Contributi e Opinioni 26 Settembre 2017 16:28

Congresso Nazionale Goal: l’oculista territoriale tra presente e futuro

Primo appuntamento con l’innovazione per la società scientifica Goal (Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi) che organizza a Milano il 29 ed il 30 settembre, presso lo Starhotels Rosa Grand, il congresso nazionale dal titolo “L’oculista territoriale, il presente e il futuro”.

Il Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi nasce per valorizzare il ruolo dell’oculista territoriale nel sistema sanitario nazionale e rafforzarne la presenza sul territorio in favore della salute pubblica. «Abbiamo voluto dare al nostro congresso un’impostazione un po’ diversa, partendo dalle esperienze maturate nel quotidiano dagli oculisti ambulatoriali territoriali, per costruire indirizzi diagnostici e terapeutici che dovranno sancire un percorso sinergico con i colleghi ospedalieri e universitari», si legge sul sito dell’evento. Gli obiettivi della manifestazione sono due: attribuire la giusta dignità professionale a tutti gli oculisti e tutelare la salute visiva della popolazione. «Per questo motivo abbiamo messo insieme un programma che affronta i main topic della nostra professione: Glaucoma, Oftalmologia Pediatrica, Retina, Superficie Oculare  – dichiara il Presidente Flavia Ronconi -, ma affiancati da sezioni dedicate alla Medicina Legale, all’Omeopatia e all’Innovazione Tecnologica, inserendo così importanti elementi di novità». I momenti di interazione saranno stimolati dall’uso dei principali social network, che già prima dell’inizio dei lavori aiuteranno ad amplificare il coinvolgimento di tutti.

Il programma completo è consultabile qui. 
Articoli correlati
Giornata mondiale della vista, il 20% degli over 65 ha un problema e non lo sa
Quasi una persona con più di 65 anni d'età su 4 credono di vedere bene, ma in realtà presentano i segni iniziali di patologia della vista molto gravi. A lanciare l'allarme è stata l'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, IAPB Italia Onlus, in vista della Giornata Mondiale della Vista che si celebra il 12 ottobre
Dalla riforma dell’AIFA all’innovazione in sanità, le sfide dell’Healthcare
Si è svolto oggi a Roma il convegno promosso dalla Fondazione Mesit, «La sfida Healthcare. Innovazione e attrattività del settore per la competitività in Europa»
Premio Società oftalmologica italiana a Isabella Faggiano di Sanità Informazione
E' prevista per domani la consegna del premio Soi (Società oftalmologica italiana) ad Isabella Faggiano, giornalista medico-scientifica di Sanità Informazione. Si tratta di un prestigioso riconoscimento, rivolto ai professionisti della comunicazione che si sono distinti per il loro lavoro di divulgazione sul tema dell'oftalmologia
di Redazione
«Risorse mai aggiornate e carenza di medici oculisti», l’appello della SOI a cittadini e politica
«Risorse mai aggiornate e carenza di medici oculisti: solo 1500 dei 7mila oftalmologi italiani fanno parte del SSN. Necessario dare una svolta». Questo l’appello che la Società Oftalmologica Italiana, che da 153 anni rappresenta e sostiene i medici oculisti italiani per tutelare le necessità dei pazienti, rivolge a tutti i cittadini
World glaucoma week. Il killer silenzioso della vista: un paziente su due ne soffre ma non lo sa
In Italia sarà il Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana Studio Glaucoma (AISG) a fare da apripista alla settimana mondiale di sensibilizzazione. Miglior (AISG): «Tre giorni di confronto tra esperti di tutto il mondo sulle nuove tecniche chirurgiche, le ultime frontiere della terapia medica e la qualità di vita dei nostri pazienti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

IN DIRETTA ALLE 11-30. La Farmacia dei servizi presidio di prossimità: nuovi modelli di assistenza territoriale

Per affrontare sfide quali l’invecchiamento della popolazione e il conseguente aumento delle malattie croniche, la farmacia è un presidio sanitario fondamentale, anello di congiunzio...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.