Pandemie 2 Marzo 2021 11:56

Quanto è efficace il vaccino AstraZeneca? Funziona con le nuove varianti?

Le risposte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), il vaccino AstraZeneca contro il Covid-19 ha un’efficacia del 63,09% contro l’infezione sintomatica da SARS-CoV-2. Intervalli di dosaggi più lunghi nell’intervallo da 8 a 12 settimane sono associati a una maggiore efficacia del vaccino.

AstraZeneca funziona con le nuove varianti?

Il gruppo SAGE (Strategic Advisory Group of Experts on Immunization) dell’Organizzazione ha riesaminato tutti i dati disponibili sulle prestazioni del vaccino nei contesti di eventuali varianti. SAGE attualmente raccomanda l’uso del vaccino secondo la tabella di marcia delle priorità stilata dall’OMS anche se in un Paese sono presenti varianti di virus. I paesi dovrebbero valutare i rischi e i benefici tenendo in considerazione la loro situazione epidemiologica. I risultati preliminari evidenziano l’urgente necessità di un approccio coordinato per la sorveglianza e la valutazione delle varianti e il loro potenziale impatto sull’efficacia del vaccino. Non appena saranno disponibili nuovi dati, l’OMS aggiornerà le raccomandazioni di conseguenza.

AstraZeneca previene l’infezione e la trasmissione?

Non sono attualmente disponibili dati sostanziali relativi all’impatto del vaccino AstraZeneca sulla trasmissione o sulla diffusione virale. Nel frattempo, l’OMS raccomanda il mantenimento e il rafforzamento delle misure di salute pubblica che funzionano: mascherine, distanziamento, frequente lavaggio delle mani e buona ventilazione degli spazi chiusi.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dislipidemie: il farmaco sperimentale AZD0780 riduce significativamente il colesterolo LDL
Al recente Congresso Annuale dell’American College of Cardiology sono stati presentati i dati dello studio PURSUIT, che valuta l’efficacia del farmaco sperimentale AZD0780 – messo a punto da AstraZeneca – nel ridurre i livelli del colesterolo LDL-C. Dopo 12 settimane di trattamento, AZD0780 portato a una riduzione del 50,7% dell'LDL-C
Tumore dell’ovaio: Ovarian Cancer Commitment chiede accesso omogeneo e rimborsabilità per il test HRD
Un test in grado di rilevare le alterazioni dei geni coinvolti nella riparazione del DNA – HRD (Homologus Recombination Deficiency) – consente, sin dal momento della diagnosi di scegliere la terapia giusta per le pazienti che soffrono di tumore dell’ovaio. In Italia l’offerta di questo test è ancora a macchia di leopardo
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...