Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Advocacy e Associazioni 21 Ottobre 2024

Giornata mastocitosi, Asimas lancia il video “Te lo spiego”

Marcis (Asimas): "Il compito della nostra Associazione è far emergere le persone con mastocitosi non diagnosticata e questo obiettivo si può raggiungere solo attraverso il riconoscimento dei sintomi che, nella forma sistemica, sono molteplici ed eterogenei in quanto possono coinvolgere organi diversi"
di I.F.
Salute 21 Ottobre 2024

Musica, accelera la ripresa post-operatoria e riduce l’uso di oppioidi contro il dolore

Gli esperti hanno analizzato, a partire da una lista iniziale di 3.736 studi, 35 lavori che includevano dati sugli esiti dei pazienti, come dolore, ansia, frequenza cardiaca e uso di oppioidi
Salute 21 Ottobre 2024

Natalità, Istat: “Dati ancora in discesa: -3,4% nel 2023”

Il calo delle nascite prosegue anche nel 2024: in base ai dati provvisori relativi a gennaio-luglio, le nascite sono 4.600 in meno rispetto allo stesso periodo del 2023 (-2,1%)
di I.F.
Salute 21 Ottobre 2024

Anziani e depressione, l’AI potrebbe svelarne i primi segni analizzando la voce

I ricercatori intendono raccogliere campioni vocali da oltre 600 anziani di età superiore ai 55 anni a Singapore per sviluppare un algoritmo in grado di rilevare la depressione subclinica (SSD), una forma lieve di depressione
Prevenzione 21 Ottobre 2024

Salute del cuore, riparte ‘Truck tour’: “Screening gratuiti in 28 città italiane”

Il 25 ottobre riparte la Campagna nazionale di prevenzione cardiovascolare 'Truck Tour Banca del Cuore 2024-2025' promossa dalla Fondazione per il Tuo cuore dell’Anmco, l'Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri facente parte del più ampio progetto nazionale di Prevenzione Cardiovascolare 'Banca del Cuore'
di I.F.
Advocacy e Associazioni 21 Ottobre 2024

Malattie rare, dalle criticità alle soluzioni: da AS.MA.RA un Documento a tutela dei pazienti

Il Documento, oltre ad evidenziare le criticità, propone delle soluzioni concrete. Sozio (As.Ma.Ra): "Chiediamo l'istituzione di un tavolo di lavoro per migliorare l'accesso alle cure, semplificare i percorsi diagnostici e potenziare l’ assistenza domiciliare la telemedicina"
Salute 18 Ottobre 2024

Acqua potabile: “Che sia naturale o frizzante, in vetro o in plastica è sempre contaminata”

Dall'analisi di 112 campioni di acqua in bottiglia, da negozi locali e supermercati online nel Regno Unito e in Cina, rivelata la presenza di sostanze chimiche 'eterne', ovvero che non si decompongono in natura, potenzialmente tossiche
Salute 18 Ottobre 2024

Disagio sociopsicologico, ne soffre più di una donna su tre

Sono alcuni dei dati che emergono da una ricerca condotta da esperti dell’Università Cattolica e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, presso il Campus di Roma, promossa dalle ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) di Roma
di I.F.
Advocacy e Associazioni 18 Ottobre 2024

Sclerosi multipla, da Aism un nuovo progetto nazionale per dare voce e forza ai diritti dei pazienti

Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il progetto promuove un sistema di servizi più inclusivo, con l'obiettivo di migliorare l’accesso consapevole dei servizi e rafforzare la partecipazione attiva delle persone con sclerosi multipla e patologie correlate
di I.F.
Salute 18 Ottobre 2024

Alimentazione, quasi 5 milioni gli italiani che non possono permettersi un pasto completo ogni due giorni

