Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Advocacy e Associazioni 19 Marzo 2025

Miastenia grave, l’impatto economico: “I pazienti perdono 8mila euro all’anno, i caregiver 3”

Da uno studio durato cinque anni è emerso che in Italia la perdita di produttività media complessiva causata dalla miastenia grave è quantificabile in 11mila euro l'anno e nei casi più gravi può arrivare fino a 28mila
Advocacy e Associazioni 19 Marzo 2025

Stati Generali sul Diabete: “Il diabetologo sia manager della multi-cronicità”

DM77, diabete tipo 1, reti interdisciplinari e presa in carico delle comorbidità, accesso ai trattamenti, all’innovazione e alla digitalizzazione sono i quattro focus dell'evento che riunisce Istituzioni e 35 Società scientifiche e Associazioni pazienti
Salute 19 Marzo 2025

Social prescribing day, la cura oltre i farmaci: “I benefici di arte, sport e yoga”

Diversi studi hanno dimostrato che questa formula può ridurre i sintomi di ansia e depressione, specialmente in persone con disturbi di salute mentale lievi o moderati
di I.F.
Salute 19 Marzo 2025

Sovrappeso, in terza età l’indice di massa corporea non è sufficiente alla diagnosi

Secondo gli esperti non possiamo basarci solo sull'indice di massa corporea senza considerare il contenuto e la distribuzione della composizione corporea nelle persone obese nei diversi gruppi di età
Nutri e Previeni 19 Marzo 2025

Acufene, la soluzione a tavola: “Frutta, fibre, latticini e caffeina li attutiscono”

Questi alimenti potrebbero costituire l'antidoto agli acufeni per il loro effetto protettivo sui vasi sanguigni e sui nervi, nonché per le loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti
Advocacy e Associazioni 19 Marzo 2025

International Vascular Days, in Italia 10mila amputazioni all’anno: “Due dita sulla caviglia per evitarle”

Il Presidente dell’Associazione ‘Ti tocco toccati’: “Basterebbe poggiare due dita sull’arteria pedidia o su quella tibiale posteriore - dorso e retro malleolo - per verificare la presenza del battito cardiaco e diagnosticare tempestivamente un problema vascolare”
Salute 18 Marzo 2025

Ortopedia, le eccellenze nel mondo: “Dalle cellule staminali per la spalla agli estratti di placenta per il ginocchio”

Il prof. Pietro Simone Randelli, presidente SIOT, ha guidato la delegazione italiana all’AAOS 2025, protagoniste le tecnologie rigenerative di ultima generazione in ambito ortopedico
Salute 18 Marzo 2025

Melanoma: “Un mix di nove batteri ‘candidato’ a migliorare l’immunoterapia”

I batteri, individuati sia in persone sane che nei pazienti oncologici che rispondono all’immunoterapia, potrebbero indurre il microbioma ad attivare i linfociti T citotossici e le cellule Natural Killer
di I.F.
One Health 18 Marzo 2025

Oropouche, dal Canada l’alert per i viaggiatori: “Proteggetevi”

Il governo canadese vede nel patogeno una nuova minaccia, tanto che gli esperti si chiedono se Oropouche potrà essere considerato il prossimo Zika
One Health 18 Marzo 2025

Aviaria, Usa: “Attenzione ai formaggi ‘crudi’ e alla salute dei gatti”

I formaggi prodotti con latte crudo proveniente da mucche contaminate dall'aviaria mantengono il virus al loro interno anche per mesi. A New York due gatti positivi
Advocacy e Associazioni 18 Marzo 2025

World Young Rheumatic Diseases Day: è allarme carenza pediatri reumatologi

Solo un bambino su quattro accede alle cure necessarie: lo stato dell'arte sulla cronica assenza di questi specialisti in un rapporto dell’American College of Rheumatology e l'Arthritis Foundation
Salute 17 Marzo 2025

Cervello, si mantiene più giovane nelle donne con un basso rapporto vita-fianchi

Un nuovo studio mostra come una maggiore qualità della dieta durante la mezza età sia associata a una maggiore connettività funzionale dell'ippocampo e ad una migliore integrità della materia bianca
Advocacy e Associazioni 17 Marzo 2025

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravvivenza globale, la qualità della vita e le problematiche infettivologiche
di I.F.
Salute 17 Marzo 2025

Cervello, scovati 64 geni che ne accelerano l’invecchiamento

Gli stessi scienziati hanno trovato anche 29 molecole capaci di rallentare questo processo. Il tutto è descritto in una delle ricerche più vaste mai condotte su questo tema, pubblicata sulla rivista Science Advances
Salute 17 Marzo 2025

Diabete, ecco perché l’internista ha un ruolo chiave

Si stima che circa il 30-50% dei diabetici sia seguita da medici internisti che svolgono un ruolo cruciale nella gestione del paziente dal momento che talvolta è il primo medico a diagnosticare la malattia e a valutare l’eventuale presenza di complicanze d’organo
Salute 17 Marzo 2025

Tumore del cavo orale, 5 volte più a rischio le donne che bevono una bibita zuccherata al giorno

