Marco Landucci

Marco Landucci

Salute 13 Marzo 2024

Sclerosi Multipla: studio DAYBREAK conferma efficacia e sicurezza di ozanimod nelle forme recidivanti

Dallo studio DAYBREAK – che ha valutato per oltre 60 mesi più di 2 mila pazienti con Sclerosi Multipla recidivante – emergono dati importanti, come la riduzione del tasso di recidiva annualizzato e la progressione della disabilità a tre mesi assente in oltre l’80% dei casi
Salute 12 Marzo 2024

Epatocarcinoma e tumore delle vie biliari: AIFA autorizza rimborsabilità per durvalumab

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha autorizzato la rimborsabilità di durvalumab nel carcinoma epatocellulare avanzato o non resecabile e nel delle vie biliari non resecabile o metastatico. Negli studi di Fase III HIMALAYA e TOPAZ-1 durvalumb ha ridotto il ridotto il rischio di morte del 22% (epatocarcinoma) e del 24% (tumore delle vie biliari)
Salute 12 Marzo 2024

Scompenso cardiaco cronico sintomatico: AIFA approva rimborsabilità di dapagliflozin

L’Agenzia italiana del Farmaco ha esteso la rimborsabilità di dapagliflozin al trattamento dello scompenso cardiaco cronico sintomatico, indipendentemente dalla frazione di eiezione. Il via libera dell’AIFA si basa sui risultati di due studi di FASE III, nei quali il farmaco ha ridotto la mortalità cardiovascolare del 14% e il rischio di ospedalizzazione del 29%
Salute 6 Marzo 2024

Neurofibromatosi di tipo 1: AIFA approva rimborsabilità di selumetinib

Parere positivo dell’Agenzia Italiana del Farmaco per l’accesso alla rimborsabilità del farmaco selumetinib, indicato nel trattamento dei neurofibromi plessiformi che si formano nei pazienti pediatrici affetti da neurofibromatosi di tipo 1, una patologie che in Italia si stima coinvolga circa 20 mila persone
Salute 6 Marzo 2024

Covid, un Manifesto per affrontare la “Nuova Normalità”

Finita l’emergenza sanitaria, è giunto il momento di ricalibrare l’informazione sul Covid, con l’obiettivo principale di continuare a proteggere la popolazione e in particolare i più fragili. Una nutrita “Coalition” di Società scientifiche, Associazioni professionali e Associazioni di Pazienti ha redatto il Manifesto Insieme per la Nuova Normalità, individuando otto punti fondamentali sui quali implementare attività future di contrasto al Covid. Il Manifesto è l’atto conclusivo della campagna “Affrontiamo insieme la Nuova Normalità”
Salute 5 Marzo 2024

Novartis Italia e Regione Piemonte, collaborazione per migliorare la presa in carico dei pazienti oncologici

Migliorare ulteriormente la presa in carico e la gestione dei pazienti oncologici piemontesi. È questo l’obiettivo della collaborazione tra Regione Piemonte e Novartis Italia siglata oggi. Il Piemonte è una regione chiave nella lotta contro i tumori: qui è nata la prima Rete Oncologica Regionale
Salute 23 Febbraio 2024

Tumore del polmone: osimertinib aumenta la sopravvivenza libera da progressione

Da due studi di fase III, LAURA E FLAURA2, arrivano buone notizie per osimertinib nella terapia del tumore del polmone non a piccole cellule con mutazione EGFR. Il farmaco, somministrato a seguito di chemio-radioterapia, ha fatto registrare un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione. I risultati positivi dello studio FLAURA2 hanno spinto la FDA ad approvare il regime terapeutico osimertinib/chemioterapia
Salute 22 Febbraio 2024

Colite ulcerosa attiva da moderata a grave: arriva etrasimod

Via libera dalla Commissione Europea a etrasimod per il trattamento di pazienti di età pari o superiore a 16 anni con colite ulcerosa attiva da moderata a grave e risposta inadeguata, assuefazione o intolleranza alla terapia convenzionale o a un agente biologico
Salute 8 Febbraio 2024

Diabete: dapagliflozin efficace a lungo termine nel proteggere dal danno renale

La Società Italiana di Diabetologia (SID) e il Centro Studi della SID, con il contributo non condizionante di AstraZeneca, hanno promosso lo Studio DARWIN- Renal - condotto nella real-world diabetologica italiana -  che ha preso in esame oltre 12 mila soggetti con Diabete di Tipo 2. Da questo studio è emerso che dapagliflozin ha mostrato una significativa superiorità, rispetto alle altre classi di farmaci per il diabete, nel proteggere la funzione renale
Salute 6 Febbraio 2024

Mieloma multiplo recidivante/refrattario: belantamab mafodotin ha ridotto del 59% il rischio di progressione di malattia/morte nello Studio DREAMM-7

Da un’analisi dello studio di fase III DREAMM-7, nella terapia del mieloma multiplo recidivante/refrattario belantamab mafodotin ha fatto registrare una riduzione del rischio di morte del 59%. GSK presenta oggi questi risultati alla plenaria dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO)
Salute 2 Febbraio 2024

Carcinoma a cellule renali: combo nivolumab-ipilimumab riduce del 28% il rischio di morte

Dallo studio di Fase III CheckMate -214 emergono buone notizie per la terapia del carcinoma a cellule renali: a otto anni di follow up la combo nivolumab – ipilimumab continua a dimostrare risultati di sopravvivenza a lungo termine, con la riduzione del rischio di morte del 28% rispetto a sunitinib
Nutri e Previeni 1 Febbraio 2024

Alimentazione: diete vegana e chetogenica migliorano le risposte del sistema immunitario

Passare a una dieta vegana o ad una chetogenica può determinare cambiamenti positivi a livello del sistema immunitario. È quanto emerge da un piccolo studio – condotto da un gruppo di ricercatori del NIH’s National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) e del National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases (NIDDK) – che hanno monitorato le […]
Salute 30 Gennaio 2024

Tumore del rene: pembrolizumab in fase adiuvante riduce del 38% di rischio di morte dopo nefrectomia

Nello studio di fase III KEYNOTE-564, l’immunoterapia pembrolizumab – somministrata nella fase adiuvante, ovvero dopo la nefrectomia – ha dimostrato di poter ridurre del 38% il rischio di morte legato al carcinoma a cellule renali. In Italia, ogni anno, vengono stilate oltre 12 mila diagnosi di tumore renale
Salute 26 Gennaio 2024

Tumore del polmone non a piccole cellule in stadio avanzato ALK+: ok AIFA a lorlatinib come monoterapia

Via libera AIFA alla rimborsabilità di lorlatinib in pazienti adulti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato positivo per la chinasi del linfoma anaplastico (ALK), non trattati in precedenza con un inibitore di ALK1. Questa neoplasia ha una maggiore incidenza tra i pazienti under 50
Salute 25 Gennaio 2024

Tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici: 177lutezio oxodotreotide ha ridotto il rischio di progressione di malattia o di morte del 72%

Nello studio di Fase III NETTER-2 il farmaco 177lutezio oxodotreotide, in aggiunta a octreotide a rilascio prolungato, ha ridotto del 72% il rischio di progressione di malattia o di morte nei pazienti con tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP-NET) positivi al recettore della somatostatina. I tumori neuroendocrini hanno origine dalle cellule neuroendocrine diffuse in tutto il corpo e sono comunemente considerati tumori maligni a lenta crescita
Salute 22 Gennaio 2024

AIFA: rimborsabilità per trastuzumab deruxtecan nel tumore dello stomaco metastatico HER-2 positivo

Un altro traguardo raggiunto per trastuzumab deruxtecan. l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato di Daiichi Sankyo e AstraZeneca. L’AIFA ne ha approvato la rimborsabilità come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con adenocarcinoma dello stomaco o della giunzione gastroesofagea (GEJ) avanzato HER2-positivo, che hanno ricevuto un precedente trattamento a base di trastuzumab
Salute 19 Gennaio 2024

Good News per il Tumore del fegato eleggibile per l’embolizzazione

Dallo studio di Fase III EMERALD-1 arrivano buone notizie per la terapia del tumore al fegato eleggibile per l’embolizzazione. L’anticorpo monoclonale durvalumab, in combinazione con TACE (chemioembolizzazione transarteriosa) e bevacizumab,  ha ridotto il rischio di progressione di malattia o di morte del 23% rispetto alla sola TACE
Salute 16 Gennaio 2024

Immunoterapia: CE approva atezolizumab in formulazione sottocutanea

La Commissione Europea ha dato il via libera alla formulazione sottocutanea di atezolizumab, immunoterapia antitumorale anti-PD-L1 che trova impiego in diversi tipi di tumore del polmone, del fegato, della vescica e della mammella. La formulazione sottocutanea richiede un tempo di inoculazione di circa 7 minuti, a fronte dei 30-60 richiesti dalla formulazione endovenosa
Salute 19 Dicembre 2023

Tumori delle vie biliari: in Italia 5.400 nuovi casi all’anno. L’efficacia di durvalumab

I tumori delle vie biliari sono un gruppo di neoplasie rare ma in crescita. In Italia sono oltre cinquemila i nuovi casi diagnosticati ogni anno. Fino a tre anni fa la chemioterapia era l’unica arma terapeutica contro queste forme tumorali. Oggi è disponibile in Europa l’anticorpo monoclonale durvalumab, che in uno studio internazionale ha raddoppiato la sopravvivenza a due anni
Salute 18 Dicembre 2023

Beta-talassemia trasfusione-dipendente e anemia falciforme: parere positivo CHMP dell’EMA per exa-cel

Parere positivo del Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali per Casgevy (exa-cel) nel trattamento della beta-talassemia dipendente dalle trasfusioni e dell’anemia falciforme.
Nutri e Previeni 15 Dicembre 2023

