Pandemie 1 Agosto 2017 12:48

Ondate di calore in arrivo su gran parte del territorio nazionale, il Ministro risponde…

di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute

Tutta la prima settimana di agosto sarà caratterizzata da temperature superiori alla media del periodo in  tutto il Paese, con picchi di temperatura particolarmente elevati. Le previsioni del sistema nazionale di allerta per ondate di calore indicano condizioni di disagio climatico, con rischi per la salute che interesseranno gran parte del territorio nazionale. L’innalzamento delle temperature al disopra della media stagionale può rappresentare un rischio per la salute della popolazione più vulnerabile – anziani di età superiore a 75 anni, malati cronici, bambini piccoli (0-4 anni) e donne in gravidanza.

In relazione a tale evidenza si invitano le autorità competenti a voler adottare ogni opportuna iniziativa, utile a prevenire e fronteggiare gli effetti sulla salute delle ondate di calore ed  in particolare, di implementare adeguate misure di protezione nei confronti delle categorie più a rischio e attivare piani di prevenzione locali sulla base delle apposite linee guida ministeriali pubblicate dal Ministero della Salute (Linee di indirizzo per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute)

Con l’occasione, si ricorda che sul sito www.salute.gov.it/caldo sono disponibili:

i Bollettini sulle ondate di calore delle 27 città incluse nel Sistema nazionale di previsione e allarme ondate di calore  (operativo dal 15 maggio fino al 15 settembre 2017);

una  mappa dei servizi attivati sul territorio in estate da Regioni, Comuni, Aziende sanitarie, in collaborazione con le organizzazioni del volontariato sociale, per aiutare la popolazione, soprattutto i gruppi più fragili, come gli anziani e i malati cronici, a prevenire e fronteggiare i rischi sulla salute delle ondate di calore (Ondate di calore – Mappa Servizi sul Territorio).

opuscoli informativi destinati alla popolazione, ai medici, al personale delle strutture per gli anziani, personale che assiste gli anziani (in 6 lingue), in cui sono indicate misure e precauzioni da adottare, anche nei comportamenti quotidiani, per prevenire i rischi del grande caldo, con particolare attenzione alle persone più a rischio.

Consulta:

– Decalogo

– Estate in salute, come proteggere i vostri bambini

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...