Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 11 Aprile 2022

Trapianti da donatore Covid-positivo: Italia prima al mondo

Cardillo (CNT): «I trapianti eseguiti sono stati tutti un successo. I risultati sono stati pubblicati sull’American Journal of Transplantation. Dopo di noi, tanti altri Paesi hanno seguito il nostro esempio. Ora si lavora alla redazione di Linee Guida europee»
Salute 8 Aprile 2022

Quarta dose. Falcone (SIMIT) chiarisce i dubbi dei pazienti

Verso l’immunità naturale, il segretario della SIMIT: «Negli ultimi tre mesi Omicron ha infettato circa 10 milioni di italiani, cifra quasi sicuramente sottostimata. Per questo, è estremamente probabile che il prossimo autunno almeno il 20-30% della popolazione sarà naturalmente protetta dal virus»
Salute 7 Aprile 2022

World Health Day. Inquinamento killer, Miani (SIMA): «Ogni anno, uccide 13 mln di persone nel mondo»

I dati OMS: 9 persone su 10 respirano aria inquinata, 3,6 miliardi di individui non dispongono di servizi igienici adeguati, 2 miliardi non hanno acqua potabile. Il presidente della SIMA: «In Italia, le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte per inquinamento»
Salute 6 Aprile 2022

Sindrome di Beckwith-Wiedemann, mamma Lucia racconta la storia di Isabel: «È il mio miracolo»

Bertoletti (Aibws Odv): «Le caratteristiche associate alla BWS sono circa 30. Quelle maggiormente considerate per la diagnosi sono: macroglossia, onfalocele, iperaccrescimento lateralizzato, tumore di Wilms e iperinsulinismo protratto»
Salute 5 Aprile 2022

Carcinoma mammario. Il test genomico dev’essere gratuito, lo dice la legge. Ma è davvero così?

Otto mesi fa la firma dei decreti attuativi per garantire la gratuità del test a tutte le donne d’Italia: solo la metà delle regioni si sono attrezzate per erogare il servizio in convenzione con il SSN. La regione Lazio è l’ultima in ordine cronologico. Ecco perché e per chi è importante questo test. L’intervista al professor Genuardi
Salute 4 Aprile 2022

Ictus ischemico, una scarica indolore al cervello potrebbe accelerare il recupero della funzione motoria

Grassi (neuroscienziato): «La ricerca, per ora basata solo su modelli animali, apre la strada a nuovi interventi di riabilitazione da intraprendere subito dopo il danno, per minimizzare la disabilità post-ictus». Sono già in corso studi sperimentali su pazienti colpiti da ictus ischemico i cui risultati saranno noti nei prossimi due anni
Lavoro e Professioni 1 Aprile 2022

Stati Generali FNOPI: in 3 giorni oltre mille infermieri attivi per ridisegnare il proprio futuro

Draoli (FNOPI): «Dal 28 marzo al 2 maggio è attivo il sito statigenerali.fnopi.it. L’obiettivo è approdare ad una piattaforma condivisa che, entro l’autunno, ridisegni la professione infermieristica in Italia, anche attraverso la modifica delle norme primarie e dei percorsi formativi»
Salute 31 Marzo 2022

Mal di primavera: in pochi giorni mette KO due milioni di italiani

Torricelli (ENPAP): «Irritabilità, sonnolenza, ansia, stanchezza, difficoltà di concentrazione, mal di testa, inappetenza e sbalzi di umore sono i sintomi più diffusi del mal di primavera. A turbare ulteriormente gli equilibri già precari durante un cambio di stagione anche la pandemia e la guerra in Ucraina»
Salute 30 Marzo 2022

Fotoferesi extracorporea, il paradosso: il SSN la ritiene essenziale, ma non la rimborsa

Per accendere i riflettori su questa contraddizione, esperti del settore e rappresentanti istituzionali si sono riuniti alla camera dei Deputati. Presentato il primo studio che misura l’impatto del trattamento in termini risultati clinici, qualità di vita e sostenibilità per il SSN
Lavoro e Professioni 29 Marzo 2022

Nel Ssn mancano gli psicologi, ma i vincitori di concorso pubblico restano senza un lavoro. Il paradosso italiano

Il caso della regione Lazio, l’avvocato Zimbardi: «Nelle aziende sanitarie regionali mancano psicologi e psicoterapeuti. C’è urgenza di coprire interamente i fabbisogni attingendo alla graduatoria del concorso che, dopo essere stato atteso per oltre 15 anni, è stato indetto nel 2019»
Sanità 28 Marzo 2022

