Marco Landucci

Marco Landucci

Salute 2 Dicembre 2024

Sclerosi Multipla e sessualità: stop ai tabù

Ogni patologia ha un aspetto quasi sempre irrisolto, che rimane avvolto nei tabù: quello della sessualità. La Sclerosi Multipla non fa eccezione. Ma oggi ci sono gli strumenti affinché il dialogo fra paziente e medico sia aperto e in grado di ristabilire una relazione di equilibrio tra benessere e controllo della patologia. Su questo tema Novartis è impegnata attraverso il profilo Instagram @scaccomattoallaSM
Advocacy e Associazioni 2 Dicembre 2024

HTA, Patient Advocacy Network. Il ruolo delle Associazioni nel quadro del nuovo Regolamento Europeo

Il Regolamento Europeo di HTA (2021/2282) coinvolge le Associazioni dei Pazienti – in modo strutturato e trasparente – nei processi di valutazione delle nuove tecnologie e dei dispositivi medici. Queste realtà potranno così ricoprire un ruolo sempre più centrale e attivo all’interno del Sistema Salute
Salute 29 Novembre 2024

Resilienza del sistema sanitario italiano, arriva il “Barometro” pubblicato da BD

La performance dell’ Italia della Sanità misurata attraverso tre indicatori fondamentali: i pazienti, il personale sanitario e l’efficienza del sistema. È quanto ha fatto l’edizione italiana 2024 del Barometro della resilienza sanitaria, sviluppata da BD (Becton, Dickinson and Company). Le sfide da affrontare per migliorare la resilienza del nostro sistema sanitario
Salute 22 Novembre 2024

OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno

Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Salute 21 Novembre 2024

Parkinson: nel 2033 oltre 3 milioni di casi nei 7 maggiori mercati. Italia paese con l’impatto minore

Un rapporto della società internazionale di analisi dei dati GlobalData ha stimato l'impatto che la Malattia di Parkinson avrà, entro il 2033, nei sette principali mercati del settore farmaceutico. Fino a quella data i casi sono destinati a crescere a un tasso annuo dell'1,94%. L'Italia sarà il paese meno colpito da questo aumento
Salute 20 Novembre 2024

Depressione, un labirinto da cui si può uscire

Accendere ancora una volta i riflettori sulla depressione. Non solo “male dell’anima”, ma una patologia complessa da affrontare sotto molti punti di vista. SWG, con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine, ha svolto un’indagine su pazienti e caregiver e l’ha presentata oggi a Milano nel corso dell’evento “Nel labirinto della depressione, è ora di fare chiarezza”
Salute 19 Novembre 2024

Rinosinusite cronica con poliposi nasale: tezepelumab riduce la dimensione dei polipi nasali e la congestione nasale

In uno studio di Fase III - condotto su pazienti con rinosinusite cronica con poliposi nasale severa non controllata – tezepelumab è stato in grado di ridurre sia la dimensione dei polipi nasali, sia la congestione nasale. Tezepelumab è un anticorpo monoclonale, che inibisce l’azione della TSLP, una citochina epiteliale chiave nell’innescare la cascata infiammatoria e perpetuare l’infiammazione
Salute 18 Novembre 2024

Non solo perdita di peso: tirzepatide efficace anche nella prevenzione del diabete di tipo 2

Nello studio SURMOUNT-1 – durato 3 anni - tirzepatide ha ridotto del 94% il rischio di progressione a diabete di tipo 2, per tutte le dosi sperimentate, negli adulti con prediabete e obesità o sovrappeso. Lo studio è stato pubblicato da The New England Journal of Medicine
Salute 7 Novembre 2024

Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab

L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
Prevenzione 5 Novembre 2024

Infezioni respiratorie stagionali: parte la campagna “Abituati a proteggerti”

Nonostante influenza e malattie respiratorie rappresentino un’importante causa di morte in Italia, nel nostro Paese il tasso di copertura vaccinale è ancora insoddisfacente. Da questi presupposti nasce la campagna di sensibilizzazione
Salute 29 Ottobre 2024