Lo dimostra uno studio che ha coinvolto 162mila donne, di cui il 93% erano di razza bianca, con un'età media di 43 anni
Advocacy e Associazioni 17 Marzo 2025

Bpco, entro il 2050 +47% di casi tra le donne

L’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme-ApsPer per sensibilizzare sulla crescente diffusione della malattia tra le donne ha indetto il concorso letterario “Scritture in Rosa”.
di I.F.
Salute 17 Marzo 2025

Alzheimer, la ‘vita sana’ riporta indietro l’orologio bioenergetico e ci difende dalla malattia

Uno dei primi segnali di allarme dell'Alzheimer è proprio la perdita della capacità delle cellule cerebrali di produrre e utilizzare l'energia in modo efficiente
Salute 14 Marzo 2025

Probiotici: “Nei bambini riducono del 30% la durata di febbri da infezioni respiratorie”

La ricerca ha coinvolto 128 bambini, di età compresa tra 28 giorni e quattro anni, tutti accorsi al Pronto soccorso pediatrico del Policlinico di Milano a causa di un'infezione delle alte vie respiratorie e febbre superiore a 38 gradi e mezzo
Salute 14 Marzo 2025

Demenza frontotemporale, gli endocannabinoidi la rallentano. Lo studio

La demenza frontotemporale, la stessa malattia che ha colpito Bruce Willis, è ad oggi orfana di cure. La ricerca condotta dalla Fondazione Santa Lucia Irccs di Roma apre nuove speranze di trattamento
di I.F.
Advocacy e Associazioni 14 Marzo 2025

Tumori, in Italia sopravvivenza più lunga d’Europa

L'Italia è tra i primi cinque Paesi al mondo per la ricerca. Si apre oggi a Roma il “Clinical Research Course”, organizzato da AIOM con la Società americana di oncologia clinica
di I.F.
Salute 14 Marzo 2025

Dolore, immergersi nella natura (anche virtuale) lo allevia

Utilizzando la risonanza magnetica, i ricercatori hanno monitorato l'attività cerebrale di 49 partecipanti in Austria, sottoposti a stimoli dolorosi attraverso una serie di piccole scosse elettriche
Salute 14 Marzo 2025

Asse ‘cuore-cervello’, svelati per la prima volta componenti e meccanismo

I sistemi neurali e cardiovascolari sono fondamentali nella regolazione degli stati fisiologici, cognitivi ed emotivi umani. Quando l'asse 'cuore-cervello' è disfunzionale salute cardiovascolare e celebrale possono essere compromesse
Salute 14 Marzo 2025

Morbillo, calano i casi in Italia. In Europa boom nel 2024, il numero più alto dal 1997

In Romania il maggior numero di casi della Regione europea dell'Oms per il 2024. Contagi aumentati a causa di un rallentamento della copertura vaccinale durante la pandemia da Covid-19
Advocacy e Associazioni 13 Marzo 2025

Giornata sulla sindrome di Down: “Le persone con disabilità vogliono essere nei luoghi dove si prendono le decisioni”

Al via la campagna di sensibilizzazione internazionale "No decision without us": un musical trascinante con la partecipazione di Caterina Scorsone, volto amatissimo di “Grey’s Anatomy”, mamma di una bambina con sindrome di Down
Sanità 13 Marzo 2025

Disturbi dell’alimentazione, Iss: “Oltre 200 i centri specializzati mappati sul territorio”

Sono 34 in più rispetto all'ultima rilevazione effettuata nell'ottobre del 2024. Nel dettaglio si tratta di 132 centri appartenenti al Servizio sanitario nazionale, 32 del privato accreditato convenzionato e 50 associazioni
di I.F.
Salute 13 Marzo 2025

Autismo: in un principio attivo antinfiammatorio la chiave per il recupero dei deficit comportamentali

Gli autori: "Non significa che sia stato individuato un farmaco contro l’autismo perché l'effetto è mediato da un tipo di cellule del sistema nervoso centrale". Lo studio apre nuove prospettive nella comprensione delle basi biologiche dell’autismo
Salute 13 Marzo 2025

Anoressia nervosa, in uno studio l’efficacia della stimolazione cerebrale non invasiva

I dati indicano che i partecipanti sottoposti alla stimolazione reale hanno mostrato un miglioramento significativo della sintomatologia dell’anoressia, con effetti stabili e progressivi fino a sei mesi dopo la conclusione del trattamento
Advocacy e Associazioni 13 Marzo 2025

Sclerosi multipla, i pazienti: “Coinvolgerci come autori nelle pubblicazioni scientifiche”

Uno studio innovativo, che ha coinvolto di 1.120 persone con sclerosi multipla provenienti da diversi Paesi, ha identificato le barriere e le opportunità per i pazienti come coautori delle pubblicazioni scientifiche
Salute 13 Marzo 2025

Disturbi alimentari, Sip: “Tre su 10 tra gli under 14, spesso sottodiagnosticati per anni”

Una revisione sistematica della letteratura condotta dalla Società Italiana di Pediatria mette in luce i campanelli di allarme da non sottovalutare
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...