Pandemie 18 Settembre 2018 12:37

Influenza aviaria, tavolo di coordinamento interministeriale

di Ministero della Salute

Il Ministero della salute, di concerto con il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, ha istituito con Decreto dirigenziale un Tavolo di coordinamento sull’influenza aviaria presso la Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari (DGSAF), così come previsto dall’articolo 5, comma5 del DM 14 marzo 2018 “Definizione dei criteri di attuazione e delle modalità di accesso al Fondo per l’emergenza avicola ai sensi dell’articolo1, comma 509 della Legge 27 dicembre 29017, n 205”.

Oltre al Ministero della salute e al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, fanno parte del tavolo rappresentanti dell’Istituto Zooprofilattico sperimentale delle Venezie e delle Regioni e Province Autonome.

Il Tavolo ha il compito di elaborare linee guida per la regolamentazione delle autorizzazioni di nuovi insediamenti di allevamenti avicoli, per le valutazioni di compatibilità ambientale, per la gestione dei nuovi accasamenti in situazioni di emergenza e per la definizione delle misure di controllo o riduzione temporanea della densità negli allevamenti a rischio più elevato.

La riunione d’insediamento avrà luogo il prossimo 3 ottobre e sarà presieduta dal Sottosegretario di Stato al Ministero della salute Maurizio Fugatti.

La DGSAF ha anche emanato, con dispositivo dirigenziale, un protocollo operativo per l’utilizzo di uccelli da richiamo nell’attività venatoria. La sorveglianza dei volatili selvatici rappresenta, ad oggi, il mezzo più efficace per l’individuazione precoce di virus influenzali in considerazione del fatto che, in particolare gli uccelli acquatici, possono contribuire alla persistenza e alla diffusione del virus ed è ormai dimostrato che gli uccelli migratori possono essere veicolo di alcuni sottotipi di virus ad alta patogenicità.

Consulta:

La fonte è Ministero della Salute

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...