Lucia Conti

Lucia Conti

Sanità 26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una grande emergenza dei nostri tempi

Uso appropriato degli antimicrobici e buone pratiche igieniche, ospedali con caratteristiche strutturali utili a garantire la gestione di un’eventuale colonizzazione e infezione, Se ne è parlato al Regional Summit di Homnya dedicato all’antimicrobial stewardship
Salute 13 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/6. Verso una sanità più sostenibile, e non solo economicamente

Quanto si parla di sostenibilità, in sanità, si pensa per lo più ai bilanci, alla necessità di trovare un equilibrio tra produzione e costi, prestazioni e spesa. Ma oggi, nell’ecosistema sanitario, sostenibilità vuol dire molto di più. Ne hanno parlato Mauro Vitali (Daiichi Sankyo), Biagio Oppi (Pfizer) e Chiara Loprieno (Ipsen Italia)
Salute 13 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/5. Cure migliori e sistemi sanitari più sostenibili grazie ai dati

Il flusso di dati derivanti dalla rivoluzione digitale ha già iniziato a portare allo sviluppo di terapie di precisione e a una medicina sempre più personalizzata, ma le potenzialità dei dati possono essere ancora maggiori. Ne hanno parlato Joao Carelli (JAZZ Pharmaceuticals), Giovanni Bellini (Eli Lilly), Viviana Ruggieri (Servier) e Fabio Landazabal (GSK Italy).
Salute 11 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/2. L’intelligenza artificiale ridisegna presente e futuro della sanità

Consente lo sviluppo più veloce dei farmaci e dispositivi medici, migliora il lavoro degli operatori e la qualità di vita dei pazienti, aumenta la sicurezza delle prestazioni e permette diagnosi precoci. Ne hanno parlato Arianna Gregis (Bayer), Klaus Pannes (B.Braun) e Andrea Arrigoni (Sanofi) nel corso dei Life Science Excellence Show
Sanità 10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Sanità 8 Dicembre 2024

Farmaceutica in Italia, una “locomotiva” frenata dal payback

Una produzione che nel 2023 ha raggiunto i 52 miliardi di euro, con un contributo all’economia nazionale che ha sfiorato i 20 miliardi. Il settore farmaceutico italiano è sempre più strategico. Ma, per crescere ulteriormente, necessita di un quadro normativo stabile e di una riforma del meccanismo del payback. Se ne è discusso a Roma in occasione di un incontro organizzato da Johnson & Johnson Innovative Medicine presso il Centro Studi Americani a Roma, con il patrocinio di Farmindustria
Sanità 20 Novembre 2024

Cronicità, 24 mln di pazienti in Italia, 65mld di spesa all’anno per il Ssn. Gli esperti: “Serve prevenzione, territorio e collaborazione”

Alle cronicità, con focus sulle malattie cardio-renali-metaboliche, dedicato un convegno al Senato organizzato su iniziativa del senatore Guido Liris. Tra i punti emersi, l’importanza della collaborazione pubblico-privato per portare nel Ssn soluzioni sempre più efficaci, sicure e innovative in termini di farmaci, strumentazioni e tecnologie. Presentate 7 proposte nate dal confronto multi-stakeholder attivato nell’ambito del progetto “Viaggio nelle cronicità”
di Lucia Conti
Sanità 25 Settembre 2024

Rete oncologica della Campania. Orgoglio e sfide future al Regional Summit di Di.Co Sanità

Oltre 10 anni di commissariamento, in Piano di rientro da più di 15 anni (ma l’uscita potrebbe essere vicina), blocco totale del turn over e divieto di spesa extra-Lea. È in questa situazione certo non facile che ha visto la luce, nel 2016, la Rete oncologica campana (Roc). Un orgoglio regionale, che ha portato la lotta ai tumori ai più alti livelli
Advocacy e Associazioni 5 Luglio 2024

Porpora trombotica trombocitopenica. ANPTT Onlus celebra la III Giornata nazionale

Evento “WeHealth” promosso in partnership con Sanofi e in collaborazione con Sics Editore per alzare l’attenzione sulla porpora trombotica trombocitopenica (TTP) e i bisogni ancora insoddisfatti dei pazienti
Advocacy e Associazioni 30 Maggio 2024

Encefalopatie dello sviluppo ed epilettiche, la ricerca avanza ma i malati arrancano

“Il benessere del malato dipende da un mix di fattori e servizi che, oltre alla parte terapeutica e farmacologica, coinvolgono quella riabilitativa e sociale”. Per questo serve un approccio multidisciplinare e competenze specifiche
Salute 2 Febbraio 2024

L’innovazione terapeutica in oncologia, la sfida è l’equità. Il National Summit

Alla vigilia della Giornata mondiale contro il cancro, Sics chiama a raccolta aziende, istituzioni, clinici e associazioni pazienti per fare il punto sull'assistenza in Italia. L’innovazione, concordano tutti, ha permesso di fare passi da gigante sul fronte delle terapie. Ma non tutti riescono ad accedervi. A confrontarsi sul tema il senatore Zullo (FdI), Baldini (J&J), Zamagni (S. Orsola-Malpighi), Tiseo (Aou di Parma), Petruzzelli (La Lampada di Aladino Ets), Sini (Giovanni Paolo II di Olbia, Walce)
Lavoro e Professioni 20 Ottobre 2023

Digitalizzazione in sanità. Il board di esperti DI.CO. traccia la strada per un’evoluzione di valore

Raccomandazioni e action plan che prendono le mosse da un’indagine condotta tra 18.200 manager e professionisti apicali della sanità per raccogliere la loro opinione sui percorsi di trasformazione digitale proposti con il Pnrr. Dopo un anno di lavoro e approfondimenti, il board di esperti del progetto DI.CO. (Digitalizzazione Collaborativa) promosso da Bayer ha le idee chiare e alcune parole d’ordine: linee guida uniche per garantire omogeneità ed equità, cultura del cambiamento, revisione dell’organizzazione e dei processi, lavoro di squadra.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...