Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 3 Agosto 2022

Covid-19 e rischio contagi tra i banchi: SIMA lancia la campagna “Adotta una Scuola”

Miani (SIMA): «Diminuire la presenza di CO2 nell’aria abbassa il rischio di contrarre il Covid-19. Per questo, aziende e privati donino tecnologie per mitigare il rischio nelle classi italiane. Una buona qualità dell’aria indoor migliora anche l’apprendimento»
Salute 3 Agosto 2022

Vaiolo delle scimmie. In Italia aumentano i casi e il Ministero diffonde le linee guida per le quarantene

In Italia accertati 505 casi, 26 in più di 4 giorni fa. Il Ministero della Salute ha diffuso una circolare sulle misure da adottare in vista di possibili quarantene. In attesa di direttive su un’eventuale campagna vaccinale lo Spallanzani di Roma ha annunciato di essere già pronto a partire con la vaccinazione
Salute 2 Agosto 2022

Vaiolo delle scimmie: primo morto in Perù. California, New York e San Francisco in stato di emergenza

La lista dei decessi si è ulteriormente allungata con il primo morto in Perù: è il quinto decesso al mondo - due in Spagna, uno in Brasile e uno in India - fuori dall’Africa dove il vaiolo delle scimmie è endemico. La città di New York ha chiesto all’OMS di cambiare nome alla malattia per evitare discriminazioni
Salute 1 Agosto 2022

Un’offesa fa “male” come uno schiaffo in faccia

Gli studiosi dell’Università di Utrecht hanno analizzato le reazioni ad affermazioni di diversa natura, come insulti, complimenti e dichiarazioni descrittive, utilizzando l’elettroencefalografia (EEG) e il biofeedback della conduttanza cutanea. L’analisi della psicologa Paola Biondi
One Health 1 Agosto 2022

È la pelle la nuova sentinella di inquinamento ambientale

Mezzana (SIMA): «Analizzando la cute di un individuo sarà possibile identificare il grado di inquinamento del luogo in cui vive o ha vissuto. Nessun test invasivo, come la biopsia, ma sensori cutanei in grado di rilevare i parametri della pelle, in profondità e in tempo reale»
Lavoro e Professioni 1 Agosto 2022

Chiuso per ferie? Rossetto (FLI): «La riabilitazione non può andare in vacanza»

La presidente della Federazione Logopedisti Italiani: «In estate non solo difficoltà di accesso ai servizi sanitari nazionali, ma anche di continuità di erogazione delle prestazioni in corso, riabilitazione compresa. Negare la terapia riabilitativa significa aggravare la condizione di malati gravi e cronici»
Salute 29 Luglio 2022

Ecco perché non ci si tuffa “di pancia”

Balzanelli (SIS 118): «Se ci si tuffa in acque fredde, quando il nostro corpo è eccessivamente cado, l’impatto tra l’addome o i genitali e l’acqua può causare la sindrome da idrocuzione, capace di ridurre drasticamente la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa, fino ad esiti letali»
Salute 29 Luglio 2022

Viaggiare in sicurezza. Ad ogni bambino il suo seggiolino: come scegliere quello giusto

Altroconsumo ne ha testati 165, l’esperta: «Li abbiamo messi a dura prova, a velocità e decelerazioni più severe di quelle utilizzare durante i comuni test che verificano la presenza dei requisiti minimi di legge necessari all’omologazione». Ecco chi ha vinto la medaglia d’oro
Salute 28 Luglio 2022

Giornata Mondiale delle Epatiti, la lotta in tre mosse: vaccini, diagnosi e trattamenti

Mastroianni (SIMIT): «Attendiamo che venga approvato un nuovo farmaco per l’Epatite Delta, unico per meccanismo d’azione e somministrazione. Il virus dell’Epatite Delta, scoperto nel 1977, causa la forma più severa di tutti i virus epatitici. Questa terapia innovativa permetterà di trattare pazienti che prima non potevano ricevere alcuna terapia»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 27 Luglio 2022

Certificato telematico (INPS) di malattia: il medico che emette una prognosi ha l’obbligo di invio. Ecco cosa dice la legge

Caiazza (FIMMG): «Medici ospedalieri, di pronto soccorso, specialisti convenzionati ASL e liberi professionisti non devono demandare l’emissione del certificato telematico (INPS) di malattia al medico di famiglia, che verrebbe indotto a compiere un reato di falso ideologico»
Sanità 26 Luglio 2022

Corno d’Africa, per la siccità è allarme malnutrizione. Il racconto di Josephine: «Qui si muore di fame»

A raccogliere la testimonianza di Josephine è stata CESVI, al centro nutrizionale di Ngaremara gestito dalla stessa Fondazione, dove si trova il suo ultimo figlio, gravemente malnutrito. Se entro settembre la siccità non dovesse dare tregua a rischio 20 milioni di persone
Salute 25 Luglio 2022

E se anche in Italia la POP diventasse un farmaco da banco?

