Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

One Health 18 Settembre 2024

Caldo, l’Italia prima in Europa per numero di persone esposte ai rischi: 5 milioni per 61 giorni

L'analisi di Climate Central: in Europa, Roma è stata la città che ha registrato il numero più alto di giorni (64) con temperature influenzate dal cambiamento climatico, seguita da La Valletta (52) e Valencia (52)
di I.F.
Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2024

Alzheimer, Airalzh Onlus compie 10 anni: “Puntiamo su ricerca, diagnosi precoce e prevenzione”

In occasione del proprio Decennale di fondazione, Airalzh Onlus (Associazione Italiana Ricerca Alzheimer) ha presentato, presso il Ministero della Salute, un’importante campagna di sensibilizzazione per invitare la popolazione ad essere maggiormente consapevole dei benefici di un corretto stile di vita e ad adottarli anche come prevenzione alle demenze
di I.F.
Salute 18 Settembre 2024

Caffè, tre al giorno proteggono da diabete e malattie del cuore

Lo studio ha analizzato i dati della UK Biobank di oltre 500mila partecipanti di età compresa tra 37 e 73 anni
Prevenzione 18 Settembre 2024

Diabete di tipo 1 e celiachia, il White paper per implementare lo screening pediatrico

In tutto 16 raccomandazioni, diffuse ad un anno di distanza dall'approvazione della Legge n.130/2023 "Disposizioni concernenti la definizione di un programma diagnostico per l'individuazione del diabete di tipo 1 e della celiachia nella popolazione pediatrica"
Prevenzione 18 Settembre 2024

Giornata Mondiale dell’Alzheimer, Sin: “La prevenzione è la vera arma nella lotta a questa patologia”

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata. Le raccomandazioni della Sin per ridurre il rischio di demenza
Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2024

Disabilità, legge su operatore per la sessualità. Coordown: “Offre una visione parziale, riduttiva e pericolosa”

Falugiani (CoorDowni): "La persona con disabilità non può essere considerata come un eterno bambino, asessuato o privo di stimoli. Non è ammissibile ricondurre le sue umane pulsioni fra i comportamenti-problema a cui rispondere con soluzioni 'sanitarie' o di contenimento o più banalmente ignorandole"
Salute 18 Settembre 2024

Lesioni cerebrali, addormentano una parte del cervello: “Riuscire a ‘risvegliarla’ migliora la riabilitazione”

Lo studio italiano suggerisce che parte dei deficit funzionali conseguenti a un danno strutturale al cervello, di tipo ischemico, emorragico o traumatico, è dovuta al fatto che zone di corteccia cerebrale adiacenti o connesse alla lesione cadono in uno stato simile al sonno, mentre il paziente è sveglio
di I.F.
Salute 17 Settembre 2024

Solitudine: “Influenza negativamente la salute, ma non è causa diretta di malattie”

Gli autori dello studio hanno esaminato l’associazione tra solitudine e 56 diverse malattie: per 30 di queste, soprattutto disturbo da stress post-traumatico, depressione, ansia, schizofrenia e broncopneumopatia cronica ostruttiva, è emersa una forte correlazione tra solitudine e aumento del rischio
di I.F.
Salute 17 Settembre 2024

Gravidanza, ecco come cambia il cervello di una donna: “Molte aree si restringono e le connessioni neuronali si rafforzano”

I cambiamenti sono stati ricostruiti grazie alle immagini del  cervello di una donna di 38 anni ottenute con la risonanza magnetica e rilevate da tre mesi prima del concepimento a due anni dopo il parto
Prevenzione 17 Settembre 2024

Sicurezza pazienti, Fiaso: “Nel 95% degli ospedali attive procedure per la riduzione degli errori clinici”

D'Alba (Federsanità): "Se i pazienti sono attivamente coinvolti nella gestione della propria salute si ottengono significativi vantaggi sia in termini di sicurezza, che in esiti di salute". Da AGENAS la traduzione in italiano della Carta dei diritti per la sicurezza del paziente 2024
di I.F.
Prevenzione 17 Settembre 2024

Giornata per la sicurezza del paziente: oltre il 50% dei danni è prevenibile, il 16% causato da errori diagnostici

Oltre tre milioni di persone ogni anno, a livello globale, perdono la vita a causa di errori commessi in ambito sanitario. “Migliorare la diagnosi per la sicurezza del paziente”: è  lo slogan della VI edizione del World Patient Safety Day. L'evento di celebrazione all'Iss
Salute 17 Settembre 2024

Tumori, crescono le forme aggressive tra le giovani donne: “Stili di vita sotto accusa”

Un studio italiano mostra un incremento particolarmente rapido dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
Prevenzione 16 Settembre 2024

Ovaio policistico, il mese della prevenzione. Egoi-Pcos: “Riclassificarla come sindrome endocrina-metabolica”

L'Egoi-Pcos sta lavorando per ridefinire la Sindrome, differenziandola sia dalla manifestazione multifollicolare dell’ovaio che si presenta spesso nelle adolescenti e che di solito evolve fisiologicamente con l’età, che dalla forma multifollicolare non iperandrogenetica.
Salute 16 Settembre 2024

Sport agonistico, studio del Bambino Gesù: “Anomalie nel tracciato Ecg per il 9% dei giovani atleti”

Uno studio su 581 soggetti, pubblicato sulla rivista della Società Europea di Cardiologia Pediatrica, ha rilevato in 53 casi la presenza di anomalie della ripolarizzazione ventricolare (Inversione dell’Onda T)
di I.F.
Salute 16 Settembre 2024

Tumore della cervice uterina, con immunoterapia più chemioradioterapia l’82,6% delle pazienti vive a distanza di tre anni

La ricercatrice: "È una delle cause principali di morte da cancro nelle donne a livello globale, ma i progressi terapeutici degli ultimi anni non hanno dimostrato un beneficio di sopravvivenza significativo per le pazienti con malattia localmente avanzata ad alto rischio"
Salute 16 Settembre 2024

Oncopedia, è online l’enciclopedia digitale dedicata all’oncologia

Si tratta di un progetto della European School of Oncology che documenta la storia del contributo europeo ai progressi nella cura del cancro, spiegando quale differenza hanno determinato per i pazienti
di I.F.
Salute 16 Settembre 2024

Tumore della vescica, ecco i vantaggi dell’immunoterapia prima e dopo la chirurgia

I risultati dello studio: "I pazienti trattati con il regime perioperatorio con durvalumab mostrano una riduzione del 32% del rischio di progressione di malattia e di recidiva"
Salute 13 Settembre 2024

Smartphone e tablet, i bambini che li usano troppo bocciati in grammatica e padronanza linguistica

Lo studio pubblicato su Frontiers in Developmental Psychology: "Nessuna forma di utilizzo dello schermo ha avuto un effetto positivo sulle abilità linguistiche dei bambini"
Salute 13 Settembre 2024

Apnee notturne, un farmaco per l’epilessia potrebbe ridurne i sintomi

I ricercatori hanno condotto uno studio clinico su quasi 300 pazienti affetti da apnea ostruttiva del sonno che non tolleravano o rifiutavano di utilizzare CPAP o boccagli progettati per mantenere aperte le vie aeree
Prevenzione 13 Settembre 2024

Giornata mondiale sepsi, Global Sepsis Alliance: “Ogni 3 secondi una persona nel mondo muore”

La Siaarti lancia le nuove linee guida degli anestesisti sulla prevenzione che affrontano la necessità di avviare rapidamente una terapia antibiotica mirata, per ridurre la mortalità correlata a tale condizione
Salute 13 Settembre 2024

Tumore alla mammella, allattare al seno dopo il cancro è possibile e sicuro

All'Esmo 2024 presentati due studi internazionali: le donne che allattano dopo aver ricevuto un trattamento per il cancro al seno, comprese quelle con una mutazione germinale Brca, non corrono un rischio maggiore di recidiva o di sviluppare nuovi tumori al seno
di I.F.
Advocacy e Associazioni 13 Settembre 2024

Giornata Alzheimer, nuove terapie all’orizzonte: “Ma qualsiasi trattamento funziona meglio in fase presintomatica”

Il 21 settembre, per celebrare la Giornata 2024, i  palazzi istituzionali d'Italia si illumineranno di  viola, mentre alla Camera sarà allestita una mostra fotografica
Salute 13 Settembre 2024

Sla: un test rapido del sangue svela la malattia: “Sarà disponibile entro due anni”

L'esame è stato messo a punto negli Usa e promette di diagnosticare la malattia con una precisione fino al 98%
Salute 12 Settembre 2024

Occhio secco, la ‘terapia della risata’ è efficace quanto l’acido ialuronico

I risultati si basano sui dati raccolti tra 283 partecipanti di 18-45 anni, valutati per la gravità dei sintomi
Salute 12 Settembre 2024

Tumori, scoperto nuovo bersaglio per arrestarne crescita

Si chiama Kv1.3 ed è un canale del potassio già noto per il suo ruolo in diverse patologie, tra cui i tumori. Non si conosceva ancora bene, però, il modo in cui è coinvolto nella progressione della malattia
di I.F.
Salute 12 Settembre 2024

Menopausa precoce o tardiva? È tutta questione di geni

La ricercatrice: "La tempistica della menopausa ha un enorme impatto sulla vita delle donne e capire i cambiamenti genetici è di particolare interesse per potenziali trattamenti che potrebbero prolungarne la vita riproduttiva in futuro"
One Health 12 Settembre 2024

Fumo, modifica i geni anche a distanza di 30 anni dall’ultima sigaretta

Lo dimostra uno studio trentennale pubblicato sul Journal of Cardiovascular Genetics e presentati alla prima conferenza internazionale di Medicina Ambientale organizzata da Sima
di I.F.
Advocacy e Associazioni 12 Settembre 2024

Disabilità, Progetto Filippide: “Con lo sport superiamo le barriere, ma la burocrazia lo rende una corsa ad ostacoli”

A mettere a rischio l’attivazione del Progetto nella Capitale sono alcune nuove normative nazionali che obbligano le associazioni sportive a versare i contributi previdenziali ai dipendenti, alle quali il Campidoglio, a distanza di nove mesi, non si è ancora adeguato
Salute 11 Settembre 2024

Anestesia: ecco come cambia il cervello prima, durante e dopo la sedazione

Gli studiosi, attraverso una risonanza magnetica funzionale, hanno visualizzato il modo in cui i neuroni si 'spengono' dopo la somministrazione di un anestetico che induce la perdita di coscienza. In particolare, sono stati osservati i neuroni del talamo, ovvero quelli che inviano le informazioni sensoriali alla corteccia cerebrale affinché vengano integrate e rielaborate
Salute 11 Settembre 2024

Dna, scoperta la sua proteina ‘custode’: “Si chiama DDX3X e potrà aprire a nuove terapie anticancro”

I ricercatori: "L’espressione di DDX3X è alterata in molti tipi di tumore e tra le numerose funzioni svolte da questa proteina ve ne sono alcune importanti nella trascrizione e nella risposta immunitaria"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...