Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 4 Dicembre 2023

10° Simposio Annuale di Radioterapia UPMC, l’impatto delle innovazioni tecnologiche e farmacologiche in campo oncologico sulla sopravvivenza e qualità di vita dei pazienti

Il Direttore scientifico dell’evento, Professore PierCarlo Gentile, sintetizza le sfide attuali: “Integrare tutte le innovazioni tecnologiche che oggi abbiamo a disposizione e consolidare la collaborazione tra pubblico e privato con l’obiettivo di distribuire in maniera più omogenea le migliori cure possibili su tutto il territorio nazionale”
Salute 1 Dicembre 2023

Polmoniti nei bambini, picco in Olanda. L’OMS monitora la Cina. In Italia i pediatri invitano ad un uso prudente degli antibiotici

SIP: “È importante sottolineare che gli antibiotici non vanno utilizzati per contrastare le infezioni virali mentre, quando usati in modo appropriato, sono uno strumento prezioso nella lotta contro le infezioni batteriche”
di I.F.
Salute 1 Dicembre 2023

Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, SINPIA: “Il modello ‘Family Centered Care’ fondamentale nel percorso di cura”

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel mondo il 3% di bambini e ragazzi sotto i 18 anni ha bisogno di riabilitazione, perché disabile. In Italia, su circa 9 milioni di soggetti di età compresa tra 0 e 18 anni, oltre 270mila sono bambini e ragazzi con disabilità che necessitano di riabilitazione
di I.F.
Salute 30 Novembre 2023

Malattie infiammatorie croniche intestinali: tra i pazienti alta incidenza di spondiloartrite

Consensus Delphi di gastroenterologi e reumatologi. È ipotizzabile che fra le patologie esista una fisiopatologia comune. Anche le strategie farmacologiche sono spesso condivise
di I.F.
Salute 30 Novembre 2023

“Cosa fai dopo la vita?”: Ail lancia la nuova campagna sui lasciti solidali

Nel 2022 i fondi da lasciti solidali destinati dall'Ail hanno raggiunto oltre 2 milioni e mezzo di euro. In dieci anni, grazie alla generosità di tanti italiani che hanno scelto di ricordare Ail nelle loro ultime volontà, la sede Nazionale ha curato più di 100 pratiche testamentarie con un provento totale da lasciti solidali di 8.034.288 euro, attestando un aumento graduale pari al 600%
di I.F.
Salute 30 Novembre 2023

ADHD: l’intelligenza artificiale legge la risonanza e fa la diagnosi  

I ricercatori dell'Università della California hanno messo a punto uno strumento dotato di intelligenza artificiale che, analizzando immagini di risonanza magnetica, è in grado di misurare le oggettive differenze nel cervello di chi è affetto da ADHD e diagnosticarlo
Salute 30 Novembre 2023

Giornata mondiale contro l’Aids. HIV: quasi la metà lo scopre per caso, due su 10 non condividono la notizia per paura di emarginazione

D’Ettorre (infettivologo): “Non comunicare la propria condizione significa non avere la piena consapevolezza della gravità della patologia che, oggi, grazie a specifici trattamenti può essere tenuta sotto controllo, garantendo una buona qualità di vita”
Salute 29 Novembre 2023

HIV ed Epatiti, Andreoni (Simit): “Rafforzare test e trattamenti nella lotta alle infezioni”

Il Direttore Scientifico Simit: “È indispensabile ripartire con attività di screening. La pandemia ha determinato un ritardo diagnostico delle infezioni da HIV e un rallentamento su diagnosi e trattamenti dell’Epatite C, rallentando l’eliminazione dell’HCV in Italia entro 2030 come indicato dall’OMS”
di I.F.
Salute 29 Novembre 2023

Alimentazione: chi mangia cibi sani vive fino a 10 anni in più

I ricercatori dell’Università di Bergen, in Norvegia, hanno analizzato il regime alimentare di mezzo milione di persone di età compresa tra i 40 e i 69 anni
di I.F.
Salute 29 Novembre 2023

Cancro al seno: con test genomici 8mila donne ogni anno potrebbero evitare la chiemioterapia