Il Lazio è secondo solo alla Campania per numero di persone in condizione di deprivazione. Quella alimentare materiale è l’impossibilità di fare un pasto completo almeno una volta ogni due giorni. Quella sociale è il non potersi permettere di mangiare fuori casa con amici o parenti almeno una volta al mese
One Health 18 Ottobre 2024

Tumori e inquinamento, Ail: “Curare è prendersi cura”

Al via la 4° Edizione del Convegno Nazionale AIL: al centro dei lavori le correlazioni esistenti tra le esposizioni agli inquinanti ambientali e le conseguenze sulla salute dei cittadini
Prevenzione 18 Ottobre 2024

Giornata per la consapevolezza del disturbo del linguaggio, Fli: “Colpisce un bambino su 14, apprendimento a rischio”

In occasione della Giornata mondiale per la Consapevolezza del Disturbo Primario del Linguaggio, la Fli lancia un opuscolo informativo: "Tra i disturbi più sottovalutati, sottodiagnosticati e sotto trattati, nonostante abbia un impatto sia sul rendimento scolastico che sulla salute mentale"
One Health 17 Ottobre 2024

Animali da compagnia: Bernasconi (FNOVI): “Stimolano l’invecchiamento attivo e educano i più piccoli all’inclusività”

La consigliera FNOVI: "Necessario istituire un’assicurazione sanitaria che possa coprire sia le spese per le prestazioni veterinarie, che quelle per l’acquisto di farmaci"
Prevenzione 17 Ottobre 2024

Italiani alla guida, Iss: “Il 5% guida sotto l’effetto di alcol. Cintura posteriore solo per uno su tre”

Pubblicati oggi i dati della sorveglianza Passi relativi al biennio 2022-2023: il 20% non usa il seggiolino per i bambini
Prevenzione 17 Ottobre 2024

Sport e prevenzione, la Longevity Run fa tappa a Roma

Dal 18 al 20 ottobre a Eataly e allo Stadio Nando Martellini-Terme di Caracalla, le giornate di check-up gratuiti offerti dagli specialisti della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. Domenica 20 ottobre la giornata dedicata alla corsa
di I.F.
Prevenzione 17 Ottobre 2024

Anziani e virus respiratori: “Aumentare la copertura vaccinale per ridurre disabilità e decessi

A fotografare l’impatto epidemiologico, sanitario e sociale delle principali malattie respiratorie vaccino-prevenibili nell’anziano è stata Italia Longeva, l’Associazione Nazionale per l’invecchiamento e la longevità attiva del Ministero della Salute
Salute 16 Ottobre 2024

Coronaropatia: “Attenzione, chi ne soffre potrebbe essere affetto anche da arteriopatia periferica”

Lo studio, condotto dall’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, evidenzia l’importanza di integrare lo screening della Pad nella pratica clinica quotidiana per i pazienti a rischio
di I.F.
Salute 16 Ottobre 2024

Bambini e avvelenamenti: casi raddoppiati in 14 anni

Il ricercatore: "Le convulsioni sono uno dei sintomi più gravi che un paziente avvelenato possa sperimentare e i bambini sono particolarmente vulnerabili" 
Salute 16 Ottobre 2024

Fegato grasso, l’allarme degli Epatologi Ospedalieri: “Ne soffre il 25% degli italiani. Obesi e diabetici più a rischio”

Aumentano le patologie dismetaboliche del fegato: il CLEO, il Club Epatologi Ospedalieri, propone un vademecum basato su corretto stile di vita, educazione sanitaria, screening, supporti farmacologici
di I.F.
One Health 16 Ottobre 2024

Inquinamento: all’aumentare delle polveri sottili, crescono gli accessi in pronto soccorso

Lo studio italiano: "Anche con livelli entro le soglie indicate dalle linee guida Oms, più casi di difficoltà respiratorie, traumi e patologie cutanee"
Salute 15 Ottobre 2024

World Spine Day 2024, Benech (neurochirurgo vertebrale): “La tecnologia robotica garantisce la massima precisione”