Novartis, da Action Paper “Partner per il futuro” proposte per migliorare il SSN

Un documento che formula proposte e delinea obiettivi per un SSN migliore e al passo con i tempi, sullo sfondo di un modello di collaborazione tra tutti gli attori del sistema salute in Italia. È l’Action Paper “Partner per il Futuro”, piattaforma di collaborazione nata nel 2023 su iniziativa di Novartis, che questa mattina è stato presentato in un evento alla Camera dei Deputati
Salute 28 Ottobre 2024

Torna Together Against RSV, campagna di informazione sul Virus Respiratorio Sinciziale nei bambini nel loro primo anno di vita

Il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV), nel primo anno di vita dei bambini, può associarsi a gravi infezioni del tratto respiratorio inferiore e aumentare, nel lungo periodo, il rischio di asma e respiro sibilante. Per sensibilizzare e dare informazioni corrette ai genitori torna la campagna Together Against RSV di Sanofi, che gode del patrocinio scientifico di SIP, SIN SitI e FIMP . Novità nella cura: l’anticorpo monoclonale nirsevimab
Salute 28 Ottobre 2024

Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano

La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Advocacy e Associazioni 24 Ottobre 2024

Alla Festa del Cinema di Roma un incontro promosso dall’Intergruppo Parlamentare “Nuove frontiere terapeutiche nei tumori della mammella”

Obiettivo dell’evento è stato quello di sensibilizzare, ancora una volta, la popolazione su un tema che investe migliaia di persone, famiglie e caregiver. Focus sull’accesso ai farmaci innovativi, sulla diagnosi precoce e la prevenzione
Advocacy e Associazioni 23 Ottobre 2024

“DISTANCES- La Vita va avanti, più lontano”. La docuserie presentata alla Festa del Cinema di Roma

Resilienza, sfide quotidiane, difesa della propria identità e della propria forza in presenza di una diagnosi di tumore al seno. Sono alcuni degli aspetti che affronta la docuserie Novartis “DISTANCES. La vita va avanti, più lontano”, realizzata in collaborazione con Salute Donna Onlus e presentata alla Festa del Cinema di Roma
Salute 23 Ottobre 2024

Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib

Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
Prevenzione 22 Ottobre 2024

Società Scientifiche, Associazioni di Pazienti e Istituzioni firmano il Patto contro l’Epatite C

Secondo il Rapporto ISHEO presentato oggi a Roma, il programma di screening per l’HCV ad oggi ha raggiunto finora solo l’11% della popolazione tra i 35 e i 55 anni. Per gli esperti è fondamentale prorogarlo al 2025 ed estenderlo alle fasce di età più a rischio
Salute 22 Ottobre 2024

MSD, clesrovimab riduce incidenza malattia da RSV e ospedalizzazione nei neonati sani prematuri e a termine

In uno studio di fase 2b/3 - presentato all'ID Week 2024 di Los Angeles - clesrovimab di MSD, anticorpo monoclonale preventivo sperimentale contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), ha ridotto significativamente l'incidenza della malattia da RSV e l'ospedalizzazione nei neonati sani prematuri e a termine
Salute 18 Ottobre 2024

Tumore al seno precoce HR+/HER2-, per ribociclib parere positivo del CHMP dell’EMA

Via libera dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali a ribociclib. Se approvato, le pazienti europee con carcinoma mammario precoce (eBC) in stadio II o III HR+/HER2 ad alto rischio di recidiva, comprese quelle senza interessamento linfonodale, potranno essere candidate a trattamento adiuvante con questo farmaco in combinazione con un inibitore dell'aromatasi
Salute 17 Ottobre 2024

Nuovi importanti risultati per il vaccino coniugato pneumococcico 21-valente V116 dallo studio STRIDE-8

Il vaccino coniugato pneumococcico 21-valente V116, nello studio di Fase III STRIDE-8, ha dimostrato immunogenicità per tutti i 21 sierotipi e risposte immunitarie comparabili a PCV15 (vaccino coniugato pneumococcico 15-valente) per i 13 sierotipi in comune e più elevate per gli altri 8
Sanità 17 Ottobre 2024