Come la vita nel metaverso cambierà le nostre menti

Barbato (psicologo digitale): «Immergendosi completamente nel metaverso, con ognuno dei 5 sensi, indossando sofisticate tecnologie sensoriali, ogni vissuto andrà ad aggiungersi alla nostra memoria autobiografica, arricchendola e modificandola, esattamente come accade nella vita (reale) di tutti i giorni»
Salute 25 Marzo 2022

The Italian Health Day. RInnovAzione: ecco la chiave per costruire la sanità del futuro che gli italiani vogliono

L’ultimo Rapporto del Censis, fotografa la sanità del prossimo futuro vista, vissuta e desiderata dai cittadini. Valerii (Censis): «Il 94,3% vuole cure personalizzate»
Salute 24 Marzo 2022

Non solo bombe: le malattie infettive sono l’altra faccia della guerra

Infezioni a trasmissione oro-fecale, HIV, tubercolosi e Covid-19 sono i nemici che, insieme ai russi, minacciano l’Ucraina. Cauda (infettivologo): «Necessari Emergency-Team in grado di identificare e trattare le emergenze al confine»
Sanità 23 Marzo 2022

Fuga dall’Ucraina. Piras (ActionAid): «Necessario coordinamento. Si rischia una tratta di essere umani»

In Polonia, ActionAid sta lavorando per dare sostegno diretto in denaro a 3.500 famiglie. In Romania sta sviluppando un programma di prevenzione della tratta delle ragazze e della violenza di genere. In Italia supporta le comunità ucraine aiutandole ad accogliere le loro famiglie in arrivo
Lavoro e Professioni 23 Marzo 2022

Decreto solidarietà. Anelli: «Aprire porte ai medici ucraini è atto che restituisce dignità umana e professionale»

Il presidente della FNOMCeO: «Non c’è alcun rischio di sanatorie per la stabilizzazione di medici stranieri in Italia, il decreto è chiaro: dura un anno ed è applicabile solo ai colleghi ucraini in fuga dalla guerra. È un provvedimento simbolico e, come tale, non può risolvere la carenza di personale medico nel nostro SSN»
Salute 23 Marzo 2022

«Curare anche quando non si può guarire»: in Lazio il Centro di Cure Palliative Pediatriche più grande d’Italia

Il Centro dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma è stato inaugurato oggi a Passoscuro, nel comune di Fiumicino. È dedicato all’accoglienza di bambini e adolescenti con malattie rare, inguaribili, ad alta complessità assistenziale. Garantisce la presa in carico del paziente e di tutto il nucleo familiare. Già accolti alcuni pazienti ucraini fuggiti dalla guerra
Sanità 21 Marzo 2022

La guerra spiegata a mia figlia

Lavenia (psicoterapeuta): «Per spiegare la guerra ad un bambino è necessario utilizzare un linguaggio adatto alla sua età, servendosi anche di similitudini e immagini simboliche. Bisogna sempre raccontare la verità, ma non tutti i dettagli sono essenziali»
Lavoro e Professioni 21 Marzo 2022

Pavimento pelvico, il ruolo dell’ostetrica nella riabilitazione

Panizza (FNOPO): «Un programma di prevenzione efficace dovrebbe essere inaugurato già tra i banchi di scuola. Per la rilevazione precoce delle disfunzioni del pavimento pelvico si utilizza la Perineal Card che, attraverso una scala di valori, colloca la donna in una specifica fascia di rischio»
Salute 21 Marzo 2022

Giornata sindrome di Down. Al via “Just the two of us”, la campagna per il diritto alla sessualità

Il tema della World Down Syndrome Day 2022 è “Inclusion means…”. Falugiani (CoorDown): «Promuovere l’inclusione è ancora più urgente in questo periodo di guerra. Necessario accogliere quanto prima le persone con sindrome di Down e le loro famiglie nel nostro Paese»
Salute 18 Marzo 2022

World Sleep Day. Mencacci (psichiatra): «A rischio il sonno del 45% della popolazione mondiale»

Prima la pandemia, ora la guerra, lo specialista: «Il nostro sistema nervoso è in un continuo stato di ipervigilanza». Il 18 marzo si celebra, in tutto il mondo, la Giornata del Sonno. Per l’occasione l’AIMS, ha dato il via ad una maratona del sonno online
Salute 15 Marzo 2022

«Non chiamatela disturbo è una malattia»: mamma Francesca racconta la storia di Lorenzo, morto per anoressia

