Marco Landucci

Marco Landucci

Salute 24 Settembre 2024

“Da Quore a Cuore”, al via la campagna Novartis per gestire il post infarto e riavere un cuore sano

Un evento cardiovascolare cambia improvvisamente la vita di chi lo subisce e il suo  “cuore”, da organo perfetto qual era, diventa un “quore”, da correggere, proprio come un errore ortografico. Su questo concetto si basa la campagna “Da Quore a Cuore”, destinata a chi ha avuto un evento cardiovascolare, o è un soggetto ad alto rischio, e deve imparare la corretta “manutenzione” del “cuore” attraverso l’aderenza terapeutica nella prevenzione secondaria
Salute 19 Settembre 2024

BPCO: la triplice terapia BGF avrà un nuovo propellente super ecologico

La triplice terapia budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato, indicata per la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), sarà presto “alimentata” da un nuovo propellente ecologico, con un potenziale di riscaldamento globale inferiore del 99,9% rispetto ai propellenti attualmente utilizzati nei farmaci inalatori
Salute 19 Settembre 2024

Psoriasi a placche da moderata a severa: AIFA approva rimborsabilità di deucravacitinib

Nuova opportunità di cura in Italia per chi soffre di psoriasi a placche. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di deucravacitinib, un farmaco first-in-class inibitore orale della tirosin-chinasi 2 (TYK2). Nel nostro Paese si stima siano oltre un milione e mezzo le persone colpite da psoriasi
Salute 16 Settembre 2024

Tumori solidi avanzati: promettente attività clinica preliminare per l’anticorpo farmaco-coniugato DS-9606

Al Congresso 2024 della Società Europea di Oncologia Medica sono stati presentati i primi risultati dello studio sull’uomo dell’ anticorpo farmaco-coniugato DS-9606, che ha come bersaglio il gene CLDN6, espresso in diversi tipi di tumori solidi. I dati suggeriscono un’attività clinica preliminare promettente per l’anticorpo messo a punto da Daiichi Sankyo
Salute 11 Settembre 2024

Asma: i dati su depemokimab mostrano una riduzione del 54% delle esacerbazioni

Ottimi risultati per il biologico depemokimab da due studi di fase III presentati oggi in occasione della European Respiratory Society International Conference, in corso a Vienna. In un’analisi aggregata dei due studi depemokimab ha fatto registrare una riduzione del 54% degli attacchi di asma nell’arco di 52 settimane e del 72% di quelli che richiedono ospedalizzazione o visite al pronto soccorso. I dati sono stati pubblicati contemporaneamente dal New England Journal of Medicine
Salute 9 Settembre 2024

Tirzepatide (Eli Lilly) riduce del 94% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete, obesità o sovrappeso

Nello studio di fase III SURMOUNT-1 tirzepatide - agonista dei recettori GIP e GLP-1 – ha fatto registrare una riduzione del 94% del rischio di progressione al diabete di tipo 2 di adulti con prediabete, obesità e sovrappeso. Tirzepatide è stata valutata 1.032 adulti affetti da prediabete e obesità o sovrappeso per un periodo di trattamento di 176 settimane, seguito da un periodo senza trattamento di 17 settimane
Salute 5 Settembre 2024

Colangite Biliare Primitiva: Advanz Pharma ottiene sospensione temporanea decisione della Commissione Europea sull’AIC condizionata di Ocaliva (acido obeticolico)

La decisione della Commissione Europea di revocare l'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata di Ocaliva (acido obeticolico) è stata sospesa con effetto immediato per ordine del Presidente del Tribunale dell'Unione Europea. Pertanto l'immissione in commercio condizionata del farmaco rimane valida in Europa fino a nuova comunicazione del Tribunale. Ocaliva rimane pienamente disponibile per i pazienti europei, nuovi e già in cura
Nutri e Previeni 3 Settembre 2024

Parodontiti: da agrumi e cocco un antibatterico naturale

Il laurato di prunina (Pru-C12) e i suoi analoghi inibiscono la crescita di batteri patogeni parodontali come la Porphyromonas gingivalis. È la conclusione cui è giunto, su Foods, un team guidato da Shigeki Kamitani della Osaka Metropolitan University, in Giappone. I ricercatori hanno studiato l’effetto antibatterico di sette diversi composti. I risultati hanno mostrato che molte delle sostanze […]
Salute 2 Settembre 2024