Lilly Italia: il MIMIT la celebra con un francobollo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy celebra i 65 anni di presenza nel Paese di Lilly con un francobollo, a tiratura limitata, appartenente alla serie tematica “Le Eccellenze del sistema produttivo ed economico”
Salute 10 Ottobre 2024

Depressione: gli italiani la conoscono, la temono, ma non la considerano una malattia

In Italia sono 3,5 milioni le persone con una diagnosi di disturbi depressivi. Eppure, tre nostri concittadini su quattro sono ancora convinti che la depressione non sia una malattia. Ma ne conosco i sintomi e ne temono le conseguenze. È questo il quadro che emerge da un’indagine SWG, condotta con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale
Salute 9 Ottobre 2024

Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide

Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
Prevenzione 8 Ottobre 2024

Roche, una survey internazionale sul legame tra HPV e tumore alla cervice uterina

L’azienda farmaceutica Roche ha commissionato a GWI un’indagine internazionale per conoscere quanto sia diffusa la conoscenza del legame tra Papilloma virus umano (HPV) e cancro della cervice uterina, nonché la conoscenza dei programmi di screening di questa neoplasia
Salute 8 Ottobre 2024

Cancro al polmone non a piccole cellule e carcinoma della cervice uterina: ok AIFA a cemiplimab

Via libera dall’AIFA a cemiplimab – anticorpo completamente umano che ha come bersaglio il recettore del checkpoint immunitario PD-1 sulle cellule T – per alcuni pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule avanzato e per il carcinoma avanzato della cervice uterina
Salute 30 Settembre 2024

Sclerosi Multipla recidivante: ofatumumab conferma benefici in prima linea e nello switch terapeutico

Ofatumumab - il primo anticorpo monoclonale (mAb) anti-CD20 completamente umano – ha portato  a minore disabilità e a una minore progressione della malattia in persone con sclerosi multipla recidivante (SMR) con diagnosi recente e naïve al trattamento. Inoltre, il passaggio al farmaco dalla terapia endovenosa non ha prodotto nessuna lesione in T1. Questi dati emergono dagli studi ALITHIOS e OLIKOS presentati al Congresso ECTRIMS
Advocacy e Associazioni 30 Settembre 2024

“Liberiamo la circolazione del Colesterolo”, flash mob a Roma sul rischio cardiovascolare

Undici sfere gialle “umane” bloccano il passaggio dei pedoni in un tratto del centro storico di Roma particolarmente frequentato. È il flash mob con cui Daiichi Sankyo Italia – nella Giornata Mondiale del Cuore - ha voluto illustrare come il colesterolo LDL ostruisca la “libera circolazione” del sangue nelle arterie, aumentando il rischio di infarto o ictus
Salute 27 Settembre 2024

Sclerosi multipla: per ozanimod efficacia duratura e sicurezza costante nelle forme recidivanti

I dati di più di otto anni dello studio confermano il profilo di sicurezza consolidato di ozanimod, con tassi di eventi avversi derivanti dal trattamento in diminuzione o stabili nel tempo
Salute 27 Settembre 2024

Ipercolesterolemia: da coorte tedesca studio MILOS ottimi risultati per l’acido bempedoico nella riduzione dei livelli C-LDL

Nella coorte tedesca dello studio MILOS- che valuta soggetti  adulti con diagnosi di ipercolesterolemia primaria o dislipidemia mista in terapia con acido bempedoico e associazione a dose fissa di acido bempedoico ed ezetimibe. – i pazienti hanno fatto registrare una forte riduzione dei livelli di C-LDL, dimostrato l’efficacia e il profilo di sicurezza dell’acido bempedoico, sia da solo che in combinazione con altre terapie ipolipemizzanti, in un contesto  real-life
Advocacy e Associazioni 26 Settembre 2024

CAR-T: un cortometraggio per raccontare il percorso del paziente

“Luce tra i frammenti” è stato realizzato da studenti del Triennio in Cinema e Animazione di NABA, Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano, e promosso da Gilead Sciences, con il Patrocinio di AIL- Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma e La Lampada di Aladino ETS
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone