Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 23 Maggio 2024

Aviaria, Cdc: “Sorveglianza alta anche d’estate”

Anche se le autorità invitano a non abbassare la guardia, confermano che dalla situazione attuale non emergono nuovi rischi per gli esseri umani
One Health 23 Maggio 2024

Cambiamenti climatici, SIMIT: “In estate rischio nuova ondata di infezioni tropicali”

Il riscaldamento globale e lo spostamento delle popolazioni possono provocare la diffusione di infezioni prima assenti alle nostre latitudini. Al prossimo G7 Salute, a ottobre ad Ancona, l’Italia porterà l’attenzione sulle esigenze poste dall’antibiotico-resistenza: ricerca, investimenti, sistemi di controllo
Salute 23 Maggio 2024

Distrofie Miotoniche, Sansone (Nemo): “Da nuovi studi farmacologici una speranza di cura”

La portata innovativa di questo momento di svolta per la malattia è la possibilità concreta di cavalcare questa onda della ricerca e dell’innovazione, Sansone (Nemo): “Diversi, infatti, sono gli studi clinici farmacologici oggi attivi o in fase di attivazione che si propongono di studiare i differenti meccanismi di azione, specifici per la patologia"
Salute 22 Maggio 2024

Report ‘MobilitAria’, Sima: “Bene dati su città italiane, ma smog causa ancora 63mila decessi ogni anno”

I numeri dimostrano che le azioni intraprese verso mobilità sostenibile, efficientamento energetico degli edifici e incentivi green danno risultati. Ma per la Sima la strada è ancora lunga  
Salute 22 Maggio 2024

Tumori, l’attività fisica diminuisce del 40% il rischio di cancro al colon e del 20% al polmone

Non vi sono controindicazioni alla partica fisica nel paziente oncologico: l’aderenza a programmi di attività di tipo aerobico, di intensità lieve-moderata, sono indice di effetti positivi sullo stato fisico, sulla psiche e sulla sintomatologia, potenziando gli effetti terapeutici di chemio e radio terapia e/o di altri trattamenti
di I.F.
Salute 22 Maggio 2024

Salute e sanità nella grandi città, il Report Istat: “Nel 2021 oltre 100mila morti evitabili”

A fotografare lo stato di salute della popolazione attraverso lo studio della mortalità evitabile nelle sue componenti, prevenibile e trattabile, e la mortalità per alcune cause è il Report Istat 'Condizioni di salute e offerta sanitaria nelle città metropolitane'
Salute 22 Maggio 2024

Adolescenti, quasi 6 ore al giorno ‘attaccati’ allo smartphone

Le conseguenze: 'brutti voti a scuola, sovrappeso, ansia, tristezza e aumento del senso di solitudine. Lo studio
Dalla Redazione 21 Maggio 2024

Ipertensione, assumere i farmaci in base al proprio ritmo sonno-veglia naturale può ridurre il rischio di infarto

Lo dimostra un recente studio che ha coinvolto oltre 5mila partecipanti: i soggetti con cronotipo mattutino ("allodole") che assumevano i farmaci al mattino avevano un minor rischio di eventi cardiaci acuti rispetto a coloro che li assumevano la sera
Salute 21 Maggio 2024

Pediatri di famiglia, Gimbe: “Ne mancano più di 800”

Il Report della Fondazione Gimbe ha analizzato i dati nazionali, Cartabellotta: "L’allarme sulla carenza dei pediatri di famiglia oggi è sollevato da genitori di tutte le Regioni, da Nord a Sud"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 21 Maggio 2024

Duchenne, Amanti (Parent Project): “Soddisfatti del rinvio del parere negativo di Ema su ataluren”

Il 15 settembre 2023, dopo 9 anni di utilizzo nell’ambito dell’autorizzazione condizionata, il Comitato scientifico per i Medicinali per Uso Umano dell’EMA aveva dato parere negativo alla richiesta di conversione dell’autorizzazione condizionata di ataluren. Da quel giorno le associazioni si sono mobilitate per dare voce a famiglie e pazienti
Salute 21 Maggio 2024