Ottocentoquarantatré milioni di persone soffriranno di mal di schiena entro il 2050. Una cifra talmente elevata da aver indotto gli specialisti del settore a considerare questa patologia come  una vera e propria 'pandemia silenziosa'
Salute 15 Ottobre 2024

Covid-19, tra bambini e adolescenti aumenta il rischio di sviluppare diabete di tipo 2

Lo studio ha coinvolto oltre 600mila bambini e ragazzi che hanno contratto il Covid o altre infezioni delle vie respiratorie: è emerso che il rischio di diagnosi di diabete nei bambini a uno, tre e sei mesi dopo l'infezione da Covid-19 è rispettivamente del 55%, 48% e 58% superiore
Advocacy e Associazioni 15 Ottobre 2024

Caregiver familiari, da CARER e Cittadinanzattiva il Manifesto-Appello per una Legge inclusiva ed equa

In un'intervista a Sanità Informazione, Loredana Ligabue (CARER) e Isabella Mori (Cittadinanzattiva) presentano i quattro punti chiave del Manifesto e i risultati di un'indagine che ha dato voce alle esigenze di circa 600 caregiver familiari
Salute 15 Ottobre 2024

Intestino irritabile: “E se fosse colpa di un difetto genetico?”

Lo studio: "Le variazioni genetiche negli enzimi responsabili della digestione dei carboidrati (hCAZymes) possono influenzare l'efficacia di una dieta a ridotto contenuto di carboidrati nei pazienti con sindrome dell'intestino irritabile"
Advocacy e Associazioni 15 Ottobre 2024

Giornata Psoriasi, APIAFCO: “In Italia ne soffrono quasi 2 milioni di persone. Incidenza in crescita per stress e inquinamento”

Supporto psicologico, giornate di screening gratuito, webinar informativi sui farmaci biosimilari, convenzioni attive con strutture termali, poliambulatori, farmacie, attività commerciali: per l’Associazione Psoriasici Amici della Fondazione Corazza, l’impegno verso i soci è quotidiano 
di I.F.
Salute 15 Ottobre 2024

Mal di schiena cronico, la corsa intervallata a camminate riduce il dolore

Per dimostrare l'efficacia dell'allenamento combinato di corsa e camminata, i ricercatori hanno condotto uno studio ad hoc, coinvolgendo 40 persone dai 18 ai 45 anni con mal di schiena cronico
di I.F.
One Health 15 Ottobre 2024

Rischio di morte precoce, la commissione Lancet: “Dimezzarlo entro il 2050”

Il rapporto Global Health 2050, che sarà lanciato questa settimana al World Health Summit di Berlino, sostiene che i Paesi dovrebbero dare priorità alle 15 condizioni di salute che causano il maggior numero di morti premature
di I.F.
Advocacy e Associazioni 15 Ottobre 2024

Malattie reumatologiche, Celano (APMARR): “Un paziente su cinque non fa i vaccini consigliati”

Emerge dall’indagine “Prevenire con la vaccinazione” promossa da APMARR: la fascia d’età tra i 41 e i 60 anni è quella meno coinvolta nelle vaccinazioni (20,8%), frenata dal rischio di subire eventuali effetti collaterali (40,8%), dalla paura che i vaccini possano alterare il già precario equilibrio di salute (25,2%) e dal deficit d’informazioni (19,7%)
Salute 15 Ottobre 2024

Deficit di attenzione e iperattività, un adulto su quattro sospetta di soffrirne

Il disturbo, pur essendo generalmente considerato una condizione legata all'infanzia, può manifestarsi anche più avanti negli anni. II risultati di un sondaggio su mille adulti americani commissionato dall'Ohio State University Wexner Medical Center e dal College of Medicine
Salute 15 Ottobre 2024

Radioterapia, perché non se ne può fare a meno per la cura dei tumori

L'intervista alla professoressa Sara Ramella, direttrice di Radioterapia Oncologica del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...