Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 29 Ottobre 2024

Nati prematuri: un genitore su tre modifica la propria vita lavorativa per assistere il figlio

A rivelarlo una ricerca pubblicata su Jama Pediatrics, condotta da Erin Von Klein del Monroe Carell Jr. Children’s Hospital del  Vanderbilt
Salute 28 Ottobre 2024

Autismo, chi ne soffre ha una densità sinaptica mediamente inferiore del 17%. Lo studio

I ricercatori hanno trovato una correlazione significativa tra una minore densità sinaptica e un numero maggiore di ‘sintomi’ come le difficoltà di comunicazione e i comportamenti ripetitivi
Advocacy e Associazioni 28 Ottobre 2024

Giornata Ictus, ISA-AII: “Pronto lo Stroke Action Plan italiano per sensibilizzare i cittadini ed ottimizzare la presa in carico”

Il Presidente Silvestrini: “Nel prossimo futuro sarà possibile un aumento di incidenza della patologia del 26%. Fondamentale intervenire sul miglioramento dei servizi”
di I.F.
Salute 28 Ottobre 2024

Tumori, la cattiva alimentazione causa il 5% delle morti per cancro

I ricercatori: "L’incidenza del cancro del colon-retto dovuta all'assunzione di carne lavorata è del 10,5% tra gli uomini e del 7% tra le donne. La dieta mediterranea è stata ampiamente associata a una serie di benefici per la salute"
Salute 28 Ottobre 2024

Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché

Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Prevenzione 25 Ottobre 2024

Morbillo, Siliquini (SItI): “Non abbassare la guardia: si rischia un’epidemia come quella del 2017”

Durante i lavori del 57° Congresso Nazionale della SItI sono stati presentati i risultati dello studio ALTEMS relativi all’impatto sull’economia della mancata vaccinazione con una quantificazione della perdita di salute e dei maggiori costi per le Regioni
Salute 25 Ottobre 2024

Violenza sulle donne: è caccia alle cicatrici nel Dna. L’appello dell’Iss a donare sangue

Un Video invita a partecipare al progetto EpiWe. La seconda fase della ricerca è stata avviata in cinque Regioni
di I.F.
Lavoro e Professioni 25 Ottobre 2024

Giornata della Terapia Occupazionale: “Così aiutiamo i più fragili e i loro caregiver a ritrovare la quotidianità”

"Terapia occupazionale per tutte e tutti” è lo slogan scelto per la Giornata 2024, per sottolineare l’importante ruolo della professione nel facilitare la capacità di tutti gli individui di partecipare alle attività che desiderano, di cui hanno bisogno o che ci si aspetta svolgano nella loro vita quotidiana
Salute 25 Ottobre 2024

Neonati, il test del Dna rileva più malattie gravi prevenibili o curabili rispetto a quelli standard

Con lo studio Guardian è stato sequenziato il genoma di oltre 4mila nati a New York. Diagnosticate malattie a 120 bambini, contro soli 10 casi individuati dagli esami standard
di I.F.
Salute 25 Ottobre 2024

Diabete di tipo 1: “Se ne soffre la mamma, possibili complicanze per il neonato”

I nuovi strumenti tecnologici permettono di migliorare il controllo della glicemia e ottenere migliori risultati per mamma e bambino
di I.F.
Salute 25 Ottobre 2024

Depressione post-partum, Iss: “Cantare in coro può alleviarla”

Presentati i risultati dello studio 'Music and Motherhood' promosso dall'Ufficio regionale per l'Europa dell'Organizzazione mondiale della sanità, al quale hanno partecipato tre Paesi, tra cui l'Italia con il coordinamento dell'Istituto superiore di sanità
Salute 25 Ottobre 2024

Giornata dell’ictus, World Stroke Organization: “Garantire un accesso più ampio a cure tempestive ed efficaci”

In occasione della Giornata mondiale dell'ictus, che si celebra il 29 ottobre di ogni anno, la World Stroke Organization e la Royal Philips hanno redatto il documento programmatico 'Time for a revolution in stroke care' per definire politiche d'investimento in favore dei pazienti
Salute 25 Ottobre 2024

Ora solare, Plazzi (neurologo): “La luce naturale al mattino è un toccasana per la salute”

Lancette indietro di un'ora tra sabato e domenica. Affinché le persone possano usufruire di questo beneficio tutto l’anno la British Sleep Society propone di abolire per sempre l’ora legale
Salute 24 Ottobre 2024

Parodontite: “Potrebbe favorire l’insorgenza di trombosi, con esiti anche gravi come l’ischemia”

La parodontite è un'infiammazione cronica dei tessuti che sostengono i denti, causata da batteri del biofilm gengivale e mediata da squilibri immunitari. La trombosi può limitare il flusso sanguigno nei vasi, portando a ischemia, necrosi e, nei casi estremi, instabilità vascolare fatale
Salute 24 Ottobre 2024

Suicidio, il rischio è più alto il lunedì e a Capodanno

I ricercatori dell'Università di Tokyo hanno utilizzato i dati sui suicidi relativi a 740 località in 26 Paesi, tra il 1971 e il 2019, comprendendo oltre 1,7 milioni di suicidi
Salute 24 Ottobre 2024