Peste suina africana, Laddomada (veterinario): “Con l’estate rischio di esplosione di focolai domestici”  

Per tenere alta la guardia il Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana (Psa), Vincenzo Caputo, ha emanato un "Piano straordinario”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale nei giorni scorsi
Advocacy e Associazioni 20 Maggio 2024

Disabilità e caregiver familiari: ricorso al Tar delle Associazioni su delibere lombarde ‘taglia fondi’

25 associazioni nazionali e lombarde, costitutrici del 'Comitato caregiver familiari B1 B2 affondate', hanno deciso di ricorrere al Tar impugnando le delibere della Regione Lombardia che prevedono il taglio dei contributi ai caregiver familiari
di I.F.
Salute 20 Maggio 2024

Dermorexia, ecco cosa rischia chi è ossessionato dalla cura della pelle

Una problematica che tra i giovanissimi è  anche conosciuta come "cosmeticoressia", una ricerca spesso alimentata dai social media che ha portato soprattutto i pre-adolescenti a confrontarsi ogni giorno con modelli irreali e ad acquistare creme illuminanti, maschere, tonici
di I.F.
Salute 20 Maggio 2024

Epatite e HIV, al via l’European Testing Week

Due appuntamenti ogni anno, in primavera e in autunno. Già fissate le prossime date: l' “European Testing Week” tornerà dal 18 al 25 novembre
di I.F.
Salute 20 Maggio 2024

Cuore infranto, la sindrome potrebbe avere origine nel cervello. Ecco perché

I ricercatori: "Le pazienti affette hanno mostrato un'aumentata attività metabolica di tutte quelle aree coinvolte nella sfera emotiva come l'amigdala, l'ippocampo ed il mesencefalo"
Advocacy e Associazioni 20 Maggio 2024

Patologie dei polmoni, ‘Respiriamo Insieme’: “Una legge ad hoc per il riconoscimento dell’asma grave”

La Presidente Barbaglia: "Necessario assegnare un codice specifico e riconoscere numerose prestazioni fondamentali, al fine di garantire a tutti i pazienti una tempestiva e corretta diagnosi, follow-up e omogeneità di trattamento"
Salute 17 Maggio 2024

Microcitoma, ecco perché è importante garantire cure simultanee a tutti pazienti. Lo studio

L'importanza delle cure simultanee emerge da un progetto di ricerca, durato un anno e mezzo, che ha coinvolto ben 15 centri di cura oncologica nel Lazio
di I.F.
Salute 17 Maggio 2024

Giornata del Mal di Testa, l’emicrania è la forma di cefalea più diffusa: colpisce circa il 15% della popolazione

Padovani (SIN): “Gli attacchi di emicrania possono essere di una violenza tale da costringere a letto per un giorno o due e si accompagnano spesso ad altri sintomi invalidanti oltre al mal di testa, come la nausea, il vomito, il fastidio per la luce, i rumori e gli odori"
Advocacy e Associazioni 16 Maggio 2024

Giornata malato oncologico, FAVO: “Istituire cabina di regia per monitorare l’attuazione del Piano Nazionale”

Presentato oggi a Roma, a pochi giorni dalla XIX Giornata nazionale del malato oncologico, il 16° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici
di I.F.
Lavoro e Professioni 16 Maggio 2024

24° Convegno Ingegneri Clinici. Leogrande: “Garanti della sicurezza tecnologica in Sanità, sempre più vicini ai cittadini”

In corso a Roma, fino al 18 maggio, il 24° Convegno nazionale AIIC: “Cronicità, territorio, prossimità: costruiamo insieme l’ecosistema digitale”. Una delegazione dell’AIIC ha partecipato all’Udienza di Papa Francesco, tenutasi ieri in Piazza San Pietro
Salute 16 Maggio 2024

