Pandemie 12 Novembre 2020 18:33

Molecolare, antigenico e sierologico: quale test va fatto caso per caso

L’Istituto Superiore di Sanità e il Ministero della Salute hanno redatto una nota tecnica per spiegare quando va effettuato il tampone molecolare, quando quello antigenico e quando il test sierologico
Molecolare, antigenico e sierologico: quale test va fatto caso per caso

«Sono un contatto stretto di un caso confermato, che tipo di test devo fare?». «Provengo da un Paese a rischio ma sono asintomatico, devo sottopormi al tampone?». Con l’aumento dei casi da Covid-19 che si sta registrando in queste settimane, l’estrema variabilità delle situazioni in cui ci si può trovare e la possibilità di sottoporsi a tipi diversi di test, non sempre è facile sapere come comportarsi. L’Istituto Superiore di Sanità e il Ministero della Salute hanno redatto una nota tecnica per rispondere a queste domande.

A che tipo di test devono sottoporsi:

  • I casi sospetti sintomatici con o senza link epidemiologico: test molecolare su tampone oro/naso faringeo. In alternativa, test rapido antigenico su tampone oro-naso faringeo o nasale + conferma con test molecolare per i casi positivi.
  • I soggetti in quarantena se compare sintomatologia (ad esempio, contatto stretto di caso confermato): test molecolare su tampone oro/naso faringeo. In alternativa, test rapido antigenico su tampone oro-naso faringeo o nasale + conferma con test molecolare per i casi positivi.
  • I soggetti pauci-sintomatici in assenza di link epidemiologico: test rapido antigenico su tampone oro-naso faringeo o nasale senza conferma con test molecolare su tampone oro/naso faringeo per i casi positivi. In alternativa, test molecolare su tampone oro-naso faringeo.
  • I contatti stretti di casi confermati (incluso in ambiente scolastico o lavorativo) che sono asintomatici senza conviventi che siano fragili o non collaboranti: test rapido antigenico su tampone oro-naso faringeo o nasale senza conferma con test molecolare su tampone oro/naso faringeo per i casi positivi. In alternativa, test molecolare su tampone oro-naso faringeo.
  • I soggetti asintomatici provenienti da Paesi a rischio come da Dpcm: test rapido antigenico su tampone oro-naso faringeo o nasale senza conferma con test molecolare su tampone oro/naso faringeo per i casi positivi. In alternativa, Test molecolare su tampone oro-naso faringeo.
  • I contatti stretti di casi confermati che vivono o frequentano regolarmente soggetti fragili a rischio di complicanze o soggetti non collaboranti: test molecolare su tampone oro/naso faringeo. In alternativa, test rapido antigenico su tampone oro-naso faringeo o nasale + conferma con test molecolare su tampone oro/naso faringeo.
  • Gli asintomatici per ricovero programmato, ingresso in larghe comunità chiuse laddove previsto (ad esempio, Rsa, prigioni, strutture per soggetti con disabilità mentale o altro): test molecolare su tampone oro/naso faringeo. In alternativa, test rapido antigenico su tampone oro-naso faringeo o nasale + conferma con test molecolare su tampone oro/naso faringeo.
  • Gli operatori sanitari/personale in contesti ad alto rischio sottoposti a screening: test molecolare su tampone oro/naso faringeo. In alternativa, test rapido antigenico su tampone oro-naso faringeo o nasale + conferma con test molecolare su tampone oro/naso faringeo.
  • Le comunità che vengono sottoposte a screening per motivi di sanità pubblica (ricerca di persone con infezione in atto in un gruppo esteso di soggetti): test rapido antigenico su tampone oro-naso faringeo o nasale + conferma con test molecolare su tampone oro/naso faringeo per i casi positivi in assenza di link epidemiologico. In alternativa, test sierologico + conferma con test molecolare su tampone oro/naso faringeo per i casi positivi.
  • I soggetti in isolamento per la conferma di guarigione: test molecolare su tampone oro/naso faringeo.
  • Contatti asintomatici in quarantena per la chiusura a 10 giorni: test molecolare su tampone oro/naso faringeo. In alternativa, test rapido antigenico su tampone oro-naso faringeo o nasale.
  • Asintomatici che effettuano il test su base volontaria, per esami richiesti per motivi di lavoro o di viaggio (fatte salve prescrizioni specifiche dei Paesi di destinazione che possano prevedere specificatamente test molecolare) o per richieste non correlate ad esigenze cliniche o di salute pubblica ricadenti nei precedenti casi: test rapido antigenico su tampone oro-naso faringeo o nasale + conferma con test molecolare su tampone oro/naso faringeo per i casi positivi. In alternativa, test molecolare su tampone oro/naso faringeo o nasale.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Tamponi rapidi, Nas chiudono 21 punti prelievo. 18 operatori lavoravano senza Green pass
I servizi di controllo hanno interessato 1.360 farmacie e centri di analisi, rilevando 170 irregolarità e 282 violazioni. Dall’uso di tamponi e kit reagenti non regolari alla mancata identificazione delle persone fino all’effettuazione dei test da personale non qualificato e in ambienti non idonei
GIMBE: «3,8 milioni i lavoratori non vaccinati, rischio caos tamponi»
«Il fabbisogno settimanale stimato di tamponi antigenici rapidi è compreso tra 7,5 e 11,5 milioni. L’attuale sistema che punta su farmacie e centri autorizzati non potrà garantire, almeno nel breve termine, un’adeguata offerta di test a prezzi calmierati. Considerare obbligo vaccinale»
Boom di tamponi rapidi in farmacia. Racca (Federfarma Lombardia): «Servizio gratuito per i ragazzi in 700 presìdi»
Dal 23 agosto tamponi gratuiti anche per i bambini dai 6 ai 14 anni e prezzi calmierati per gli adulti. Dal 1 ottobre possibile anche il vaccino in farmacia
di Federica Bosco
Tamponi molecolari, test rapidi e salivari: a che punto siamo con le tecnologie di screening del Covid-19?
Sanità Informazione ha fatto il punto della situazione con Massimo Pica, Presidente Assodiagnostici di Confindustria Dispositivi Medici
Tamponi antigenici rapidi, i pediatri di famiglia chiedono garanzie a Regione Lombardia e ATS
Missaglia (SIMPeF): «Disponibili ad applicare il protocollo se ATS mette a disposizione personale e logistica quando necessario»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.