antidepressivi
Sanità 4 Novembre 2019

Manovra 2020 approda in Aula, confermati gli stanziamenti in Sanità. Detrazioni anche se si usano i contanti

Iniziato in Senato il percorso parlamentare della Legge di Bilancio. Non si fermano le polemiche sulle nuove tasse. Confermato stanziamento di 30 miliardi per l'edilizia sanitaria, abolizione del superticket a decorrere dal 1° settembre 2020
Lavoro e Professioni 31 Ottobre 2019

Crisi Columbus, Franceschini (Ugl): «Bloccato trasferimento di personale». A rischio 300 lavoratori e 258 posti letto

Scade infatti il 31 ottobre, il contratto di locazione della Fondazione Policlinico Gemelli, la quale dopo l’avvio della crisi nel 2015 ha mantenuto aperto il nosocomio prendendo in affitto il ramo d’azienda
Salute 29 Ottobre 2019

«Eliminare il superticket e abbattere la ‘barriera economica’ in Sanità». Aceti (FNOPI) commenta le diseguaglianze regionali

Disparità che dividono anche le Regioni commissariate da quelle con i conti in ordine. Il portavoce della Federazione degli Ordini delle Professioni infermieristiche (FNOPI): «La spesa pro capite per tutte le prestazioni sanitarie è più alta nelle Regioni del Nord e non in piano di rientro, più bassa invece nelle Regioni in piano di rientro»
Salute 28 Ottobre 2019

Elezioni Umbria, Donatella Tesei (centrodestra) è il nuovo presidente: «Ripartiremo dal merito in sanità»

«Va fatto sì che la sanità umbra - ha dichiarato la neo governatrice in un'intervista a Il Messaggero - possa essere attrattiva per i migliori professionisti e per l'utenza che vi si rivolge». Tesei ha vinto raccogliendo quasi il 37% dei voti della Lega e l'oltre 10% ottenuto da Fratelli D'Italia
Salute 25 Ottobre 2019

Infermiere di famiglia, Aceti (FNOPI): «Figura centrale, diventerà strutturale in prossimo Patto per la Salute»

Il Portavoce della Federazione degli Ordini delle professioni infermieristiche conferma: «Da Venturi e Icardi ampie rassicurazioni». Poi spiega: «Figura innovativa, lavorerà a stretto contatto con il medico di medicina generale»
Lavoro e Professioni 23 Ottobre 2019

Malattie professionali riconosciute solo nel 34% dei casi. Calleri (CGIL): «Serve strategia nazionale su salute e sicurezza»

«Tutti gli attori devono fare la loro parte, - spiega Sebastiano Calleri, responsabile Salute e Sicurezza sul lavoro della Cgil nazionale - sia le istituzioni sia i sindacati, ma anche i datori di lavoro che sono i primi responsabili della salute dei lavoratori dentro i posti di lavoro». Ad intaccare la salute dei lavoratori anche infortuni e stress
Salute 22 Ottobre 2019

Influenza, gli esperti avvertono: «Quest’anno sarà più aggressiva». A rischio anziani e bambini

Ma non manca il caso di un soggetto sano ad Udine ricoverato in terapia intensiva dopo aver contratto il virus dell’influenza. L'intervista a Caterina Rizzo, epidemiologa dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù
Lavoro e Professioni 17 Ottobre 2019

Burocrazia, aumento lavoro e formazione: tutto quello che non va secondo i medici di medicina generale

Da Torino a Barletta i professionisti della medicina di famiglia hanno fatto il punto sulle difficoltà maggiori riscontrate nella loro attività lavorativa. E tra le soluzioni immaginate c’è il micro-team
Lavoro e Professioni 17 Ottobre 2019

Donne medico di famiglia, nel futuro saranno oltre il 60% ma continuano a guadagnare di meno

Lo denuncia Tommasa Maio, segretario nazionale di FIMMG Continuità Assistenziale: «Necessario ripensare a modello assistenziale per la nostra professione»
Sanità 17 Ottobre 2019

Dal fascicolo sanitario elettronico alla revisione delle norme sui concorsi, Speranza detta il programma durante il question time

Alla Camera dei Deputati, tra i temi affrontati anche l'adozione definitiva del decreto sulle Disposizioni anticipate di trattamento (Dat) e l'aumento delle borse di formazione inserito nel Patto della Salute 2020 in discussione
Sanità 15 Ottobre 2019

Carenza medici, Speranza: «Sì a valutare assunzioni ambulatoriali». Edilizia sanitaria: «Fare protocollo su sicurezza»

Il Ministro della Salute Roberto Speranza, che ha partecipato alla VI edizione delle 'Giornate del lavoro' della Cgil, ha commentato la proposta del sindacato Sumai di reperire personale tra gli specialisti ambulatoriali
Salute 14 Ottobre 2019

Il biochimico Sears: «Ecco le differenze tra la mia Dieta Zona e la Mima Digiuno»

Restrizione calorica, omega 3 e polifenoli: è la ricetta del ricercatore e biochimico americano, venuto a Roma per partecipare al Congresso Internazionale “La nutrizione negli anni 2000”, organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi
Salute 10 Ottobre 2019

Carne sintetica, l’allarme dei biologi. Villarini: «Servono studi che dimostrino che non sono nocive alla salute»

«Fino a quel momento io mi auguro che non vengano messi in commercio», ha ribadito dott.ssa Anna Villarini, biologa nutrizionista dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, intervenuta al Congresso “La nutrizione negli anni duemila”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.