Dieta chetogenica efficace nel controllare la malattia del rene policistico

La dieta chetogenica è efficace nel tenere sotto controllo la malattia del rene policistico (PKD). È la conclusione cui è giunto uno studio clinico randomizzato e controllato, guidato da Roman Müller, dell’Università di Colonia, i cui risultati sono stati pubblicati da Cell Reports Medicine. Per lo studio sono stati presi in considerazione 66 pazienti con […]
Salute 14 Dicembre 2023

AIFA rinnova per il terzo anno consecutivo il riconoscimento di innovatività piena a onasemnogene abeparvovec, prima terapia genica per la SMA

Per il terzo anno consceutivo, l’Agenzia Italiana del Farmaco riconosce l’innovatività piena a onasemnogene abeparvovec, prima terapia genica per l’atrofia muscolare spinale (SMA) messa a punto da Novartis. Sono oltre 100 i pazienti trattati nel nostro Paese
Salute 6 Dicembre 2023

Leucemia linfoblastica acuta: AIFA autorizza rimborsabilità brexu-cel

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità della terapia cellulare Brexucabtagene autoleucel (brexu-cel) per la leucemia linfoblastica acuta a precursori di cellule B recidivante o refrattaria, destinata ai pazienti adulti di età pari o superiore a 26 anni
Salute 1 Dicembre 2023

Oncoematologia: AIFA estende indicazione di zanubrutinib

L’AIFA ha approvato due nuove indicazioni per zanubrutinib, di BeiGene. Oltre che per la macroglobulinemia di Waldenström, il farmaco è ora disponibile per la terapia del Linfoma della Zona Marginale (LZM) e della Leucemia Linfatica Cronica
Salute 30 Novembre 2023

Tumore del seno: AIFA approva rimborsabilità di olaparib

Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco alla rimborsabilità di olaparib in monoterapia o in associazione con la terapia endocrina per il trattamento adiuvante di pazienti adulti con cancro della mammella allo stadio iniziale ad alto rischio, negativo per il fattore di crescita epidermico umano (HER2-negativo) e con mutazioni nella linea germinale BRCA1/2, precedentemente trattati con chemioterapia neoadiuvante. Olaparib è un inibitore PARP messo a punto da AstraZeneca e MSD
Nutri e Previeni 30 Novembre 2023

Cibi ultraprocessati e tumori di bocca, gola ed esofago: un ampio studio evidenzia associazione

Consumare una quantità maggiore di cibi ultra processati si associa a un aumento del rischio di sviluppare alcuni tipi di tumori del tratto aerodigestivo superiore, come cancro della bocca, della gola e dell’esofago. È quanto emerge da una ricerca guidata da scienziati dell’Università di Bristol e dell’Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), pubblicata […]
Salute 28 Novembre 2023

Gilead Sciences, parte la campagna di sensibilizzazione “HIV. Ne parliamo?”

In occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS, che si celebra ogni anno il primo dicembre, prende il via la campagna di sensibilizzazione “HIV. Ne parliamo?”, promossa da Gilead Sciences con il patrocinio di 16 Associazioni di pazienti italiane, della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT) e dell’Italian Conference on AIDS and Antiviral Research (ICAR).
Salute 22 Novembre 2023

AstraZeneca, al via la campagna “Nuove Opzioni. Nuovi Percorsi” per fare awareness sul tumore al polmone

Il tumore al polmone è oggi il big killer oncologico in Italia. Ma con screening, test di genetica molecolare, terapie farmacologiche innovative e sempre più personalizzate, è possibile prevenirlo e curarlo. Fare informazione su queste opportunità è l’obiettivo della campagna di sensibilizzazione “Nuove Opzioni. Nuovi Percorsi” promossa da AstraZeneca, con la collaborazione dell’Associazione WALCE, Women Against Lung Cancer in Europe
Salute 17 Novembre 2023

Linfoma: ok di AIFA a rimborsabilità axi-cel per due nuove indicazioni

L’AIFA ha ammesso alla rimborsabilità axicabtagene ciloleucel (axi-cel), terapia CAR-T messa a punto da Gilead, per due nuove indicazioni: trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule e linfoma a cellule B ad alto grado refrattario alla chemioimmunoterapia di prima linea o recidivante, e trattamento di pazienti adulti con linfoma follicolare recidivato e refrattario
Salute 16 Novembre 2023

Italiani preoccupati per la salute. La risposta di Novartis Italia

La salute degli italiani peggiorerà da qui al 2028. Ne è convinto il 40% dei cittadini e 1 medico su 2. E ancora: paura per la pressione sul SSN e per la difficoltà ad accedere alle prestazioni sanitarie. Sono alcuni dei dati allarmanti che emergono dall’indagine demoscopica “La salute che verrà”, promossa da Novartis Italia (che investirà 350 milioni in Italia) e condotta da AstraRicerche.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone