Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Prevenzione 7 Novembre 2024

Malattie cardiovascolari, presentato il primo Piano Strategico Nazionale per la salute del cuore

Tra le priorità, screening obbligatori, aree pubbliche per l’esercizio fisico e intelligenza artificiale. Ciro Indolfi (FIC): “Urgente portare l’Italia a un livello di rischio più basso come Spagna e Francia”
di I.F.
Salute 6 Novembre 2024

Alzheimer, dall’analisi del liquido cerebrospinale un nuovo metodo diagnostico che sfrutta l’AI

Messo a punto un approccio che combina il machine learning con la topologia computazionale, una branca della matematica che studia la struttura e la forma dei dati, permettendo di identificare in modo preciso alterazioni biochimiche che possono segnalare la malattia di Alzheimer
Advocacy e Associazioni 6 Novembre 2024

Tumori al seno e alla prostata, Onconauti: “Le terapie integrate allungano e migliorano la vita”

L’Associazione Onconauti presenta i recenti studi che certificano il ruolo determinante dei trattamenti integrati, dallo stile di vita alle pratiche mente-corpo, nel favorire la presa in carico del paziente oncologico
Advocacy e Associazioni 6 Novembre 2024

Malattie reumatologiche, APMARR: “Sei pazienti su 10 abbandonano il lavoro e il 71% cambia il suo progetto di vita”

In occasione delle celebrazioni per il suo 40° anniversario APMARR presenta una ricerca per indagare gli impatti delle patologie reumatologiche sulla qualità di vita delle persone che ne sono affette
Salute 5 Novembre 2024

L’obesità è sempre più giovane: picco tra i 18 e i 34 anni

Le persone oversize sono aumentate del 38% in vent'anni. Per il Ministro Schillaci l'obesità "è tra le priorità del ministero della Salute"
Salute 5 Novembre 2024

Malattie vascolari: responsabili del 22% dei decessi. Istituita la Consulta con il patrocinio di Agenas e Iss

A Welfair 2024 presentata la nascita della Consulta per le Malattie Vascolari che unisce le grandi Società scientifiche. Queste patologie sono facili da prevenire, ma se trascurate possono essere talmente gravi da condurre all’amputazione o alla perdita della vita
di I.F.
Prevenzione 5 Novembre 2024

Vaccini: quelli contro tetano, difterite, herpes zoster e pneumococco proteggono anche dall’Alzheimer

I risultati dello studio: le probabilità di manifestare la malattia scenderebbero addirittura del 30-40%, a seconda dei vaccini
Salute 5 Novembre 2024

Depressione, meno rischi per chi è sposato

Gli studiosi hanno anche esaminato le differenze di genere, riscontrando che il rischio di depressione per le persone non sposate è maggiore tra gli uomini e tra chi possiede un livello di istruzione più elevato
Salute 5 Novembre 2024

Cibi ultra-processati: accelerano l’invecchiamento biologico. Lo studio

Tra i cibi ultra-processati non ci sono solo snack confezionati o bevande zuccherate, ma anche prodotti insospettabili come pane industriale, yogurt alla frutta, alcuni cereali per la colazione o zuppe pronte
Salute 5 Novembre 2024

Malattia Renale Cronica: patologia sempre più diffusa, ma tra i pazienti 9 su 10 ne sono affetti e non lo sanno

I dati sono emersi da uno studio pilota che prevede un programma di screening rivolto ad una fascia di età giovane-adulta. Avviato presso l’AOU Consorziale Policlinico di Bari nel triennio 2021-2024, sarà presto esteso a tutta la Penisola
di I.F.
Salute 5 Novembre 2024

Cancro, un paziente su tre va in pronto soccorso nei 90 giorni che precedono la diagnosi

L'autore principale dello studio: "Il pronto soccorso non è un ambiente ideale per gestire pazienti con sospetta diagnosi di cancro: abitualmente sovraffollati, offrono poca privacy. Ricevere una sospetta diagnosi di cancro in questo contesto è stato descritto dai pazienti come angosciante"
Advocacy e Associazioni 5 Novembre 2024

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, segretario dell'Associazione MamaNonMama APS
One Health 5 Novembre 2024

Dengue, nel microbioma della zanzara un batterio che potrebbe aiutarci a controllarne la diffusione

Un studio appena pubblicato sul 'Journal of Applied Microbiology' potrebbe ispirare nuove strategie volte ad arginare la diffusione delle infezioni 'trasportate ' dalle zanzare, notevolmente più efficaci dell'irrorazione diffusa di insetticidi
Advocacy e Associazioni 4 Novembre 2024

Distrofia muscolare di Duchenne, ‘Batti un colpo’: “Il progetto per monitorare e prevenire le complicanze cardio-respiratorie”

Nelle persone con distrofia muscolare di Duchenne la perdita progressiva della forza dei muscoli respiratori e la rigidità e le alterazioni della gabbia toracica possono, nel tempo, portare ad uno stato di insufficiente ventilazione dei polmoni
di I.F.
Prevenzione 4 Novembre 2024

Zucchero, ridurne il consumo in fase prenatale protegge da diabete e ipertensione in età adulta

I risultati di un nuovo studio che ha sfruttato i dati storici sul razionamento dello zucchero nel Regno Unito nel Dopoguerra: ridurre il consumo di zucchero, già a partire dalla fase prenatale, riduce il rischio di diabete e ipertensione in età adulta rispettivamente del 35% e del 20%
Salute 4 Novembre 2024

Nati prematuri, Sin: “Rischi per la salute anche da adulti: dall’insufficienza cardiaca alla cardiopatia ischemica”

