Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 26 Maggio 2023

Giornata nazionale del mal di testa: colpisce una persona su due. Monoclonali per prevenire

In occasione della Giornata Nazionale del Mal Di Testa SIN e SISC fanno il punto sui progressi della ricerca scientifica in ambito diagnostico e terapeutico e sui nuovi decreti attuativi della legge 81/2020 che ha riconosciuto l’emicrania cronica come malattia sociale
Salute 26 Maggio 2023

Ritardo diagnosi: «Al pronto soccorso il 37% degli assistiti scopre (per caso) di avere un tumore»

FOCUS LAZIO - UMBRIA - TOSCANA | Pronto soccorso spesso considerato l’unica scorciatoia percorribile di fronte a liste di attesa troppo lunghe. In Toscana la "salute mentale" rischia il collasso. Ai microfoni di Sanità Informazione le denunce dei rappresentanti regionali di Cittadinanzattiva
Salute 25 Maggio 2023

Metaverso per curare fobie e ansia: ecco le sperimentazioni

Riva (HTLAB): « La realtà “phygital”, la fusione di “physical” e “digital, è il valore aggiunto del metaverso. Le cyberemozioni sono in grado di trasformare l’esperienza soggettiva come le emozioni vissute nel mondo reale»
Salute 24 Maggio 2023

Caregiver in Italia sono più di 7 milioni: il 17% spende 10mila euro all’anno per l’assistenza

Più di un lavoratore su 3 si prende cura di un congiunto non autosufficiente, nella maggior parte dei casi personalmente e senza alcun supporto esterno. I risultati dello studio "Care 4 caregiver"
Salute 24 Maggio 2023

«Campania, la sanità pubblica funziona solo i primi cinque giorni del mese. E anche i pugliesi si curano fuori Regione»

Latella (Cittadinanzattiva Campania): «Le strutture private convenzionate dispongono di specifici budget mensili per erogare prestazioni in convenzione con il SSR. Esaurita questa somma, bisognerà attendere l’inizio del mese successivo per poterne usufruire nuovamente»
Salute 23 Maggio 2023

Inquinamento: ecco chi sono i killer micrometrici che avvelenano il nostro organismo

De Gennaro (Sima) «Si chiamano PM2.5, sono particelle con un diametro aerodinamico inferiore ai 2,5 micrometri e per la loro dimensione estremamente ridotta possono oltrepassare gli alveoli polmonari, arrivando a circolare nel nostro sangue»
Salute 22 Maggio 2023

Cure palliative pediatriche, assistenza domiciliare e presa in carico dell’adulto: ecco cosa c’è che ancora non va

Mentre il “Giro delle Cure Palliative Pediatriche”, inaugurato lo scorso 16 maggio, continua le sue tappe dal nord al sud della Penisola, ai microfoni di Sanità Informazione, gli specialisti impegnati in diverse Regioni raccontano le principali criticità territoriali
Salute 18 Maggio 2023

Vista, liste d’attesa: fino a due anni per una cataratta. Piovella (SOI): «Entro il 2030 raddoppierà numero persone cieche»

Snellire le di attesa e ammodernare le tecnologie in uso nel SSN sono i  principali obiettivi a cui punta la Società Oftalmologica italiana, discussi in occasione della presentazione del 20° Congresso Internazionale della SOI, che si svolgerà a Roma dal 25 al 27 maggio 2023
Salute 17 Maggio 2023

Cancro, Schittulli (Lilt): «Istituire bollettino giornaliero con numero di diagnosi, guariti e deceduti. È una pandemia»

Il presidente della Lilt: «In tre anni sono morte per Covid 189.738 persone. In un solo anno, nel 2021, 181.330 per cancro. Emergenza liste d'attesa»
Salute 17 Maggio 2023

Scarlattina: nel 2023 +2.000% di test rapidi per lo streptococco. Il pediatra: «No ad uso inappropriato dell’antibiotico»

Cresciute anche le richieste di amoxicillina, l’antibiotico che cura la Scarlattina, stimate intorno ad un +38%. Alfaro (pediatra): «L’uso inappropriato di questo antibiotico ne ha esaurito le scorte. Nessun test per gli asintomatici: non sono contagiosi»
Lavoro e Professioni 16 Maggio 2023

Calandra: «Ecco cosa possiamo fare noi professionisti per le liste d’attesa nella diagnostica per immagini»