La POP è una pillola anticoncezionale esclusivamente progestinica già liberalizzata in Nuova Zelanda e nel Regno Unito. In un’intervista a Sanità Informazione, la professoressa Rossella Nappi (ISGE) analizza i rischi e i benefici della liberalizzazione: «È adatta al 98% delle donne, anche over 35, obese, fumatrici o in allattamento»
Salute 22 Luglio 2022

Bambini: sport anche in estate? Lo specialista dice sì, ma con qualche accorgimento

Il sudore non va mai temuto, l’esperto: «È l’assenza di sudorazione durante l’attività fisica a dover destare preoccupazione e non il contrario»
Salute 21 Luglio 2022

In due anni 16 milioni di contagi e oltre 160 mila morti: l’impatto del Covid-19 sul sistema ospedaliero italiano

Per la prima volta, grazie ad una collaborazione tra Istat e Agenas, è stato analizzato l’impatto della pandemia da SARS-CoV-2 sul sistema ospedaliero italiano. Il Rapporto, oltre a descrivere gli effetti sul complesso dei ricoveri attraverso un confronto con i dati pre-pandemia, esamina le caratteristiche salienti dei ricoveri per Covid-19. Ecco i risultati
One Health 21 Luglio 2022

Caldo killer, Balzanelli (SIS 118): «Attenti all’esaurimento da calore»

Il presidente SIS 118: «Chi ne è vittima si sente completamente sfinito. Tra i sintomi: cefalea persistente, accompagnata da nausea, vomito, diarrea, con una perdita significativa di liquidi ed elettroliti. Per le forme che non vengono trattate tempestivamente la mortalità sale fino all’80%»
Lavoro e Professioni 20 Luglio 2022

Detenuti sex offender: al via una formazione ad hoc per i sanitari

Lucanìa (SIMSPe): «Abbiamo messo a punto un nuovo modello di trattamento per diminuire le recidive di reati a sfondo sessuale. I detenuti sex offender, spesso, hanno subito abusi emotivi durante la loro vita. Per questo, una pena detentiva che non preveda interventi mirati alla cura di eventuali disturbi psicologici o psichiatrici, non può scongiurare il rischio di recidiva»
Lavoro e Professioni 18 Luglio 2022

Salute mentale, Famulari (AITeRP): «La cura va oltre i sintomi: è necessario affrontare lo stress, gestire le emozioni ed avere una prospettiva di vita»

Recovery e neuroscienze al centro del 2° Congresso Nazionale AITeRP: “La nuova sfida delle evidenze scientifiche e buone pratiche nei trattamenti riabilitativi in salute mentale”. La presidente Famulari: «Per la nostra Associazione rappresenterà il completamento della trasformazione da associazione maggiormente rappresentativa dei TeRP ad Associazione Tecnico-Scientifica».
Salute 18 Luglio 2022

Chemsex: ecco tutto quel che c’è da sapere

A Sanità Informazione, Michele Lanza, referente del Progetto Chemsex dell’ASA, l’ Associazione Solidarietà AIDS, ripercorre le tappe del chemsex, dalla coniazione del termine nel 2012 ad opera di David Stuart, alla diffusione odierna, incentivata dai social network
Salute 17 Luglio 2022

«Ho un disturbo cognitivo?»: il paziente chiede, DIGICOG-MS risponde

Podda (neuropsicologa): «DIGICOG-MS è un’app innovativa che permette di effettuare un’autovalutazione del proprio funzionamento cognitivo tramite smartphone e tablet in modo facile e veloce, per monitorare in maniera continuativa e precisa nel tempo gli effetti delle malattie neurodegenerative, in particolare della Sclerosi Multipla»
Salute 13 Luglio 2022

«Ho una malattia senza nome: aiutatemi a dargliene uno». L’appello di Federica

Il racconto della ventitreenne in una lettera a Sanità Informazione: «Ho smesso di camminare e mantenere la posizione eretta. Ho continui tremori, non sono più in grado di fare nemmeno le azioni più semplici e naturali come vestirmi, lavarmi, andare al bagno. Sono costretta a chiedere aiuto per tutto»
Salute 8 Luglio 2022

SLA: e se fosse “colpa” dei batteri intestinali?

