Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 18 Gennaio 2022

Il “limbo” dei vaccini agli 11-12enni. Mio figlio ha (quasi) 12 anni, qual è la dose più adatta?

A Sanità Informazione le risposte di Guido Castelli Gattinara, coordinatore dell’Istituto per la Salute del Bambino e dell’Adolescente dell’ospedale Bambino Gesù di Roma, su tempi, dosi e modalità di somministrazione del vaccino anti-Covid tra gli 11 e 12 anni, dal primo al secondo richiamo
Salute 18 Gennaio 2022

“Abili, disabili, ma tutti diversamente abili”: in viaggio con Paola Binetti per la conquista dei diritti dei disabili

Erika Stefani, ministro per le Disabilità: «L’inclusione, specie nel mondo del lavoro, non può essere prevista soltanto da una legge. Serve una nuova visione della disabilità, un rinnovato approccio culturale. L’attività legislativa deve essere seguita da campagne di comunicazione e di sensibilizzazione efficaci»
Lavoro e Professioni 17 Gennaio 2022

Psicologo delle cure primarie. In arrivo anche in Emilia-Romagna?

In attesa di una legge nazionale e sulla scia della Campania, anche l’Ordine degli psicologi dell’Emilia-Romagna chiede l’istituzione dello psicologo delle cure primarie. Il presidente Raimondi: «Ne servirebbe uno in ogni casa di Comunità, ma per cominciare sarebbe sufficiente prevedere la presenza di un professionista in ognuno dei 38 distretti della Regione»
Lavoro e Professioni 14 Gennaio 2022

Mattarella premia il Villa Sofia Cervello. Maniscalchi (dirett. PS Covid): «Presidi no vax davanti reparto, tanta rabbia»

Tiziana Maniscalchi, nominata cavaliere della Repubblica, si racconta a Sanità Informazione: «Apprendere per la prima volta della positività di un collega al Covid-19 è stato il momento più difficile. La soddisfazione più grande è il successo terapeutico ottenuto dal nostro ospedale con i monoclonali. Oggi, i no vax che rifiutano le cure mettono a dura prova i nostri sentimenti»
Salute 13 Gennaio 2022

Convivere con un positivo restando negativi. Ecco come

I consigli di Ignazio Grattagliano, coordinatore della Società Italiana di Medicina Generale (SIMG) Puglia: «Se si convive in un monolocale indossare la mascherina anche di notte. Evitare l’aerosol: può veicolare la diffusione del virus»
Salute 12 Gennaio 2022

«In Afghanistan il rischio di morte in parto è 300 volte superiore all’Italia. Governo non paga i medici», il quadro di Brunelli (Intersos)

I progetti già realizzati da Intersos, il vicedirettore regionale per l’Afghanistan: «Operativi due Trauma Point, due centri di salute e tre cliniche mobili. Trattiamo la malnutrizione grave tra i bambini. Sosteniamo psicologicamente, legalmente ed economicamente le categorie fragili»
Salute 11 Gennaio 2022

“Stare bene aiuta a fare meglio”: al via la campagna Enpap per il benessere globale delle persone

Prosegue la raccolta firme su change.org per l’istituzione del bonus psicologico, dopo il flop dell’emendamento in Manovra. Torricelli (Enpap): «Con la nostra iniziativa vogliamo rimarcare l’importanza, anche appellandoci ai decisori politici, di offrire un sostegno psicologico diffuso e non limitato a coloro che hanno la possibilità di pagarsi le sedute di tasca propria»
Salute 10 Gennaio 2022

Covid e inquinamento. De Gennaro: «I picchi pandemici coincidono con l’aumento di polveri in atmosfera»

Perché il particolato atmosferico veicola il virus? Il professore di chimica dell’Ambiente dell’Università di Bari: «La polverosità favorisce il galleggiamento e il risollevamento in aria del virus precipitato su pavimenti e strade»
Salute 5 Gennaio 2022

Cauda (consulente EMA): «Quarantena cautelativa misura a basso rischio»

L’infettivologo Roberto Cauda nominato consulente per le malattie infettive all’EMA nell'intervista a Sanità Informazione: «Flurona, almeno per ora, non ha rilevanza epidemiologica. Tra metà e fine gennaio il picco della quarta ondata. A lungo termine è ragionevole ipotizzare che non si parlerà più di pandemia, ma di endemia»
Salute 4 Gennaio 2022