Insonnia, chi ne soffre dopo i 40 anni ha il cervello più vecchio di tre anni

Lo studio ha coinvolto 589 persone con un'età media di 40 anni all'inizio della ricerca. I partecipanti hanno completato dei questionari sul sonno sia all'inizio dello studio che cinque anni dopo. Le scansioni cerebrali sono state effettuate 15 anni dopo l'inizio dello studio
Salute 24 Ottobre 2024

Diabete sotto le lenzuola: addio desiderio per lei e disfunzione erettile per lui

In una ricerca su persone con diabete di tipo 2 la prevalenza di eiaculazione precoce era di circa il 40%. Le disfunzioni sessuali femminili rappresentano invece condizioni spesso associate fra loro che vengono indagate molto più raramente
di I.F.
Sanità 24 Ottobre 2024

Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”

L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Prevenzione 24 Ottobre 2024

Tumore del colon retto, una dieta a base di verdura e pesce ne allevia il rischio

La ricercatrice: "Studi recenti suggeriscono che l'effetto della dieta possa essere legato, almeno in parte, a come essa modula il microbiota intestinale, ovvero l'insieme di microorganismi che popolano il nostro intestino"
Advocacy e Associazioni 24 Ottobre 2024

Al via la Mitochondrial Disease Conference. Marmotta (Mitocon): “Così i pazienti incontrano la scienza”

Con oltre 350 caratterizzazioni genetiche, le malattie mitocondriali sono tra le malattie metaboliche ereditarie più frequenti. L’edizione 2024 si aprirà alla presenza di tanti ricercatori ed esperti nazionali e internazionali che, con Mitocon, stanno portando avanti il progetto di trovare quella cura definitiva che ancora non esiste
Salute 23 Ottobre 2024

Dolore cronico, boom di chiamate al numero verde della Siaarti

In Italia soffrono di dolore cronico 9,8 milioni di persone. Il numero verde è stato ideato per fornire ai pazienti un orientamento sui centri di terapia del dolore presenti in ciascun territorio
di I.F.
Salute 23 Ottobre 2024

Diabete di tipo 2, l’insulino-resistenza è causa o effetto? Le risposte dei diabetologi

Il diabete di tipo 2 al centro del 30esimo Congresso Nazionale di Diabetologia, che cade nel 60mo anno dalla nascita della Sid: dalle nuove Raccomandazioni pubblicate dall'EASD, alle ultime evidenze scientifiche sui meccanismi che scatenano la patologia
Salute 23 Ottobre 2024

Infezioni Sessualmente Trasmesse, aumento di casi in terza età

Necessario diffondere una maggiore consapevolezza e favorire gli screening, oggi diventati più precisi e possibili anche in forma rapida. Il Vademecum SIMaST a disposizione di tutti per acquisire gli strumenti più importanti per prevenzione e trattamento
di I.F.
One Health 23 Ottobre 2024

Peste suina, da novembre esercito in campo. Penocchio (FNOVI): “La sanità pubblica veterinaria sconta una carenza di personale di oltre il 15%”

Il commissario straordinario Filippini: "Daremo puntuali indicazioni sui territori dove abbiamo bisogno di sorveglianza e gabbie. Esercito, polizie provinciali e Protezione Civile andranno avanti in maniera coordinata, in modo tale che ognuno sappia dove deve andare e che cosa fare"
One Health 23 Ottobre 2024

Il verde urbano potrebbe ridurre il rischio di malattie e di morti legate al caldo. Lo studio

Miani (Sima) "Questo studio evidenzia in modo chiaro il ruolo cruciale degli spazi verdi urbani nel mitigare gli effetti negativi delle alte temperature sulla salute, ma mette in luce l'importanza del verde urbano anche per il miglioramento del benessere mentale"
Salute 23 Ottobre 2024

Allattamento al seno, Sin e Sip: “Sicuro anche in caso di patologia mammaria”

Le due Società Scientifiche, con il supporto di altre Enti, Associazioni e Federazioni, hanno redatto un Position Statement che fa chiarezza su compatibilità e sicurezza dell’allattamento con le principali patologie mammarie, rivisitando convinzioni superate, alla luce delle più aggiornate evidenze scientifiche
Salute 22 Ottobre 2024

Integratori proteici, dilaga l’uso tra i giovani. Bozzola (Sip): “Attenzione ai danni sulla salute psico-fisica”

La pediatra: "Un adolescente dovrebbe assumere circa 0.95-97 g di proteine g pro-chilo. Per raggiungere tale dose non ci vogliono particolari accorgimenti, è sufficiente seguire una dieta bilanciata. Studi scientifici hanno mostrato che un uso eccessivo di integratori proteici provoca danni a livello renale ed epatico"
Salute 22 Ottobre 2024

Cervello, le varianti genetiche modellano volume e funzionamento di alcune aree

I ricercatori hanno scoperto la capacità di alcuni geni di influenzare il volume di certe aree neurali già note per essere connesse a malattie come il Parkinson e il disturbo da deficit di attenzione e iperattività
Prevenzione 22 Ottobre 2024

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"
Salute 22 Ottobre 2024

Tumore del colon-retto, con la colonscopia assistita dall’intelligenza artificiale le diagnosi sono più accurate

Un team di ricercatori ha condotto una ricerca completa in diversi grandi database scientifici per trovare studi clinici che confrontassero la rilevazione delle lesioni della parete del colon con la colonscopia standard, rispetto alla colonscopia assistita dall'AI con sistemi di rilevamento dei polipi (CADe)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...