Tumori, ‘proteine-spia’ nel sangue potrebbero anticiparne la diagnosi fino a sette anni

Sono 618 le proteine individuate nel sangue possibile spia di 19 tipi di tumore. Tra queste, 107 potrebbero far scattare l'allerta con almeno sette anni di anticipo rispetto alla diagnosi
Salute 15 Maggio 2024

Istat: “Nel 2023 nascite al minimo storico in Italia”

La diminuzione delle nascite è legata a quella della fecondità: il numero medio di figli per donna scende da 1,24 nel 2022 a 1,20 nel 2023, avvicinandosi al minimo storico di 1,19 figli registrato nel 1995
di I.F.
Salute 15 Maggio 2024

Malattie cardiovascolari, Oms Europa: “10mila morti al giorno. Ridurre il sale per salvare 900mila vite entro il 2030”

L'ipertensione arteriosa è il principale fattore di rischio di morte e disabilità nella regione europea dell'Oms, causando quasi un quarto dei decessi e il 13% delle disabilità. Di solito non presenta sintomi e, se rimane incontrollata, può avere conseguenze potenzialmente devastanti come infarti e ictus
Salute 15 Maggio 2024

Internet fa bene alla salute come una passeggiata nella natura. Lo studio

Lo rivela uno studio globale durato 16 anni che ha coinvolto quasi due milioni e mezzo di persone, che sfida l'idea comune secondo cui l'uso di Internet abbia effetti negativi sul benessere
di I.F.
Salute 15 Maggio 2024

Parkinson, rigidità e tremore hanno dinamiche neuronali diverse: da una ricerca internazionale nuove prospettive di cura

Scoperte differenze fondamentali nei meccanismi che sottendono i sintomi chiave della malattia di Parkinson, che aprono nuove strade verso terapie sempre più personalizzate
di I.F.
Salute 15 Maggio 2024

Ecco i cibi ‘dimenticati’ che fanno bene alla salute: “Sì a uova, latticini, noci, semi e spezie”

Una review pubblicata sul Journal of Traslational Medicine punta i riflettori su alcuni alimenti che sono parte integrante della dieta mediterranea, ma che vengono spesso sottovalutati
di I.F.
Salute 15 Maggio 2024

Lesioni polmonari, al Gemelli messa a punto una tecnica innovativa di rimozione precoce

La chirurgia del tumore del polmone diventa sempre più precoce grazie ad una nuova tecnica messa a punto dalle équipe dei chirurghi toracici e dei radiologi interventisti del Gemelli. Questa nuova tecnica garantisce al paziente le migliori possibilità di guarigione
di I.F.
Advocacy e Associazioni 15 Maggio 2024

Giornata internazionale Sclerosi Tuberosa: “La presa in carico dei pazienti aduli (quasi) non esiste”

La Presidente dell’Associazione Sclerosi Tuberosa racconta le principali difficoltà che devono affrontare i pazienti ‘rari’ e le loro famiglie
Advocacy e Associazioni 14 Maggio 2024

Staminali, dal 2025 istituita la Giornata Nazionale del paziente trapiantato

Toro (Ail): "Il rientro a casa pone numerosi problemi sui quali AIL si è confrontata con il GITMO per accendere i riflettori sulla figura del paziente trapiantato nei confronti dell’opinione pubblica, dei media e delle principali istituzioni nazionali e locali. È nata così l’idea di istituire ufficialmente, a partire dal 2025, una Giornata Nazionale"
Salute 14 Maggio 2024

Sindromi mielodisplastiche: ecco come capire se e quando fare il trapianto di midollo

Uno studio guidato dall'Italia offre uno nuovo strumento per indirizzare le cure e capire qual è il momento migliore per un trapianto di midollo. Un importante passo avanti sulla strada della medicina di precisione
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...