Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 26 Aprile 2024

Malattia renale cronica, +15% di casi nel mondo. Allo studio una forma “sconosciuta”, forse dovuta a cause ambientali

Stefano Bianchi, Presidente della Società Italiana di Nefrologia (Sin), rivela le conclusioni degli esperti che si sono riuniti, nei giorni scorsi, in occasione del Congresso Mondiale di Nefrologia, a Buenos Aires
One Health 26 Aprile 2024

Cambiamenti climatici, l’allarme degli infettivologi: “Con il riscaldamento globale è boom di Dengue, malaria e superbug”

Dal 2000 in poi, il mondo ha vissuto nove dei 10 anni più 'caldi' per diffusione della Dengue: le zanzare vettrici del virus hanno invaso 13 Paesi europei, con focolai autoctoni registrati nel 2023 anche in Francia, Italia e Spagna. Negli ultimi due decenni il numero di casi di Dengue segnalati all'Organizzazione Mondiale della Sanità è aumentato di otto volte, da 500mila nel 2000 a oltre cinque milioni nel 2019
di I.F.
Salute 24 Aprile 2024

Covid, l’analisi Oms sui 124 centri italiani Long Covid: “La mancanza di risorse è la principale criticità”

Il 'summary report' dell'Organizzazione Mondiale della Sanità: "Manca in alcuni casi un raccordo tra le strutture ospedaliere, i servizi territoriali e la medicina di base, e non mancano le sfide organizzative, anche relative ai finanziamenti"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 24 Aprile 2024

Ictus, Platinette nuovo testimonial di Alice Italia Odv: “Superare un evento traumatico come questo mi ha fatto sentire la necessità di dare il mio contributo”

Mauro Coruzzi, in arte Platinette, ricorda l'ictus che lo ha colpito un anno fa: "Era marzo 2023, mi trovavo a casa dove mi stavo preparando per un musical, quando non sono più riuscito ad articolare le parole. È stato grazie alla prontezza della persona che era con me e alla tempestività dei soccorsi che ho potuto evitare conseguenze ancora più gravi"
di I.F.
Salute 24 Aprile 2024

Solitudine, tra i genitori è epidemia: due su tre isolati ed esauriti

Da un'indagine condotta da esperti della Ohio State University emerge che due genitori su tre soffrono di isolamento, solitudine e esaurimento a causa del carico che deriva dall'essere madre o padre
Salute 24 Aprile 2024

Dolore cronico, scovata una molecola che contrasta la perdita di efficacia degli oppioidi

Gheraldini (Sif): "Con il mio gruppo di ricerca mi dedico ormai da anni a studiare le strategie per contrastare lo sviluppo di tolleranza agli oppioidi. Siamo stati tra i primi gruppi italiani a utilizzare nelle nostre ricerche una particolare forma di Pea, cosiddetta ultramicronizzata. L'abbiamo scelta perché maggiormente biodisponibile"
di I.F.
Salute 24 Aprile 2024

Epilessia, per il controllo della malattia: interventi tempestivi, piani di trattamento personalizzati e follow-up regolari

Si chiama "Current challenges in focal epilepsy treatment" ed è un documento pubblicato sulla rivista "Epilepsy & Behavior" redatto da 52 esperti, con il supporto di Ethos. Il testo evidenzia anche l'importanza della diagnosi precoce, la gestione delle complicanze associate alla resistenza ai farmaci e l'analisi dei Patient Reported Outcomes (PROs) per valutare qualità della cura
Advocacy e Associazioni 23 Aprile 2024

Celiachia, Fipe-Aic: un accordo per sensibilizzare e tutelare i pazienti

Il protocollo d'intesa è nato per sensibilizzare le imprese associate alla Federazione sui temi legati alla celiachia e alla dieta senza glutine ed anche per promuovere la conoscenza del programma Afc (Alimentazione fuori casa) di Aic quale utile strumento informativo di accoglienza in sicurezza per la salute della clientela celiaca
di I.F.
Salute 23 Aprile 2024

Stress post-traumatico, identificati 43 geni alla base del disturbo e 95 varianti che ne aumentano il rischio

Lo studio, condotto dal gruppo di lavoro sul Ptsd del Psychiatric Genomics Consortium (Pgc - Ptsd), insieme a Cohen Veterans Bioscience, è frutto di un’analisi di dati di 88 diversi studi di genomica, condotto per cercare delle associazioni tra regioni del genoma e la possibilità di sviluppare una condizione o un tratto caratteristico del disturbo
Advocacy e Associazioni 23 Aprile 2024

Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche, al via la terza edizione: “Ciascuno a suo ‘nodo’. Insieme siamo rete!”