Se i no vax rifiutano pure le cure. Giannini (SIAARTI): «Non fermiamoci al primo “no”. Non possiamo lasciarli morire»

“Usura da negazione”, il componente del comitato etico della SIAARTI: «Un medico o un professionista sanitario di fronte ad un paziente che rifiuta una cura, appropriata e potenzialmente utile, prova un’enorme sofferenza. Si genera quello che in inglese viene definito il “moral distress”»
Salute 3 Gennaio 2022

Cuffing season: ecco chi s’innamora solo d’inverno (e perché)

Silvaggi (psicoterapeuta): «La cuffing season non è un problema finché non causa disagi né a sé, né agli altri. L’identikit dei soggetti più a rischio: estroversi, dotati di elevata autostima, “intolleranti” alla troppa vicinanza»
Salute 30 Dicembre 2021

Capodanno 2022. Ecco come il SIS 118 si prepara ad affrontare la notte più “lunga” dell’anno

Balzanelli (SIS 118): «Gli “incidenti” post veglione, fatta eccezione per il Capodanno 2021, continuano ad aumentare di anno in anno. Disposto un incremento di personale e mezzi di soccorso»
Salute 30 Dicembre 2021

Punti nascita: Italia eccellenza in Europa. Orfeo (SIN): «La TIN non è solo un reparto d’emergenza»

Nata una collaborazione tra la SIN e l’ANUPI TNPEE per implementare studio e diffusione di buone prassi. Bonifacio (ATS ANUPITNPEE): «Con il PNRR costruire un nuovo welfare di comunità per attivare una maggiore sinergia tra la pediatria di base e i professionisti esperti del neuro-sviluppo»
Salute 29 Dicembre 2021

2021: l’anno del “Baby Bust”? Vaccari (FNOPO): «-12.500 nuovi nati in 9 mesi»

La presidente FNOPO: «La denatalità riscontrata in questi due anni di pandemia ha colpito maggiormente le prime gravidanze. La solitudine non ha scoraggiato le donne al secondo o al terzo figlio»
Salute 28 Dicembre 2021

Post Covid: fibrosi nell’1% delle polmoniti bilaterali. Luppi (pneumologo): «Nel mondo a rischio milioni di pazienti»

All’Asst di Monza in corso il monitoraggio del danno polmonare da Sars-CoV-2 nei pazienti ricoverati per Covid-19 durante l’emergenza epidemiologica. In un’intervista a Fabrizio Luppi, direttore della Clinica Pneumologica, i risultati preliminari
Salute 27 Dicembre 2021

Malattie infiammatorie croniche intestinali. Caprioli (IG-IBD): «Attenzione all’abbondanza in tavola»

La sfida 2022 della società scientifica, il Segretario Generale IG-IBD: «Avvieremo un programma educazionale per i medici su tutto il territorio nazionale per migliorare la gestione dei pazienti, offrendo cure di prossimità e diagnosi precoci»
Lavoro e Professioni 23 Dicembre 2021

Il caso Molise e i concorsi deserti. Florenzano (ASReM): «Aumentare l’attrattività delle aree interne con incentivi salariali e benefit»

Il direttore Generale dell’ASReM: «Mancano medici specialisti, ma non c’è carenza di infermieri e Oss». Il Consiglio regionale ha approvato una mozione per invio di medici militari nei Ps
Salute 22 Dicembre 2021

Indice di vulnerabilità Covid, Cricelli (SIMG): «Uno strumento prezioso per diagnosi precoce e l’utilizzo dei monoclonali»

Per sfruttare al meglio l’indice di vulnerabilità, i mmg hanno redatto e condiviso un documento di consenso, con SIMIT e SIFO, per creare una coalizione tra medicina di territorio e centri specialistici
Salute 22 Dicembre 2021

Internet, genitori vs figli. OkDigitale, l’app per conquistare la “patente” per la navigazione

Oltre il 10% dei giovani ha visto un proprio video intimo circolare in rete: è uno dei dati più allarmanti emersi da una recente survey dell’Associazione Nazionale Di.Te. Il presidente Lavenia: «Con OkDigitale i genitori riceveranno gli strumenti necessari per insegnare a ai propri figli come avere un rapporto sano con lo smartphone»
Salute 21 Dicembre 2021