Il 15 marzo si celebra la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, una ricorrenza che, da oltre un decennio, propone una riflessione sui disturbi del comportamento alimentare. Mamma Francesca: «Non si ammalano solo le donne, fate attenzione anche ai maschi»
Salute 14 Marzo 2022

Mugnato (esperto in cyber security): «Dall’esplosione del conflitto in Ucraina incremento degli attacchi informatici»

Mentre la guerra in Ucraina continua a consumarsi, giorno dopo giorno, cresce il timore che degli attacchi informatici possano peggiorare la situazione, soprattutto se a finire nel mirino dovessero essere i Sistemi Sanitari Nazionali di tutti i Paesi che in questo momento sono impegnati nell’accoglienza dei cittadini ucraini bisognosi di cure
Sanità 11 Marzo 2022

L’orrore della guerra in Ucraina lascia senza parole. Visone (Intersos): «Molti bambini non parlano più»

L’organizzazione umanitaria Intersos ha allestito un presidio medico a Korczowa, in Polonia, a 4 km dal confine con l’Ucraina, sulla principale autostrada in direzione di Leopoli. La struttura sorge all’interno di un centro di prima accoglienza in un centro commerciale: davanti alle saracinesche dei negozi chiusi sono state sistemate le brandine. In altre aree sono stati raccolti i beni di prima di necessità e organizzato un presidio di primo soccorso
Salute 10 Marzo 2022

Alzheimer e Parkinson: arriva la diagnosi che “passa” dalla pelle

Da uno studio congiunto ISS, IRCCS San Raffaele e CNR una metodica innovativa per la diagnosi di malattie neurodegenerative, per testare strategie terapeutiche e identificare nuovi biomarcatori
Salute 9 Marzo 2022

Settimana mondiale cervello, Berardelli (Sin): «Non sono solo malattie “per vecchi”, colpiscono anche i giovani»

In Italia, la campagna di sensibilizzazione, che quest’anno sarà dedicata a “Le stagioni del Cervello”, si svolgerà dal 14 al 20 marzo. Sette giorni in cui, in modalità virtuale o in presenza, i neurologi apriranno le proprie porte ai cittadini
Lavoro e Professioni 8 Marzo 2022

Tiflologo: ecco chi è e che cosa fa

Il tiflologo lavora in stretta connessione con l’ambiente in cui vivono i soggetti con disabilità visiva e con le persone che frequenta. Tranfa (tiflologa): «A tutte le figure coinvolte nel percorso di crescita e formazione dell’individuo ipovedente o non vedente offriamo la possibilità di apprendere metodologie specifiche e strategie che possano facilitare e favorire il percorso educativo»
Sanità 8 Marzo 2022

Ucraina, ancora civili bloccati. MSF: «Evacuazione e accesso ad aiuti umanitari sono un diritto, non un privilegio»

Medici senza Frontiere (MSF) è a Mariupol, tra le città più colpite dalla guerra in Ucraina: ha distribuito kit di assistenza per feriti di guerra e formato a distanza 30 chirurghi sulla cura dei traumi. Altri team sono al confine polacco-ucraino per accogliere persone esauste, disidratate e in ipotermia. Tra loro anche bambini e neonati con meno di un mese di vita
Lavoro e Professioni 8 Marzo 2022

Donne e infortuni professionali. Vilma: «Il mio lavoro da infermiera mi è costato quasi la vita»

L’ANMIL ha dedicato la sua ultima ricerca, “Diritti delle donne lavoratrici, rischi infortunistici e tutela del lavoro”, a tutte le donne che hanno continuato a lavorare anche nei momenti peggiori della pandemia. Secondo i dati elaborati dall’INAIL nel biennio 2020-2021 il 68,3% degli infortuni ha colpito il genere femminile
Salute 4 Marzo 2022

Giornata della Logopedia. Rossetto (FLI): «Vicini ai disabili in Ucraina: il loro diritto alla cura non può essere calpestato»

Rossetto (FLI): «Dai neonati ai centenari, la logopedia è per tutte le età della vita e può intervenire per curare moltissimi disturbi»
Salute 4 Marzo 2022

World glaucoma week. Il killer silenzioso della vista: un paziente su due ne soffre ma non lo sa

In Italia sarà il Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana Studio Glaucoma (AISG) a fare da apripista alla settimana mondiale di sensibilizzazione. Miglior (AISG): «Tre giorni di confronto tra esperti di tutto il mondo sulle nuove tecniche chirurgiche, le ultime frontiere della terapia medica e la qualità di vita dei nostri pazienti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...