Marco Landucci

Marco Landucci

Salute 5 Giugno 2024

Leucemia Mieloide Cronica di nuova diagnosi, con asciminib efficacia maggiore

Per la terapia della Leucemia Mieloide Cronica (LMC) emergono dati confortanti dallo studio di fase III ASC4FIRST, incentrato su asciminib, primo STAMP inibitore (Specifically Targeting the ABL Myristoyl Pocket) . Asciminib ha mostrato un’efficacia superiore, con un profilo di sicurezza e tollerabilità favorevole rispetto alle cure tradizionali
Salute 3 Giugno 2024

Tumore della mammella metastatico: trastuzumab deruxtecan cambia lo standard di cura

Al Congresso dell’American Society of Clinical Oncology sono stati presentati i risultati straordinari relativi a trastuzumab deruxtecan nella terapia del tumore della mammella metastatico. Lo studio DESTINY-Breast06 ha mostrato come questo anticorpo monoclonale abbia ridotto di oltre il 30% il rischio di progressione di malattia o morte nella pazienti con tumore Her positivo metastatico, evitando la chemioterapia dopo la terapia anti ormonale
Salute 3 Giugno 2024

Tumore del polmone: per osimertinib e durvalumab ottimi risultati negli studi LAURA e ADRIATIC al Congresso ASCO

Nello studio LAURA osimertinib ha ridotto il rischio di progressione di malattia o di morte dell’84% nel tumore del polmone non a piccole cellule di Stadio III. Nello studio ADRIATIC, invece, durvalumab ha ridotto il rischio di morte del 27% nel tumore a piccole cellule di stadio limitato
Salute 31 Maggio 2024

Carcinoma colorettale stabile ai microsatelliti: efficace la combinazione REGN7075-cemiplimab

Al congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) – che parte oggi e si conclude il 5 giugno – riflettori accesi su uno studio di fase 1/2 che ha esaminato REGN7075 in combinazione con cemiplimab nel carcinoma colorettale stabile ai microsatelliti con risultati positivi
Salute 30 Maggio 2024

Ipercolesterolemia: l’acido bempedoico riduce il rischio di eventi cardiovascolari in vari sottogruppi di pazienti

È quanto emerge dagli ultimi dati dello studio di Fase III CLEAR, presentati oggi al Congresso della Società Europea di Aterosclerosi
Salute 29 Maggio 2024

NSCLC localmente avanzato o metastatico: con Dato-DXd migliora la sopravvivenza globale

Nella popolazione complessiva dello studio di fase III TROPION-Lung01, l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato datopotamab deruxtecan (Dato-DXd), ha mostrato un dato di sopravvivenza globale numericamente superiore rispetto alla chemioterapia, pur non raggiungendo la significatività statistica
Salute 27 Maggio 2024

Cure cardiovascolari: da Think Tank europeo tre raccomandazioni per un approccio olistico

Ospitato da Daiichi Sankyo Europe, si è riunito il Think Thank multidisciplinare per elaborare strategie di approccio olistico alle patologie cardiovascolari
di Marco Landucci
Salute 23 Maggio 2024

Linfoma a cellule mantellari: il regime di combinazione con acalabrutinib migliora la sopravvivenza libera da progressione della malattia

L’evidenza emerge da un’analisi ad interim dello studio di Fase III ECHO
di Marco Landucci
Salute 22 Maggio 2024

Colesterolemia e rischio cardiovascolare: CE approva acido bempedoico e la sua associazione a dose fissa con ezetimibe

La decisione della CE rende l’acido bempedoico il primo e unico trattamento ipolipemizzante non statinico indicato per la prevenzione primaria e secondaria degli eventi cardiovascolari
di Marco Landucci
Salute 22 Maggio 2024

Psoriasi: dati a 4 anni confermano efficacia e sicurezza di deucravacitinib

Molti pazienti e operatori sanitari sono alla ricerca di un’opzione terapeutica orale efficace e conveniente che offra un sollievo duraturo da questa malattia cronica
di Marco Landucci
Salute 22 Maggio 2024

Emoglobinuria parossistica notturna: la Commissione Europea approva iptacopan come prima monoterapia orale

L'approvazione è arrivata in seguito al parere positivo del CHMP, ottenuto a marzo, sulla base dei dati dello studio di Fase III APPLY-PNH
Salute 17 Maggio 2024

Fondazione per la Medicina Personalizzata, incontro a Roma sull’oncologia di precisione

Condizione fondamentale per praticare l’oncologia di precisione è l’esecuzione del test molecolare, con l'obiettivo di individuare la mutazione genetica del tumore
Salute 8 Maggio 2024

Immunodeficienze Primitive: un incontro a Roma per gestire il percorso diagnostico

Le immunodeficienze primitive (PID) sono patologie rare molto invalidanti e, in Italia, generano una spesa complessiva di 6 milioni di euro
Salute 8 Maggio 2024