Torna il Giro d'Italia delle Cure Palliative Pediatriche (Gcpp), in programma dall'11 maggio al 16 giugno 2024. La cerimonia inaugurale del Giro si svolgerà il 4 maggio al Ponte della Musica a Roma
di I.F.
Salute 23 Aprile 2024

Morbillo, nella regione europea dell’Oms casi aumentati di 60 volte in un anno. In Europa decuplicati quelli di pertosse

Ammon (Ecdc): "È scoraggiante vedere che, nonostante decenni di progressi ben documentati nella sicurezza ed efficacia dei vaccini, nei Paesi dell'Ue e dello Spazio Economico Europeo e a livello globale si affrontino ancora focolai di diverse malattie prevenibili con il vaccino"
Salute 23 Aprile 2024

Cambiamenti climatici, Sima: “A settembre temperature ancora torride: posticipare l’inizio dell’anno scolastico, con date differenziare tra Nord e Sud”

Miani (Sima): "Lo scorso anno si sono registrati mancamenti e malori tra gli studenti specie del sud Italia in tutto il mese di settembre, dovuti al caldo eccessivo nelle aule"
Salute 19 Aprile 2024

Aviaria, Farrar (Oms): “Il virus potrebbe adattarsi alla trasmissione da uomo a uomo”

Tra il 2003 e il 1 aprile 2024 sono stati registrati 889 casi umani di influenza aviaria in 23 paesi, inclusi 463 decessi, numeri che hanno fatto innalzare il tasso di mortalità al 52%
Salute 19 Aprile 2024

Miopia: ne soffre un giovane su tre. Un effetto collaterale dell’istruzione?

Nucci (Siso): “Oggi si stima che circa il 35% dei ragazzi di età inferiore ai 14 anni sia miope. Non è una proporzione che possiamo definire normale. Le cause? È paradossale, ma la miopia sembra una sorta di effetto collaterale dell'istruzione"
di I.F.
Salute 19 Aprile 2024

Cardiopatia aritmogena, dalla terapia genica una nuova speranza di cura

Nel corso di un incontro all’IRCCS Maugeri di Pavia è stata illustrata un'innovativa terapia genica che, con una sola somministrazione, consente di correggere il difetto genetico che causa questa insidiosa e pericolosa patologia cardiaca rara, con un miglioramento in termini di prognosi e qualità di vita per i pazienti
di I.F.
Advocacy e Associazioni 19 Aprile 2024

Disabilità, Mentor: la nuova funzione educativa che accompagna i giovani dalla scuola al lavoro 

Formati i primi 10 Mentor d’Italia, che hanno coinvolto 70 ragazze/i con disabilità in 6 città: Milano, Cremona, Napoli, Salerno, Ascoli Piceno e Senigallia. L’idea nasce dal progetto “Inclusi. Dalla scuola alla vita, andata e ritorno” per colmare il vuoto ancora esistente nel passaggio delicato dall’istruzione alla vita autonoma 
Salute 18 Aprile 2024

Alcohol Prevention Day, Padovani (SIN): “L’abuso di alcol tra le principali cause di aumento del rischio di malattia di Alzheimer e di Parkinson”

L’OMS ha proclamato 18 aprile Alcohol Prevention Day, la giornata mondiale di prevenzione dell’abuso di alcol, per fornire informazioni aggiornate sugli effetti negativi dell’abuso di alcol sulla salute e sulla società. Nel nostro Paese aderiscono l'Istituto Superiore di Sanità, la Società Italiana di Alcologia SIA e l’Associazione Italiana dei Club Alcologici Territoriali AICAT
di I.F.
Advocacy e Associazioni 18 Aprile 2024

Oncoematologia pediatrica, il caso limite della Calabria: il 75,1% dei bambini che si ammala si cura fuori Regione

Franco De Maria, Direttore dell'Associazione Gianmarco De Maria, in un’intervista a Sanità Informazione, descrive lo stato di estrema precarietà in cui versa l’assistenza in oncoematologia pediatrica della Calabria
Salute 17 Aprile 2024

Fumo, Miani (Sima): “In Italia e nel mondo fumatori in calo, ma non basta. Informare meglio i giovani dei rischi per la salute”

In 150 Paesi si registra riduzione dei fumatori. Bhutan la nazione con le leggi più severe contro il tabacco: vietata vendita, coltivazione e produzione. Più fumatori nel Sud-est asiatico, 26,5% della popolazione. In Italia secondo l’Oms fuma il 22,4% dei cittadini, ma nuovi divieti adottati da comuni rischiano di essere inefficaci. Serve intervenire su prevenzione
Salute 17 Aprile 2024

Internet, le ragazze che trascorrono troppo tempo nel mondo virtuale fanno più assenze a scuola

Lo studio ha esaminato 86.270 studenti di età compresa tra 14 e 16 anni. L'uso eccessivo di internet è stato analizzato utilizzando una scala che valuta la compulsione, trascurare famiglia, amici e studio, ansia se non si è online; saltare i pasti o dormire meno per internet
di I.F.
Salute 17 Aprile 2024