Al via la campagna Aiom, testimonial la ballerina Carolyn Smith: “Tutti hanno il diritto di ricevere le cure migliori e per fortuna oggi esistono degli strumenti in grado di personalizzarle il più possibile"
di I.F.
Salute 28 Novembre 2023

Polmonite da mycoplasma pneumonia, aumentano i casi in Francia e Vietnam. Andreoni (SIMIT): “Potrebbe arrivare presto anche in Italia”

Nessun allarmismo, l’infettivologo: “Che siano stati colpiti solo bambini è tutt’altro che una cattiva notizia. L’assenza di casi tra la popolazione adulta dimostrerebbe che non siamo di fronte ad un germe nuovo”
Salute 28 Novembre 2023

Sclerosi Multipla e telemedicina, mancano finanziamenti e tecnologie adeguate: ecco perché la televisita non decolla

Presentati i risultati dell’indagine promossa da SIN, AISM e Biogen nell’ambito del progetto EcoSM. Coinvolto un campione di centri che gestiscono la metà delle persone con Sclerosi Multipla in Italia. Uno su due pratica televisite e per oltre 6 neurologi su 10 è apprezzata dai pazienti
di I.F.
Salute 28 Novembre 2023

Epilessia farmacoresistente, al Gaslini primo impianto di elettrodi intracerebrali

Piatelli (Neurochirurgo): “Grazie all'innovativo impianto, siamo riusciti a registrare l'origine delle crisi ed a guarire il bambino. Con questa metodologia si è potuto intervenire immediatamente sul paziente che è già  stato dimesso"
di I.F.
Salute 28 Novembre 2023

Tatto, ideato il tatuaggio capace di restituire il senso a chi lo ha perso

Messo a punto da due ricercatori dell'Istituto Italiano di Tecnologia, il 'tatuaggio' potrebbe essere utilizzato da chi ha subito amputazioni o per migliorare la manipolazione di robot per la chirurgia o nelle interfacce per la realtà virtuale
di I.F.
Salute 27 Novembre 2023

Come affrontare un tumore, da Bologna il modello per i 3,6 milioni di pazienti “Onconauti”

Per chi affronta un tumore è necessario un percorso di riabilitazione psicofisico che si sviluppi su diversi livelli. Il miglioramento dello stile di vita fondamentale anche per evitare recidive o secondi tumori
di I.F.
Salute 24 Novembre 2023

Emergenza pediatrica: da pronto soccorso a terapie intensive, forte gap Nord-Sud

A 6 anni dall’accordo Stato Regioni che avrebbe dovuto aprire la strada al potenziamento dell’emergenza urgenza-pediatrica, e a 4 anni e mezzo da quello dell'agosto 2019, che avrebbe dovuto ridisegnare l’organizzazione dei Pronto soccorso e delle Osservazioni brevi pediatriche, il Sud e le Isole restano ancora troppo indietro. L’indagine
di I.F.
One Health 24 Novembre 2023

Covid, perché in Lombardia ci sono stati più contagi? La risposta potrebbe celarsi nel legame tra smog e virus

Lo studio Enea-Tor Vergata mostra una forte affinità tra il particolato atmosferico (Pm2.5) e la proteina Spike del virus Sars-Cov-2 responsabile del Covid
di I.F.
Salute 24 Novembre 2023

Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne, Vaccari (FNOPO): “Nel 6% dei casi le donne subiscono il primo maltrattamento durante la gravidanza”

La presidente FNOPO: “L’insicurezza circa la propria capacità di assumere nuove responsabilità genitoriali, la rabbia verso la gravidanza accidentale e la gelosia nei confronti del nascituro sono le principali motivazioni che inducono il partner ad assumere comportamenti aggressivi ed ambivalenti nel periodo perinatale”
Salute 24 Novembre 2023

SIMG: Alessandro Rossi è il nuovo Presidente: “Occorre favorire un inserimento dei giovani”

Annunciato al 40° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie in corso a Firenze l’avvicendamento al vertice, con Claudio Cricelli che lascia il posto ad Alessandro Rossi
di I.F.
Salute 23 Novembre 2023

Oculistica: con le nuove tecnologie le richieste di prestazioni specialistiche sono decuplicate in 10 anni, ma il SSN non tiene il passo

