Contributi e Opinioni 30 Maggio 2017 11:31

Accordo Stato-Regioni su fabbisogno formativo: ecco i posti a bando per sanità

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato la determinazione del fabbisogno per l’AA 2017-18 dei laureati in medicina e nelle professioni sanitarie. Ad esempio, saranno quindi 8.700 gli studenti che potranno iscriversi al corso di laurea in medicina, 850 in odontoiatria, 448 in farmacia, 14.065 in infermieristica, 1.927 in fisioterapia. L’elenco completo è disponibile qui.

Il numero dei posti messi a bando per medici, odontoiatri e tecnici della prevenzione è lo stesso dell’anno scorso, mentre per le altre professioni si registrano dei cali: gli infermieri perdono circa 1.500 posti, i fisioterapisti ne perdono più di 200. Il calo maggiore però è quello dei farmacisti, cui erano riservati 1279 posti nell’anno accademico scorso mentre nel 2017-2018 potranno accedere al corso di laurea solo 448 studenti. Le uniche professioni che vedono aumentare i posti a bando sono gli educatori professionali (da 794 a 800) e il tecnico ortopedico (da 120 a 140).

Ma come viene calcolato il fabbisogno formativo? È la stessa Conferenza Stato-Regioni a rispondere: «Il fabbisogno formativo è determinato con riferimento prioritario alle stime di domanda futura di professionisti sanitari espressa dal sistema sanitario regionale e nazionale nel suo complesso, ossia considerando i servizi sanitari erogabili sia dal settore pubblico sia dal settore privati, inclusi i libero-professionisti». Per equilibrare domanda e offerta viene quindi identificata la capacità di assorbimento del mercato del lavoro, quantificando eventuali carenze o eccedenze future. Il fabbisogno formativo dei professionisti sanitari, è calcolato quindi con l’ausilio di un modello previsionale che include dati e stime di medio e lungo termine quantomeno su precisi fattori: i cambiamenti demografici della popolazione di riferimento per ogni professione sanitaria; i cambiamenti nelle modalità di erogazione dei servizi sanitari e quindi di impiego dei professionisti sanitari; la quantità di professionisti sanitari al momento attivi sul mercato del lavoro; la quantità di professionisti già abilitati ma al momento non attivi sul mercato del lavoro; i flussi futuri di professionisti sanitari in uscita dal mercato del lavoro; i flussi futuri di professionisti sanitari in entrata nel mercato del lavoro.

Articoli correlati
Pubblicato il bando per il test di Medicina 2021, 14.020 i posti previsti da confermare
Il Mur ha pubblicato il bando per il test di ammissione a Medicina 2021. Sarà possibile effettuare l'iscrizione sul sito Universitaly da oggi, 30 giugno, alle 15 e fino alla stessa ora del 22 luglio 2021. La prova avrà luogo il 3 settembre, resi noti anche gli argomenti da studiare
Cambia il test di Medicina: 12 quesiti di cultura generale e 10 di logica. Bussetti (MIUR): «Puntiamo al 20% di posti in più»
«Intendiamo rivedere il sistema di accesso a Medicina ma serve tempo e impegno congiunto di MIUR, Atenei, Regioni e Ministero della Salute». Così il ministro Bussetti. Le iscrizioni alle prove potranno essere effettuate su www.universitaly.it dal 17 giugno fino al 9 luglio. Il Ministero metterà a disposizione dei candidati un test psico-attitudinale di orientamento e sosterrà finanziariamente i corsi di preparazione organizzati dalle Università
Università, al via il test d’accesso a Medicina 2017: Come tutelarsi e vincere l’ansia
Il fatidico giorno del test nazionale per la facoltà di Medicina e Chirurgia è arrivato: il 5 settembre infatti, 66.907 ragazzi proveranno a superare la temutissima prova d’ingresso
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...