Contributi e Opinioni 15 Maggio 2018 14:16

Il Museo va in Ospedale…a Scuola

Il Museo va in Ospedale…a Scuola è un’iniziativa promossa dal Servizio Educativo del Museo Nazionale Romano, in collaborazione con i docenti della Scuola dell’I.C. Virgilio Sezione Ospedale “Bambino Gesù”, destinata agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado del Reparto di Oncoematologia dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma.
L’iniziativa si inserisce nel progetto culturale del Museo e rientra tra le numerose attività proposte ai piccoli visitatori con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico sempre più vasto, incrementando i livelli di inclusione.
Il Museo va in Ospedale…a Scuola propone una serie di laboratori ludico-didattici che affiancheranno per due anni il percorso didattico della Scuola in Ospedale permettendo ai bambini ricoverati non solo di “visitare” il Museo ma anche di partecipare alle attività che il Museo propone agli altri piccoli visitatori.
I bambini ospedalizzati hanno infatti l’occasione di partecipare a un piccolo scavo archeologico simulato, scoprendo i reperti e classificandoli; possono ricomporre un’iscrizione romana dai suoi frammenti, leggerla e interpretarla; possono ricostruire un vaso dai suoi cocci e trasformare un lenzuolo in una toga per scoprire l’abbigliamento e la moda dei Romani.
Osservare dal vivo i reperti, elemento unico e distintivo di una visita al Museo, viene garantito anche a questi “visitatori”: manufatti originali di piccole dimensioni, ma di grande interesse, vengono infatti portati in ospedale e messi a disposizione dei bambini. Reperti alla mano, i bambini possono approfondire diversi aspetti della vita quotidiana nell’antichità, in linea con la progettazione didattica della scuola.

[metaslider id=26241]

Lo scopo di queste attività è permettere anche a quei bambini che la malattia ha posto in una condizione di svantaggio di poter partecipare al processo di diffusione di conoscenza e trasmissione del patrimonio, obiettivo primario del Museo: la collaborazione con la Scuola in Ospedale permette un modello di intervento integrato volto a offrire occasioni di arricchimento culturale e personale.
In questo senso, l’attività del Museo si pone come complemento e integrazione alla normale attività scolastica, all’interno di un virtuoso rapporto di reciproca collaborazione tra Istituzioni.

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Virus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri
La somministrazione alla nascita di un farmaco contenente anticorpi contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un'analisi coordinata dal ministero della Salute lussemburghese, i cui risultati sono stati pubblicati su Eurosurveillance
Ogni anno di studio aumenta l’aspettativa di vita
Ogni anno trascorso a scuola o all’università migliora l’aspettativa di vita. Al contrario non frequentare ha tassi di mortalità pari al fumare o al bere molto. Almeno questo è quanto emerso dal primo studio sistematico che collega direttamente l’istruzione al guadagno in longevità, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...