Pandemie 12 Gennaio 2021 15:32

Influenza e Covid-19, come distinguerli?

Influenza e Covid-19 si presentano in maniera abbastanza simile. Quali sono i sintomi e come comportarsi?
Influenza e Covid-19, come distinguerli?

Uno dei motivi per cui il SARS-CoV-2 si è diffuso così tanto ad inizio pandemia è relativo alla grande similitudine tra i sintomi del Covid-19 e quelli dell’influenza stagionale. E questa sostanziale e possibile sovrapposizione delle patologie è alla base dei principali timori relativi ad un nuovo incremento della pressione sulle strutture sanitarie. Se l’unico modo per avere la certezza che una persona con febbre si sia beccata una banale influenza o il Covid-19 è il tampone molecolare, come risponderà il Ssn ora che stiamo entrando nella stagione influenzale?

La speranza è che quest’anno l’influenza stagionale faccia registrare un numero di casi di molto inferiore rispetto al passato. Questo perché le attenzioni (e gli obblighi di legge) che stiamo mantenendo per evitare il contagio da Covid (mascherine, distanziamento, pulizia delle mani, ecc.) funzionano anche nella prevenzione dell’influenza stagionale.

Influenza o Covid-19? I sintomi dell’influenza stagionale

Detto ciò, è possibile distinguere influenza e Covid-19? Premesso che quando parliamo di influenza stiamo in realtà parlando di una famiglia composta da tantissimi virus diversi (ma in qualche modo simili e accomunabili), questa si manifesta generalmente per la temperatura corporea che supera rapidamente i 38 gradi, la presenza di almeno un sintomo respiratorio (ad esempio, naso chiuso) e di almeno un sintomo sistemico generale (come dolori ossei, debolezza, ecc.).

I sintomi del Covid-19

I sintomi sin qui descritti possono comparire anche in caso di contagio da SARS-CoV-2. Il Covid-19, però, presenta anche alcuni sintomi più particolari. Parliamo di anosmia (perdita della capacità di percepire gli odori) e ageusia (perdita del gusto), la quale può manifestarsi anche come disgeusia (distorsione del senso del gusto).

In ogni caso, come detto, solo il tampone nasofaringeo può dare certezze sul proprio stato di salute. È per questo necessario, al momento dell’insorgere dei sintomi, contattare il proprio medico di medicina generale. Questi, nel caso in cui dovesse ravvisare un caso sospetto di Covid-19, provvederà a prescrivere il tampone.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...