Individuato, dai microbiologi del Gemelli, in un 69enne affetto da SLA un batterio Gram positivo anaerobio. Il ricercatore: «Il microbiota intestinale potrebbe essere coinvolto nella disfunzione dei linfociti T regolatori che, in pazienti con SLA, sarebbero una concausa di questa patologia multifattoriale. L’obiettivo futuro è cercare di rallentare la progressione della patologia agendo sulla modulazione del microbiota»
Salute 8 Luglio 2022

Simulando s’impara: la realtà virtuale è il futuro della formazione in medicina

Il direttore del Gemelli Training Center: «L’utilizzo di tecnologie di realtà virtuale di ultima generazione permette, non solo di formare i giovani medici in maniera sempre più moderna ed efficace, ma anche di sperimentare la gestione della propria emotività e il lavoro di squadra»
Salute 7 Luglio 2022

Giornata mondiale del cioccolato: un quadratino al giorno (fondente e di alta qualità) toglie il medico di torno

Il cioccolato è antistress, antinfiammatorio, anticoagulante, benefico per le arterie, il fegato, per il colesterolo alto e l’elevata pressione sanguigna. Acquaviva (nutrizionista): «Ha un’azione protettiva nei confronti del sistema cardiovascolare e nel contrasto alla depressione. Vi svelo una ricetta da preparare in casa, facile e gustosa»
Salute 6 Luglio 2022

Vietato fare il bagno con le lenti a contatto: si rischiano gravi danni alla cornea

In Italia sono 4 milioni i portatori di lenti a contatto, oltre la metà dei quali hanno meno di 30 anni. Per tutti il nemico numero uno è l’Acanthamoeba, un patogeno responsabile di cheratiti molto gravi. Il presidente della SICSSO: «Fino al 50% dei casi non si guarisce con le terapie mediche e i pazienti sono costretti a sottoporsi a trapianto di cornea, purtroppo non sempre risolutivo»
One Health 6 Luglio 2022

In Italia non si muore di sete, ma nel mondo sì: tutelare la riserva idrica è un dovere di tutti

Miani, presidente SIMA: «Per risolvere l’emergenza siccità occorre partire dalle abitudini quotidiane dei cittadini. L’Italia è il Paese dalle grandi risorse idriche, ma anche tra i primi al mondo per spreco di acqua: il consumo pro capite quotidiano è di circa 245 litri»
Lavoro e Professioni 4 Luglio 2022

Ostetriche libero professioniste: l’esercito dei 600

Marzetti (ostetrica): «Durante la pandemia molte donne hanno scelto di partorire in casa, non solo per il timore di contrarre l’infezione da Covid-19 durante un eventuale ricovero in una struttura sanitaria, ma anche per l’impossibilità di avere accanto a sé il papà del proprio bambino, sia in sala parto che successivamente in reparto»
Lavoro e Professioni 1 Luglio 2022

Digital medicine, i 4 passi prima del decollo: inserimento nei Lea, monitoraggio d’efficacia, 4G e digital assistant

Cicchetti (ALTEMS): «È necessario che ogni prestazione digitale sia inserita nel tariffario dei LEA così da garantirne la rimborsabilità attraverso il Sistema Sanitario Nazionale. La commercializzazione degli strumenti di Digital Medicine, senza le procedure di rimborsabilità e di prezzo, espone tali tecnologie all’acquisto discrezionale da parte delle Regioni e delle ASL, senza assicurare l’unitarietà di accesso per tutti i cittadini»
Salute 30 Giugno 2022

Osteosarcopenia: cosa fare quando ossa e muscoli non godono di buona salute

In Italia 5 milioni di persone sono affette da osteoporosi. La perdita di massa ossea e di quella muscolare sono processi fisiologici, ma entrambi concorrono a determinare un aumento della fragilità e del rischio fratture. Fondamentale la prevenzione con un corretto stile di vita, attività fisica e acquisizione di calcio, proteine e soprattutto vitamina D
Salute 28 Giugno 2022

Dalla Sicilia alla Lombardia: la “tratta” della PMA

Aurora denuncia a Sanità Informazione la sua storia ai limiti della legalità: in Sicilia la Procreazione medicalmente assistita è sempre stato un bene lusso e chi non poteva permetterselo andava fuori Regione. Ma dal 9 maggio l’assessorato alla Sanita siciliano ha bloccato la mobilità sanitaria. Aurora, Giacomo D’Amico, presidente di Hera e Antonino Guglielmino, presidente nazionale della SIRU svelano tutte le carte
Salute 27 Giugno 2022

Cara Sanità, quanto mi costi? L’indagine Altroconsumo

L’inchiesta di Altroconsumo su costi e tempi di attesa delle strutture sanitarie private in 10 città italiane. L’esperta: «In una stessa città, la medesima prestazione può lievitare oltre il 500% da una struttura all’altra»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.