Musicoterapia, approvato diploma accademico di secondo livello. Binetti: «Supporto innovativo adatto a tutti malati»

Carioti (musicista): «Il nuovo percorso di studi nasce dalla fusione di musica, psicologia e pedagogia e forma specialisti in grado di migliorare sia la qualità della vita dei pazienti, che l’efficacia dei trattamenti»
Lavoro e Professioni 21 Dicembre 2021

PNRR, Mandelli (FOFI): «Farmacisti e infermieri insieme per ridisegnare la sanità del futuro»

Il vicepresidente della Camera: «Con la legge di Bilancio archiviare la stagione dei tagli in sanità. La salute dei cittadini non può essere messa nelle mani della precarietà, ma gestita da lavoratori stabili e adeguatamente remunerati»
Lavoro e Professioni 20 Dicembre 2021

Riforma 118, Castellone (M5S): «Il ddl garantisce assistenza di qualità e tutela la dignità dei lavoratori»

Balzanelli (SIS 118): «Le priorità sono costituire centrali operative provinciali a dirigenza medico-infermieristica, istituire la figura dell’autista soccorritore, implementare i mezzi di soccorso, le risorse umane e l’utilizzo della nuove tecnologie»
Salute 20 Dicembre 2021

PNRR, Mantoan (Agenas): «Mmg e infermieri di comunità saranno cardine del nuovo modello organizzativo»

Il direttore generale dell’Agenas: «Il Dm 71 è l’anima del PNRR. La definizione degli standard organizzati è la vera innovazione del documento: è stato fissato il numero minimo di professionisti sanitari necessari a garantire l’attuazione dei modelli della sanità del futuro»
Salute 20 Dicembre 2021

Eutanasia: 15 anni fa l’addio a Piergiorgio Welby. Oggi come ieri?

Berardo (Coscioni): «Per i primi mesi del 2022 è attesa la discussione della legge sul fine vita. In primavera il referendum per l’abrogazione parziale dell’articolo 579 del codice penale sull’ “omicidio del consenziente”»
Lavoro e Professioni 16 Dicembre 2021

Congresso FNOPI, Speranza: «Gli infermieri fulcro di case e ospedali di comunità»

A Roma l’ultima tappa del 2021 del secondo Congresso FNOPI. La presidente Mangiacavalli sugli obiettivi della sanità del futuro: «Integrazione multiprofessionale, recupero di prestazioni e interventi “persi” in pandemia, aumento del personale infermieristico»
Lavoro e Professioni 16 Dicembre 2021

Ambulanze di nuovo in fila davanti ai pronto soccorso. Balzanelli (SIS 118): «Ne servirebbero almeno 360 in più»

A mandare in tilt i reparti di emergenza-urgenza non è solo il Covid-19, ma anche l’influenza stagionale. Il presidente SIS 118: «Per ogni ambulanza bloccata, c’è un paziente a bordo in attesa di cure e un altro che aspetta ancora il primo soccorso»
Lavoro e Professioni 15 Dicembre 2021

Ddl fisioterapista di famiglia, Ferrara (SPIF): «Stop a sfruttamento e abusivismo, via alle cure domiciliari»

Secondo SPIF necessari 15 mila fisioterapisti di famiglia. Il Segretario Nazionale: «Puntiamo a bandi pubblici per l’inquadramento dei professionisti nel SSN con contratti di lavoro subordinato»
Salute 14 Dicembre 2021

Covid in gravidanza, Viora (AOGOI): «Il virus non oltrepassa la placenta, ma ne altera la morfologia»

Al vaglio degli scienziati, possibili correlazioni tra iposviluppo fetale, Covid-19 e modificazioni placentari. La presidente AOGOI: «La pandemia non è finita. Le donne in gravidanza e in allattamento devono vaccinarsi per proteggere se stesse e i propri figli»
Sanità 10 Dicembre 2021

In Libano la musicoterapia non suona più. Padre Maroun Harb: «Situazione drammatica, non possiamo aiutare i bisognosi»

Dopo la bomba di Beirut e la pandemia da Covid-19, il Libano è al collasso. A dieci anni dalla fondazione dell’Associazione Insieme, che promuovere la diffusione della musicoterapia con metodo Euterpe, Padre Maroun Harb lancia un appello: «La povertà è assoluta. Le persone continuano a lasciare il Paese, molti sono sanitari»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.