La prematurità estrema è associata ad un aumento del rischio di complicazioni non solo nell’epoca neonatale, ma anche in età scolare e nell'età adulta. Tutti questi aspetti sono stati approfonditi nel corso del XXX Congresso Nazionale della Società Italiana di  Neonatologia (SIN), che si è tenuto nei giorni scorsi a Padova. Massimo Agosti nuovo Presidente
Salute 30 Ottobre 2024

Ansia sociale, l’odore delle emozioni potrebbe nasconderne l’antidoto

La ricercatrice: "Gli odori sociali sono segnali olfattivi corporei prodotti da un individuo e veicolati attraverso il sudore. Quando vengono percepiti da un altro, in modo del tutto inconsapevole, possono influenzare il comportamento o scatenare una risposta emotiva simile allo stato d'animo della persona che li ha emessi"
One Health 30 Ottobre 2024

Se ‘si muore dal caldo’ è (anche) colpa dell’uomo: “Oltre la metà dei decessi causati dal riscaldamento antropogenico” 

Uno studio spagnolo rivela che oltre la metà delle morti causate dal caldo, circa il 56%, è correlata al cambiamento climatico causato dall’uomo.  Secondo la ricerca, quindi, 38.154 dei 68.593 decessi legati al caldo dell'estate del 2022 non sarebbero avvenuti senza il riscaldamento antropogenico   
Salute 30 Ottobre 2024

Aborto, quasi sei milioni di bambini mai nati in 44 anni

Presentato il terzo rapporto sui costi dell'aborto indotto e i suoi effetti sulla salute delle donne, intitolato "Tra clandestinità e indifferenza" dell'Osservatorio Permanente sull'Aborto (Opa), di cui fa parte Pro Vita &Famiglia
Prevenzione 30 Ottobre 2024

Declino cognitivo, anche gli ‘sportivi della domenica’ posso allontanarne il rischio

Sono sufficienti una o due sessioni di attività fisica alla settimana, anche concentrati nel weekend, per mantenere il cervello in forma
Prevenzione 29 Ottobre 2024

Influenza, lo spot del Ministero: ‘Vaccino? Fatto!’ L’Ecdc: “A casa chi ha sintomi”

Al via sulle reti Rai lo spot per la campagna vaccinale del Ministero della Salute. Dall''Ecdc due report che fanno il punto sulla stagione 2023-2024 evidenziando la necessità, con un nuovo inverno alle porte, di aumentare le coperture vaccinali nei gruppi a rischio
Advocacy e Associazioni 29 Ottobre 2024

Fibromialgia, l’appello di Aisf: “Approvare un Testo unico che riconosca la malattia come invalidante”

Annunciato l’inizio dello sciopero della fame e della sete che i volontari dell’Aisf e tutti coloro che aderiscono alla causa realizzeranno con modalità a staffetta per non mettere a rischio la salute dei pazienti
One Health 29 Ottobre 2024

Inquinamento e cambiamenti climatici, Sin: “Effetti negativi fin dalla gravidanza che si protraggono a lungo termine”

Per i neonatologi italiani a necessari interventi per garantire città più sostenibili e sicure tutela della salute di neonati e bambini
Salute 29 Ottobre 2024

Diabete e vaccini, meno della metà dei pazienti ricorre a quelli raccomandati e gratuiti

Al via la campagna di sensibilizzazione AMD “Col diabete vacciniamoci”. Presentata oggi una survey realizzata dall’Associazione Medici Diabetologi sui comportamenti vaccinali di oltre 400 italiani con diabete: Anti-Covid e Antinfluenzale eseguite da più del 75%, Anti-Herpes Zoster e Anti-meningococco ferme a meno del 20%
di I.F.
Salute 29 Ottobre 2024

Neonati con HIV, in Africa mortalità ancora alta. Uno studio scova nuovi indicatori di rischio

I risultati degli studi del Consorzio di ricerca internazionale EPIICAL con il coordinamento scientifico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
di I.F.
One Health 29 Ottobre 2024

Inquinamento indoor, i fornelli a gas mettono a rischio la salute degli italiani

L'Italia è tra i Paesi europei più colpiti dall’inquinamento da fornelli a gas: ogni anno causerebbe circa 12.706 morti premature. I numeri sono frutto della prima stima scientifica a cura dell’Università spagnola Jaume I
Salute 29 Ottobre 2024

Psicosi, i deficit di attenzione possono aumentarne il rischio

Analizzando i dati cognitivi, cerebrali e genetici di oltre 10mila giovani, i ricercatori hanno cercato di determinare come la variabilità dell'attenzione influisse sul rischio di sintomi psicotici più ampi man mano che i bambini crescevano fino all'adolescenza
Advocacy e Associazioni 29 Ottobre 2024

Giornata delle Malattie Rare delle Ossa, Ipofosfatasia e l’ipofosfatemia: “Fino a 10 anni per una diagnosi”

L'appello di clinici e pazienti: "Serve più informazione sulle malattie rare dell'osso". La ricerca ha individuato terapie efficaci che però devono essere rese disponibili per tutti i malati
di I.F.
Salute 29 Ottobre 2024

Encefalopatie dello sviluppo, scoperta una nuova malattia genetica del cervello

In base alla scoperta del ruolo attribuito al gene Chaserr nelle malattie neurologiche dello sviluppo, gli esperti suggeriscono di rivalutare pazienti con disturbi neuroevolutivi senza una diagnosi
Salute 29 Ottobre 2024

Nati prematuri: un genitore su tre modifica la propria vita lavorativa per assistere il figlio

A rivelarlo una ricerca pubblicata su Jama Pediatrics, condotta da Erin Von Klein del Monroe Carell Jr. Children’s Hospital del  Vanderbilt
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...