Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 22 Dicembre 2023

Covid: il 40% dei contagi avviene in famiglia. Determinante la durata del contatto con chi è positivo

I ricercatori dell'University of Oxford hanno analizzato i dati relativi a 7 milioni di contatti a rischio notificati dalla app 'Nhs Covid-19', un’applicazione simile all'italiana 'Immuni'
di I.F.
Salute 22 Dicembre 2023

L’odore delle lacrime delle donne riduce l’aggressività maschile. Lo studio

La ricerca, appena pubblicata sulla rivista 'Plos Biology', mostra come l'odore delle lacrime porterebbe a una ridotta attività cerebrale correlata all'aggressività. I risultati sono stati valutati attraverso l’imaging funzionale
di I.F.
Sanità 20 Dicembre 2023

Malati cronici: addio a ricetta cartacea, prescrizioni valide per un anno

Ecco le principali novità per l'assistenza sanitaria dei malati cronici previste dal decreto legislativo semplificazione, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri
di I.F.
Salute 20 Dicembre 2023

Videogame, attenzione alle ‘loot box’ sotto l’albero. Gli scienziati: “Un trampolino verso altre forme di gioco d’azzardo”

Lo studio britannico è uno dei più ampi e solidi mai condotti sulle loot box ed ha spinto gli esperti a ribadire la richiesta di maggior rigore su questi strumenti. Gli scienziati: “'Psicologicamente simili al gambling”
Salute 20 Dicembre 2023

Malattia renale cronica, i nefrologi Sin: “Seguire la dieta amica dei reni anche a Natale”

Dalla Società italiana di nefrologia le raccomandazioni per un'alimentazione 'a prova di rene' Bianchi (Sin): “Fare prevenzione  significa innanzitutto seguire stili di vita corretti, previlegiando la dieta mediterranea, con poco sale e un adeguato introito di potassio, ma anche praticare attività fisica, evitando di eccedere verso le situazioni di sovrappeso e obesità”
Salute 20 Dicembre 2023

Radiologia interventistica: meno bisturi e più velocità, sicurezza ed efficacia

La radiologia interventistica sta allargando di anno in anno i suoi ambiti di intervento: dalle patologie oncologiche, ai traumi della strada, fino a patologie benigne molto comuni come ipertrofia prostatica, fibromi uterini ed emorroidi sanguinanti. L’intervista al professor Roberto Iezzi, direttore UOC Radiologia d’Urgenza ed Interventistica Policlinico Gemelli IRCCS
di I.F.
Salute 19 Dicembre 2023

Leucemia linfatica cronica: ne soffrono 25mila italiani, ma il trattamento è sempre più chemio-free

Oggi a Roma il convegno nazionale 'Leucemia linfatica cronica: tempo per vivere'. Sportoletti (ematologo): “I trattamenti sono necessari quando i globuli bianchi tendono a crescere molto rapidamente o quando i valori di globuli rossi e piastrine scendono sotto livelli di allerta che espongono a rischio di vita il malato”
di I.F.
Salute 18 Dicembre 2023

Morbillo, l’Italia resta fuori dall’emergenza. Gli esperti: “Non abbassare la guardia. Vaccinare tutti, anche gli adulti non immunizzati”

In un’intervista a Sanità informazione il professore Pierluigi Lopalco, ordinario di Igiene all'Università del Salento, il professore Massimo Andreoni, Direttore Scientifico della Simit e il professore Paolo Bonanni, Coordinatore Scientifico del “Calendario per la Vita”, analizzano l’emergenza morbillo in corso in Asia, invitando la popolazione italiana a non sottovalutare una patologia altamente contagiosa, che può indurre a gravi complicanze
Salute 18 Dicembre 2023

Infarto e precisione di diagnosi: intelligenza artificiale vs cardiologo

Un modello di IA, sviluppato dall'Università di Seul, è efficace nella diagnosi automatica dell'infarto a partire da un Ecg standard: l'algoritmo, che i cardiologi stanno testando in più di 100 pazienti, ha dimostrato di avere un'accuratezza del 98,7% nell'individuazione di un infarto miocardico grave Stemi
di I.F.
Salute 15 Dicembre 2023

Prima colazione, ritardarla o saltarla aumenta il rischio cardiovascolare. Cenare dopo le 21 incrementa quello cerebrovascolare

Per ogni ora di ritardo il rischio di patologie cardiovascolari aumenta del 6%. Anche consumare troppo tardi l’ultimo pasto della giornata dopo le 21, fa male alla salute: è associato ad un aumento del 28% del rischio di malattie cerebrovascolari
di I.F.
Salute 15 Dicembre 2023