Calandra (FNO TSRM e PSTRP): «L’esperienza dei professionisti sanitari è un know-how su cui far leva per promuovere e sostenere la trasformazione digitale del SSN. Bisogna puntare all’équipe interprofessionale, valorizzando le competenze delle professioni sanitarie per potenziare, anche con tecnologie digitali, l’attività territoriale e domiciliare»
Salute 15 Maggio 2023

Cracco, Valbuzzi e 30 chef stellati cucinano per le persone con la SLA: ecco le ricette…

Nasce SLAFOOD, la sinergia tra l'Associazione Professionale Cuochi Italiani e i Centri Clinici NeMO. Dallo chef Carcangiu una ricetta per i lettori di Sanità Informazione, adatta a chi è affetto da disfagia, buona e bella da vedere: il risotto al brodetto di gamberi con crostacei, basilico e pecorino
Salute 15 Maggio 2023

Cure palliative pediatriche, ne usufruisce solo il 18% dei piccoli pazienti. Ecco le difficoltà e le storie…

Inaugurata la seconda edizione del Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche “Miti e Limiti delle Cure Palliative Pediatriche”: 42 eventi in 17 Regioni, da seminari informatici a momenti ludici come pedalate per le città. Presentato PalliPed, il primo Studio sulle caratteristiche dei pazienti pediatrici che accedono alle reti e alle strutture di Cure Palliative Pediatriche in Italia
Salute 12 Maggio 2023

Urgenza sanità: in Piemonte si attendono tre anni per una cataratta. Pediatri e medici di famiglia sono troppo pochi

Dopo la mobilitazione permanente “Urgenza Sanità”, proclamata da Cittadinanzattiva, Sanità Informazione ha incontrato i delegati regionali dell’organizzazione per accendere i riflettori sulle peculiari criticità delle diverse aree della Penisola. Cominciamo il nostro viaggio dal Nord, sotto la guida di Mara Scagni, segretario di Cittadinanzattiva Piemonte
Contributi e Opinioni 11 Maggio 2023

“Apprendere con il cuore”: ecco come le emozioni influenzano la nostra mente

L’autrice del libro: «Le emozioni giocano un ruolo cruciale nella formazione e concorrono a rendere l’apprendimento più profondo, consapevole e significativo. Non esistono emozioni positive o negative, piuttosto utili o non utili all’apprendimento»
Salute 11 Maggio 2023

Celiaci, al via la settimana nazionale: 400mila persone non sanno di esserlo. Ecco i falsi miti da sfatare…

In tutta Italia, dal 13 al 21 maggio 2023, torna la Settimana Nazionale della Celiachia: 9 giorni di approfondimenti ed eventi per sfatare falsi miti e fake news su celiachia e dieta senza glutine
Salute 11 Maggio 2023

“Regione che vai sanità che trovi…”. Ecco le tante emergenze nel Rapporto civico sulla salute 2023 di Cittadinanzattiva

Lunghissime liste di attesa, pronto soccorso allo stremo, medici di medicina generale assenti in molte aree non a caso definite “deserti sanitari”: sono solo alcune delle tante urgenze della sanità italiana che Cittadinanzattiva ha fotografato nel “Rapporto civico sulla salute 2023”, presentato oggi a Roma, al Ministero della Salute
Salute 11 Maggio 2023

Sanità: 2 anni per mammografia e 1 per visita cuore, la ‘piaga’ liste attesa

Due anni per una mammografia di screening, tre mesi per un intervento per tumore all’utero che andava effettuato entro un mese, due mesi per una visita specialistica ginecologica urgente da fissare entro 72 ore, sempre due mesi per una visita di controllo cardiologica da effettuare entro 10 giorni. Sono alcuni esempi di tempi di attesa […]
Salute 10 Maggio 2023

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica consegnata alla Casa Banca. Nel Sud-Est Asiatico è boom di nuovi casi. Arturo in crescita in 40 Paesi
Salute 10 Maggio 2023

La metà degli italiani contatta il proprio medico di famiglia al primo starnuto  

Indagine Odoxa per Doctolib: il 42% degli pazienti ritiene che il proprio medico di famiglia sia stressato. Grattagliano (Simg): «A supporto dei medici di medicina generale più tecnologia e assistenti di studio»
Salute 9 Maggio 2023

Mpox, OMS pronto a dichiarare fine dell’emergenza sanitaria?

