Pandemie 13 Settembre 2022 12:23

Via alle prenotazioni per i vaccini aggiornati, ora cosa bisogna fare?

I nuovi vaccini si possono prenotare sui siti regionali già utilizzati per le dosi precedenti. Priorità alle persone over 60, fragili e operatori sanitari
Via alle prenotazioni per i vaccini aggiornati, ora cosa bisogna fare?

Sono state aperte le prenotazioni per primi i due vaccini anti-Covid aggiornati. Si tratta delle versioni di Pfizer-BioNTech (Comirnaty) e di Moderna  (Spikevax), sviluppati per essere efficaci sia contro il virus originario Sars-CoV-2 che contro la variante Omicron Ba.1. Sono stati precedentemente approvati da Ema e Aifa per tutti gli over 12 come dose booster. Secondo le indicazioni del ministero della salute per la nuova campagna vaccinale anti-Covid in vista del prossimo autunno-inverno, le prime dosi dovranno andare alle categorie più a rischio che avranno priorità.

Priorità agli over 60, fragili, donne incinte e operatori sanitari

Nel mese di settembre sono attese 19 milioni di dosi di questi vaccini bivalenti che saranno offerti in via prioritaria a over 60, fragili, personale sanitario, personale delle Rsa e donne in gravidanza che hanno fatto la terza dose da almeno 120 giorni. La prenotazione ovviamente è sempre su base volontaria. I nuovi vaccini potranno essere utilizzati solo come booster, sia per chi è ancora in attesa della cosiddetta terza dose sia per chi deve fare la quarta dose, e potranno essere somministrarti indipendente dal vaccino usato in precedenza.

Anche i nuovi vaccini si prenotano sui siti delle Regioni

Per prenotare la vaccinazione sarà possibile dunque usare i portali regionali già attivi e usati in tutte le regioni per prenotare le precedenti somministrazioni del vaccino anti-Covid. Saranno coinvolti però anche i medici di base e le farmacie per arrivare a informare tutte le persone anziane. «Nel piano elaborato abbiamo interessato le Regioni per la chiamata attiva da parte dei medici di base», spiega il Maggior Generale Tommaso Petroni incaricato del completamento della campagna vaccinale. «Questo è importantissimo perché permette di raggiungere in maniera più capillare anziani, fragili come le persone più isolate», aggiunge.

Ema approva il vaccino aggiornato su Omicron 5

Nel frattempo l’Ema ha approvato il nuovo vaccino di Pfizer aggiornato alla sotto-variante ampiamente prevalente Omicron 5. Domani è prevista una riunione dell’Aifa che dovrà esprimere il suo parere, che probabilmente sarà in linea con quello dell’agenzia europea. Anche l’ultimo arrivato di Pfizer è comunque indicato per gli over 12 e come booster. Quindi per chi deve fare la terza e la quarta dose. Mentre per la quinta dose in Italia si attende ancora il via libera del ministero della Salute.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...