Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Advocacy e Associazioni 3 Febbraio 2025

Giornata contro il cancro, Sarknos: “La ‘Rete Tumori Rari’ c’è ma non (sempre) funziona”

In un’intervista, il Dottor Sergio Valeri, Presidente di Sarknos, spiega quali siano le falle dell’organizzazione della ‘Rete Tumori Rari’ e come migliorarla, per assicurare ai pazienti una diagnosi precoce ed un trattamento adeguato
Advocacy e Associazioni 3 Febbraio 2025

World Cancer Day, A.I.R.O.: “La radioterapia è più di un trattamento: è un’alleanza tra medico e paziente”

Ogni giorno, per settimane, i pazienti oncologici incontrano il team della radioterapia per affrontare le cure e condividono paure e speranze
Lavoro e Professioni 3 Febbraio 2025

Professioni sanitarie, la Fno Tsrm e Pstrp presenta i nuovi Codici deontologici

Le nuove norme disciplinano il comportamento di più di centomila professionisti appartenenti a 16 professioni sanitarie
di I.F.
Pandemie 3 Febbraio 2025

Covid 19, la pandemia ha migliorato le capacità digitali tra gli anziani

Lo dimostra lo studio 'ILQA-19' che ha analizzato tre tipologie di persone: anziani digitali rinforzati, resilienti o resistenti
di I.F.
Salute 31 Gennaio 2025

Influenza, casi ancora in aumento: “Oltre un milione in sette giorni”

Dall'inizio della sorveglianza sono quasi nove milioni i casi registrati, l’incidenza ha superato la soglia di alta intensità. Nessun caso umano di aviaria
di I.F.
Sanità 31 Gennaio 2025

Covid, l’Iss al Senato: “I numeri pubblicati sono veritieri e verificabili”

Grazie al primo lockdown durante la pandemia è stato possibile ridurre in due settimane l’indice di trasmissibilità R0 da circa tre a meno di uno
di I.F.
Salute 31 Gennaio 2025

Ansia: “Se le terapie non farmacologiche falliscono, optare per antidepressivi”

Pubblicati i risultati di una revisione condotta dagli epidemiologi della Cochrane: analizzati i dati di 37 studi clinici per un totale di oltre 12mila partecipanti, che confrontavano proprio l’efficacia degli antidepressivi con un placebo
Advocacy e Associazioni 31 Gennaio 2025

Diabete, Fand: “La tecnologia migliora la qualità di vita dei pazienti”

L'argomento è al centro dell’evento “Nuove tecnologie nel diabete”, organizzato dall'Associazione Italiana Diabetici, in corso da oggi a Bari
di I.F.
Advocacy e Associazioni 30 Gennaio 2025

Giornata delle Malattie rare 2025: al via ‘Uniamoleforze’

Gli eventi in calendario, accomunati dal claim 'Molto più di quanto immagini', condurranno al 28 del mese, la Giornata delle Malattie rare. Alla campagna partecipano i rappresentanti dei principali attori in gioco nel campo della ricerca sulle malattie rare: dai clinici, ai pazienti, alle Istituzioni
di I.F.
Advocacy e Associazioni 30 Gennaio 2025

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sostegno di 18 tra le più autorevoli Società scientifiche e Associazioni di pazienti
One Health 29 Gennaio 2025

Aviaria, l’alert di Ecdc-Efsa: “34 mutazioni aumentano il rischio diffusione nell’uomo”

Ecdc e Efsa hanno pubblicato un parere scientifico basato su un approccio One Health, in cui valutano le mutazioni dei patogeni aviari e la probabilità che prendano piede nell'uomo, dettando raccomandazioni sul duplice fronte di salute pubblica e salute animale
Advocacy e Associazioni 29 Gennaio 2025

Ictus, in Italia solo sei pazienti su 10 accedono alle Stroke Unit

I Centri sono distribuiti in modo disomogeneo sul territorio italiano, il 52% si trova al Nord. La Presidente Santalucia: “Il SAP-I rappresenterà le linee guida di riferimento della Società e indirizzerà le azioni dei professionisti sanitari per il raggiungimento di obiettivi ambiziosi ma necessari”
di I.F.
Salute 29 Gennaio 2025

Depressione, dall’epigenetica nuove prospettive per la comprensione della patologia

Svelato un possibile legame tra il Disturbo Depressivo Maggiore (MDD) e alterazioni epigenetiche, ovvero quei cambiamenti che modificano l’espressione dei geni, senza alterare la sequenza del DNA. Uno studio ha rilevato in soggetti affetti da depressione un’anomalia nel processo di metilazione, un meccanismo che regola l’espressione genica
di I.F.
Salute 29 Gennaio 2025

Latte crudo, istituito un tavolo tecnico per mettere i bambini al riparo dall’escherichia coli

L'obiettivo del Governo è "andare oltre le misure obbligatorie di etichettatura attualmente disposte dall'Unione europea, prevedendo indicazioni aggiuntive in etichetta"
Advocacy e Associazioni 29 Gennaio 2025

Piano Nazionale Cronicità, Lice: “L’epilessia è ‘dentro’ da ormai due anni, ma per i pazienti non è cambiato (quasi) nulla”

Tassi (Lice): “Prima che l’Epilessia entrasse nel Piano Nazionale delle Cronicità la LICE ha presentato una serie di obiettivi che sarebbe necessario raggiungere per migliorare la qualità di vita di chi soffre di Epilessia. Le nostre proposte sono rimaste quasi del tutto inascoltate”
Salute 29 Gennaio 2025

Virus respiratorio sinciziale, Italia sul podio europeo per il maggior numero di casi tra i bambini