Cancro, mini-tumori in provetta per scegliere le terapie migliori. Lo studio

La sperimentazione non ha richiesto nessun esame aggiuntivo per i piccoli pazienti coinvolti nello studio: le cellule utilizzate per far crescere i mini-tumori sono ottenute dalle biopsie di routine
di I.F.
Advocacy e Associazioni 17 Aprile 2024

Oblio oncologico, Iannellli (Favo): “Grazie a nuovo studio possibile prevedere termini di guarigione inferiori ai 10 anni”

Una ricerca italiana, pubblicata sull'International Journal of Cancer, rivela che il 99% delle donne che riceve una diagnosi di cancro al seno in fase iniziale (stadio I) guarisce dalla malattia. Lo stesso vale per il 92% delle persone che scopre un tumore del colon-retto in stadio I
Salute 16 Aprile 2024

Malattie rare, a 35 anni non era più in grado di camminare: gamba “salvata” con un intervento chirurgico

La rara patologia, denominata malattia cistica avventiziale a carico dell’arteria poplitea, gli aveva causato gravi problemi alla vascolarizzazione dell’arto inferiore destro. I primi sintomi si sono manifestati circa un anno prima della diagnosi: il giovane, durante una partita di calcetto, aveva accusato un intenso dolore alla gamba destra, poi spontaneamente regredito ma, da allora, camminare era diventato difficile
Advocacy e Associazioni 16 Aprile 2024

Telefono Amico Italia, nel 2023 oltre 300 richieste di aiuto al giorno: il malessere psicologico è in aumento, ma anche le persone che chiedono aiuto

In occasione della Giornata mondiale della creatività, il 21 aprile, Telefono Amico Italia lancia la social challenge #curArti: tutti gli utenti sono invitati a pubblicare sui canali social foto, video e contenuti sul proprio personale modo di prendersi cura di sé stessi attraverso la creatività, l’arte, la musica, il tempo libero
di I.F.
Salute 15 Aprile 2024

Asma grave, con la terapia biologica è possibile tenerla sotto controllo

Matucci (immunologo): "Siamo di fronte ad una patologia a volte molto invalidante, spesso aggravata da altre comorbidità come la rinosinusite cronica con poliposi nasale, binomio questo che ancora oggi vede, purtroppo, l'uso frequente dei corticosteroidi orali, anche a elevati dosaggi, che non consentono di raggiungere un controllo adeguato a lungo termine dei sintomi invalidanti, a differenza di quanto dimostrato con una terapia biologica come mepolizumab"
Salute 15 Aprile 2024

Psicosi: ecco due aree del cervello “responsabili” del disturbo

Fino ad oggi i principali fattori scatenanti delle psicosi sono stati rintracciati in cause psicologiche, malattie fisiche, abuso di sostanze e farmaci. Ora, un nuovo studio mostra la relazione tra questa patologia psichiatrica e un erroneo funzionamento di alcune aree del cervello
Salute 15 Aprile 2024

Covid, tra vaccini e morte cardiaca nei giovani non c’è nessun legame. Lo studio

A smentire una delle notizie sui vaccini anti-Covid che più hanno fatto discutere negli ultimi tre anni è l'agenzia sanitaria dello stato americano dell'Oregon in uno studio pubblicato sul bollettino dei Centers Centers for Disease Control and Prevention
di I.F.
Salute 15 Aprile 2024

Giornata mondiale emofilia, Cassone (FedEmo): “I dati dei pazienti confluiscano nel Registro Mec dell’Iss”

Al via all’ISS, con la collaborazione di AICE, un nuovo applicativo ideato appositamente per la raccolta dei dati, da mettere a disposizione dei Centri e delle Regioni. FedEmo: “Il Registro Mec è strumento indispensabile per garantire una programmazione sanitaria efficace ed efficiente, che va a riflettersi in maniera diretta sull’assistenza e i servizi forniti ai pazienti"
Salute 12 Aprile 2024

Sindrome metabolica: chi somma obesità e insulino-resistenza è esposto ad un rischio maggiore di tumore al fegato

Al Congresso Nazionale delle Malattie Digestive, la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presenta gli ultimi studi su farmaci, terapie endoscopiche e dieta Mediterranea
di I.F.
Salute 12 Aprile 2024

Tumori pediatrici, sperimentato in Usa un approccio per i casi più difficili

Dei 25 bambini coinvolti, sei hanno effettivamente ricevuto il trattamento indicato dal protocollo. Cinque hanno tratto benefici. In uno di loro il tumore non si è ancora ripresentato dopo più di due anni, il doppio di quanto era avvenuto dopo un primo trapianto di midollo osseo
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Vaccini: in 50 anni salvate 154 milioni di vite. SIP: “In Italia coperture sotto-soglia”

In occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione e della Settimana Europea delle Vaccinazioni, la Società Italiana di Pediatria richiama l’attenzione sull’importanza ...
Advocacy e Associazioni

Obesità, nasce la Federazione Italiana delle Associazioni

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...