Telefono Amico, torna la maratona dell’ascolto: linee attive h24 dalla Vigilia di Natale a Santo Stefano

La presidente di Telefono Amico Italia: "Fondamentale ascoltare senza giudicare. Dovremmo farlo tutti ogni giorno". Le testimonianze dei volontari che trascorrono il Natale al telefono con chi è solo
Salute 14 Dicembre 2023

Epilessie farmacoresistenti, interventi neurochirurgici e terapie palliative per diminuire il numero e l’intensità delle crisi

Oltre il 30% delle persone con epilessia è farmacoresistente che non significa epilessia intrattabile. Si stima che circa il 15-20% dei soggetti farmacoresistenti possa arrivare alla risoluzione delle crisi grazie ad interventi neurochirurgici specificamente mirati
di I.F.
Salute 13 Dicembre 2023

Malattia Renale Cronica, Bianchi (SIN): “Puntare sulla prevenzione per tutelare la salute dei cittadini e sostenere il SSN”

La SIN ha accolto con favore l’emendamento alla legge di Bilancio per il 2024, proposto dalla senatrice Pirro, che prevede un progetto sperimentale di screening della Malattia Renale Cronica di durata triennale. Il presidente Bianchi: “Richiederebbe una spesa irrisoria a fronte di ingenti risorse impiegate oggi per i trattamenti sostitutivi della funzione renale”
Salute 12 Dicembre 2023

Trapianti: impiantato un cuore fermo da 20 minuti. Cardillo (CNT): “Implementare i trapianti da donatore a ‘cuore fermo’ per abbattere le liste di attesa”

È il primo impianto cardiaco da donatore 'a cuore fermo' effettuato in Lombardia. Il Direttore Generale del Centro Nazionale per i Trapianti: “La Lombardia riveste un ruolo strategico nella rete italiana di donazione e trapianto: quello di ieri è un intervento che apre grandi prospettive ad un'ulteriore crescita del numero dei trapianti di cuore”
Salute 12 Dicembre 2023

Omino di pan di zenzero, il simbolo del Natale che fa bene alla salute. Ecco perchè

Lucilla Ricottini, nutrizionista, in un’intervista a Sanità Informazione, racconta tutti i benefici che derivano da un consumo moderato degli ingredienti necessari alla preparazione del pan di zenzero, molti dei quali ad azione antinfiammatoria, antiossidante e antisettica
Salute 12 Dicembre 2023

Demenza, come affrontare il Natale in serenità. Il decalogo degli esperti

I consigli della Federazione Alzheimer Italia a familiari e caregiver. L’associazione offre ascolto, supporto e servizi alle famiglie con la help line Pronto Alzheimer, chiamando il numero di telefono 02 809767 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, o scrivendo a info@alzheimer.it, è possibile richiedere consulenze gratuite di tipo sociale, psicologico, legale e di terapia occupazionale
Salute 11 Dicembre 2023

Insetti, ogni italiano ne consuma fino a 500 g in un anno e non lo sa. Sono ‘nascosti’ in cioccolato e cosmetici, l’alert degli allergologi

Miraglia Del Giudice (Siaip): “Sono una insidia soprattutto per i bambini che sviluppano reazioni allergiche, al punto che si sospetta possano essere implicati in casi di anafilassi rimasti senza spiegazione"
Salute 11 Dicembre 2023

Tumori della pelle: ecco quali cibi mettere in tavola a Natale

Alcuni ingredienti della tradizione italiana possono aiutare a prevenire l’insorgenza del cancro, potenziare i trattamenti immunoterapici e contrastare gli effetti collaterali delle terapie, come nausea, inappetenza e disturbi gastrointestinali
di I.F.
Salute 11 Dicembre 2023

Malattie cardiovascolari, in Italia causano il 35% dei decessi. Cattivi stili di vita killer per 20 milioni di persone nel mondo

È quanto emerge dal nuovo rapporto del Global Burden of Cardiovascular Diseases, pubblicato oggi sul Journal of the American College of Cardiology. Pesano soprattutto ipertensione, colesterolo alto, dieta scorretta. Smog in testa ai rischi ambientali. Oltre 220mila le morti in Italia
di I.F.
Salute 7 Dicembre 2023

Vaccini, le novità per la prevenzione di Herpes Zoster e Virus Respiratorio Sinciziale