Il 10 maggio è in programma la quinta riunione del Comitato di emergenza su Mpox dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Dopo il Covid potrebbe cadere anche lo stato di emergenza sanitaria internazionale legata al vaiolo delle scimmie
Salute 8 Maggio 2023

Con quanta facilità smaltisci un’abbuffata? La risposta è in un ormone

Dopo un'abbuffata è il profilo metabolico a fare la differenza e in particolare l'ormone glp1. A studiarne caratteristiche e funzionalità sono stati i ricercatori dell'Università di Pisa. Lo studioso: «Ci si avvicina sempre di più ad una medicina personalizzata e di precisione nell’ambito della ricerca sull’obesità»
Salute 4 Maggio 2023

Micronutrienti: un bimbo su due nel mondo ha carenze di ferro, vitamina A e zinco

A fotografare la carenza di micronutrienti tra bambini e donne in gravidanza è la Fao con il Report “Contributo  degli alimenti di origine animale alla sana alimentazione per il miglioramento della nutrizione e della salute”. Bozzolo (pediatra): «Anche un’alimentazione corretta, a volte, può non essere sufficiente ad assimilare le dosi raccomandate»
Sanità 4 Maggio 2023

Telemedicina, Schillaci: «Lavoriamo alla creazione di una piattaforma nazionale»

Pubblicato il decreto di ripartizione per l'assistenza domiciliare. Oltre alla telemedicina evidenziata la necessità di ampliare le terapie digitali, ovvero tecnologie che offrono interventi terapeutici guidati da programmi software di alta qualità e basati su evidenza scientifica
Salute 4 Maggio 2023

Nefrologia: al Nord record di trapianti, ma gli specialisti per diagnosi e cura sono troppo pochi

Malberti (nefrologo): «La carenza di personale in nefrologia non riguarda solo gli ospedali, ma anche l’assistenza territoriale. Disporre di un numero inadeguato di medici di medicina generale rende più difficile la diagnosi precoce e l’integrazione ospedale-territorio»
Salute 3 Maggio 2023

Mpox e aviaria, OMS: «Sette morti in due settimane. Cinque casi umani di aviaria in meno di due mesi»

A livello globale, stando all’ultimo Rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità dedicato al vaiolo delle scimmie, il calo riscontrato è di circa il 41%. Aumentano, invece, i contagi nella regione del Pacifico Occidentale. Cinque casi di aviaria tra gli esseri umani nel mondo, tra il 4 marzo e il 24 aprile 2023
Salute 3 Maggio 2023

Dismenorrea: fino al 52% di assenteismo scolastico tra le adolescenti a causa di dolori mestruali troppo forti

Dalla SIMA questionario on line per censire i disturbi mestruali tra le adolescenti, Alfaro (pediatra): «Servono dati certi per puntare all’istituzione di una legge sul congedo mestruale»
Salute 28 Aprile 2023

Festa Scudetto: a Napoli piano sanitario straordinario del 118

Previsti 12 “health point” dotati di defibrillatore con un medico e quattro infermieri nelle principali strade di Napoli. Rafforzato anche il parco macchine con 40 ambulanze, otto moto mediche e due golf car mediche
Salute 27 Aprile 2023

“Veterinario quando mi costi”. L’inchiesta Altroconsumo in 6 città italiane

Grandi differenze di prezzo per una visita dal veterinario tra località diverse e anche tra le strutture nella stessa città. Per una prima visita si arriva a spendere anche 85 euro. Per l’applicazione del microchip nella stessa città si va da un minimo di 25 euro fino a un massimo di 65. Le spese veterinarie sono totalmente a carico dei cittadini, nella dichiarazione dei redditi prevista una detrazione fiscale pari al 19%
Salute 27 Aprile 2023

Rete Nefrologica della Calabria: ricoveri programmabili in 30 giorni, per le visite si attende fino a sei mesi

Continua il nostro viaggio tra i servizi di nefrologia italiani. Dopo aver esplorato l’organizzazione della Rete Nefrologica Dialitica della Regione Lazio, ci spostiamo in Calabria, sotto la guida di Carmine Zoccali, associated investigator and Board member del Renal Research Institute di New York e Francesca Mallamaci, direttore dell’Unità Operativa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto dell'Azienda Ospedaliera Bianchi-Melacrino-Morelli di Reggio Calabria
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.