Il dato emerge da uno studio pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine che ha valutato l’impatto sociale di questa patologia su famiglie e servizi sanitari in cinque paesi europei: Italia, Belgio, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito
Salute 28 Gennaio 2025

Nati prematuri: 9 su 10 subiscono procedure dolorose, ma ancora manca un’adeguata terapia del dolore

I ricercatori hanno scoperto che i bambini nati molto prematuri, tra la 22a e la 23a settimana di gestazione, presentavano la percentuale più alta di condizioni mediche dolorose e dovevano essere sottoposti a procedure di terapia intensiva dolorose quasi ogni giorno durante il primo mese dopo la nascita
di I.F.
Salute 28 Gennaio 2025

Invecchiamento, il declino cognitivo si contrasta con la riabilitazione multisensoriale

La ricercatrice Arianna Di Stadio propone un'arma segreta contro il declino cognitivo causato dall'età che avanza: la riabilitazione multisensoriale, un approccio innovativo alla prevenzione della perdita delle capacità mentali
Advocacy e Associazioni 28 Gennaio 2025

Ipertensione Arteriosa Polmonare, terapie personalizzate e domiciliari: “Ecco la chiave che migliora la qualità di vita”

Sono circa 3mila le persone affette da Ipertensione Arteriosa Polmonare in Italia. Si tratta di una malattia rara che colpisce dai 15 ai 50 individui ogni milione di abitanti. La diagnosi precoce è fondamentale: se non riconosciuta e trattata causa insufficienza cardiaca
Salute 28 Gennaio 2025

Relazioni sentimentali, sia gli uomini sia le donne sono attratti da partner più giovani. Lo dice la scienza

Per giungere a questa conclusione gli scienziati hanno studiato migliaia di appuntamenti al buio di 'cuori solitari' in cerca di una storia a lungo termine
One Health 27 Gennaio 2025

Cambiamenti climatici, +2,3 milioni di morti da calore in 854 città europee entro il 2099. Lo studio

Roma potrebbe essere la città al secondo posto del podio, Napoli al terzo seguita da Milano al quinto. Genova fra le prime 10
Salute 27 Gennaio 2025

Alzheimer, il ritardo del sonno Rem possibile spia precoce della malattia

Un nuovo studio svela che "impiegare più tempo a entrare nella fare onirica potrebbe compromettere la capacità di consolidare i ricordi"
One Health 27 Gennaio 2025

Giornata mondiale delle malattie neglette, Aifa-Iss: “I big killer dei Paesi più poveri”

Si tratta di ventuno gruppi di patologie differenti diffuse soprattutto nei Paesi poveri che, però, stanno esplodendo anche alle nostre latitudini
di I.F.
Salute 27 Gennaio 2025

Long-Covid, il 60% dei pazienti finiti in ospedale ne patisce ancora i postumi

Il progetto scientifico Pascnet, attraverso una rilevazione basata sulla raccolta di dati clinici sistematici di oltre 1.200 pazienti, ha cercato di valutare l’impatto clinico del long Covid e, nello stesso tempo, di indagare le conseguenze che la pandemia di Covid-19 ha avuto sul SSN lombardo
di I.F.
Salute 27 Gennaio 2025

Tumore al colon retto metastatico, l’intelligenza artificiale a supporto della terapia

Attraverso questo modello innovativo, basato su tecniche di intelligenza artificiale, si punta a personalizzare il trattamento terapeutico dei pazienti con tumore del colon retto metastatico non suscettibili di intervento chirurgico, identificando di volta in volta quello più efficace
di I.F.
Salute 27 Gennaio 2025

Morbillo, in Marocco è epidemia: “Oltre 100 persone hanno perso la vita”

Il ritorno della malattia sembra dovuto soprattutto al calo delle vaccinazioni durante la pandemia di Covid-19. Critica la situazione nelle carceri
Salute 27 Gennaio 2025

La poliomielite non è ancora fuori dall’Europa: “Virus rilevato nelle acque reflue di cinque Paesi”

Secondo i risultati di uno studio internazionale pubblicato sulla rivista dell'Ecdc il virus è ancora presente in Germania, Polonia, Spagna e Regno Unito. Nel 1988 è stata lanciata la Global Polio Eradication Initiative e ad oggi il virus rimane endemico soltanto in due paesi: Afganistan e Pakistan
Advocacy e Associazioni 27 Gennaio 2025

Piano Nazionale Cronicità, la parola agli ‘esclusi’. Apiafco: “L’inserimento della psoriasi tra le patologie croniche è una priorità non più rinviabile”

Valeria Corazza, Presidente dell’Apiafco, in un’intervista a Sanità Informazione, illustra le ragioni per cui la psoriasi è stata “ingiusta ed ingiustificatamente” esclusa dal Piano Nazionale Cronicità
One Health 24 Gennaio 2025

Aviaria, l’Italia punta ad un piano d’azione mirato con l’avvio di un programma vaccinale nazionale

In Georgia sale l'allerta: dopo un primo caso riscontrato lo scorso 17 gennaio, il dipartimento dell’agricoltura dello Stato ha reso noto che un secondo allevamento di pollame è stato colpito dal virus
Prevenzione 24 Gennaio 2025

NiMe: “La dieta pre-industriale che fa dimagrire e riduce malattie croniche”

Questo regime alimentare, tipico di una comunità rurale papuana, è la fonte ispiratrice di uno schema dietetico che, secondo uno studio pubblicato sulla rivista 'Cell', sarebbe in grado di far perdere peso e "ridurre significativamente il rischio di diverse malattie croniche"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...