Gli infettivologi della SIMIT sottolineano l’importanza delle vaccinazioni nel paziente fragile. Il Virus Respiratorio Sinciziale provoca oltre 420mila ricoveri ogni anno e 29mila decessi negli adulti, mentre il virus dell’Herpes Zoster è presente in oltre il 90% della popolazione. Parrella (SIMIT.): “L'RSV può esacerbare condizioni come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), l’asma e l’insufficienza cardiaca cronica e può portare a esiti gravi, come polmonite, ospedalizzazione e morte”
di I.F.
One Health 7 Dicembre 2023

Natale è il giorno del picco d’inquinamento indoor, gli scienziati: “Aprite le finestre delle vostre cucine”

Gli studiosi hanno analizzato i livelli di inquinamento indoor di quasi 4mila famiglie, prendendo in esame in modo specifico i "grandi eventi di emissione"
di I.F.
Salute 7 Dicembre 2023

La pressione alta è questione di coppia: se ne soffre lei è molto probabile che ne soffra anche lui

A dimostrarlo un nuovo studio, coordinato dalla University of Michigan, che ha analizzato i dati di circa 34mila coppie residenti in Usa, Inghilterra, Cina e India
di I.F.
Salute 6 Dicembre 2023

Disabilità, le richieste di pazienti e famiglie: “Servizi più umanizzati, piuttosto che contributi economici”

CBM Italia presenta la prima ricerca italiana sul legame tra disabilità e povertà, il direttore Massimo Maggio: “Uno strumento a disposizione di tutti per ideare interventi di welfare sociale e lavorativo”
Salute 6 Dicembre 2023

Sclerosi multipla, da depressione a infezioni urinare: svelati i disturbi più comuni che precedono la diagnosi

Lo studio dell'Università di Sorbona a Parigi ha coinvolto 20.174 persone con una recente diagnosi di sclerosi multipla: avevano il 22% in più di probabilità di soffrire di depressione cinque anni prima della loro diagnosi, il 50% in più per la stitichezza, il 38% in più di probabilità di infezioni del tratto urinario, il 47% in più di probabilità di avere problemi sessuali e il 21% in più di probabilità di cistite o infezioni alla vescica
di I.F.
Salute 5 Dicembre 2023

Protesi: infezioni post impianto per il 2% dei pazienti

Attala (Simit): “Sono difficili da trattare, con una mortalità che arriva al 26% nella prima revisione, e qualora si sbagli l’approccio iniziale, potrebbe aumentare progressivamente il rischio di mortalità”
di I.F.
Salute 5 Dicembre 2023

Bambini in ospedale, FIARPED: “Mai più ricoverati in reparti per adulti”

Oltre 100mila minori ogni anno in Italia vengono assistiti in reparti non pediatrici. Negli ultimi tre anni oltre 3mila minori ricoverati in terapie intensive per adulti: quasi 1 su 2. Il libro bianco dell’assistenza pediatrica in Italia
Salute 5 Dicembre 2023

Polmoniti da Mycoplasma, Falcone (Simit): “Il rischio è la resistenza agli antibiotici che lo curano”

L’infettivologo: “L'uso improprio dell’azitromicina durante il Covid ha reso questo germe resistente. La situazione può essere più seria quando ad essere colpiti sono persone fragili come bambini e anziani”
Salute 4 Dicembre 2023

Polmoniti da Mycoplasma, Iss: “Comuni fino ai 6 anni di età. Si tratta di un batterio sempre circolato in comunità, conosciuto e curabile”

Dopo le polmoniti da Mycoplasma in Cina e in alcuni Paesi europei come Francia, Olanda e Danimarca, registrati casi anche il Italia, Iss: “Ricovero necessario solo in quelli più gravi”
di I.F.
Salute 4 Dicembre 2023

Decongestionanti nasali, da Ema nuovi limiti di utilizzo per ipertesi e pazienti con insufficienza renale

L’Ema ha modificato le indicazioni per l'uso in sicurezza della pseudoefedrina, uno stimolante utilizzato come decongestionante nelle persone che soffrono di raffreddore o allergie: sconsigliato ad ipertesi ed a chi soffre di malattia o insufficienza renale acuta grave o cronica
di I.F.
Salute 4 Dicembre 2023

Telemedicina, attiva in metà delle farmacie italiane. A gennaio pronta la piattaforma nazionale

Per il 2025 300mila persone dovranno essere raggiunte dai servizi di telemedicina. Elettrocardiogramma, holter pressorio, spiromentria sono solo alcuni dei servizi che si potranno fare a distanza.
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.