Pandemie 9 Marzo 2021 14:34

Come faccio a capire se le mie mascherine sono a norma?

In pochi passaggi è possibile verificare se una mascherina FFP2 è a norma oppure no
Come faccio a capire se le mie mascherine sono a norma?

In quest’anno di pandemia se ne sono dette e sentite tantissime sulle mascherine. Prima i dubbi sulla loro effettiva utilità a contrastare il Covid-19 e su quale modello funzionasse di più, poi l’obbligatorietà che ha spinto molte persone a non sceglierne una “funzionale” ma una esteticamente più gradevole (e poco o per nulla utile a proteggere dal virus). Infine, lotti su lotti di mascherine contraffatte o senza certificazione Ce.

Per quanto riguarda quest’ultimo problema, l’Unione europea ha messo a disposizione di tutti un sito web in cui è possibile scoprire, in pochi passi, se le mascherine FFP2 che portiamo sono a norma oppure no.

Per prima cosa è necessario digitare nella casella “Keyword On Notified body number” il numero stampato sulla mascherina. Si aprirà una nuova pagina. Qui è necessario cliccare sul nome del dispositivo e verificare che, nell’ultimo rigo, compaia la scritta “Personal protective equipment” nella voce “Legislations”. Fatto ciò, bisogna verificare (cliccando sul file Pdf o Html che si trovano sempre sulla stessa riga) che compaia la scritta “Equipment providing respiratory system protection” (si trova nella seconda pagina del file). Verificate queste informazioni, si può stare sicuri che quella determinata mascherina è un prodotto autorizzato e conforme alle normative vigenti.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Ansia da primo giorno di scuola? C’è chi la “cura” con la mascherina
Abolito l’obbligo di mascherina in classe, ma c’è chi la indosserà ugualmente, lo psicologo: «Aiuta a sentirsi più al sicuro». Altra novità dell’anno scolastico 2022-23 è la riapertura delle mense, ma l’esperto avverte: «Attenzione all’inquinamento acustico. La pandemia ci ha disabituati al caos»
Contagi fuori controllo, Zuccarelli (OMCeO Napoli): «Pensare alla quarta dose per i sanitari»
«Rischio paralisi per gli ospedali, è ora di pensare alla quarta dose per i sanitari. Obbligo di denunciarsi in caso di positività».
Omicron 4 e 5, impennata contagi. Ricciardi: «Contagiosissime, un rischio aver tolto obbligo mascherina al chiuso»
I dati del monitoraggio Gimbe: +58,9% in una settimana. Aumentano ricoveri ordinari (+14,4%) e terapie intensive (+12,6%). Ricciardi: «Bisogna stare all’erta, con un virus così contagioso negli ambienti chiusi ci si contagia. Tanti i fragili a rischio»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...