Sclerosi Multipla recidivante di recente diagnosi e non ancora in trattamento: da ofatumumab benefici sostanziali

Il farmaco ha fatto registrare il 44% in meno di recidive, un’elevata riduzione delle lesioni alla risonanza magnetica, e un’efficacia prolungata fino a sei anni
di Marco Landucci
Salute 7 Maggio 2024

Adolescenti, device digitali e disturbi del sonno

Gli adolescenti dormono poco, con pesanti ripercussioni sulle loro attività scolastiche, sportive e di relazione. “Colpevole” di questo fenomeno è in gran parte l’uso dei device digitali
di Marco Landucci
Salute 2 Maggio 2024

Carcinoma mammario metastatico HR positivo: trastuzumab deruxtecan migliora la sopravvivenza libera da progressione

Novità importanti nell’ambito dei trattamenti per il carcinoma mammario metastatico HER positivo: l’anticorpo anticorpo monoclonale farmaco-coniugato trastuzumab deruxtecan ha migliorato la sopravvivenza libera da progressione nei partecipanti a uno studio di Fase III. Questi risultati saranno presto condivisi con la comunità scientifica in un congresso e saranno presentati alle autorità regolatorie mondiali
Salute 23 Aprile 2024

Tumore delle vie biliari: durvalumab, più chemioterapia, raddoppia tasso di sopravvivenza globale

Nello studio di fase III TOPAZ-1 l’anticorpo monoclonale durvalumab, insieme alla chemioterapia, in tre anni ha raddoppiato il tasso di sopravvivenza globale dei partecipanti con tumore delle vie biliari. Inoltre ha ridotto il rischio di morte del 26% rispetto alla sola chemioterapia. Il tumore delle vie biliari è una patologia rara ma in costante crescita, con circa 5.400 nuovi casi stimati ogni anno in Italia
di Marco Landucci
Salute 22 Aprile 2024

Hiv: donne ancora sottorappresentate negli studi clinici. L’efficacia della terapia B/F/TAF

Nonostante siano più esposte all’infezione e la medicina di genere indichi che le caratteristiche sesso-specifiche giochino un ruolo importante nella gestione della patologia, le donne sono ancora sottorappresentate negli studi clinici sull’HIV. Tuttavia, negli ultimi anni, si stanno conducendo analisi e indagini specifiche sulla popolazione femminile, che confermano l’efficacia terapeutica della combinazione bictegravir/emtricitabina/tenofovir alafenamide (B/F/TAF) in tutte le fasce di età della vita di una donna
di Marco Landucci
Salute 19 Aprile 2024

Sclerosi Multipla: ocrelizumab sottocute sopprime recidive cliniche e lesioni cerebrali nei pazienti con forme progressive e recidivanti

Ottima performance per la formulazione sottocutanea dell’anticorpo monoclonale ocrelizumab nello studio di Fase III OCARINA II. I risultati hanno evidenziato una soppressione quasi completa delle recidive cliniche e delle lesioni cerebrali in soggetti con sclerosi multipla recidivante o primariamente progressiva, e determinato una deplezione rapida e prolungata dei linfociti B ematici. Ocrelizumab sottocute viene somministrato due volte all’anno. I risultati dello studio sono ora all’esame di EMA e FDA, che si pronunceranno entro l’anno
Salute 11 Aprile 2024

Vaccino pneumococcico, dati positivi da studi di Fase III per V116, primo coniugato 21-valente disegnato per gli adulti

Il candidato vaccino pneumococcico coniugato 21-valente V116 ha ottenuto risultati molto positivi in una serie di studi di Fase III presentati  in occasione del 13° Meeting della International Society of Pneumonia and Pneumococcal Diseases (ISPPD), che si è tenuto a Città del Capo. V116 – sviluppato da MSD - si è dimostrato immunogenico per tutti e 21 i sierotipi coperti dal vaccino in vari sottogruppi di popolazione adulta. Se approvato, sarà il primo vaccino pneumococcico disegnato specificatamente per proteggere gli adulti disponibile sul mercato
Salute 10 Aprile 2024

Pfizer Italia con la Nazionale di Rugby per “MEN’S PRO”, campagna di informazione sul tumore della prostata metastatico

Affrontare il tumore alla prostata metastatico con lo spirito di una squadra di Rugby. Uniti – pazienti, caregiver e medici – verso la meta. È questo il concept attorno al quale ruota la campagna di comunicazione “MEN’S PRO”, promossa da Pfizer in collaborazione con Europa Uomo e la Federazione Italiana di Rugby. La campagna verrà veicolata attraverso un sito dedicato (www.menspro.it) e un piano di comunicazione media e social che prevede la diffusione, oltre che dei visual realizzati con la Nazionale Italiana di Rugby, anche di contenuti di approfondimento, curati da specialisti in oncologia, urologia e di altre discipline coinvolti nell’iniziativa
Salute 8 Aprile 2024

Sindromi mielodisplastiche: CE estende approvazione di luspatercept ai pazienti adulti con anemia trasfusione-dipendente

E’ la quarta indicazione autorizzata in Europa per luspatercept. Nello studio di fase III COMMANDS questo trattamento ha mostrato un’efficacia superiore all’epoetina alfa nelle sindromi mielodisplastiche a basso rischio
Salute 3 Aprile 2024

Roche Italia e Fondazione Roche: premiati i vincitori dei bandi 2023

Si è tenuta oggi la cerimonia di premiazione dei vincitori dell’edizione 2023 di tre bandi promossi da Roche Italia e Fondazione Roche. Sono 30 i vincitori da tutta Italia per un investimento totale di 940mila euro: 8 ricercatori under 40 dal bando “Fondazione Roche per la ricerca indipendente” per un investimento totale di 400mila euro; 10 enti dal bando “Roche per la ricerca clinica – A supporto delle figure di Data Manager e Infermieri di Ricerca” per un totale di 300mila euro; 12 progetti dal bando “Roche per i servizi – A supporto di soluzioni innovative in sclerosi multipla” per un totale di 240mila euro
Salute 2 Aprile 2024

Tumore al polmone in stadio precoce: CE approva pembrolizumab prima e dopo la chirurgia

Per la prima volta in Europa viene approvata una terapia anti-PD-1/L1 nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) resecabile sulla base dei risultati positivi di sopravvivenza globale. Pembrolizumab potrà essere impiegato come trattamento neoadiuvante (prima della chirurgia), in combinazione con chemioterapia a base di platino, e successivamente in monoterapia come trattamento adiuvante (dopo la chirurgia)
Salute 28 Marzo 2024

Leucemia Linfatica Cronica: ok AIFA a rimborsabilità acalabrutinib nella nuova formulazione in compresse

Novità per quanto riguarda la terapia della Leucemia Linfatica Cronica. L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità di acalabrutinib nella nuova formulazione in compresse. L’indicazione è sia per i pazienti di nuova diagnosi, sia per quelli precedentemente trattati. La nuova formulazione del farmaco, in due studi di Fase III, ha mostrato un miglioramento della sopravvivenza libera da progressione e ha ridotto il rischio di progressione della malattia e morte
Salute 27 Marzo 2024

Tumore ovarico, l’appello dell’Ovarian Cancer Commitment

Diagnosi tempestive e accesso ai biomarcatori predittivi e alle cure innovative. Sono questi i principali temi da affrontare per combattere il tumore ovarico. L’appello è stato lanciato oggi dall’Ovarian Cancer Commitment (OCC), in occasione di una Tavola Rotonda a Roma. L’OCC è un’iniziativa europea promossa da AstraZeneca insieme alla Società Europea di Oncologia Ginecologica (ESGO) e alla Rete Europea dei Gruppi di Advocacy sul Cancro Ginecologico (ENGAGe), con l’obiettivo di promuovere la discussione e il confronto per migliorare la qualità di vita e la sopravvivenza delle donne con cancro ovarico
Salute 25 Marzo 2024

Tumore del polmone avanzato con mutazione di EGFR: con osimertinib e chemioterapia andamento favorevole della sopravvivenza globale

Nello studio di Fase III FLAURA 2 osimertinib, in combinazione con la chemioterapia, ha consentito un andamento favorevole nel miglioramento della sopravvivenza globale nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico, che presenta mutazioni del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFRm). Sulla base di questi risultati, la FDA ha dato l’ok al trattamento osimertinib più chemioterapia
Salute 21 Marzo 2024

Roche Italia vince il premio Volontari@work

Con una cerimonia alla Camera dei Deputati è stato consegnato a Roche Italia il premio Volontari@work, per “Roche torna a farsi in”,  iniziativa di volontariato di impresa e di competenza realizzata con il contributo di Fondazione Roche, che nel 2023 ha visto i dipendenti del Gruppo impegnati in 1500 di attività come volontari o ambassador a favore di quattro associazioni partner. Il premio è promosso da Fondazione Terzjus ETS e patrocinato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e da Unioncamere
Salute 20 Marzo 2024

Tumore della cervice uterina di nuova diagnosi: pembrolizumab più chemioradioterapia migliora la sopravvivenza globale

Nello studio KEYNOTE-A18 il regime terapeutico pembrolizumab più chemiradioterapia ha soddisfatto l’endpoint primario di sopravvivenza globale nel trattamento delle pazienti con nuova diagnosi di tumore della cervice localmente avanzato ad alto rischio. Lo studio è stato coordinato da una ricercatrice italiana, Domenica Lorusso, professore ordinario di Ostetricia e Ginecologia alla Humanitas University di Milano
Salute 18 Marzo 2024

Asma grave non controllato: AIFA approva rimborsabilità di tezepelumab

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco all’anticorpo monoclonale tezepelumab per il trattamento dell’asma grave non controllato. Questa forma della malattia respiratoria colpisce circa il 10% dei pazienti. In Italia le persone che soffrono di asma sono circa 3 milioni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone