Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 11 Settembre 2024

Parodontite, chi soffre di diabete ha un rischio più alto di sviluppare la malattia

Il ricercatore: "La parodontite può ridurre significativamente la qualità di  vita di una persona: capire chi è a più alto rischio è fondamentale per un intervento precoce e la prevenzione di questi effetti"
di I.F.
Salute 11 Settembre 2024

World Sepsis Day, ogni anno 800mila neonati muoiono per sepsi

Sin: "una minaccia mondiale e una sfida da affrontare con ricerca, prevenzione e nuove tecnologie"
Salute 11 Settembre 2024

Cosa passa per la testa di un bambino? Lo svela una cuffia hi-tech

I risultati ottenuti suggeriscono che il dispositivo potrebbe aiutare a mappare le connessioni tra le diverse regioni del cervello e stabilire ciò che distingue lo sviluppo neurologico tipico, da quello atipico nelle prime fasi cruciali dell’infanzia, facendo così luce su condizioni di neurodiversità
Prevenzione 11 Settembre 2024

Malattie respiratorie gravi, allo studio un test del sangue per prevederle

Si tratta di un esame che analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per Broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) e altre gravi malattie respiratorie
Salute 11 Settembre 2024

Lingua blu, focolai in aumento in Sardegna

A livello provinciale la diffusione della lingua blu è più evidente nell'Oristanese, con 246 focolai, seguito dal Nuorese con 234
Salute 11 Settembre 2024

Dolore cronico muscoloscheletrico: “Se hai la pancetta sei più a rischio”

Lo studio ha analizzato i dati di 32.409 partecipanti contenuti nella UK Biobank: le donne sono più a rischio degli uomini
Advocacy e Associazioni 11 Settembre 2024

Scuola e disabilità, da CBM Italia il percorso didattico per la promozione dell’inclusione

Il progetto è stato pensato per insegnanti e studenti delle scuole di ogni ordine e grado e adatto anche a contesti extrascolastici. Il percorso è gratuito e online, da fruire in qualsiasi momento dell’anno
di I.F.
Salute 10 Settembre 2024

Trauma cranico, un esame del sangue identifica le lesioni più gravi

La ricercatrice: "La presenza ad alte concentrazioni del biomarker 'GFAP' ha dimostrato un'accuratezza diagnostica nel 98-99% dei casi nell'indicare una lesione cerebrale traumatica con rischi di morte, da operare entro 24 ore"
di I.F.
Salute 10 Settembre 2024

Sigarette, problemi respiratori prima dei trent’anni per chi fuma sin da giovane

Lo studio ha analizzato i dati di 3.430 persone, oggi adulte, che sono state coinvolte nella ricerca sin da quando avevano otto anni, compilando annualmente un questionario fino all’età di 19 anni e poi a 28
Salute 10 Settembre 2024

Asse intestino-cervello, un nuovo studio ne conferma l’esistenza

I problemi gastrointestinali sono comuni nei pazienti con disturbi neurodegenerativi. Chi è colpito dal Parkinson, in particolare, soffre di disfunzioni gastrointestinali
Pandemie 10 Settembre 2024

Covid e adolescenti, il lockdown ha invecchiato il loro cervello fino a 4 anni

La scoperta di un team americano: "Il periodo di isolamento ha assottigliato la corteccia cerebrale soprattutto nelle ragazze"
Salute 9 Settembre 2024

Clownterapia, diminuisce i tempi di degenza e il ricorso ad antibiotici

Gli scienziati hanno esaminato i benefici della clownterapia per i bambini con polmonite, una delle principali cause di ospedalizzazione nei bambini a livello globale
Salute 9 Settembre 2024

Ipertensione: broccoli, cavoli e cavolfiori ne abbassano i valori

I risultati dello studio: "Consumare le verdure crucifere abbassa la pressione e diminuisce di circa il 5% il rischio di incorrere in un infarto o un ictus"
di I.F.
One Health 9 Settembre 2024

Invecchiamento: “Non può essere fermato, ma almeno rallentato: ecco come”

I risultati di due studi a confronto: una ricerca ha mostrano i benefici ottenuti da chi viaggia per turismo, un'altra il ruolo strategico della proteina 'Oser1'
Advocacy e Associazioni 7 Settembre 2024

Giornata Duchenne, il flash mob ‘Born to Outrun’: “Lavorare in squadra per correre più forti”

La World Duchenne Awareness Day (WDAD), giunta alla sua 11esima edizione, è una data scelta per informare e attivare la società civile sulle tematiche che riguardano questa malattia rara e degenerativa che si manifesta in un neonato maschio ogni 5mila
di I.F.
Salute 6 Settembre 2024

Semaglutide e rischio suicidi: “Chi lo prescrive informi il paziente su possibili effetti collaterali e valuti il suo stato mentale”

Un nuovo studio ha esaminato il database globale dell'Oms sulle sospette reazioni avverse ai farmaci: individuati 107 casi di persone con ideazione suicidaria collegati a semaglutide
Prevenzione 6 Settembre 2024

Giornata mondiale della lotta alla sindrome feto-alcolica, al via la campagna dell’Iss “Zero alcol in gravidanza”

Lo 0,2% delle future mamme rientra in un profilo di bevitrice cronica, mentre quasi il 6% è bevitrice sociale
di I.F.
Salute 6 Settembre 2024

Parkinson, nuove prove sull’origine della malattia nell’intestino

Sotto esame i danni alla mucosa che possono verificarsi anche decenni prima della malattia neurodegenerativa
di I.F.
Salute 6 Settembre 2024

Raffreddore, con i lavaggi nasali i bambini guariscono due giorni prima

I lavaggi con soluzione ipertonica possono anche diminuire la possibile trasmissione del raffreddore ai familiari
Salute 6 Settembre 2024

Demenza, avere un deficit visivo ne aumenta il rischio

Finora pochi studi hanno stimato il legame tra problemi visivi e demenza, nessuno dei quali ha analizzato specifici tipi di deterioramento della vista
Prevenzione 5 Settembre 2024

Screening: buona adesione per seno e cervice, ma solo al Nord. Scarsa ovunque la prevenzione colorettale

Pubblicati oggi dall'Iss i risultati della sorveglianza Passi del Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute
di I.F.
Salute 5 Settembre 2024

Neuroblastoma metastatico, bambina senza segni clinici di malattia a 32 mesi dalla terapia

A Vicenza, una neonata affetta da spina bifida e idrocefalo, a sole 48 ore di vita, è stata sottoposta ad un complesso intervento di neurochirurgia che le ha salvato la vita. Due storie di buona sanità a confronto
Salute 5 Settembre 2024

Cellulare: “Aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, soprattutto in fumatori e diabetici”

A motivare l'associazione: lo scarso sonno, il disagio psicologico e il nevroticismo, sintomi spesso diffusi tra chi utilizza regolarmente il telefono cellulare
One Health 5 Settembre 2024

Infertilità, l’esposizione a troppo rumore ne aumenta il rischio

Già noti gli effetti negativi dell'inquinamento atmosferico sulla fertilità. Una nuova ricerca approfondisce questo legame e aggiunge un altro potenziale fattore di rischio: il rumore
Salute 5 Settembre 2024

Colera, Oms: “Nel 2023 +71% di morti”

Casi aumentati del 13%, il 38% ha riguardato bambini di età inferiore ai cinque anni. L'Oms considera "elevato" il rischio globale: la crisi continerà anche nel 2024
Salute 5 Settembre 2024

Giornata Fisioterapia, “Un Movimento che non si ferma”: al via la nuova campagna FNOFI

Nel 2050 il mal di schiena supererà come patologia invalidante l’Alzheimer, secondo uno studio pubblicato su Lancet
di I.F.
Advocacy e Associazioni 4 Settembre 2024

Parkinson, arte e sport aiutano a (con)vivere meglio con la malattia

Il centro Parkinson e disturbi del Movimento del Neuromed di Pozzilli, con  l’associazione Parkin-zone, organizza progetti di assistenza ai parkinsoniani di natura sia artistica, che sportiva
di I.F.
Pandemie 4 Settembre 2024

Aviaria, il virus ha raggiunto anche l’Antartide. In Cambogia morta una 15enne

Stando ai dati Oms, dal 2003 nel mondo sono stati registrati 903 casi di influenza aviaria A/H5N1, tra cui 464 morti
Salute 4 Settembre 2024

Chirurgia robotica mininvasiva, salvo 51enne con grande massa tumorale sopra il cuore

L'innovativa operazione chirurgica, la prima del genere in Italia, è stata realizza all'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino
di I.F.
Salute 4 Settembre 2024

Smartphone, nessun legame con tumori a cervello e testa. No all’uso a letto: “Compromette il riposo”

A rassicurare è una revisione di 63 studi osservazionali commissionata dall'Oms, a mettere in guardia, invece, è una ricerca pubblicata sulla rivista Jama Pediatrics
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...