Piovella: “L’attesa media per una visita oculistica convenzionata con il SSN è di 12 mesi, per un intervento di cataratta si aspettano anche due anni. La carenza di specialisti è tra le principali criticità da affrontare per risolvere il problema delle liste di attesa: nel SSN sono impiegati solo 1.500 oculisti su un totale di 7mila”
Salute 23 Novembre 2023

Cancro ai polmoni: anche i non fumatori a rischio, l’AI svela quali

Circa il 20% dei casi di cancro ai polmoni si verifica in non fumatori, persone che non hanno mai fumato o hanno fumato meno di 100 sigarette in tutta la loro vita. Gli studiosi della Boston University School of Medicine hanno messo a punto un sistema di l'intelligenza  artificiale che ne calcola il rischio con una semplice immagine radiografica del torace
Salute 23 Novembre 2023

Cibi ultra-processati, possibile legame con tumori del tratto digestivo superiore

A sostenerlo i ricercatori dell'Università di Bristol e dell'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, in uno studio su di 450.111 adulti seguiti per circa 14 anni
di I.F.
Salute 23 Novembre 2023

Malaria, al via la prima grande campagna di vaccinazione in Africa

Oltre 330mila dosi di vaccino antimalarico RTS,S raccomandato dall’OMS, sono arrivate in Camerun. L’incidenza della malaria raggiunge il picco nel continente africano, in cui si è registrato circa il 95% dei casi globali e il 96% dei decessi correlati nel 2021
One Health 22 Novembre 2023

Cambiamenti climatici, l’appello UNICEF, OMS e UNFPA: “Attenzione ai bisogni di donne, neonati e bambini”

Abdi (UNICEF):  “L'azione sui cambiamenti climatici spesso ignora che i corpi e le menti dei bambini sono particolarmente vulnerabili all'inquinamento, alle malattie mortali e alle condizioni meteorologiche estreme”
Salute 22 Novembre 2023

Autismo, con l’intelligenza artificiale diagnosi più precoci e attendibili

Gli studiosi dell'Università di Louisville, nel Kentucky, hanno messo a punto l’innovativo sistema di intelligenza artificiale analizzando le immagini di risonanze magnetiche cerebrali speciali di 226 bambini di tra i 24 e i 48 mesi
Salute 21 Novembre 2023

Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne: nei PS oltre mille vittime di violenza al giorno

Schillaci: “Il Pronto Soccorso è il luogo dove è possibile intercettare la vittima di violenza perché è qui che cerca il primo intervento sanitario. Oggi sappiamo che le forme più  gravi di violenza contro le donne sono esercitate da partner o ex partner, parenti o amici”
Salute 21 Novembre 2023

Mal di schiena cronico: ecco la Xlif, la tecnica chirurgica mininvasiva che lo cura

Questa innovativa metodologia chirurgica permette di sostituire il disco intervertebrale mediante un approccio cosiddetto "laterale estremo". A Sassari curato il mal di schiena cronico ad un uomo di 65 anni, tornato a casa dopo soli tre giorni di ricovero
di I.F.
Salute 21 Novembre 2023

Alzheimer, attenzione alla pancetta dopo i 40 anni: potrebbe aumentare il rischio di demenza

La conclusione dei ricercatori: maggiore sarà la quantità di grasso sulla pancia e più alto sarà il rischio di sviluppare questa patologia neurodegenerativa
di I.F.
Salute 21 Novembre 2023

Mal di testa da vino rosso? La colpa potrebbe essere di un antiossidante naturale

Si chiama quercitina ed è presente naturalmente nei vini rossi. Uno studio condotto dai ricercatori dell'Università della California ha mostrato come questo antiossidante interferisca con il corretto metabolismo dell'alcol, causando mal di testa
di I.F.
Salute 20 Novembre 2023

Salute in carcere: tra droga, violenza, suicidi è emergenza. L’appello SIMSPe: “Serve una nuova organizzazione della Sanità Penitenziaria”

Dopo la pandemia aumenta l’uso di sostanze stupefacenti: si stima che coinvolga fino al 60% dei detenuti.  Antonio Maria Pagano (SIMSPe): “Servono Unità Operative aziendali, dotate di autonomia organizzativa e gestionale”
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.