Malattie cardiovascolari: disuguaglianze di genere e mancata aderenza terapeutica impattano sugli esiti clinici dei pazienti

Al Congresso della Società Europea  - che si conclude oggi a Londra – Daiichi Sankyo ha presentato i dati degli studi SANTORINI ed ETNA- AF che sottolineano come nel nostro continente esistano gap di genere nel trattamento delle malattie cardiovascolari, con le donne che faticano maggiormente a raggiungere alcuni obiettivi di salute rispetto agli uomini.  I dati che emergono di due studi offrono un’analisi approfondita di questo fenomeno,accendendo anche i riflettori sul tema della mancata aderenza terapeutica
Salute 29 Luglio 2024

Virus respiratorio sinciziale: da CHMP raccomandazione per estendere vaccino Arexvy ad adulti 50-59 anni

Per la prima volta arriva dal Comitato per i medicinali per uso umano dell’Agenzia europea per i medicinali arriva la raccomandazione di estendere un vaccino contro l’RSV agli under 60 per la prevenzione della malattia delle basse vie respiratorie causate dal virus. La decisione finale della Commissione europea è prevista per il mese di settembre
Advocacy e Associazioni 23 Luglio 2024

HCV: Torna la campagna di sensibilizzazione “Epatite C. Mettiamoci un punto”

In Italia la conoscenza delle epatiti virali è molto scarsa. I nostri concittadini, in larga parte, ignorano patologia, modalità di trasmissione e possibilità di cura. Il dato emerge, con grande evidenza, da un’indagine demoscopica condotta da AstraRicerche per Gilead Sciences e “certifica” la necessità di un’ampia attività di sensibilizzazione
Salute 18 Luglio 2024

Fondazione AIOM, al via la campagna “Tumori, scegli la prevenzione”

Stili di vita scorretti e poca attenzione alla prevenzione; un connubio che può favorire l’insorgenza di tumori. A fronte di dati incoraggianti per quanto riguarda la sopravvivenza e la disponibilità di nuove terapie, ogni anno si registrano ancora oltre 180mila decessi causati dalle neoplasie
Salute 15 Luglio 2024

Inclusiva, orientata alla ricerca, accessibile. Ecco la sanità pubblica che vogliono i giovani italiani

Fiducia nel SSN, che deve però diventare più accessibile, superando differenze socioeconomiche, geografiche ed etniche. E poi due priorità su tutte; investimenti in ricerca scientifica e maggiori risorse economiche. È questa la “foto” della sanità scattata dai giovani italiani (18-30 anni) che hanno partecipato all’indagine “Giovani e sanità: il futuro che vogliamo”, promossa da Novartis e condotta da AstraRicerche
Salute 12 Luglio 2024

“La Salute Mentale: una sfida sanitaria per la Regione Lazio”. Sei proposte per vincerla

Quello della Salute Mentale è uno dei temi più caldi e complessi del SSN. Meglio ancora – alla luce di dati epidemiologici in continua crescita – è una priorità assoluta. In conclusione della Johnson & Johnson Week l’azienda farmaceutica ha voluto fare un focus sulla gestione della Salute Mentale nella Regione Lazio, con un tavolo di istituzioni locali, rappresentanti del mondo accademico, del territorio e dei pazienti/caregiver. Dall’incontro sono scaturite sei proposte
Advocacy e Associazioni 4 Luglio 2024

Disabilità, vacanze in sicurezza nella “Spiaggia dei Valori”

Il 9 luglio, a Punta Marina Terme, in provincia di Ravenna, sarà inaugurata la “spiaggia dei Valori”, uno spazio balneare senza barriere pensato per le persone con grave disabilità. Con ombrelloni automatizzati, bagni accessibili, una sala eventi e postazioni attrezzate con personale di assistenza, la struttura si candida a diventare il punto di riferimento per la balneazione delle persone con gravi disabilità motorie, sensoriali, intellettive e per i loro accompagnatori. Alla realizzazione del progetto ha contribuito anche Vivisol, azienda impegnata nelle cure domiciliari
Nutri e Previeni 3 Luglio 2024

Digiuno intermittente sicuro: ricerca USA sfata quattro miti sugli effetti dannosi

Il digiuno intermittente non impoverisce l’apporto di nutrienti, non causa disturbi alimentari, non provoca un’eccessiva perdita di massa muscolare magra e non influisce sui livelli di ormoni sessuali. A sfatare quattro falsi miti che sostengono che il digiuno intermittente non sia un regime alimentare sicuro è un team dell’Università dell’Illinois di Chicago, guidato da Krista […]
Salute 28 Giugno 2024

Virus sinciziale, da Chmp dell’Ema ok a vaccino mRna per l’RSV negli over 60

Il vaccino, basato su mRNA, protegge gli adulti di questa fascia di età dalle malattie del tratto respiratorio inferiore (LRTD) causate dall’infezione da RSV
Salute 27 Giugno 2024

Tumore del seno: Commissione Europea approva combinazione capivasertib-fulvestrant

Nello studio su cui si è basata l’approvazione CE, questa combinazione terapeutica ha ridotto il rischio di progressione di malattia o di morte del 50% rispetto al solo fulvestrant
Salute 26 Giugno 2024

Ematologia, da AIFA semaforo verde per le terapie CAR T ide-cel e liso-cel

L’Agenzia italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità per due terapie CAR T. Si tratta di ide-cel e liso-cel, rispettivamente indicate nel mieloma multiplo e nel linfoma diffuso a grandi cellule B. Il via libera dell’AIFA si basa sui risultati positivi degli studi KarMMa (ide-cel) e TRANSCEND NHL 001 (liso-cel)
Salute 26 Giugno 2024

Sclerosi Multipla: ok CE a ocrelizumab per via sottocutanea

La nuova formulazione dell’anticorpo monoclonale consente una somministrazione due volte all’anno. L’ok dell’organismo europeo è arrivato sulla base dei risultati positivi dello studio di fase III OCARINA
Salute 25 Giugno 2024

Linfoma a cellule mantellari: acalabrutinib più chemio-immunoterapia in prima linea riduce il rischio di progressione di malattia o di morte del 27%

Al recente Congresso della European Hematology Association (EHA) - che si è svolto a Madrid - sono stati comunicati i risultati dello studio di fase III ECHO, che ha valutato acalabrutinib, in combinazione con bendamustina e rituximab, rispetto alla chemio-immunoterapia standard, nella cura del linfoma a cellulre mantellari non precedentemente trattato. La combinazione con acalabrutinib ha ridotto il rischio di progressione della malattia o di morte del 27%
Salute 20 Giugno 2024

HIV, focus su aderenza alle terapie e dialogo paziente-medico con “HIV. Parliamone ancora!”

Le terapie oggi disponibili per l’HIV hanno radicalmente trasformato la storia di questa infezione e delle persone che ne sono portatrici
Salute 19 Giugno 2024

Kite (Gilad), le ultime novità dal Congresso EHA 2024

Al recente congresso europeo di ematologia Kite, società del gruppo Gilead, ha presentato molti nuovi dati relativi alle sue terapie, in particolare axi- cel- nel linfoma a grandi cellule B recidivante/refrattario – e anito-cel, impiegato nel mieloma multiplo
Salute 19 Giugno 2024

Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030

In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
Salute 19 Giugno 2024

Istituto Pascale, progetto HVAS: teleassistenza per i caregiver dei pazienti oncologici

È partito ieri all’Istituto dei tumori di Napoli il progettoper la formazione a distanza e in teleassistenza dei caregiver dei pazienti oncologici. La formazione verterà in particolare sulla disinfezione dei picc, i cateteri che servono per iniettare i farmaci chemioterapici in vena
Salute 17 Giugno 2024

Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi

La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Salute 10 Giugno 2024

Tumore del polmone non a piccole cellule di stadio precoce e avanzato: lo stato dell’arte di nivolumab

Sono stati presentati al recente Congresso ASCO gli aggiornamenti degli studi relativi all’impiego di nivolumab nel tumore del polmone non a piccole cellule di stadio precoce e avanzato. Il quadro generale conferma l’efficacia e la versatilità terapeutica di questo anticorpo monoclonale
Salute 10 Giugno 2024

Tumore al polmone ALK-positivo in stadio iniziale: ok Commissione europea ad alectinib

L’approvazione della Commissione europea si basa sui risultati dello studio ALINA, in cui alectinib ha fatto registrare una riduzione del rischio di recidiva della malattia o decesso pari al 76%
Salute 6 Giugno 2024

BPCO: dopo una riacutizzazione, il rischio di eventi cardiovascolari aumenta di 34 volte nei primi 7 giorni

Lo sottolinea uno studio pubblicato dall’ European Journal of Internal Medicine al quale hanno preso parte oltre 200 mila pazienti italiani
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone